Approfondimenti

Italia Viva prova a bloccare il Ddl Zan, il manifesto delle destre europee e le altre notizie della giornata

Salvini Orban ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 2 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La nuova fase della pandemia è una gallina dalle uova d’oro per la sanità privata. Tamponi, sierologici, test rapidi, certificati: il mercato si è rapidamente allargato. L’Italia, intanto, continua a non fare il tracciamento dei contagi in un momento in cui sarebbe fondamentale. Italia Viva scopre la maschera e chiede di modificare il DDL Zan. Se la modifica dovesse passare, il disegno di legge tornerà alla Camera e verrà rimesso in un cassetto. Le destre europee firmano un manifesto comune contro l’europa multietnica e degli organismi sovranazionali. 19 senatori dei 5 stelle firmano un appello alla ricomposizione, ma sembra più un invito a Grillo ad accettare il nuovo statuto di Conte. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e nel Mondo.

Italia Viva frena il DDL Zan

Italia Viva scopre la maschera e chiede di modificare il DDL Zan. “Via l’identità di genere dal testo” chiede il partito di Renzi in Commissione al Senato. È una delle richieste della destra. Se la modifica dovesse passare, il disegno di legge tornerà alla Camera e verrà rimesso in un cassetto. Ne abbiamo parlato con Monica Cirinnà del PD:


 

I senatori di M5S firmano un appello alla ricomposizione

La crisi del Movimento 5 Stelle: tutti in attesa delle prossime mosse di Grillo e di Conte. Vito Crimi accetta di far votare per il direttorio, come chiesto dal fondatore, ma vuole farlo non su Rousseau, ma sulla piattaforma digitale voluta dall’ex Presidente del Consiglio dopo lo scontro con Casaleggio. 19 senatori dei 5 stelle firmano un appello alla ricomposizione, ma sembra più un invito a Grillo ad accettare il nuovo statuto di Conte.

Il manifesto comune delle destre europee

Un’Europa cristiana, bianca, delle nazioni e contro la UE. Le destre europee firmano un manifesto comune. Da Salvini alla Le Pen, da Orban alla Meloni, la visione politica e ideologica dei sovranisti contro l’europa multietnica e degli organismi sovranazionali. In italia scoppia la polemica contro Salvini. Ma come fa a stare al governo con Draghi e cosa significa il documento della destra europea?

Perché l’Italia continua a non fare tracciamento?

(di Massimo Alberti)

Il tracciamento dei casi è da un anno il principale punto debole della gestione italiana della pandemia. Lo è stato nel pieno delle ondate, quando l’incidenza ha raggiunto anche i 250 casi per 100mila abitanti, lo è oggi quando siamo ampiamente sotto la soglia critica di 50 e sarebbe più semplice fare un tracciamento efficace. Non è solo questione di numero di tamponi. Circa 200mila al giorno a fronte del milione della Gran Bretagna, ad esempio. Il dato chiave è la percentuale di casi che non sono associati a catene di trasmissione note. Più sono alti, meno tracciamo.
A novembre, nel peggior momento peggiore, rileva Youtrend, la quota di casi non associati a catene note è arrivata a essere superiore al 43%. Ora siamo al 33%. Troppo a fronte di un calo marcato dell’incidenza. E individuare i focolai senza sapere qual è il caso che li ha accesi, diventa impossibile.
L’altro dato su cui misurare il tracciamento è il tempo tra test e notifica. Sotto i 3 giorni, è inutile. La media della Gran Bretagna è 2. L’Italia, 3. Vuol dire che metà del tracciamento è fuori tempo massimo a prevenire focolai. Più volte l’ISS si è appellato alle regioni a non diminuire il numero dei tamponi. Ma una soglia di riferimento, sotto la quale non scendere, non c’è mai stata. Tra i primi parametri a determinare le zone, poi eliminato in vista della semplificazione, c’era quello del personale da dedicare al tracciamento. “Non meno di 1 persona ogni 10.000 abitanti“. Cioè 6.000. Solo che non ci siamo mai arrivati. Dal picco di 5.400 ora siamo scesi a 4.300. Stendiamo un velo pietoso su Immuni: 10 milioni di download quando ne sarebbero serviti più del triplo. 20mila positivi individuati. Un fallimento. Il motivo per cui le regioni hanno disinvestito sul tracciamento è abbastanza evidente: più casi, più restrizioni. E nessuno in piena estate vuole giocarsi la zona bianca.

Spari contro migranti: la Libia costretta ad ammettere l’atto di pirateria

La Libia non poteva smentire l’atto di pirateria e allora si inventa un’indagine interna. L’inchiesta arriva dopo la pubblicazione, da parte dell’ong Sea Watch, di immagini che riprendono una motovedetta libica che apre il fuoco e tenta di speronare un barchino con diverse persone a bordo. Intanto l’Unione Europea ha fatto sapere di aver chiesto spiegazioni alla Libia su quanto avvenuto. Ma questo non è certo il primo episodio criminale che coinvolge le motovedette della guardia costiera libica. Sentiamo Riccardo Noury di Amnesty Italia:

La motovedetta protagonista di questo episodio è stata fornita alla cosiddetta guardia costiera libica dall’Italia. Ma il nostro Paese si occupa anche della manutenzione di questi mezzi, spendendo milioni di euro. Ce ne parla Duccio Facchini, giornalista di Altreconomia:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Restano stabili i dati italiani del covid: 794 contagi e tasso di positività allo 0,4%, 28 morti. Solo 3 gli ingressi in terapia intensiva. La Lombardia, la regione più colpita, ieri ha registrato zero morti. Non succedeva da ottobre.
Il report settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità ha confermato tutta l’Italia in zona bianca. Il quadro è molto migliorato ma serve cautela, insistono ISS e Ministero della Salute ripetendo anche oggi che i due pilastri devono essere vaccini e tracciamento. La crescita della prevalenza della variante Delta – al 23% e diffusa in 16 regioni – è un dato atteso, per cui è fondamentale continuare il tracciamento sistematico per individuare i focolai”, ha ripetuto anche oggi il presidente dell’ISS, Silvio Brusaferro.
I casi di COVID-19 dovuti alla variante Delta sono aumentati nel Regno Unito del 46% dalla scorsa settimana, crescono anche negli Usa e preoccupano l’Europa, dove i casi complessivi son saliti del 10% in una settimana.

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1410997089014894598

https://twitter.com/RegLombardia/status/1410984228528046080

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 20/04/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 20-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 20/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 20-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

Adesso in diretta