Approfondimenti

Che cosa succede nella striscia di Gaza, l’economia sommersa, le scommesse sul calcio e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 13 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Ci sono state delle incursioni dell’esercito israeliano nelle striscia di Gaza nelle ultime ventiquattr’ore. Si tratterebbe di operazioni di terra con soldati e mezzi blindati – secondo la Cnn – per la ricerca degli ostaggi detenuti da Hamas. Al confine tra Israele e la striscia di Gaza sono stati già schierati i carriarmati e l’inizio della avanzata sembra imminente. In Italia l’economia sommersa nel 2021 è cresciuta a 192 miliardi di euro. È Nicola Zalewski della Roma il quarto calciatore rivelato dal fotografo Fabrizio Corona nell’ambito dello scandalo scommesse.

Le prime operazioni di terra israeliane per la ricerca degli ostaggi detenuti da Hamas

Partiamo dalla situazione nella Striscia di Gaza: anzitutto gli ultimi aggiornamenti, sono di poco fa: ci sono state delle incursioni dell’esercito israeliano nelle ultime 24 ore. Si tratterebbe di operazioni di terra con soldati e mezzi blindati – secondo la Cnn – per la ricerca degli ostaggi detenuti da Hamas. Operazioni “mirati”, quindi e non, al momento, dell’avvio dell’invasione della Striscia, con l’avanzata dei carriarmati e delle truppe di terra.
L’ultimatum per l’evacuazione della Striscia di Gaza era stato lanciato ieri sera: la comunicazione dell’esercito di Israele è arrivata questa mattina alle Nazioni Unite. 24 Ore di tempo per la popolazione civile: lasciate il Nord della Striscia e andate al Sud. Un’evacuazione che riguarda circa un milione e centomila persone. Le Nazioni Unite hanno detto che la cosa è “impossibile senza causare conseguenze umanitarie devastanti”. Migliaia di persone hanno già lasciato le loro case e si stanno spostando verso Sud. Sentiamo la testimonianza di un palestinese che dal Nord è arrivato al Sud della striscia con la sua famiglia

La situazione umanitaria a Gaza è in queste ore al centro delle preoccupazioni delle tante Ong che lavorando nella Striscia. Sentiamo Simone Garroni, Ong Azione contro la Fame, sul posto con i loro operatori

Al confine tra Israele e la striscia di Gaza sono stati già schierati i carriarmati e l’inizio della avanzata sembra imminente. Ma quando potrebbe cominciare e, soprattutto, che tipo di azione militare sarà? Lo abbiamo chiesto a Mirco Campochiari, analista militare di Limes

Da Gaza intanto sono stati sparati ancora razzi verso Israele: hanno colpito Rechovot e il Sud di Tel Aviv. Lo riferiscono i media israeliani secondo cui al momento non ci sono vittime. Nella capitale hanno suonato le sirene e si sono sentiti gli scoppi dei razzi intercettati dal sistema anti missile.
L’esercito israeliano ha colpito con l’artiglieria il territorio libanese. Lo ha fatto sapere il portavoce militare spiegando che l’azione è in risposta «ad un’esplosione alla barriera di sicurezza adiacente la comunità di Hanita», al confine con il Libano da dove ci sarebbe stata una “infiltrazione armata”, sempre secondo Tel Aviv. Il raid avrebbe fatto alcune vittime tra cui un cameramen dalla Reuters. Il presidente dell’Autorità nazionale palestinese Abu Mazen oggi ha evocato la “Nakba”, la “catastrofe”, il termine con cui i palestinesi chiamano l’esodo del 1948, quando nacque lo stato di Israele.
E’ possibile che si realizzi un altro esodo di quella portata? Sentiamo ancora Campochiari

L’economia sommersa vale 192 miliardi di euro

L’economia sommersa nel 2021 è cresciuta a 192 miliardi di euro. È il dato diffuso da Istat nel report “L’economia non osservata nei conti nazionali”, che certifica la grandezza di un fenomeno che corrisponde al 10,5% del Pil nazionale. Contenuto l’aumento del lavoro nero, che segna un +2,5% rispetto al 2020. A completare il quadro del sommerso anche le attività illegali, come lo spaccio di droghe e la prostituzione. Sulle cause sentiamo Alberto Vannucci, professore ordinario di Scienza politica all’Università di Pisa

Scandalo scommesse, spunta il nome di Nicola Zalewski della Roma

È Nicola Zalewski della Roma il quarto calciatore rivelato dal fotografo Fabrizio Corona nell’ambito dello scandalo scommesse. Il giocatore non ha ancora ricevuto nessun avviso di garanzia da parte dell’autorità giudiziaria, ma se ci fossero conferme si aggiungerebbe a Zaniolo e Tonali, che ieri hanno lasciato il ritiro della nazionale a Coverciano, e allo juventino Fagioli. Zaniolo e Tonali hanno dichiarato di non aver mai scommesso sul calcio ma di aver solo giocato d’azzardo. La procura di Torino sta verificando se ci siano state scommesse vietate. La questione potrebbe intanto allargarsi ad altri giocatori, decine a detta di Corona. Sulle conseguenze che i calciatori interessati potrebbero affrontare sentiamo Ettore Traini, ex sostituto procuratore federale della Fgic

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 28/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-04-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 27/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 27-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 27/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 27-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 27/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 27/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 27-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 27/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 27/04/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 27-04-2025

Adesso in diretta