Approfondimenti

Rifiuti: in Lombardia un incendio al mese

L’ultimo incendio è quello di mercoledì mattina, all’alba, nell’azienda Eredi Bertè, un impianto di trattamento di rifiuti speciali di Mortara, in provincia di Pavia. Le fiamme sono sotto controllo ma non ancora spente del tutto. È bruciata anche plastica, c’è quindi il rischio che si sprigionino nell’aria alte concentrazioni di diossina. In attesa dei rilievi dell’Arpa, l’Agenzia regionale per l’ambiente, il sindaco ha emesso un’ordinanza in cui chiede ai cittadini di restare in casa con porte e finestre chiuse. Nell’azienda oggi era prevista una visita ispettiva dell’Arpa.

Sulla situazione a Mortara abbiamo intervistato Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia e Gianfranco Bernardinello, Legambiente Lomellina.

“Il fumo continua a uscire e restano piccoli focolai. Ci vorranno almeno due o tre giorni per rimettere tutto a posto, anche perché in questa zona c’è un problema di carenza d’acqua e di pressione, quindi i vigili del fuoco hanno avuto qualche difficoltà. Ci preoccupa quello che verrà rilasciato in atmosfera e la ricaduta che avrà sul suolo e su chi abita in quelle zone”.

Da dove deriva il pericolo diossina?

“Il pericolo diossina c’è perché sono bruciati anche plastica varia e copertoni. E quando bruciano plastiche il rischio diossina è sempre presente. Le persone però sono in giro abbastanza normalmente, qualcuno si chiude in casa ma onestamente non ci si può chiudere sempre in casa. La gente è spaventata e arrabbiata”.

Quali sono le zone a rischio?

“Il raggio descritto è quello dei 15 chilometri da Mortara, quindi comprende Vigevano e tutti i comuni limitrofi alla zona dell’incendio. Poi in queste situazioni molto dipende anche dalla circolazione dei venti”.

Com’era questo deposito di rifiuti?

“I cumuli erano abbastanza vicini, non separati bene, con una commistione tra materiali con composizioni chimiche molto diverse. Ma, a nostro avviso, questi materiali non possono aver scatenato un incendio”.

Quali possono essere allora le cause?

“Non si sa ancora assolutamente niente. Escluderei comunque l’autocombustione. Alluminio e pneumatici non scatenano un incendio. Alla mattina alle 6 con una temperatura di 13 gradi credo che sia molto improbabile. Una cosa è certa, vedendo anche le fotografie che stanno circolando: quella era davvero una discarica a cielo aperto. Arpa, proprio oggi, avrebbe dovuto fare il controllo semestrale di quella ditta. Questo ovviamente può non voler dire niente, se non che è un caso strano”.

E non è l’unico in Lombardia. Ci sono elementi che fanno pensare al dolo?

“La Eredi Bertè è un’azienda che non abbiamo incrociato in nessun modo nei nostri rapporti sui traffici di rifiuti e quindi non abbiamo elementi in questo senso. La cosa che ci lascia un po’ perplessi è che tra luglio e agosto sono avvenuti molti incendi nelle aziende che stoccano rifiuti, in altre zone della Lombardia ma anche d’Italia. Ci pare di capire che si sta sviluppando un sistema per cui bisogna davvero cercare di collegare i fatti per capire quali sono gli elementi che hanno scatenato questa guerra dei rifiuti, mi viene da dire”.

Ecco l’elenco degli incendi nelle ditte stoccaggio rifiuti in Lombardia nel 2017:

Piattaforma Ecologica, Bolgare, Bergamo, gennaio 2017

Ex-Rilecart, Alzano, Bergamo, febbraio 2017

Specialrifiuti, Calcinatello, Brescia, marzo 2017

Sasom, Gaggiano, Milano, aprile 2017

Aboneco, Parona, Pavia, maggio 2017

Piazzola Ecologica, Stradella, Pavia, giugno 2017

EcoNova, Bruzzano, Milano, luglio 2017

Galli, Senago, Milano, luglio 2017

Rottami Metalli Italia, Arese, Milano, agosto 2017

Eredi Bertè, Mortara, Pavia, settembre 2017

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/04 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 17/04/2025

    L'abbandono della sanità pubblica. Accade anche in Francia e lo denunciano 19 tra medici e familiari delle vittime di suicidi negli ospedali pubblici. In un esposto alla magistratura, presentato il 10 aprile scorso, medici e familiari accusano i ministri francesi del lavoro, dell'istruzione e dell’accesso alle cure, di "molestie morali" e "omicidio volontario". L'obiettivo dei ricorrenti è quello, dicono, è quello di “rompere l'omertà” di fronte a una “epidemia di suicidi negli ospedali pubblici”. Cifre ufficiali, comunque, non ne circolano. La denuncia è stata fatta da infermieri, direttori di ospedali, professori universitari e medici ospedalieri e vedove di operatori sanitari, che non si conoscono tra loro e si sono uniti per contestare i ministri. I tre membri del governo francese denunciati sono: Catherine Vautrin (ministra del lavoro e della solidarietà), Yannick Neuder (salute e accesso alle cure) ed Elisabeth Borne (educazione, istruzione e ricerca). Pubblica ha ospitato Jean Olivier Mallet, sociologo, ha insegnato storia e sociologia all’università di Tolosa. Mallet ha collaborato con il Centro studi dell'Istituto farmacologico Mario Negri di Milano. E la situazione in Italia, ci sono stati casi analoghi a quello francese? A Pubblica, Simona Ravizza, giornalista d’inchiesta al Corriere della Sera.

    Pubblica - 17-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di giovedì 17/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 17-04-2025

  • PlayStop

    FERDINANDO FASCE - I BEATLES IN ITALIA. 1965

    FERDINANDO FASCE - I BEATLES IN ITALIA. 1965 - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 17-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 17/04/2025

    Massimo Alberti analizza il viaggio di Meloni da Trump tra le richieste degli industriali italiani e quelle statunitensi di "isolare la Cina". Silvia Francescon, Esperta Senior Politica Estera in ECCO, centro studi che si occupa di politiche ambientali, racconta il peso della lobby e degli interessi fossili sull'incontro Meloni-Trump. Paola Caridi, giornalista e scrittrice, racconta le ultime tragiche testimonianze da Gaza dove ci si aspetta di morire. Turismo spaziale per ricchi e satelliti abbandonati al loro destino, lo spazio nelle mani dei privati è già una pattumiera, ci vorrebbe un accordo internazionale mentre le scoperte del telescopio Webb stanno facendo scricchiolare le nostre conoscenze sulla nascita del mondo grazie alle galassie primordiali e a forme di vita microbiche scoperte in pianeti lontani come ci racconta l'astrofisico Fabio Peri Conservatore del Civico Planetario U. Hoepli di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 17/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 17/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 17/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-04-2025

Adesso in diretta