Approfondimenti

La fine del reddito di cittadinanza, il primo via libera alla delega fiscale e le altre notizie della giornata

Mattarella Palermo ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 28 luglio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La fine del reddito di cittadinanza è arrivata: oggi decine di migliaia di famiglie hanno ricevuto l’sms dell’Inps che annuncia lo stop. Il Capo dello Stato oggi si è recato in prima persona in uno dei luoghi più funestati dai roghi a Palermo. Intanto la maggioranza di governo vuole complicare il lavoro dell’Agenzia delle Entrate, in particolare i controlli successivi sulle dichiarazioni dei redditi. In Ucraina Kiev sta mobilitando sempre più forze nel sud del Paese per capire se si può aprire una nuova breccia nelle difese russe.

La fine del reddito di cittadinanza: l’sms dell’Inps per migliaia di famiglie

(di Alessandro Principe)

La fine del reddito di cittadinanza è arrivata. Preparata da una campagna di screditamento, dalla narrazione dei fannulloni che mangiano a sbafo, poi decisa e approvata dal governo Meloni il primo maggio. Ora ci siamo: oggi decine di migliaia di famiglie hanno ricevuto l’sms dell’Inps che annuncia lo stop.
I telefoni degli uffici dell’Inps a Napoli oggi suonavano in continuazione. A chiamare centinaia di persone che avevano ricevuto l’sms sullo stop all’erogazione del RdC. Per protestare, molti, per avere informazioni. Per capire se fosse proprio vero. In altri uffici, quelli comunali, molti sono andati di persona. A Scampia e a Calvizzano ad esempio. E proprio Napoli la Provincia più coinvolta dalla cancellazione del reddito decisa dal governo. A livello nazionale, due terzi dei percettori sono al Sud.
Poco più di un milione di famiglie, 2milioni e centomila persone hanno ricevuto a giugno il reddito di cittadinanza. Importo medio: 565 euro. Con agosto è arrivato lo stop per i cosiddetti “occupabili” se non ci sono disabili o minori o anziani. Il 27 luglio, ieri, è stata erogata ultima rata.
Oggi è arrivato l’sms a 169mila famiglie, circa 350mila persone coinvolte. Sono i primi a perdere il reddito di cittadinanza. Ma altri ne seguiranno già dal mese prossimo. Chi non ha ancora avuto le 7 mensilità previste per il 2023 infatti continuerà a percepirle: poi, tra agosto e settembre per altre altre 100mila famiglie (circa 250 mila persone). E via così: alla fine dell’anno saranno circa 500mila persone coinvolte a fine anno.
Lo stop al reddito sarà per tutti: per non occupabili assegno inclusione, per occupabili supporto per la formazione. Con tutti i dubbi sulla effettiva possibilità di essere seguiti dai servizi sociali dei comuni, che come è noto, hanno subìto pesanti tagli di risorse e personale negli anni. E ancora di più sulla reale possibilità di trovare un lavoro in regioni come la Campania dove la disoccupazione giovanile è sopra il 35%.

Il messaggio di Mattarella al governo Meloni

(di Anna Bredice)

La benedizione di Gentiloni, ora Commissario europeo, ma ex Presidente di un governo di centrosinistra, per lo sblocco della terza rata e il via libera anche alla quarta, vengono ostentati dal governo come un grande successo. Il governo si mette sotto l’ombrello della Commissione Europea per far dimenticare tutti i miliardi che mancano all’appello per progetti non portati a termini, soprattutto i 16 miliardi che sono stati cancellati con un tratto di penna per obiettivi legati al dissesto idrogeologico, per combattere i danni causati dai cambiamenti climatici, legati all’ambiente e a fonti rinnovabili e all’efficienza energetica. Punti che dovrebbero essere in cima ai progetti, priorità che il Capo dello Stato ha ricordato ieri con parole nette, parlando di danni dovuti al cambiamento climatico, senza nessun dubbio rispetto alle cause dei nubifragi e delle alte temperature di queste settimane. E per rendere ancora più concreto il messaggio si è recato in prima persona in uno dei luoghi più funestati dai roghi. In occasione dell’anniversario della morte del magistrato Chinnici, Mattarella è andato nella chiesa di Santa Maria del Gesù a Palermo, colpita nei giorni scorsi da un incendio che ne ha distrutto gli interni.
“È una ferita aperta”, ha detto. Ancora più chiaro è stato nel messaggio inviato al sindaco di Tempio Pausania in Sardegna nel quarantennale di un rogo che distrusse ampi territori e uccise 9 persone. “È necessario rispettare l’ambiente e la natura”, ha detto il Capo dello Stato, attraverso un impegno costante nella cura del territorio”, obiettivi che forse non potranno essere raggiunti tanto presto con i soldi del PNRR, vista la cancellazione di tanti progetti legati all’ambiente e al clima.

La maggioranza prova a rendere più difficili i controlli dell’Agenzia delle Entrate

I favori del governo alle aziende in materia di tasse. La maggioranza propone di cancellare le sanzioni penali per quelle che evadono, se lo fanno dopo aver condiviso informazioni con il fisco. Il via libera alla delega fiscale in Commissione finanze al Senato contiene anche questo emendamento, contestato dalle opposizioni e che rende più difficili i controlli dell’Agenzia delle Entrate.

(di Luca Parena)

Il voto di oggi sulla delega fiscale sembra dare soprattutto questa indicazione: la maggioranza vuole complicare il lavoro dell’Agenzia delle entrate, in particolare i controlli successivi sulle dichiarazioni dei redditi.
La sanatoria proposta per le aziende che fanno dichiarazioni infedeli, evasioni superiori ai 100 mila euro, varrebbe in regime di adempimento collaborativo.
Questo istituto prevede uno scambio di informazioni tra contribuenti e Agenzia delle entrate, prima che venga messo in atto uno schema fiscale: le aziende condividono i loro piani, chi controlla dà un parere preventivo sulla loro correttezza, in questa fase non dà alcun tipo di sanzione.
In Italia sono circa 90 le grandi aziende, banche e multinazionali ammesse a questo regime. Eliminare le sanzioni penali per alcuni reati contro il fisco, di fatto, costringe l’Agenzia delle Entrate a prendere posizione il prima possibile, a trovare anomalie quando le informazioni sono soprattutto quelle che l’azienda decide di condividere: intervenire dopo, in maniera incisiva, sarebbe più difficile e comunque non comporterebbe il penale.
Per questo le opposizioni parlano di un regalo agli evasori. Il Pd ha abbandonato i lavori, in segno di protesta.

La controffensiva ucraina si intensifica nel sud del Paese

La guerra in Ucraina. C’è stato oggi un attacco ucraino a Taganrog, una città portuale della Russia meridionale che si trova al confine con l’Ucraina. Siamo nella regione di Rostov. Almeno 15 persone sono rimaste ferite. Il Ministero della Difesa russo accusa gli ucraini di aver usato un missile di difesa aerea S-200. Il razzo, secondo il Cremlino, è stato intercettato, ma i detriti hanno danneggiato alcuni edifici. Sempre in territorio russo c’è stato oggi un altro attacco: un ordigno è esploso vicino a una raffineria di petrolio nella regione di Samara.
Non sono questi i segnali che la controffensiva è entrata in una nuova fase, ma Kiev sta mobilitando sempre più forze nel sud del Paese per capire se si può aprire una nuova breccia nelle difese russe. Sentiamo Sabato Angieri, giornalista del Manifesto e nostro collaboratore, più volte inviato in Ucraina:


 

A rischio l’edizione 2023 della Contro-Cernobbio

La Contro-Cernobbio quest’anno potrebbe non tenersi. Il forum per un’economia alternativa a quella di mercato, organizzato da Sbilanciamoci! in contemporanea con il forum Ambrosetti, è stato negato. L’evento doveva tenersi dall’1 al 3 settembre, ma il 21 luglio scorso gli organizzatori hanno ricevuto un messaggio dall’amministrazione comunale di destra che non ha concesso gli spazi. Il motivo sarebbe di ordine pubblico. Secondo il sindaco di Cernobbio la sala richiesta è troppo vicina agli spazi dell’altro evento concomitante. Giulio Marcon, economista di Sbilanciamoci:


 

La vittoria di Londra contro le auto più inquinanti

Londra tasserà le auto più inquinanti. Il sindaco Sadiq Kahn ha vinto la battaglia per ampliare la zona a basse emissioni all’intera capitale. L’Alta Corte britannica ha respinto oggi il ricorso di cinque distretti contro la sua decisione. Tra un mese dunque i veicoli oltre i limiti dovranno pagare per entrare nella City. Dalla Gran Bretagna il nostro collaboratore Daniele Fisichella:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/04/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 12/04/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 12-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 12/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 12-04-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 12/04/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 12-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 12/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 12-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 12/04/2025

    Chelsea e Aston Villa hanno deciso di vendere le loro squadre femminili per coprire i buchi di bilancio creati dalla cattiva gestione delle formazioni maschili. Due pessimi esempi di come viene ancora considerato un movimento che, pur tra le difficoltà, sta crescendo in molti paesi europei e in Italia. Francesco Caremani, giornalista freelance e direttore del sito The Sport Light, ci ha accompagnato in questa panoramica.

    Highlights - 12-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 12/04/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 12-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/04/2025

    La valorizzazione dei mais dell’Appennino emiliano, romagnolo e toscano. Da tempo alcuni agricoltori stanno recuperando le varietà di granoturco delle rispettive zone di montagna, come il Principe Scavolino della Valmarecchia, in provincia di Rimini al confine con quelle di Pesaro-Urbino e Arezzo, il Rosso di Rasora, nel bolognese, l’ottofile della Garfagnana, in provincia di Lucca. Un lavoro in collaborazione il corso di laurea magistrale Agrifood Sustainability dell’Università di Pavia, il professor Graziano Rossi studia la genetica di questi mais delle terre alte del Centro Italia, oltre a sostenere la nascita di comunità del cibo. Per le Parole dell’Agroecologia il professore Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano racconta la complessità, e la diversificazione, dell’ecosistema suolo. La rubrica Il belvedere sui giardini storici e sugli alberi dell’agronomo Daniele Zanzi è a Villa Toeplitz di Varese, nella cui genesi c’è una donna protagonista. Alfredo Somoza racconta l’impatto ambientale e sociale delle grandi piantagioni dei banane, il frutto tropicale più diffuso, e le piccole produzioni europee in Grecia e Spagna. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano affronta il tentativo di rendere sostenibile l’acquacoltura, vista la domanda crescente di consumo di pesce su scala globale. Ci spostiamo in Valcamonica, in Lombardia, per la produzione del formaggio Silter, realizzato in estate in alpeggio, nei caseifici del fondovalle nel resto dell’anno. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Mangia Maccheroni di Emilio Sereni sull’alimentazione del Sud Italia, che dalle verdure si avvicina alla pasta solo alla fine del diciottesimo secolo. A cura di Fabio Fimiani.

    Il Verziere di Leonardo - 12-04-2025

Adesso in diretta