Approfondimenti

La bocciatura Usa al piano di pace cinese, le primarie del PD e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 25 febbraio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Biden boccia il piano di pace cinese per l’Ucraina e mette in guardia Pechino sulle eventuali forniture di armi alla Russia; la UE commina nuove sanzioni alla Russia, ma resta debole come interlocutore unitario, anche nei confronti degli USA; domani si vota per le primarie del PD; il governo incassa la riserva di Mattarella sulle concessioni ai Balneari e promette di tenerne conto.

Biden boccia il piano di pace cinese

Doppio avvertimento oggi dell’amministrazione Biden alla Cina di Xi Jinping sulla guerra in Ucraina.
Il capo della Casa Bianca è stato netto: “Se la Cina fornisse armi alla Russia, gli Stati Uniti risponderebbero”.
Biden ha poi bocciato l’iniziativa cinese in 12 punti, una sorta di piano che secondo Pechino potrebbe servire ad una fine negoziata dell’invasione russa dell’Ucraina. “Se a Putin piace quel piano – ha detto Biden – come puo’ essere un buon piano?”. Per la Casa Bianca in quei 12 punti “ci sono vantaggi solo per la Russia”. 

Washington oggi ha fatto sentire tutto il suo peso politico di superpotenza anche durante il vertice dei ministri finanziari del G20, riuniti a Bangalore, in India. 

La riunione si è chiusa con una spaccatura e senza un comunicato finale. 

In mattinata la segretaria al tesoro Yanet Yellen aveva definito “assolutamente necessaria” una condanna dell’invasione russa dell’Ucraina all’interno del comunicato finale. Una richiesta che andava oltre la formula di compromesso che i leader del G20 avevano trovato tre mesi fa nel vertice di Bali, in Indonesia, e che è stata ripresa oggi nella semplice sintesi del G20 fatta dalla presidenza di turno indiana. 

Come si spiegano le dichiarazioni di oggi di Biden e le pressioni dell’amministrazione americana sul G20? 

L’americanista Mari Del Pero:

Nuove sanzioni UE contro la Russia

L’Unione Europea ha deciso nuove sanzioni contro la Russia. E’ il decimo pacchetto di provvedimenti che contengono restrizioni e divieti all’esportazione per un valore di oltre 11 miliardi di euro che – secondo un comunicato del Consiglio europeo – “priva l’economia russa di beni tecnologici e industriali fondamentali”. La decisione di Bruxelles con le nuove sanzioni contro Mosca serve anche a mostrare compattezza tra i paesi dell’Unione. Una unità europea che, secondo l’ex presidente Romano Prodi, sarebbe messa in discussione dall’amministrazione americana. “Perché Biden è andato a Varsavia – si è chiesto Prodi ieri in un’intervista al Corriere – ma non a Bruxelles? Sembra – ha aggiunto Prodi – che quella di dividere i nove Paesi orientali dell’Europa dei fondatori sia una strategia”.
Il commento di Piervirgilio Dastoli, presidente del Consiglio italiano del Movimento Europeo.

 

Poche ore alle primarie del PD

Domani si vota per scegliere il nuovo vertice del Partito democratico: tra Stefano Bonaccini ed Elly Schlein, il Pd sceglie quale strada prendere sul suo futuro all’opposizione. 

Urne aperte dalle 8 alle 20, in tutta Italia con oltre 5.500 seggi. Sul voto di domani incombe però l’incognita della partecipazione.

Radio Popolare seguirà la giornata con appuntamenti speciali:

Dalle 11,30 alle 13 le corrispondenze in diretta dai seggi e dai gazebo, in studio Disma Pestalozza

dalle 18,30 alle 19,30 in studio Lorenza Ghidini con ospiti politici, dati sull’affluenza altri collegamenti in diretta dai seggi

dalle 19,45 alle 22,30 i risultati in diretta, i collegamenti dai comitati dei due candidati e i commenti, in studio Massimo Bacchetta e il direttore Alessandro Gilioli.

L’imbarazzo del governo dopo il no di Mattarella alla proroga delle concessioni balneari

“Terremo conto del richiamo del Quirinale”.
Una promessa generica, ma obbligata, che oggi il ministro Fitto ha pronunciato, il giorno dopo il pesante stop del Presidente della Repubblica Mattarella sul tema delle concessioni balneari.
Il Capo dello stato ieri ha firmato il decreto milleproroghe, ma con riserva. Nel provvedimento c’è infatti l’ennesima proroga che il governo delle destre ha regalato ai concessionari delle spiagge italiane. “E’ una proroga incompatibile con il diritto europeo”, ha scritto il presidente Mattarella. 

Stefano Salvetti, presidente di Adiconsum Liguria, fa parte del Coordinamento nazionale mare libero (CoNaMal):

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 07-02-2025

  • PlayStop

    I cinquant'anni del FAI

    1975 - 2025 il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) compie cinquant'anni e coglie dunque l'occasione per raccontarsi e fare il punto sul lavoro svolto, grazie all'impegno di delegati e volontari nei territori e nelle comunità. Sabato 8 febbraio il Teatro alla Scala ospiterà un convegno degli operatori del FAI, alla presenza delle istituzioni. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 07/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 07-02-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 07/02/2025

    Piergiorgio Pardo nella su rubrica the Sweatest Taboo ci parla di Grammy, di repressione e resistenza in Georgia e di oscurantismo dell'estrema destra in paesi come la Germania, Alessio Bondì, live in serata all'Arci Bellezza, ci racconta, e ci suona, il suo percorso nel disco Runnegghié

    Jack - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/02/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Milano-Cortina 2026: Olimpiadi sostenibili? Siamo andati a vedere. (Ep.2 - Valtellina)

    Il conto alla rovescia è iniziato, tra un anno ci sarà l’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati assegnati all’Italia nel 2019 con un dossier di candidatura che puntava tutto sulla parola “sostenibilità”, sia ambientale che economica. Riutilizzo degli impianti sportivi esistenti, investitori privati, attenzione all’impatto ambientale, costi contenuti, eredità legata al territorio. Il piano economico aggiornato dal governo prevede 3,6 miliardi di costi. Rispetto al dossier di candidatura le spese sono generalmente triplicate, come nel caso della pista da bob passata da 46 a 120 milioni. Siamo andati a vedere come procedono i lavori a Cortina d’Ampezzo e in Valtellina, per capire da vicino la (in)sostenibilità di queste Olimpiadi. Questa è la seconda puntata, il reportage dalla Valtellina e da Bormio di Luca Parena.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-02-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/02/2025

    Puntata speciale con protagonisti gli ascoltatori e le ascoltatrici che ci hanno segnalato i loro casi: lunghe liste d'attesa, sistemi informatici che non funzionano, visite che vengono cancellate senza spiegare il perché e pazienti che non vengono presi in carico in modo corretto, e molte altre situazioni arrivate in trasmissione. Poi intervistiamo il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thoma Schael, che ha deciso il blocco temporaneo della libera professione.

    37 e 2 - 07-02-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 07/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 07-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 07/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 07-02-2025

Adesso in diretta