Approfondimenti

Il palazzo in fiamme nel centro di Torino, i 200 milioni di fiale di AstraZeneca che quasi nessuno vuole e le altre notizie della giornata

incendio torino

Il racconto della giornata di venerdì 3 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Continuano ad avanzare le fiamme che da stamattina a Torino stanno distruggendo i piani alti di un palazzo tra piazza Carlo Felice e via Lagrange. La strategia di Lotta e di Governo di Matteo Salvini non funziona e il leader della Lega sta prendendo schiaffi da tutte le parti. AstraZeneca sta per inviare 200 milioni di dosi all’Europa, ma quasi nessuno le vuole. A Milano si apre il primo fine settimana per il nuovo mercato dentro la stazione centrale. La storia di Hossain Rasouli e Zakia Khudadadi, due atleti afghani che pur di partecipare alle Paralimpiadi di Tokyo hanno lasciato il loro paese in incognito. L’intervista a Paolo Sorrentino, in concorso a Venezia col film “È stata la mano di Dio”. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

In fiamme i piani alti di un palazzo nel centro di Torino

Continuano ad avanzare le fiamme che da stamattina a Torino stanno distruggendo i piani alti di un palazzo tra piazza Carlo Felice e via Lagrange, davanti alla stazione di Porta Nuova. Tutte le mansarde e gli attici sono bruciati, e nel pomeriggio da terra si sono sentiti scoppi che probabilmente vengono dalle bombole a gas nelle abitazioni.
Un centinaio di persone è stato evacuato, la rete elettrica è sospesa e la zona è transennata. Sentiamo le voci di commercianti ed esercenti della zona:

Non ci sono stati morti, solo cinque persone ferite lievemente e soccorse sul posto: tra di loro un poliziotto e un vigile del fuoco con lievi ustioni e una donna che ha avuto un malore vedendo la propria abitazione distrutta. Secondo le prime ricostruzioni l’incendio sarebbe partito da alcuni lavori fatti da un privato all’interno della sua abitazione. Cristina Palazzo, giornalista di Repubblica, segue la vicenda da questa mattinata:

Lo sentivate, sono circa 100 le persone evacuate, e che ancora non sanno quando potranno rientrare nelle loro case. Ma chi vive nelle mansarde tra via Lagrange e Piazza Carlo Felice? Giovanni Semi è sociologo e vive a Torino:


 

I 200 milioni di fiale di AstraZeneca, ma nessuno le vuole

Quando l’Europa aveva disperatamente bisogno dei vaccini, a inizio anno, AstraZeneca non mantenne i patti, cioè i contratti già firmati, e inviò un numero di dosi molto minore di quello concordato. Ne scaturì una controversia legale che solo questa mattina si è risolta e nel giro di poche settimane inizieranno ad arrivare un totale di 200 milioni di fiale all’Europa, di cui 27 milioni destinate all’Italia.
Peccato che nel frattempo AstraZeneca non lo voglia più nessuno, quasi tutti i paesi UE lo hanno limitato a ristrette fasce d’età, in Danimarca è stato addirittura proibito. In più è cresciuta la sfiducia – motivata o meno – verso il farmaco inglese dopo alcuni casi di trombosi verificatisi in diversi Paesi.
In Italia la situazione è ancora più paradossale: AstraZeneca è limitato, infatti, agli over 60, cioè a quelli che non si sono voluti finora vaccinare in alcun modo. Già oggi AstraZeneca è pochissimo utilizzato nel nostro paese: meno dell’1% delle vaccinazioni totali questa settimana e diverse regioni non lo usano proprio più. Cosa fare adesso dei 27 milioni di dosi in arrivo? Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio il 23 agosto scorso ha dichiarato – pur senza specificare a quali vaccini si riferisse – che sarebbero partite donazioni nei confronti di paesi bisognosi, come Libia, Yemen e Kosovo.
Finora però né il Ministero della Salute né il generale Figliuolo hanno detto cosa faranno di queste dosi.

Gli schiaffi a Matteo Salvini

(di Michele Migone)

Mario Draghi non si farà condizionare da Matteo Salvini. Anzi. Nella conferenza stampa ha scaricato una serie di colpi contro il leader leghista, dall’obbligo vaccinale alla difesa della ministra Lamorgese, che hanno reso evidente quanto, in questo momento, Salvini sia sempre di più in un angolo. La sua strategia di Lotta e di Governo non funziona. Lo dicono i sondaggi. Perseguirla si è rivelato un boomerang. Da una parte Draghi lo prende a schiaffi da mesi e non gli fa toccare palla e dall’altra, Giorgia Meloni gli ruba l’elettorato, in attesa di prendergli la corona. Dentro la Lega c’è una situazione analoga: aumentano i malumori delle varie anime. L’ala governista, guidata da Giorgetti, a cui appartengono i presidenti del Nord, il veneto Zaia in testa, non sopporta il Salvini oppositore: sono stanchi delle uscite populiste del leader, più attento ad alzare bandierine piuttosto che a concentrarsi sui temi veri: la fine della pandemia e la ripresa dell’economia. Dall’altra parte, invece, gli ultrà no vax no euro, come Claudio Borghi giudicano Salvini troppo moderato. E lo attaccano. Raccontano i beni informati che fino a qualche mese fa, la chat dei dirigenti leghisti era piena di applausi per ogni iniziativa politica di Salvini: ora c’è solo freddezza. Il Capitano ha fatto troppi errori. L’establishment lo ha già mollato da tempo, considerandolo non maturo per guidare il Paese; parte di quei settori delle categorie produttive del Nord che finora l’hanno appoggiato si stanno chiedendo se sia la persona giusta. La Lega rimane il primo o il secondo partito del Paese (dicono i sondaggi), ma Matteo Salvini sembra aver ormai bruciato in modo irrimediabile il patrimonio di credibilità che aveva come leader nazionale. E adesso aumentano le critiche nel partito. Dal Papeete in avanti, solo tanti, tanti errori.

Primo fine settimana per il Mercato Centrale Milano

A Milano primo fine settimana di apertura per il nuovo mercato dentro la stazione centrale. Una trentina i negozi, legati soprattutto al cibo. La struttura è simile a quelle già esistenti da alcuni anni a Firenze, Roma e Torino. Sia il sindaco Sala sia il presidente della Regione Fontana parlano di “riqualificazione”, di rigenerazione della stazione e di quella zona della città. Sarà davvero così o operazioni di questo tipo sono solo commerciali? Bertram Niessen è presidente dell’agenzia Che Fare e si occupa di sociologia urbana:


 

Dall’Afghanistan (in incognito) alle Paralimpiadi di Tokyo

(di Matteo Serra)

La poetica dello sport recita che quello che conta è partecipare, ma spesso suona come mera retorica. Alle volte però si carica di significati e storie che ne ricordano la verità. Come è successo a Hossain Rasouli e Zakia Khudadadi, due atleti afghani che pur di partecipare alle Paralimpiadi di Tokyo hanno lasciato il loro paese in incognito, hanno attraverso tre continenti e infine sono arrivati in Giappone. Hossain e Zakia, dopo 5 anni di allenamenti, a pochi giorni dalla partenza per Tokyo hanno visto l’Afghanistan cadere nel caos sotto i colpi dei talebani. Per loro come per molti, lasciare il paese diventa quasi impossibile e il sogno di una vita sembra essere svanito. Ma loro non sono disposti a rinunciarci: iniziano quindi a chiedere aiuto ad alcuni diplomatici francesi e la loro voce arriva fino alla ong australiana Human Rights For All, che decide di aiutarli. Per lasciare Kabul i due devono viaggiare in incognito, nascondono i documenti nella biancheria intima e indossano una sciarpa rossa, così da essere identificati dai militari occidentali e salire su un aereo. Il piano, per quanto improvvisato, funziona e i due riescono a partire. Arrivano prima a Dubai e poi a Parigi, dove iniziano ad allenarsi. Dalla Francia poi, lo scorso sabato, hanno preso un volo che li ha portati a Tokyo, dove sono stati accolti dal Presidente del comitato paralimpico Andrew Parsons. E così, dopo un viaggio pericoloso e travagliato, i due riescono ad finalmente a gareggiare. Houssein è arrivato ultimo nel salto in lungo mentre Zakia ha perso subito nel teakwando, ma questo importa marginalmente, perchè per una volta partecipare era davvero l’unica cosa che contava.

“È stata la mano di Dio” di Sorrentino presentato a Venezia

(di Barbara Sorrentini)

Il primo film italiano in concorso è quello di Paolo Sorrentino. “È stata la mano di Dio” è un film molto personale che prende ispirazione dalla biografia del regista Premio Oscar e dalla tragedia che ha segnato la sua vita e la sua carriera cinematografica. Al centro del film la Napoli degli anni ’70-’80, con una galleria di personaggi grotteschi che fanno da contraltare al dramma del protagonista, l’attore Filippo Scotti nei panni di Paolo Sorrentino adolescente. La madre nel film è Teresa Saponangelo e il padre è Toni Servillo, protagonista in concorso anche nel film “E qui rido io” di Mario Martone e pure in “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo. Come suggerisce il titolo, la figura di Maradona è sempre presente, una passione mai nascosta e qui resa salvifica. Come il cinema, la vera svolta, insieme alla famiglia, come ha raccontato lo stesso Paolo Sorrentino:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati accertati 6.735 casi di COVID ed è risultato positivo il 2,2% dei tamponi, dato stabile rispetto a ieri. Simile anche il numero di morti comunicati, oggi sono 58, e quello dei pazienti in terapia intensiva. Secondo il monitoraggio settimanale di Ministero e Istituto Superiore di Sanità l’indice di contagio RT cala da 1,01 a 0,97. Diminuisce anche l’incidenza, il numero di casi accertati ogni 100mila abitanti, che passa da 77 a 74. Aumentano però le Regioni o Province Autonome classificate a rischio moderato: 17 contro le 10 della scorsa settimana. Gli altri territori sono giudicati a rischio basso. Per domani sono state annunciate proteste contro il Green Pass in decine di città: dalla partecipazione si inizierà a capire se le contestazioni si sgonfieranno del tutto, dopo il flop di quelle nelle stazioni di due giorni fa. A livello politico si discute sull’obbligo vaccinale, avvicinato dal sì dichiarato ieri da Mario Draghi. Sandra Zampa è la responsabile salute del PD ed è stata sottosegretaria alla sanità fino a pochi mesi fa:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

  • PlayStop

    Uberto Pasolini presenta il suo ultimo film, Itaca. Il Ritorno

    È in sala in questi giorni Itaca. Il Ritorno, il nuovo film di Uberto Pasolini, liberamente tratto dagli ultimi canti dell'Odissea, in cui il regista italiano ripercorre l'arrivo di Odisseo a Itaca dopo vent'anni di assenza con un cast guidato da Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Pasolini è stato ospite della puntata di oggi di Cult, intervistato da Barbara Sorrentini.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 04/02/2025

    Celebriamo il Grammy vinto da Doechii, parliamo delle nuove versioni di H.O.O.D. dei Kneecap, con Michele Boroni parliamo dell'edizione 2025 de "La Prima Estate", ospitiamo i 4Got10 in occasione del loro ritorno discografico dopo 25 anni

    Jack - 04-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 04/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato la professoressa Sara De Vido dell' @università Ca' Foscari Venezia per parlare del progetto Whale per lo studio della tutela degli animali in collaborazione con @Animal Law Italia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-02-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/02/2025

    Oggi a Cult: Uberto Pasolini sul film "Itaca. Il ritorno"; Pier Lorenzo Pisano sul suo "Semidei" al Piccolo Teatro Studio Melato; Marco Martinelli firma la regia di "Lettere a Bernini" con Marco Cacciola, all'Elfo Puccini: la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 04-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/02/2025

    Replica della puntata andata in onda il 19 dicembre 2025. A cura di Raffaele Liguori. Leggendo Mattarella, il rischio di «progressivo svuotamento del potere pubblico» e l’idea ferita di Stato. Nel suo discorso del 17 dicembre, Mattarella ci ha ricordato che «le nostre società – quelle del mondo occidentale - appaiono sfidate da insidiosi fattori di rischio». E il rischio forse più grave – visto lo spazio dedicato dal capo dello stato – è quello di «un progressivo svuotamento del potere pubblico, fino ad intaccare la stessa idea di stato per come l’abbiamo codificata e conosciuta nei secoli». Cosa ci sta comunicando Mattarella? Che il dominio di alcuni poteri privati sta spiazzando il potere dello Stato, lo Stato moderno? Il presidente della Repubblica parla di “usurpatori di sovranità”. Professor Carlo Galli, filosofo della politica, Mattarella sta segnalando un problema gigantesco delle società occidentali: la forza del capitalismo sta travolgendo società e stato? Siamo oltre Margareth Thatcher e Ronald Reagan (inizio del neoliberismo), siamo a Trump e Musk, a Milei (siamo al tecno-feudalesimo, come lo chiama Yanis Varoufakis, l’ex ministro greco)? E la filantropia, che cosa c’entra in questa storia di dissoluzione del pubblico per mano privata? Per concludere, alcune segnalazioni a partire dal discorso di Mattarella https://www.quirinale.it/elementi/123509; all’ultimo libro di Carlo Galli «Democrazia, ultimo atto?», (Einaudi, 2023). E poi Carl Rhodes, studioso australiano: «Capitalismo Woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia (Fazi, 2023)». Un’altra segnalazione riguarda un volume appena pubblicato dal Mulino dal titolo «Elite, filantropia e trasformazioni dello stato», della sociologa dell’università di Bologna Paola Arrigoni.

    Pubblica - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-02-2025

  • PlayStop

    RINALDO GIANOLA - SOLDI!

    RINALDO GIANOLA - SOLDI! - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 04-02-2025

Adesso in diretta