Approfondimenti

Il governo tira dritto contro i magistrati, la strategia della maggioranza per affossare il salario minimo e le altre notizie della giornata

Nordio ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 14 luglio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La Russa promette di non parlare più, ma ha dato uUn incarico ad un avvocato per tutelare l’onorabilità del Presidente del Senato e difendere il suo nome dalle ricostruzioni che riguardano l’inchiesta che coinvolge il figlio per una presunta violenza sessuale. Il governo, intanto, tira dritto contro i magistrati nonostante la promessa di abbassare i toni, mentre la maggioranza prova ad affossare il salario minimo prima ancora che venga discusso in Parlamento. Oggi i rider di UberEats sono scesi in piazza in più di 10 città italiane.

L’ultima mossa di La Russa per difendere il proprio ruolo

(di Anna Bredice)

Un incarico ad un avvocato per tutelare l’onorabilità del Presidente del Senato. È l’ultima mossa di Ignazio La Russa per difendere il suo ruolo e il suo nome dalle ricostruzioni che riguardano l’inchiesta che coinvolge il figlio per una presunta violenza sessuale. Il problema è che il tema dell’onorabilità della seconda carica dello Stato sembrano porsela già da giorni molti politici, anche della stessa maggioranza, soprattutto dopo la prima reazione scomposta del presidente del Senato, poco istituzionale. Meloni ne ha preso le distanze, ma il tema è l’inamovibilità del presidente di Palazzo Madama. Che fare se l’inchiesta andrà avanti e solleverà altri dubbi, altre accuse, se continueranno a sfilare testimoni? La sollecitazione che arriva anche da alcuni giornalisti di area di destra di consegnare la sim del telefono del figlio per ora non ha avuto nessuna risposta. Sarebbe un segnale di non arroccamento, prima ancora che si avvii una richiesta di autorizzazione a procedere per ottenerla. La Russa, che sarà perché in Parlamento i lavori sono fermi per il week end, lo si vede spesso davanti al suo studio legale di Milano, ora promette di non parlare più, tutto delegato ai suoi avvocati, ma fa dire al suo staff che “mediaticamente si è passato il segno”. Nella maggioranza c’è il silenzio, si preferisce non parlare. Meloni ha preso le distanze da quella nota di La Russa, la Lega si è voltata dall’altra parte, anche perché ad aggiungersi a questo caso, ce n’è un altro, che non ha risvolti penali, ma pone un tema di opportunità e imbarazzo: la compravendita di una villa, che ha prodotto una plusvalenza, in cui sono coinvolti la moglie di La Russa e il compagno di Santanchè, i due esponenti di Fratelli di Italia che hanno provocato il primo inciampo di Meloni.

Il governo tira dritto contro i magistrati

(di Michele Migone)

Il governo tira dritto contro i magistrati. Nonostante la promessa di abbassare i toni, le divisioni emerse pubblicamente tra il ministro Nordio da una parte e il sottosegretario Mantovano dall’altra sul reato di concorso esterno, nonostante un’apparente confusione sulle scelta da fare, l’esecutivo in realtà ha un obiettivo primario che intende raggiungere: la separazione delle carriere dei magistrati.
Su questa riforma, lo ha detto due giorni fa Giorgia Meloni, non si transige. E oggi il ministro Nordio ha annunciato che entro l’estate la maggioranza deciderà i tempi per attuare la riforma. Non sarà facile, visto che potrebbe essere necessaria una riforma costituzionale, ma intanto la rotta sembra tracciata con la volontà di non modificarla.
I magistrati faranno le barricate. Anche oggi i vertici dell’Associazione Nazionale hanno ripetuto che questa riforma mette a rischio la democrazia in Italia perché alla fine porrebbe la magistratura sotto il controllo del potere politico.
Sugli altri due fronti aperti sulla giustizia, l’atteggiamento del governo appare diverso.
Sul primo, l’abuso di ufficio, Giorgia Meloni ha recepito il messaggio di Sergio Mattarella. Nel colloquio di ieri, il Presidente della Repubblica ha detto che vuole toni meno polemici contro i magistrati e ha chiesto al capo del governo di lasciare aperte le porte a modifiche al DDL Nordio. Sul secondo, le modifiche al concorso esterno, il ministro Nordio per ora appare isolato. Dopo Mantovano, oggi anche Matteo Salvini ha detto che non si tratta di una priorità.
 

La strategia della maggioranza per affossare il salario minimo

La destra prova ad affossare il salario minimo prima ancora che venga discusso in Parlamento. I gruppi di maggioranza hanno infatti depositato questa mattina in commissione Lavoro alla Camera un emendamento per sopprimere la proposta di legge delle opposizioni. Proposta che prevederebbe un salario minimo di 9 euro lordi all’ora. L’emendamento dovrà essere votato nei prossimi giorni, mentre la discussione del testo di legge sarebbe prevista in aula a fine luglio.
Duri i commenti delle opposizioni: “L’emendamento della destra è uno schiaffo a tre milioni di lavoratori. Daremo battaglia in commissione e in aula” hanno dichiarato. Noi abbiamo raggiunto Franco Mari, deputato di Sinistra Italiana che ha lavorato alla proposta di legge:


 

Come si è arrivati alla chiusura di UberEats?

(di Massimo Alberti)

Oggi i rider di UberEats sono scesi in piazza in più di 10 città italiane. La piattaforma di food delivery ha deciso di chiudere in Italia e più di tremila rimangono senza lavoro. Di questi, solo 49 sono inquadrati come dipendenti, gli altri non avranno alcuna buonauscita per la fine del rapporto lavorativo. “L’azienda si è rifiutata di aprire un tavolo di confronto, il suo comportamento è inaccettabile” ha scritto in un comunicato la Nidil-Cgil, che ha organizzato le manifestazioni di oggi. Ma come si è arrivati alla chiusura di UberEats? Il servizio di Massimo Alberti:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 26/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 26-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 26/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 26/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 26/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 26-04-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 26/04/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 26-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 26/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 26-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 26/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 26-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 26/04/2025

    Il rinvio delle partite per la morte di papa Francesco ha mostrato, un'altra volta, come la tutela dei tifosi in trasferta non sia una preoccupazione per le istituzioni sportive in Italia. Quando si parla del futuro di San Siro, il nuovo stadio di Inter e Milan viene definito "di proprietà". In realtà, anche se i loro piani andassero in porto, Inter e Milan non possederanno nulla. Con Luca Pisapia, scrittore e giornalista del Manifesto, autore di "Fare gol non serve a niente" (Add editore). In tanti non se ne sono accorti ma nel calcio italiano c'è una squadra che ha già vinto lo scudetto: la Juventus Women, dopo due anni, è tornata in vetta alla Serie A. Con Laura Scatena, autrice dei podcast "Lo stesso calcio" e "This parità" della rivista di approfondimento Prismag.

    Highlights - 26-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 26/04/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 26-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 26/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 26/04/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 26-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 26/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 26-04-2025

Adesso in diretta