Approfondimenti

I lavoratori della GKN in corteo a Firenze, la crisi diplomatica Francia-Usa e le altre notizie della giornata

GKN Firenze

Il racconto della giornata di sabato 18 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La protesta dei lavoratori della GKN di Firenze con la solidarietà di operai da tutta Italia; l’anniversario della strage di Castel Volturno quando i casalesi uccisero sei migranti; il candidato del centrodestra alle comunali di Milano minaccia di ritirarsi perché i partiti lo sostengono solo a parole; la crisi diplomatica Francia-Usa per i sottomarini da vendere all’Australia; il ritorno del pubblico a piena capienza nei cinema e nei teatri. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Firenze, il corteo a sostegno dei lavoratori licenziati della GKN

(di Massimo Alberti)

A Firenze sono scesi in piazza in migliaia al corteo organizzato dai lavoratori della GKN, licenziati con un whatsapp a pochi giorni dalla fine del blocco dei licenziamenti. Con loro delegazioni di lavoratori e lavoratrici da tutta Italia, dalla fabbriche in crisi, dai collettivi e le organizzazioni di base.

Le voci raccolte dal nostro inviato Luca Parena:

 

Quella della GKN non è una semplice “vertenza sindacale”, così come genericamente intesa. Fin da subito i suoi protagonisti, lavoratrici e lavoratori della fabbrica, hanno scelto una strada ostica mettendo il problema sul piano politico. Perché la questione della GKN si apre all’indomani, di un atto politico: lo sblocco dei licenziamenti deciso dal governo. Fin da subito operi ed operaie hanno rifiutato il ruolo delle povere vittime, respingendo le sfilate per visibilità di politici e sindacalisti. Hanno chiesto cose ben precise dietro allo slogan “insorgiamo”: non la soluzione della singola vertenza, che da sola, spiegano lucidamente, non ha possibilità di essere risolta. Non un caso specifico perché “se sfondano qua sfondano ovunque” legando la loro storia alle migliaia di altre persone che in quelle ore stavano perdendo il lavoro. “Bloccare i licenziamenti qua e ovunque”, “allargare la lotta”, perché o ci si salva tutti i non si salva nessuno. Indicando dove sta il problema: le scelte politiche del governo, chiedendo di fatto al loro corpo intermedio di riferimento, il sindacato, cosa intenda fare. Un atteggiamento nuovo che ha messo in difficoltà il sindacato stesso: non a caso Landini sarà a Firenze solo 22 giorni dopo l’inizio della vertenza. Accolto da “una gelida cordialità” come l’ha definita il collettivo di fabbrica. La stessa riservata a chi, dal mondo politico, sia passato da lì. “la sinistra riparta da qui” lo si è detto tante volte, fino a renderlo un meme vuoto di significato. Ma qualche volta è ancora vero, dove ci sono persone in carne ed ossa come in questo caso.  I sindacati e la politica di sinistra hanno una grande occasione per ascoltare con attenzione a quel che accade a Firenze, soprattutto agire di conseguenza per dare le risposte richieste.

L’anniversario della strage di migranti di Castel Volturno

13 anni fa a Castel Volturno 6 migranti venivano uccisi dalla camorra, dal Clan dei Casalesi.  Un settimo fu ferito ma testimoniò con coraggio e portò alla condanna dei responsabili, tra loro Giuseppe Setola capo dell’ala stragista del clan. Oggi come ogni anno il ricordo e le commemorazioni a cui hanno partecipato migranti , associazioni e sindaci della zona. Noi abbiamo cercato di capire  come vivono oggi i migranti a Castel Volturno, a 13 anni da quella strage.

Gianluca Castaldi  della Caritas di Caserta che questa mattina ha partecipato alle iniziative di ricordo.

Comunali di Milano: Bernardo minaccia di ritirarsi

Clamoroso a Milano:

“Così non si può andare avanti, i partiti devono dare i soldi alla mia campagna elettorale o lunedì mi ritiro”
Il candidato del centrodestra a Milano manda un vocale Whatsapp ai capi della sua coalizione dai toni esasperati.

È stato Bernardo stesso a registrare il messaggio e a mandarlo alla chat di Whatsapp. Poi evidentemente qualcuno lo ha fatto uscire. Successivamente contattato, Bernardo conferma: è tutto vero.

Una debacle incredibile a tre settimane dal voto.
Bernardo, scelto da Salvini, è stato mollato da tutti, Berlusconi non gli ha dato un euro, la Meloni gli tema contro.

A Milano il centrodestra è allo sbando.

Francia e Usa ai ferri corti per la fornitura di sottomarini all’Australia

È una crisi diplomatica inedita per lo meno dai tempi della Crisi di Suez del ’56, quella tra Francia e Stati Uniti, per la vendita dei sottomarini nucleari all’Australia.

Nonostante i vari incontri ad alto livello degli ultimi mesi, compreso quello tra Joe Biden e Emmanuel Macron in giugno, gli Usa non hanno mai  informato Parigi dei negoziati segreti con l’Australia per la fornitura di sommergibili nucleari.  Lo scrive il New York Times, rivelando i retroscena della vicenda. Nelle scorse ore Parigi ha ritirato i suo ambasciatori dagli stati Uniti e dall’Australia come risposta all’accordo per la sicurezza nel pacifico tra Stati Uniti, Australia e Gran Bretagna che sostanzialmente ha tagliato fuori Parigi.

Biden in campagna elettorali e in questi mesi di presidenza ha  ribadito più volte  l’importanza dell’alleanza con l’Europa e la volontà di rinsaldare i rapporti deteriorati dal suo predecessore Trump. Ma al momento tutto questo non sta avvenendo.

Cinema e teatri verso il ritorno alla piena capienza delle sale

(di Ira Rubini)

Sembra che finalmente la capienza di cinema e teatri sarà allargata. Del resto, a fronte di ristoranti e locali affollati, chiese che non devono chiedere il green pass e centri commerciali presi d’assalto, la remora sui luoghi di spettacolo ha ormai assunto un sapore vagamente moralistico.

«Ieri abbiamo approvato un decreto legge che prevede che entro il 30 settembre ci sarà un parere del Comitato tecnico scientifico e poi io spero in una misura di allargamento delle capienze; perché al teatro, stando con la mascherina, fermi, seduti, dove non si parla, non si mangia, e lo stesso vale per il cinema, credo ci siano le condizioni di sicurezza. Credo che stiamo andando in quella direzione». Così ha dichiarato il ministro della Cultura Franceschini, durante la visita al Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno.

Più cauto che in passato, niente annunci di “giornate storiche”, per intenderci, dopo il recente momento di tensione con il Ministro della Salute Speranza, che avrebbe preferito mantenere le restrizioni, Franceschini ha anche accennato al disegno di legge sullo spettacolo dal vivo, questione tuttora aperta e fonte di numerose perplessità fra i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 04/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 04-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

  • PlayStop

    Uberto Pasolini presenta il suo ultimo film, Itaca. Il Ritorno

    È in sala in questi giorni Itaca. Il Ritorno, il nuovo film di Uberto Pasolini, liberamente tratto dagli ultimi canti dell'Odissea, in cui il regista italiano ripercorre l'arrivo di Odisseo a Itaca dopo vent'anni di assenza con un cast guidato da Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Pasolini è stato ospite della puntata di oggi di Cult, intervistato da Barbara Sorrentini.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 04/02/2025

    Celebriamo il Grammy vinto da Doechii, parliamo delle nuove versioni di H.O.O.D. dei Kneecap, con Michele Boroni parliamo dell'edizione 2025 de "La Prima Estate", ospitiamo i 4Got10 in occasione del loro ritorno discografico dopo 25 anni

    Jack - 04-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 04/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato la professoressa Sara De Vido dell' @università Ca' Foscari Venezia per parlare del progetto Whale per lo studio della tutela degli animali in collaborazione con @Animal Law Italia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-02-2025

Adesso in diretta