Approfondimenti

La situazione disperata a Rafah, le dimissioni di Vittorio Sgarbi e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 2 febbraio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le Nazioni Unite hanno definito Rafah una “pentola a pressione di diperazione pronta ad esplodere”. Il padre Ilaria Salis e La Russa si sono incontrati oggi a Milano e hanno concordato una posizione per riuscire ad arrivare presto al ritorno della donna in Italia. Vittorio Sgarbi ha annunciato le sue dimissioni da sottosegretario alla cultura. L’università di Padova ha conferito la laurea alla memoria in ingegneria biomedica a Giulia Cecchettin. La pista da bob a Cortina sarà costruita, lo afferma l’azienda che ha vinto l’appalto.

Onu: “Rafah è una pentola a pressione di disperazione pronta ad esplodere”

(di Martina Stefanoni)
La metafora della pentola a pressione di disperazione fatta dalle nazioni unite, rende bene l’idea. Rafah è ormai l’unico luogo nella striscia di Gaza dove le persone costrette a lasciare le proprie case nel resto dell’enclave possono andare. La città che un tempo contava a malapena 300mila abitanti, ora scoppia di tende e persone. “Sono tutti qui”, raccontano da settimane i nostri contatti nella striscia, che si chiedono, “dove dovremmo andare adesso?”.
L’annuncio del ministro della difesa israeliano, a proposito della fine delle operazione a Khan Younis e lo spostamento verso Rafah, ha generato il panico tra i quasi due milioni di sfollati. “Ci restano due scelte – ha detto a Reuters Emad, 55enne e padre di sei figli – restare e morire o scavalcare il muro con l’Egitto”. Anche Il Cairo si è detto preoccupato, e ha chiesto chiarimenti al governo israeliano. Non ne sono arrivati e nessuno ha spiegato dove la popolazione di Rafah dovrebbe spostarsi nel caso di un’offensiva in questa zona. Non è chiaro a questo punto se le dichiarazioni di Gallant vadano prese come un concreto obiettivo di guerra o come arma comunicativa, per fare pressione ad Hamas nel contesto di un accordo per un cessate il fuoco che sembra contemporaneamente vicino e lontano. Hamas oggi ha detto che darà a breve le sue risposte, ma ha fatto sapere che tra i prigionieri palestinesi che dovrebbero essere liberati in cambio degli ostaggi, ci dovrà essere anche Marwan Barghouti, leader della seconda intifada e un nome che difficilmente Israele potrà considerare di rilasciare. I negoziati continuano, ma la pentola a pressione ribolle e nessuno sembra realmente interessato al popolo di Gaza.

 

l’incontro tra La Russa e il padre di Ilaria Salis

(di Anna Bredice)
Abbassare i toni e smettere di strumentalizzare il caso per il bene di Ilaria Salis e la difesa dei suoi diritti. Il padre della donna detenuta nel carcere a Budapest e La Russa si sono incontrati oggi a Milano e hanno concordato questa posizione per riuscire ad arrivare presto al ritorno della donna in Italia, dove potrebbe scontare i domiciliari con il braccialetto elettronico. Se per il padre che lunedì incontrerà i ministri Nordio e Tajani per mettere a punto la linea da seguire, la richiesta che ha sempre fatto al governo è stata quella di trattare senza alzare i toni, da segnalare è anche scelta di La Russa che ha espressamente e pubblicamente contestato oggi la strumentalizzazione politica che si è fatta del caso, “è sbagliato” ha detto il Presidente del Senato, il quale dopo la reticenza dei mesi scorsi nel parlare di antifascismo, oggi invece ha ribadito che l’antifascismo di Ilaria Salis non c’entra nulla e che lui da avvocato prima che Presidente del Senato difende i suoi diritti e la sua dignità. Una posizione così netta da parte di La Russa che sembra anche aver un altro obiettivo, quello di definire con maggiore forza l’isolamento di Matteo Salvini, che invece ha scelto la strumentalizzazione a fini politici del caso Salis, accusando la donna, mettendola volontariamente in cattiva luce, tirando fuori episodi del suo passato antifascista che nulla c’entrano con la sua prigionia a Budapest. Nessuno nel governo ha seguito Salvini su questa linea, piuttosto Fratelli d’Italia ha preferito le gaffe o i silenzi e intorno a Salvini si è fatto il vuoto, perché il sospetto è che ogni caso che veda Giorgia Meloni come protagonista, e questa volta si tratta dei colloqui con Orban per riportare Salis in Italia, trovi Salvini da un’altra parte, alla ricerca di qualsiasi modo per rendere le cose più complicate per l’alleata al governo.
 

Vittorio Sgarbi si dimette da sottosegretario alla cultura

(di Alessandro Braga)
Il colpo di teatro, come da lui stesso definito, è arrivato a margine di un evento oggi pomeriggio a Milano. “Mi dimetto da sottosegretario con effetto immediato”, ha annunciato. Del resto, la maggioranza di governo, abbastanza tiepida nella sua difesa, non poteva rinviare ancora di molto la resa dei conti in aula sul futuro di Sgarbi, e al massimo il 15 febbraio la mozione di sfiducia nei suoi confronti presentata dal Movimento5Stelle sarebbe stata discussa. Con esiti non proprio scontati, vista la scarsa volontà di alcuni (Giorgia Meloni in primis, si dice) di difendere a spada tratta Sgarbi. Il critico d’arte nelle scorse settimane era finito sotto il mirino delle opposizioni per alcune vicende politico/giudiziarie che lo riguardano. Intanto per i 300mila euro percepiti per aver presenziato a eventi culturali quando era già sottosegretario. Cosa che è finita anche sotto la lente dell’Antitrust, che già lunedì potrebbe rendere note le sue conclusioni sull’incompatibilità di Sgarbi. Ancora, la vicenda del quadro “La cattura di San Pietro”, del pittore senese secentesco Rutiglio Manetti. Rubato nel 2013, il quadro sarebbe riapparso, ritoccato, nel 2021 a Urbino, durante l’inaugurazione di una mostra curata proprio da Sgarbi. Secondo la procura di Macerata, che ha iscritto nel registro degli indagati il sottosegretario con l’accusa di autoriclaggio di beni culturali, il quadro sarebbe lo stesso trafugato anni prima, modificato da un falsario commissionato da Sgarbi. Infine, c’è un’inchiesta della procura di Roma per frode fiscale a suo carico. Insomma, abbastanza elementi per renderlo difficilmente difendibile. Forse per questo alla fine Sgarbi si è dimesso. Non certo per essere libero e indipendente come si definisce, ma perché spinto a farlo anche dai suoi.
 

La laurea alla memoria per Giulia Cecchettin

L’università di Padova ha conferito la laurea alla memoria in ingegneria biomedica a Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta lo scorso novembre. A lei è stata intitolata anche un’aula dell’ateneo e una panchina rossa, simbolo della lotta alla violenza di genere.
Dal palco hanno pronunciato due brevi discorsi, commossi e personali, anche il papà e la sorella di Giulia, Gino ed Elena Cecchettin.
Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha causato un dibattito pubblico senza precedenti sulla violenza di genere in Italia. Un’attenzione diminuita dopo la grande manifestazione del 25 novembre. Qual è oggi la situazione dopo quel picco di clamore mediatico e di mobilitazione? Manuela Ulivi è presidente della Casa delle donne maltrattate di Milano.

Audio Player


 

La pista di bob a Cortina si farà

La pista da bob a Cortina si farà, l’annuncio dell’azienda che ha firmato l’appalto. L’impianto era stato presentato come l’opera simbolo dei Giochi Invernali del 2026, ma sui lavori incombono ancora i tempi di consegna ristretti e le perplessità del Comitato olimpico internazionale.
Associazioni per l’ambiente del territorio e molti cittadini continuano a essere contrari al progetto.

Roberta De Zanna è consigliera comunale per la lista Cortina Bene Comune.

Audio Player


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 16/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 16/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 16/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-04-2025

  • PlayStop

    Tatiana Trouvé. "La strana vita delle cose"

    A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé. Concepita in stretta collaborazione con l’artista, questa monografica è visitabile dal 6 aprile scorso fino al 4 gennaio 2026. La costellazione di opere che occupano i tre piani di Palazzo Grassi accompagna il visitatore tra mondi interiori ed esteriori in cui convergono sogni, ricordi e visioni. Immagini e oggetti appaiono e riappaiono in spazi e scenari diversi, passando da due a tre dimensioni e viceversa. Avanzando ed arretrando tra un passato ante-umano, un presente turbolento e un futuro speculativo, Tatiana Trouvé invita i visitatori a entrare in un affascinante labirinto spaziale, temporale e mentale. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 16-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 16/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 16-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 16/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 16-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 16/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 16 aprile 2025, a cura di Diana Santini: ospite lo storico e sociologo Michele di Giorgio, autore di “Il braccio armato del potere, storie e idee per conoscere la polizia italiana”, per ragionare su quanto resta e quanto è stato smantellato dell’apparato organizzativo e ideologico delle forze di polizia del ventennio. La testimonianza di Quinto Bonizzola, dirigente del Fronte della gioventù durante la Resistenza, sindacalista della Fiom, giornalista all’Unità e dirigente del Pci. Per la rubrica musicale a cura di Marcello Lorrai, La Gagarella: milanesissimo divertissement creato dalla coppia Danzi Bracchi durante, e a dispetto, della guerra e delle bombe che cadevano sulla città. La versione proposta è quella incisa negli anni ’50 da Evelina Sironi.

    A come Aprile - 16-04-2025

  • PlayStop

    MASSIMO CARLOTTO - DANZATE SU DI ME

    MASSIMO CARLOTTO - DANZATE SU DI ME - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 16-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 16/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 16-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 16/04/2025

    Le università nel mirino dell'amministrazione Trump che taglia i fondi a chi non vieta manifestazioni e segnala studenti da deportare, il racconto di Roberto Festa. Chi si oppone a Trump? L'analisi di Marilisa Palumbo, caporedattrice Esteri del Corriere della Sera. Marco Preve, di Repubblica Genova, ci racconta l'ultima inchiesta sul porto, la bigliettopoli di Tirrenia, e il ruolo dello scalo nelle prossime elezioni comunali di fine maggio. 50 anni dall'omicidio di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi, le iniziative dell'associazione Per non dimenticare raccontate da Roberto Giudici.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 16/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-04-2025

Adesso in diretta