Approfondimenti

Rider in sciopero a Firenze, il caso Italpizza, quando a pagare è chi tutela e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 5 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Lo sciopero dei rider per la morte di Sebastian Galassi. Il maxi processo Italpizza e i rischi dei sindacati per la tutela dei lavoratori. Le prospettive del nuovo Governo e l’appoggio Draghi. Putin, i nuovi orizzonti di stabilità e il ritorno del gas russo in Italia.

Il presidio e lo sciopero dei rider dopo l’incredibile caso di Sebastian Galassi

Non si può morire per una consegna, non è accettabile che un algoritmo mandi una mail di licenziamento a chi è appena morto sul lavoro. A Firenze oggi si è svolto il presidio e lo sciopero dei rider dopo la morte del giovane. Il 26 enne sospeso con un messaggio da Glovo, la piattaforma di consegne a domicilio per cui lavorava, quando era già deceduto per un incidente durante una consegna .
Dal presidio Simona Gentile, Contro Radio di Firenze.

 

Il caso Italpizza: quando a pagare è chi si schiera per il lavoro

(di Massimo Alberti)

Dove invece chi lavora prova a ribellarsi a forme di sfruttamento, arriva la mannaia giudiziaria: 66 persone tra lavoratori, soprattutto stranieri, sindacalisti e sostenitori sono stati rinviati a giudizio dal tribunale di Modena per la vertenza Italpizza, colosso dei surgelati del modenese che esporta in tutto il mondo, accusato dal sindacato di essere cresciuto proprio grazie all’uso disinvolto di cooperative, lavoro precario, bassi salari.
Il rinvio a giudizio si accompagna ad una decisione senza precedenti: Italpizza è stata riconosciuta parte civile, ed il sindacato di base SiCobas responsabile civile: in caso di condanna al processo che inizierà a febbraio, il sindacato dovrà risarcire l’azienda che ha già chiesto 500 mila euro, senza però documentare i danni. Se il sindacato non potesse pagare, l’azienda potrà rivalersi sulle persone condannate. E non è l’unico caso nel cuore del sistema agroalimentare dell’Emilia Romagna, dove sono centinaia i lavoratori coinvolti in vicende giudiziarie per le lotte sindacali. Continua a leggere

Meloni è sicura, sarà il vero Governo dei migliori

(di Anna Bredice)

A sentire Mario Draghi il cronoprogramma del Pnrr non è mai stato così perfetto come ora, gli obiettivi sono stati tutti raggiunti e i pagamenti sono puntuali. Anzi, in vista del nuovo governo, quello vecchio ha lavorato ancora di più sui progetti che Bruxelles attende. Draghi ha parlato di tutto questo al termine della cabina di regia del Pnrr, una delle ultime riunioni convocate dal governo uscente. Negli stessi minuti, nel primo incontro di Giorgia Meloni con il suo partito, anche questo in qualche modo in attesa di sapere quanti posti occuperà nel governo, la prossima probabile inquilina di Palazzo Chigi ha messo le mani avanti, dicendo che sul Pnrr ci sono dei ritardi, ritardi che Bruxelles imputerà al nuovo governo, ma è tutta colpa del vecchio, cioè di Draghi, sostiene Meloni. Due versioni discordanti, che sembrano rappresentare prima crepa nella narrazione di grande sintonia tra Meloni e Draghi sui conti pubblici e sui problemi da risolvere. Draghi vuole finire il lavoro sul Pnrr e avanzare così avanti da non consentire modifiche, che non sarebbero accettate da Bruxelles, pena una sospensione dei pagamenti. Meloni invece sembra cercare già un pretesto e una giustificazione per gli intoppi e i ritardi che il suo governo potrebbe creare. Quello di oggi alla sede del partito è stato il primo confronto di Meloni con i suoi da quando ha vinto le elezioni e questo potrebbe aver condizionato un tono meno conciliante nei confronti di Draghi, come dire non sono diventata draghiana. Nello stesso tempo però conferma che i rapporti con l’Europa sarà uno dei tasti più delicati della politica economica. Lo è anche la composizione del governo, visto che Salvini continua a parlare da ministro in pectore. Meloni oggi anche ai suoi, e non solo alla Lega, ha voluto dare un messaggio preciso: il suo sarà il miglior governo possibile e se è necessario ci saranno anche tecnici nei ruoli più importanti, una risposta gelida per chi nel partito, in posizione di maggioranza nel futuro governo, non vede l’ora di entrare a Palazzo Chigi.

Ucraina, Putin prevede stabilità ma la realtà non promette bene

(di Emanuele Valenti)

Gli ucraini continuano a fare pressione verso Kherson, nel sud, e nel sud-est, il Donbass, anche nella regione di Luhansk. Uno sviluppo che ha un forte valore simbolico, visto che la regione di Luhansk era l’unica controllata interemente dai russi.
A Mosca parlano di riposizionamento, ma comunque ammettono di aver perso territorio. Lo stesso Putin ha detto che la situazione si stabilizzerà e che i territori annessi torneranno interamente alla Russia e lo rimarranno per sempre. I suoi generali parlano di “riposizionamento”, una narrazione a uso interno.
Dal Cremlino è uscito oggi anche un decreto che dichiara la centrale nucleare di Zaporizhia territorio russo. Finora il sito è stato sotto il controllo militare di Mosca ma gestito dal personale ucraino.
Verso Kyiv sta viaggiando il segretario generale dell’AIEA, Grossi, che poi andrà anche a Mosca. Obiettivo: un accordo per mettere in sicurezza proprio la centrale nucleare.
La Russia non ha ancora mandato sul campo i riservisti chiamati con la mobilitazione. Peskov, il portavoce del presidente, ha detto che non c’è alcuna contraddizione tra la ritirata a Kherson e nel Donbass e l’ufficializzazione delle annessioni di questi ultimi giorni. Ma per Putin le cose, al momento, non vanno sicuramente bene.

Torna il gas russo in Italia. Per ora ancora attese sulle nuove disposizioni

Oggi l’Eni ha annunciato che sono ripresi i flussi di gas russo verso l’Italia, dopo il blocco iniziato sabato e motivato con ragioni legate al passaggio attraverso l’Austria, e a delle norme sul settore approvate in quel paese. Domani e venerdì ci saranno dei vertici europei in cui si parlerà della crisi energetica. Oggi un portavoce della commissione ha detto che l’istituzione di Bruxelles sta lavorando a due ipotesi di tetto al prezzo del gas: uno sul metano usato per produrre elettricità e uno su quello scambiato nel continente finché non sarà riformato il mercato di Amsterdam, punto di riferimento per questa materia prima. Un’altra idea in discussione è un fondo comune per finanziare misure contro la crisi energetica. Da capire se e quando si arriverà ad approvare provvedimenti concreti su questo tema, dopo mesi di trattative e rinvii sulle decisioni da prendere in vista dell’inverno.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/02/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-02-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/02/2025

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-02-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/02/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 06/02/2025

    1) Donald Trump insiste con la pulizia etnica, il governo israeliano gongola. Il ministro della difesa Katz ha già ordinato all’esercito di preparare un piano per svuotare Gaza. In esteri la reazione al piano di un’attivista dell’Unione Democratica Palestinese e di un deputato della Knesset. (Ofer Cassif, Ratebeh Aidelin) 2) “Sono scioccata, incredula e terrorizzata”. Il racconto di una dipendente degli uffici di Washington di Usaid, che Trump e Musk stanno smantellando. 3) Stati Uniti. I democratici scelgono il loro nuovo segretario. Ken Martin prende la guida del partito e punta a sconfiggere Trump riconquistando la working class. (Roberto Festa) 4) In Rojava, lo stupro come strumento di guerra. Nel secondo giorno del Tribunale Permanente dei popoli a Bruxelles, parlano le donne curde vittime dell’esercito turco. (Valentina D'Amico) 5) World Music. Fare musica con lo scacciapensieri. Il caso dell’album “Promenade” del britannico John Wright. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 06-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 06/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 06-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 06/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 06-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 06/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 06-02-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Nicolò Piccinni

    Nicolò Piccinni torna con mareAmare, il suo terzo album in studio che è anche un libro di racconti e illustrazioni e una raccolta di video prodotti dallo studio cinematografico Fuoricampo. Oggi Piccinni è stato ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella chiacchierata e qualche brano dal vivo da mareAmare.

    Clip - 06-02-2025

  • PlayStop

    Sonia Bergamasco presenta il documentario "Duse, the Greatest"

    A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ha voluto accompagnare il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee Strasberg, fondatore dell’Actors Studio, e generazioni di attori. Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente? La Divina oltre il mito nel documentario "Duse, The Greatest", nei cinema italiani dal 3 febbraio. Barbara Sorrentini ne ha parlato con la regista nella puntata di oggi di Cult.

    Clip - 06-02-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 06/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 06-02-2025

Adesso in diretta