Approfondimenti

Il sistema sanitario di Gaza al collasso, Salvini all’attacco dei sindacati e le altre notizie della giornata

Salvini sindacati ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 10 novembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il sistema sanitario di Gaza ha raggiunto il “punto di non ritorno”, parola del Comitato della Croce Rossa Internazionale, secondo il quale gli ospedali sono “sovraccaricati, con rifornimenti ridotti e sempre più insicuri”. Oggi la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha strizzato l’occhio agli artigiani e alle piccole e medie imprese italiane: “Noi combattiamo l’evasione fiscale, quella vera, non quella presunta”. Matteo Salvini, invece, è tornato ad attaccare i sindacati e gli scioperi in programma, arrivando a parlare di precettazione. Domani a Roma le opposizioni guidate dal Partito Democratico scenderanno in piazza contro la legge di bilancio del governo di destra e la riforma del premierato. Il Tribunale di Roma ha condannato Rete Ferroviaria Italiana a risarcire la famiglia dell’operaio pavese Francesco Maria Cairo morto a causa di un mesotelioma pleurico, il tumore causato dall’esposizione ad amianto.

I bombardamenti di Israele sugli ospedali di Gaza e la ricerca di Yahya Sinwar

Il sistema sanitario di Gaza ha raggiunto il “punto di non ritorno”. Lo dice il Comitato della Croce Rossa Internazionale, secondo il quale gli ospedali sono “sovraccaricati, con rifornimenti ridotti e sempre più insicuri”. Condizioni che “mettono a rischio la vita di migliaia di feriti, malati e sfollati”. Gli ospedali, in queste ore, sono al centro dei combattimenti. In particolare l’opedale di Al Shifa, il più grande di Gaza City, che è stato colpito 5 volte in meno di 24 ore.

(di Martina Stefanoni)

Sono principalmente tre gli ospedali oggetto del fuoco israeliano in queste ore: Al Shifa, Al Quds, e al Rantisi. L’ospedale di Al Shifa è il più problematico in questo momento anche perché al suo interno ci sono ancora migliaia di pazienti, medici e sfollati. Combattimenti sono in corso anche intorno all’ospedale Al Quds, dove secondo fonti sul posto cecchini israeliani avrebbero sparato sulla folla, uccidendo almeno una persone e ferendone diverse altre. Secondo l’esercito israeliano nei sotterranei di al Shifa si nasconderebbe il leader di Hamas nella striscia di Gaza, Yahya Sinwar. Una dichiarazione che è stata smentita dal direttore dell’ospedale che l’ha definita “una bugia assoluta”. È ormai noto che Hamas utilizzi strutture civili per nascondere le proprie basi, ma non si hanno informazioni verificate su quante e quali siano queste strutture. In questi giorni l’esercito israeliano ha più volte identificato Yahya Sinwar, il ricercato numero uno di Hamas, e così giustifica gli attacchi su Al Shifa. Ma chi è Yayha Sinwar? Lo abbiamo chiesto a Francesca Borri, specialista di Hamas e jihadisti per uno dei principali giornali israeliani, e una delle poche giornaliste ad aver incontrato e intervistato Sinwar:

Intanto migliaia di palestinesi continuano a lasciare il nord della Striscia di Gaza nelle finestre temporali che ormai quotidianamente Israele sta concedendo per le evacuazioni. Giovedì sera l’esercito israeliano aveva assicurato che avrebbe garantito delle pause dai combattimenti durante le evacuazioni, ogni giorno per 4 ore: per ora non è successo.
Oggi il numero dei morti nella striscia di Gaza è salito a 11mila. Anche il Segretario di Stato americano Antony Blinken, ha detto che i morti palestinesi “sono fin troppi” e che ciò che sta facendo Israele per evitarli è troppo poco, chiedendo altre e più lunghe pause umanitarie.

Diverse ong americane, oggi, hanno chiesto la fine dei bombardamenti sugli ospedali. Secondo l’ong “Medici per i diritti umani”, “l’uso militare delle strutture sanitarie da parte di qualsiasi parte costituisce una violazione del diritto internazionale”, ma bisogna assicurare la sicurezza di medici e pazienti. L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Türk ha detto che sia Hamas che Israele hanno commesso crimini di guerra da quando è scoppiato il conflitto il mese scorso. Sentiamo Chantal Meloni, professoressa di diritto penale internazionale, all’Università Statale di Milano:


 

Le opposizioni scendono in piazza a Roma

(di Anna Bredice)

Con una manovra economica che è già in Parlamento, ma che è continuamente svuotata da quel poco e di scarso peso di cui era già fatta, tutte le opposizioni, ad esclusione dell’ex Terzo polo, si ritroveranno in piazza a Roma domani pomeriggio. A lanciare la mobilitazione è stato il Partito Democratico, ma domani ad ascoltare Elly Schlein ci saranno Conte, Bonelli e Fratoianni. L’obiettivo è quello di mostrare in maniera pubblica la volontà di affrontare insieme, magari con una battaglia con emendamenti congiunti in Parlamento, la legge di bilancio del governo di destra e la riforma del premierato. Eppure da giorni i quotidiani della destra, ma anche quelli più legati a Renzi, non fanno altro che parlare delle bandiere israeliane e quelle palestinesi, della paura di slogan pro Hamas e bandiere bruciate, allarmi così ripetuti che sembrano celare quasi la volontà che accada, perché a quel punto si parlerebbe solo di questo. Nel comunicato del Pd che annuncia il numero di pullman e treni in partenza non c’è nessun accenno ad un intervento dal palco sulla guerra in Medio Oriente, ma molti esponenti del partito annunciando la loro presenza e gli obiettivi della piazza citano la pace. Elly Schlein ha chiesto che in Piazza del Popolo ci siano le bandiere del Pd e quelle della pace, proprio per evitare tensioni. Ripeterà dal palco ciò che ha già detto sul conflitto in corso, l’esigenza di un cessate il fuoco umanitario che al momento mette d’accordo tutto il partito. Ma gli interventi che si alterneranno saranno tutti concentrati sulla situazione sociale ed economica, i tagli alla spesa sanitaria, alla scuola, gli operai in sciopero. Non ci sarà la Cgil, sarà solo la piazza dei partiti, del Pd per primo che da anni non fa più manifestazioni anche perché è stato al governo per molto tempo. In Piazza del Popolo sarà il ritorno anche di Elly Schlein, lì dove più di un anno fa era iniziato tutto, con quello slogan che riprendeva quello di Giorgia Meloni, che lancio la sua candidatura e la sfida alla presidente del Consiglio.

Salvini torna all’attacco dei sindacati e minaccia la precettazione

Matteo Salvini ancora una volta contro i sindacati. “Non possono esserci scioperi di 24 ore”, ha detto oggi il leader della Lega, parlando dello sciopero del 17 novembre. “Se i sindacati accetteranno di contingentare lo sciopero bene – ha poi aggiunto – altrimenti c’è lo strumento della precettazione”. Questa la risposta di Stefano Malorgio, segretario generale della Filt-Cgil:


 

Il chiaro messaggio di Meloni ad artigiani e piccole e medie imprese

(di Alessandro Braga)

Non poteva esserci occasione più ghiotta per Giorgia Meloni dell’assemblea nazionale degli artigiani per strizzare l’occhio a una platea tradizionalmente amica della destra, e nei confronti della quale esiste da sempre una competizione tra gli attuali alleati di governo per accaparrarsi i loro voti. E la Presidente del Consiglio non se l’è fatta scappare. “Noi combattiamo l’evasione fiscale, quella vera, non quella presunta”, ha detto. Insomma, artigiani e piccole e medie imprese, “voi siete l’ossatura della nostra nazione”, e noi (inteso il governo) non abbiamo intenzione “di disturbare chi vuole fare, chi si rimbocca le maniche”. Niente di nuovo, per chi, qualche mese fa, aveva definito le tasse per i piccoli commercianti “pizzo di stato”. Promettere di abbassare le tasse, o di avere un atteggiamento lasco nei confronti di chi non le paga, è da sempre un cavallo di battaglia della destra, che quando era all’opposizione sbraitava continuamente contro la sinistra delle tasse. Peccato che poi, numeri alla mano, questa stessa destra nella manovra finanziaria in discussione nasconde tra le pieghe del provvedimento diversi aumenti di tassazione. O, come ha fatto non più di un mese fa, si è intestata la diminuzione dell’evasione fiscale, dimenticando che i dati che citava si riferivano a un periodo precedente al governo in carica. Il periodo in cui proprio Giorgia Meloni accusava le allora maggioranze di non fare nulla per combattere l’evasione.

Morto dopo 32 anni di lavoro a contatto con l’amianto: RFI dovrà risarcire la famiglia

Il Tribunale di Roma ha condannato Rete Ferroviaria Italiana a risarcire la famiglia dell’operaio pavese morto a causa di un mesotelioma pleurico, il tumore causato dall’esposizione ad amianto.

(di Alessandro Principe)

Nato a Lomello, nel Pavese, Francesco Maria Cairo aveva lavorato per 32 anni – dal 1969 al 2001 – come capo tecnico negli stabilimenti di Torino e Milano di Ferrovie dello Stato. In quei lunghi anni era sempre stato esposto a polveri e fibre di amianto. Nel 2019 arriva la diagnosi che lo condurrà alla morte solo tre anni dopo.
Per la vedova Rita e il figlio Roberto oggi è stato riconosciuto un risarcimento di circa 240mila euro. “Le Ferrovie dello Stato hanno utilizzato amianto in modo abnorme nonostante si sapesse già che è cancerogeno”, ha detto l’avvocato della famiglia e presidente dell’osservatorio azionale amianto Ezio Bonanni. Già l’Inail aveva riconosciuto che la sua fosse una “malattia professionale”. Adesso, però, anche il Tribunale romano, nelle motivazioni della sentenza ormai definitiva pronunciata il 5 maggio scorso, sostiene che Rfi sia “responsabile” delle mancate misure protettive per il lavoratore e del mancato controllo del loro effettivo utilizzo. L’impiego sui rotabili ferroviari è una delle mansioni più a rischio di esposizione all’amianto. E’ proprio in questo ambito che sono stati registrati più casi di mesotelioma: secondo gli ultimi dati forniti dall’Inail sono 696 fino al 2018.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 08/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 08-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/02/2025

    Il rugby, sport democratico dal Sei Nazioni ai campi di quartiere dove bambini e bambine giocano insieme in squadra. Ne abbiamo parlato con Marco Pastonesi, giornalista sportivo e scrittore.

    Highlights - 08-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/02/2025

    con le interviste a Tiziano Russo su "Fatti vedere" e Sonia Bergamasco sul documentario "Duse, the greatest". In studio il regista Suranga D. Katugampala e il musicista Roberto Dell'Era per parlare del film "Still Here". Tra le uscite: The Brutalist di Brady Corbet; Diva Futura di Giulia Steigerwalt; Amiche alle Cicladi di Marc Fitoussi; We live in time di John Crowley.

    Chassis - 08-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/02/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-02-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 08-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    Nella puntata di oggi siamo andati in Valtellina, la seconda puntata del nostro viaggio d'avvicinamento alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Il racconto è di Luca Parena. E poi il lavoro povero e precario per chi il lavoro l'ha perso e deve trovare un nuovo impiego: un'indagine della Camera del Lavoro di Milano, Claudio Jampaglia ce la racconta attraverso le voci e le storie di tre protagonisti.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

Adesso in diretta