Approfondimenti

Le piazze piene contro la manovra, 7mila persone in trappola nell’ospedale di Al Shifa e le altre notizie della giornata

sciopero 17 novembre ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 17 novembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Cgil e Uil sono soddisfatte della prima giornata di sciopero contro la manovra economica del governo e contro gli attacchi al diritto di sciopero. La povertà in Italia è diventata un fenomeno strutturale: quasi un cittadino su dieci non ha accesso a un livello di vita dignitoso. “I tentativi di Israele di ridurre al minimo le vittime civili non hanno avuto successo”: a dirlo è stato il premier Benjamin Netanyahu mentre i bombardamenti sulla striscia di Gaza sono proseguiti anche oggi.

La grande adesione allo sciopero contro la manovra

“Piazze piene come non si vedeva da anni”. Cgil e Uil sono soddisfatte della prima giornata di sciopero contro la manovra economica del governo e contro gli attacchi al diritto di sciopero arrivati in particolare dal leader della Lega Matteo Salvini. C’è stata “una grande adesione” hanno detto i due sindacati, oltre il 70% di media nel centro Italia dove lo sciopero era generale. Nel resto del paese lo sciopero ha interessato pubblico impiego e trasporti. Venerdì prossimo sarà nel nord Italia lo sciopero generale e si capirà meglio quanto i sindacati stanno intercettando del malcontento contro il governo. “È stata la risposta più bella contro gli attacchi alla democrazia” ha detto il segretario della Cgil Maurizio Landini in piazza del Popolo a Roma dove c’è stato il presidio principale con 60 mila persone.

(di Anna Bredice):

Piazza del Popolo era molto piena. La partecipazione è stata la risposta data a quello che il segretario della Uil sagacemente ha definito un “bullo istituzionale”. Si tratta di Salvini, il quale prima parla di uno schiaffo a Landini poi nel pomeriggio corregge un po’ e dice di “non aver sconfitto Landini, ma che oggi è stata la vittoria del buonsenso” e il buon senso per il ministro dei Trasporti, che pensa di decidere per tutti, è dato da una “minoranza che ha manifestato, senza bloccare milioni di italiani”. Salvini ha sfidato Cgil e Uil. Le immagini delle piazze piene hanno un significato, che il diritto allo sciopero garantito dalla Costituzione non si tocca, ma il ministro ha creato comunque un precedente, ha cercato un muro contro muro e la prova sarà nei prossimi scioperi, e cioè se Salvini cavalcherà ancora quel qualunquismo che scambia per consenso e continuerà a sfidare la Cgil con la precettazione. Una strada che Meloni finora non ha seguito, a domanda risponde sullo sciopero, non si avventura oltre e si scherma dietro il parere della Commissione di garanzia, assicurando che nessuno vuole cambiare la legge sugli scioperi. Lei sfida Schlein, ancora oggi con un botta e risposta, ritiene forse che quella sfida sia vincente per lei, ma la segretaria del Pd non si presta e chiede di riportare il confronto in Parlamento a cominciare dal salario minimo. Giorgia Meloni sta pensando da ora al referendum confermativo sul premierato, da qui in poi parlerà agli elettori in vista di quell’appuntamento e non può mettere sul tavolo anche la modifica del diritto di sciopero, rischia di spaventare i lavoratori, che saranno magari elettori di destra, ma che non hanno mai messo in dubbio il diritto di scendere in piazza per difendere il loro lavoro.

Per i sindacati l’adesione è stata alta anche nel settore precettato da Salvini, i trasporti: in media del 70% con punte del 100% nei porti, hanno detto Cgil e Uil. Per il ministero guidato da Salvini l’adesione è stata del 5% nei trasporti nazionali e del 16 in quelli regionali.

In Italia quasi un cittadino su dieci non ha accesso a un livello di vita dignitoso

La povertà in Italia è diventata un fenomeno strutturale: quasi un cittadino su dieci non ha accesso a un livello di vita dignitoso. Lo scrive la Caritas nel suo rapporto annuale su povertà ed esclusione. Secondo i calcoli dell’associazione, i poveri assoluti sono oltre 5 milioni e 600mila in Italia. Ci sono poi le persone a rischio povertà ed esclusione: più di 14 milioni di individui, il 24% della popolazione totale. Un dato in crescita e che include molte persone che un lavoro ce l’hanno, ma non guadagnano abbastanza: i cosiddetti working poor. Proprio in questi giorni il governo ha avocato a sé, sottraendolo al parlamento e di fatto mettendolo su un binario morto, il compito di elaborare una legge sul salario minimo in Italia. L’opposizione promette barricate. Elly schlein, ribadendo il suo no alla partecipazione alla kermesse di Fratelli d’Italia, ha detto oggi a Meloni che sul salario minimo aspetta la maggioranza in parlamento. Ma chi sono lavoratori poveri in Italia? Vera Pellegrino è una delle curatrici del rapporto Caritas:


 

Oltre 7mila persone in trappola nell’ospedale di Al Shifa

“I tentativi di Israele di ridurre al minimo le vittime civili non hanno avuto successo”. A dirlo è il premier Benjamin Netanyahu in un intervista a CBS, accusando Hamas di questo e spiegando che Israele sta facendo il possibile per evitarle. Intanto i bombardamenti sulla striscia di Gaza continuano. Secondo il bilancio aggiornato dal Ministero della Salute sono almeno 12mila i morti nella striscia, più di 5mila bambini. Ci sarebbero anche più di 3.700 dispersi e oltre 30mila feriti. Oggi almeno 18 persone sono state uccise in un raid sul campo profughi di Jabalia, mentre decine di persone sarebbero morte in un attacco su una scuola a sud di Gaza City, secondo l’ospedale indonesiano.

Il direttore dell’ospedale di Al Shifa ha detto che nella notte tutti i pazienti che erano in terapia intensiva sono morti a causa della mancanza di elettricità. In totale 22 persone. Per il terzo giorno consecutivo i militari israeliani sono all’interno della struttura dove stanno cercando quello che è stato definito come un importante centro strategico di Hamas. Per il momento non sono state fornite prove che ne potrebbero dimostrare l’esistenza. Ciò che è stato recuperato, ad ora, sono una quindicina di Kalashnikov, l’ingresso di un tunnel, alcune uniformi militari e alcune granate. Naturalmente la scoperta e la prova dell’esistenza di un importante quartier generale di Hamas sotto l’ospedale sono ancora possibili, intanto, però, secondo il direttore di Al Shifa ci sono circa 7mila persone – tra pazienti, medici e sfollati – intrappolate nella struttura senza cibo né acqua. A Gerusalemme abbiamo raggiunto al telefono Andrea de Domenico, portavoce dell’ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari in Palestina:


 

Le condizioni precarie degli sfollati al sud della striscia di Gaza

Crescono intanto anche i timori per le persone affollate nel sud della Striscia di Gaza, mentre l’esercito israeliano consolida il controllo delle aree settentrionali intorno a Gaza City e sembra prepararsi a intensificare le operazioni altrove. Anche al sud la popolazione vive in condizioni altamente precarie, come ci ha raccontato Mohammad, cittadino di Gaza City, sfollato al sud:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 31/03 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 31/03/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 01/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 01-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 01/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 01-04-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 31-03-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 31/03/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 31-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 31/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-03-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 31/03/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 31-03-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 31/03/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 31-03-2025

  • PlayStop

    Più sicurezza e centri di aggregazione. La manifestazione degli studenti a Vigevano. "Basta aggressioni"

    Più centri di aggregazione contro violenza e bullismo. Stamattina le vie del centro di Vigevano, in provincia di Pavia, si sono riempite di studenti e studentesse in corteo. In settecento, provenienti dai tre principali istituti scolastici della città, hanno sfilato per chiedere maggiore attenzione e sensibilità alla sicurezza: aggressioni e violenze, dicono, sono aumentate negli ultimi mesi. Per migliorare questa situazione, i giovani chiedono più luoghi di aggregazione, in particolare più campetti sportivi che diano a ragazze e ragazzi un’alternativa ai bar del centro. I rappresentanti degli istituti coinvolti hanno anche incontrato la vicesindaca Marzia Segù per avanzare le proprie richieste. Gabriele Carnevale Schianca, rappresentante d’istituto del Liceo Cairoli di Vigevano, ci ha raccontato i principali motivi del corteo pacifico di questa mattina. A cura di Chiara Manetti.

    Clip - 31-03-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 31/03/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-03-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 31/03/2025

    1) Marine Le Pen è stata condannata. La leader del partito di estrema destra francese Rassemblement National sarà ineleggibile per 5 anni. Il presidente del partito, Bardella, chiama una mobilitazione popolare. (Francesco Giorgini) 2) La rivoluzione globale di Trump. L’amministrazione statunitense, chiedendo alle aziende europee di cancellare i programmi di inclusione, punta alla conquista culturale del vecchio continente. (Martino Mazzonis - americanista) 3) Gaza, mille morti in 2 settimane. Israele continua a bombardare la striscia anche durante la festa per la fine del ramadan e ordina l’evacuazione della città di Rafah. Decine di migliaia di persone ancora in fuga. (Sami Abuomar) 4) In Myanmar le vittime del terremoto sono più di duemila. Si continua a scavare tra le macerie, mentre la distribuzione degli aiuti è complicata dal conflitto in corso. (Nicolò Tassoni Estense di Castelvecchio - Ambasciatore italiano in Myanmar) 5) A Madrid oggi un altro incontro sulla difesa europea: il G5+. I vertici si moltiplicano ma le decisione concrete scarseggiano. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Turchia, dopo la grande manifestazione anti governativa del week end, ora per i manifestanti e l’opposizione di Erdogan è il momento della resistenza. (Serena Tarabini)

    Esteri - 31-03-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 31/03/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 31-03-2025

Adesso in diretta