Approfondimenti

Il governo tira dritto contro i magistrati, la strategia della maggioranza per affossare il salario minimo e le altre notizie della giornata

Nordio ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 14 luglio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La Russa promette di non parlare più, ma ha dato uUn incarico ad un avvocato per tutelare l’onorabilità del Presidente del Senato e difendere il suo nome dalle ricostruzioni che riguardano l’inchiesta che coinvolge il figlio per una presunta violenza sessuale. Il governo, intanto, tira dritto contro i magistrati nonostante la promessa di abbassare i toni, mentre la maggioranza prova ad affossare il salario minimo prima ancora che venga discusso in Parlamento. Oggi i rider di UberEats sono scesi in piazza in più di 10 città italiane.

L’ultima mossa di La Russa per difendere il proprio ruolo

(di Anna Bredice)

Un incarico ad un avvocato per tutelare l’onorabilità del Presidente del Senato. È l’ultima mossa di Ignazio La Russa per difendere il suo ruolo e il suo nome dalle ricostruzioni che riguardano l’inchiesta che coinvolge il figlio per una presunta violenza sessuale. Il problema è che il tema dell’onorabilità della seconda carica dello Stato sembrano porsela già da giorni molti politici, anche della stessa maggioranza, soprattutto dopo la prima reazione scomposta del presidente del Senato, poco istituzionale. Meloni ne ha preso le distanze, ma il tema è l’inamovibilità del presidente di Palazzo Madama. Che fare se l’inchiesta andrà avanti e solleverà altri dubbi, altre accuse, se continueranno a sfilare testimoni? La sollecitazione che arriva anche da alcuni giornalisti di area di destra di consegnare la sim del telefono del figlio per ora non ha avuto nessuna risposta. Sarebbe un segnale di non arroccamento, prima ancora che si avvii una richiesta di autorizzazione a procedere per ottenerla. La Russa, che sarà perché in Parlamento i lavori sono fermi per il week end, lo si vede spesso davanti al suo studio legale di Milano, ora promette di non parlare più, tutto delegato ai suoi avvocati, ma fa dire al suo staff che “mediaticamente si è passato il segno”. Nella maggioranza c’è il silenzio, si preferisce non parlare. Meloni ha preso le distanze da quella nota di La Russa, la Lega si è voltata dall’altra parte, anche perché ad aggiungersi a questo caso, ce n’è un altro, che non ha risvolti penali, ma pone un tema di opportunità e imbarazzo: la compravendita di una villa, che ha prodotto una plusvalenza, in cui sono coinvolti la moglie di La Russa e il compagno di Santanchè, i due esponenti di Fratelli di Italia che hanno provocato il primo inciampo di Meloni.

Il governo tira dritto contro i magistrati

(di Michele Migone)

Il governo tira dritto contro i magistrati. Nonostante la promessa di abbassare i toni, le divisioni emerse pubblicamente tra il ministro Nordio da una parte e il sottosegretario Mantovano dall’altra sul reato di concorso esterno, nonostante un’apparente confusione sulle scelta da fare, l’esecutivo in realtà ha un obiettivo primario che intende raggiungere: la separazione delle carriere dei magistrati.
Su questa riforma, lo ha detto due giorni fa Giorgia Meloni, non si transige. E oggi il ministro Nordio ha annunciato che entro l’estate la maggioranza deciderà i tempi per attuare la riforma. Non sarà facile, visto che potrebbe essere necessaria una riforma costituzionale, ma intanto la rotta sembra tracciata con la volontà di non modificarla.
I magistrati faranno le barricate. Anche oggi i vertici dell’Associazione Nazionale hanno ripetuto che questa riforma mette a rischio la democrazia in Italia perché alla fine porrebbe la magistratura sotto il controllo del potere politico.
Sugli altri due fronti aperti sulla giustizia, l’atteggiamento del governo appare diverso.
Sul primo, l’abuso di ufficio, Giorgia Meloni ha recepito il messaggio di Sergio Mattarella. Nel colloquio di ieri, il Presidente della Repubblica ha detto che vuole toni meno polemici contro i magistrati e ha chiesto al capo del governo di lasciare aperte le porte a modifiche al DDL Nordio. Sul secondo, le modifiche al concorso esterno, il ministro Nordio per ora appare isolato. Dopo Mantovano, oggi anche Matteo Salvini ha detto che non si tratta di una priorità.
 

La strategia della maggioranza per affossare il salario minimo

La destra prova ad affossare il salario minimo prima ancora che venga discusso in Parlamento. I gruppi di maggioranza hanno infatti depositato questa mattina in commissione Lavoro alla Camera un emendamento per sopprimere la proposta di legge delle opposizioni. Proposta che prevederebbe un salario minimo di 9 euro lordi all’ora. L’emendamento dovrà essere votato nei prossimi giorni, mentre la discussione del testo di legge sarebbe prevista in aula a fine luglio.
Duri i commenti delle opposizioni: “L’emendamento della destra è uno schiaffo a tre milioni di lavoratori. Daremo battaglia in commissione e in aula” hanno dichiarato. Noi abbiamo raggiunto Franco Mari, deputato di Sinistra Italiana che ha lavorato alla proposta di legge:


 

Come si è arrivati alla chiusura di UberEats?

(di Massimo Alberti)

Oggi i rider di UberEats sono scesi in piazza in più di 10 città italiane. La piattaforma di food delivery ha deciso di chiudere in Italia e più di tremila rimangono senza lavoro. Di questi, solo 49 sono inquadrati come dipendenti, gli altri non avranno alcuna buonauscita per la fine del rapporto lavorativo. “L’azienda si è rifiutata di aprire un tavolo di confronto, il suo comportamento è inaccettabile” ha scritto in un comunicato la Nidil-Cgil, che ha organizzato le manifestazioni di oggi. Ma come si è arrivati alla chiusura di UberEats? Il servizio di Massimo Alberti:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: torna un grande classico: l’Italia dei misteri. Salvini evoca una guerra tra servizi segreti per spiegare i fatti degli ultimi giorni, dal caso Almasri allo spionaggio di attivisti e giornalisti. Ma non spiega nulla, creando solo sospetti. L’Italia intanto non firma la dichiarazione comune dei paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump. Si sta concretizzando un conflitto tra l’Italia, il cui governo guarda un po’ a Trump e un po’ a Mosca, e l’Europa? Ne discutiamo con Pietro Salvatori, Huffington Post, Carlo Galli, professore all’Università di Bologna, Aldo Giannuli, storico, esperto di intelligence.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/02/2025

    1)Vento e pioggia su Gaza. Il brutto tempo colpisce gli sfollati, centinaia di famiglie rimaste senza tende. In esteri il racconto dal centro della striscia. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2) Mentre Trump e Netanyahu attaccano la corte penale internazionale, un gruppo di 9 paesi si riunisce in un gruppo per sostenere le cause della Cpi. Ad accomunarli, l’esperienza di violenze, soprusi e colonialismo. (Chawki Senouci) 3) Lo sfruttamento di Decathlon degli Uiguri. Un’ inchiesta giornalistica francese dimostra che il marchio di articoli sportivi ha tratto e continua a trarre profitto dalla schiavitù del gruppo etnico cinese. (Gabriele Battaglia) 4) Make Europe Great Again. A Madrid si riunisce oggi il summit delle estreme destre europee. Rafforzate dalla vittoria di Trump portano avanti la loro battaglia contro le politiche progressiste. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Verso le elezioni in Germania. Come la Russia cerca di influenzare il voto dei tedeschi favorendo Afd. (Alessandro Ricci, Julia Smirnova, ricercatrice dell’istituto CEMAS di Berlino) 6) Ecuador al voto. Domenica la popolazione dovrà scegliere il presidente tra 16 candidati. Il tema centrale sarà criminalità e sicurezza. (Stefania Famlonga - ONG Sembrar) 7) Mondialità. “Senza Mais non c’è paese”. La campagna della presidente messicana contro gli Ogm. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 07-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-02-2025

Adesso in diretta