Approfondimenti

I funerali di Navalny, le reazioni internazionali alla strage di civili a Gaza e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 1 marzo 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Al grido di Russia Libera e scandendo slogan contro la guerra, migliaia di persone hanno partecipato oggi a Mosca al funerale del dissidente russo Alexiei Navalny, morto due settimane fa in una colonia penale della siberia. All’indomani della strage dei civili che aspettavano la consegna di aiuti umanitari a Gaza City, la pressione internazionale su Israele cresce. La proposta Valditara per classi differenziate di italiano per bambini stranieri è stata bocciata dai sindacati della scuola. In Calabria il vescovo Attilio Nostro ha denunciato che un bossolo di pistola è stato lasciato nella cassetta delle lettere della sua curia.

Migliaia di persone hanno partecipato al funerale di Navalny al grido di “No alla guerra”

Al grido di Russia Libera e scandendo slogan contro la guerra, migliaia di persone hanno partecipato oggi a Mosca al funerale del dissidente russo Alexiei Navalny, morto due settimane fa in una colonia penale della siberia. La cerimonia, che ha assunto i toni e le caratteristiche di una manifestazione, si è svolta senza incidenti nonostante un minaccioso schieramento di forze di sicurezza. Nel corso del pomeriggio alcune organizzazioni della dissidenza russa hanno però denunciato che alcuni partecipanti sono stati identificati e che ci sono stati degli arresti. Chi sono le persone andate oggi a rendere omaggio a Navalny e perché il potere russo ha consentito che lo facessero? Giovanni Savino, storico ed esperto di russia.


Alle esequie hanno partecipato anche diplomatici statunitensi ed europei. In chiesa sono stati ammessi solo una cerchia ristretta di conoscenti e amici, oltre ai familiari e in particolare alla madre del dissidente, che ha ottenuto prima la restituzione del corpo e poi l’autorizzazione a fare un funerale pubblico. Un funerale che, come è successo in altri momenti cruciali della storia russa e prima sovietica, ha assunto una valenza che va ben oltre il personaggio in sé. Gianpiero Piretto, docente di cultura russa, traduttore e autore di “L’ultimo spettacolo, i funerali sovietici che hanno fatto la storia”.

 

Le reazioni internazionali dopo la strage della farina a Gaza

All’indomani della strage dei civili che aspettavano la consegna di aiuti umanitari a Gaza City, la pressione internazionale su Israele cresce. Oggi, poi, mentre la marcia dei familiari degli ostaggi partita dal sud di Israele si avvicina a Gerusalemme, Hamas ha fatto sapere che 7 dei rapiti israeliani ancora a Gaza sono morti a causa dei bombardamenti dell’esercito di Tel Aviv. Hamas per il momento ha reso noti i nomi di tre dei sette, ma ha aggiunto che il numero totale dei prigionieri uccisi dai raid israeliani potrebbe essere superiore a 70.

A Gaza anche oggi i bombardamenti non si sono fermati, colpendo la striscia da nord a sud. I morti sono già più di 30mila200. Dopo la strage di ieri, che secondo il ministero della salute palestinese ha provocato 115 morti e centinaia di feriti, oggi la commissione europea ha annunciato la revoca della sospensione dei fondi all’Unrwa, l’agenzia onu per i rifugiati palestinesi dichiarando che “procederà al pagamento” di una prima tranche di 54 milioni di dollari, mentre altri 89 milioni sarà pagato durante l’anno. In queste ore, aumentano le richieste internazionali per un’indagine indipendente su quanto accaduto ieri.

Poco fa è stato il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres a dire che le morti di ieri richiedono un’indagine efficace e indipendente, criticando quanto accaduto ieri in consiglio di sicurezza, quando il veto statunitense ha bloccato per l’ennesima volta una risoluzione per un cessate il fuoco. La reazione di Guterres, però, fa eco a tante altre arrivate ovviamente dal mondo arabo, dal sud del mondo ma anche dall’occidente. La Francia ha chiesto un’indagine indipendente, e Ursula Von der Leyen, presidente della commissione europea, ha chiesto trasparenza. A farsi notare, tra le altre, è la Germania che è sempre stata fortemente ed esplicitamente dalla parte di Israele -arrivando anche ad alcuni eccessi – e che oggi ha invece affermato che l’esercito israeliano deve spiegare in modo chiaro cosa è successo. Ad ora le versioni delle due parti restano discordanti e Israele continua a sostenere di non aver sparato direttamente sui civili, ma di aver sparato in aria e che le vittime sarebbero state provocate principalmente dal caos. Ad oggi ancora non ci sono inchieste giornalistiche indipendenti o filmati che rappresentino una prova schiacciante di quanto accaduto, ma resta il fatto – ed è su questo che si concentrano le reazioni internazionali – che qualunque sia stata la dinamica, Israele è in ogni caso responsabile di quelle morti, fosse anche solo perché da 5 mesi la popolazione è ridotta alla fame e quindi l’arrivo dei camion umanitari genera caos, che gli spari dell’esercito israeliano non possono che peggiorare.

La proposta di Valditara che non piace agli studenti: “Classi separate per alunni stranieri che non parlano italiano”

(di Anna Bredice)
“Sono stato frainteso, non c’è nessuna volontà di ghettizzare”, dice nel tardo pomeriggio il ministro Valditara dopo che la sua proposta di classi differenziate di italiano per bambini stranieri è stata bocciata dai sindacati della scuola, dalle opposizioni, dai rappresentanti degli studenti, senza nessuna da parte della destra, di altri esponenti del governo. Isolato quindi nell’ultima sua trovata. La missione di Valditara di restaurare un clima da anni cinquanta nella scuola continua a passi veloci, a suon di espulsioni, bocciature per la condotta, e ora una sorta di scuola differenziata per i bambini stranieri. La reazione più forte è stata quella degli studenti che bocciano come “razzista” la proposta di Valditara, che in sostanza propone un test di ingresso per i bambini in modo da scegliere poi come indirizzarli, nelle classi ordinarie o in classi differenziate per l’italiano oppure corsi pomeridiani. Il ministro garantisce che tutto questo si farebbe insieme alle scuole che hanno completa autonomia, ma gli stessi insegnanti attraverso i sindacati bocciano la proposta chiedendo altro, maggiori risorse per potenziamento di corsi di lingua pomeridiani, mediatori culturali, scelte che in sostanza si ispirino ad una visone di inclusione e non di esclusione come è quella di Valditara, che spiega la sua proposta come un modo di salvaguardare tempi e qualità di apprendimento per tutti, ma in questo modo ci sarebbero classi di serie A e di serie B. Una visione ideologica e di propaganda che strizza l’occhio all’elettorato di destra che ha sempre considerato la presenza di bambini stranieri nelle classi come qualcosa di negativo per l’apprendimento dei propri figli. La punizione, le sospensioni, la scelta di differenziare gli studenti, quindi l’esclusione è la logica del governo nel campo educativo, fino ai liceali, sospesi oppure manganellati mentre manifestano per la pace. Ma un punto a favore degli studenti oggi c’è: è stata annullata la sospensione dello studente di Modena punito per aver rilasciato una intervista di critica alla scuola.

Le intimidazioni contro la chiesa in Calabria

In Calabria il vescovo Attilio Nostro ha denunciato che un bossolo di pistola è stato lasciato nella cassetta delle lettere della sua curia. “Dobbiamo avere il coraggio di venire allo scoperto e dire no a tutte le forme di violenza, di mafia e delle altre cose che le somigliano” ha detto il vescovo, minacciato anche in delle lettere inviate nelle scorse settimane a un parroco nel piccolo comune di Cessaniti. Nei giorni scorsi nello stesso paese in provincia di Vibo Valentia è stata versata della candeggina nelle ampolle dell’acqua e del vino che un altro prete avrebbe dovuto bere durante la messa. Cosa sta succedendo in quella zona della Calabria e in particolare a Cessaniti, che pochi mesi fa è stato al centro di un’importante operazione anti-‘ndrangheta? Giuseppe Borrello è il referente regionale dell’associazione Libera.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/02 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/02/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-02-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Angela Baraldi

    Angela Baraldi torna con 3021, il suo nuovo disco a distanza di otto anni dal precedente. Un disco intenso, otto tracce di cui tre suonate oggi dal vivo a Jack, dove insieme a Matteo Villaci ha fatto anche una bella chiacchierata

    Clip - 05-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/02/2025

    Il cambiamento di rapporti tra Stati Uniti e Unione Europea che si ripercuotono sui servizi digitali, l’uso dal basso dei dati dello smartphone per migliorare la vivibilità delle città, il blocco in Brasile della società di Sama Altman che punta a fare la scansione dell’iridecome strumento di autenticazione online. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-02-2025

  • PlayStop

    Inaugurazione della nuova sede della casa editrice iDobloni Edizioni

    Giovedì 6 febbraio apre ufficialmente la nuova sede della casa editrice iDobloni Edizioni in Via Scutari 5 a Milano. La nuova sede, situata nel cuore della città, accoglierà i visitatori con una festa. I partecipanti potranno scoprire il catalogo dei libri in uscita e trascorrere qualche ora immersi nel mondo della lettura. L'evento inizierà alle 16 e si concluderà con una serata speciale a partire dalle 18:30. Sarà presentato al pubblico il primo titolo del 2025: "Gli anni del Sole Stanco", un romanzo di Fulvio Capezzuoli dedicato a Michelina De Cesare, una brigantessa la cui storia diventa simbolo di tutti i popoli oppressi dal potere. La presentazione sarà condotta dal giornalista e scrittore Gabriele Cantella, affiancato da Andrea Capezzuoli, figlio dell’autore, e dalla Casa Editrice. Le letture saranno a cura del gruppo Equi.Voci Lettori. Ira Rubini ha intervistato Mariana Marenghi, libraia ed editrice.

    Clip - 05-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 05-02-2025

  • PlayStop

    Infortuni sul lavoro: 2024 anno nero in Lombardia

    Due incidenti sul lavoro nel giro di poche ore. Il primo a Colico, in provincia di Lecco. Un operaio è stato colpito dai calcinacci caduti dal soffitto di una galleria sulla statale 36. È una delle opere infrastrutturali che devono essere pronte per le Olimpiadi invernali del 2026. Il secondo incidente a Desio, in provincia di Monza e Brianza. Un operaio di 44 anni è stato colpito da una bobina d’acciaio. I sindacati denunciano che non è il primo infortunio che avviene in quella ditta. Sono gli ultimi due episodi di una lunga serie, che hanno visto la Lombardia maglia nera per numero di infortuni lavorativi nel 2024, come è emerso da una ricerca della Uil regionale. Eloisa Dacquino fa parte della segreteria Uil Lombardi

    Clip - 05-02-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 05/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 05-02-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 05/02/2025

    Marcello Lorrai racconta la storia di Super Disco Pirata, con Enrico Rassu parliamo di No Ball Games e della serata di domani in auditorium, ospitiamo Angela baraldi per parlare del suo ultimo lavoro 3021 da cui ascoltiamo anche 3 brani live

    Jack - 05-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato @Marco Paolini che ci ha parlato di Darwin, Nevada in scena al @Piccolo Teatro Milano, ma anche di @La Fabbrica del Mondo e di tanto altro. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-02-2025

Adesso in diretta