Approfondimenti

Il possibile taglio del costo dei contratti a termine, l’Italia in zona rossa per Pasqua e le altre notizie della giornata

Over 80 Lombardia - Guido Bertolaso ANSA

Il racconto della giornata di sabato 3 aprile 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Guido Bertolaso commenta ai nostri microfoni la decisione della Lombardia di invitare tutti gli over 80 ancora senza appuntamento a recarsi dal 7 aprile nel centro vaccinale più vicino anche senza convocazione. Il governo vorrebbe rendere meno costosi i contratti a termine intervenendo sulla legge Fornero e sul decreto dignità. La Cina prova a nascondere quello che succede nella regione dello Xinjiang – repressione, sorveglianza di massa e genocidi – col musical “The Wings of Songs”, il “La La Land” cinese. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Over 80 invitati a presentarsi ai centri vaccinali senza prenotazione. Il commento di Bertolaso

(di Luca Parena)

Al lido della Schiranna, in riva al lago di Varese, è entrato in funzione un nuovo polo vaccinale dell’Esercito, il primo centro massivo per il capoluogo e per i Comuni più vicini. Due file di tendoni verdi, venti linee vaccinali. A regime sono previste 2.500 somministrazioni al giorno. Alla cerimonia di inaugurazione c’erano il ministro della Difesa Lorenzo Guerini e le istituzioni locali tra cui il sindaco di Varese Davide Galimberti e il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.
Nel suo intervento, Fontana ha detto che ora l’ultima cosa che manca è che arrivino le dosi previste, in modo che dal 12 aprile possa partire la vaccinazione dei 75-79enni. Ha anche ringraziato pubblicamente per il suo impegno il consulente alla campagna vaccinale Guido Bertolaso, seduto tra le autorità.
Bertolaso non ha parlato dal palco, ma prima che andasse via gli abbiamo chiesto se quanto comunicato ieri agli over 80 ancora senza appuntamento, ossia di andare dal 7 aprile nel centro vaccinale più vicino anche senza convocazione, fosse la resa finale all’inefficienza del sistema regionale di prenotazione di Aria. Ecco la sua risposta:


 

Il governo è pronto a rendere meno costosi i contratti a termine?

Il governo vorrebbe rendere meno costosi i contratti a termine intervenendo sulla legge Fornero e sul decreto dignità. Lo ha scritto oggi il Sole 24 Ore, sottolineando il crollo di questo tipo di contratti nei mesi della pandemia, attribuito dal quotidiano di Confindustria anche a “rigidità normative” e al blocco dei licenziamenti, che ha impedito di lasciare a casa chi ha un rapporto di lavoro più stabile. Secondo lo stesso giornale il governo starebbe pensando di incentivare anche i contratti a tempo indeterminato, rafforzando l’esonero dai contributi destinato a chi assume persone sotto i 36 anni. Marta Fana è una ricercatrice esperta di mercato del lavoro. Le abbiamo chiesto se il taglio del costo dei rapporti a termine sarebbe una buona o una cattiva notizia:

Ai nostri microfoni la sottosegretaria all’economia Maria Cecilia Guerra conferma che l’ipotesi di rendere meno costosi i contratti a termine è davvero allo studio del governo. La misura però non piace a una parte della maggioranza. Tra i contrari c’è proprio la sottosegretaria Guerra, secondo cui l’intervento incentiverebbe ancora di più il precariato tra i giovani.


 

The Wings of Songs, il musical cinese che nasconde l’ipocrisia della realtà

(di Martina Stefanoni)

Un paesaggio rurale idilliaco, canti, balli, amore e unità. Gli ingredienti perfetti per un musical, se non fosse che “The Wings of Songs”, il “La La Land” cinese, è ambientato nella regione dello Xinjiang e nasconde l’ipocrisia della realtà: fatta di repressione, sorveglianza di massa e genocidi.
Mentre la comunità internazionale è tornata a denunciare le violazioni dei diritti umani che, secondo numerose testimonianze, verrebbero perpetrati nei campi di lavoro dell’industria del cotone nei confronti della minoranza musulmana degli Uiguri, la Cina cerca di riabilitare la propria immagine con un’intricata operazione propagandistica. L’ultima trovata è proprio “The Wings of Songs”, un musical che racconta la storia di tre uomini appartenenti a diversi gruppi etnici che viaggiano alla ricerca di ispirazioni musicali tra le varie culture della regione. Nel tentativo di nascondere e negare lo sfruttamento e la soppressione che è in corso nello Xinjiang, la Cina crea una nuova narrazione in cui regna un’unità etnica e culturale, ma dimentica di rappresentare le telecamere di sicurezza, i checkpoint e, addirittura, l’Islam stesso. Nel film non si parla di musulmani, non si vedono moschee né donne con il velo, anche se più della metà della popolazione è di religione musulmana.
Un tentativo che potrebbe essere goffo, se non facesse venire i brividi: la verità è che sono almeno un milione gli Uiguri che sono imprigionati nei campi dello Xinjiang, costretti al lavoro forzato e sottoposti a violenze come la sterilizzazione forzata delle donne. La Cina, con The Wings of Songs, cerca di rappresentare uno Xinjiang amichevole e colorato ma cancella gli Uiguri dalla pellicola mentre cerca di farlo nella realtà.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Gli ultimi dati sul COVID sono in linea con quelli dei giorni scorsi. Sono stati circa 21mila i casi accertati nelle ultime 24 ore. In discesa il tasso di positività, oggi al 5,9 per cento. E in calo anche il numero dei morti, oggi 376, un centinaio in meno di ieri.
Da oggi e per tutto il periodo di Pasqua l’Italia è in zona rossa. Dappertutto sono in vigore le restrizioni più dure. In alcune regioni sono state decise regole anche più severe. In Campania, Puglia e Liguria, ad esempio, è vietato muoversi verso le seconde case. Sono tante le attività chiuse in tutto il Paese. Gli spostamenti fortemente limitati e sconsigliati. Per scongiurarli il Ministero dell’Interno ha rafforzato i controlli. Si teme in particolare la voglia delle persone di passare le feste all’aperto. In questo senso, le prefetture hanno dato ordinare di presidiare i parchi, le zone di campagna e le autostrade.
Anche a Milano la macchina dei controlli è stata attivata. 5mila gli uomini sul territorio. Come il Comune si è organizzato per questi giorni? Lo abbiamo chiesto alla vicesindaca di Milano Anna Scavuzzo:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/02/2025

    1) Dazi americani: chi vince e chi perde. Trump parla al telefono con Messico e Canada e interrompe per un mese le tariffe sulle esportazioni messicane. Ma la questione è più complessa. (Alfredo Somoza) 2) In Cisgiordania è in corso una pulizia etnica. Abu Mazen denuncia le operazioni militari israeliane nei territori occupati, che in un mese hanno ucciso almeno 70 palestinesi. (Luisa Morgantini - Assopace Palesina) 3) Siria, 15 morti per un attentato nel nord del paese. La questione curda resta uno dei temi più spinosi per il nuovo governo siriano. (Emanuele Valenti) 4) Francia e Algeria ai ferri corti. Il presidente algerino in un’intervista a un quotidiano francese parla di un rischio di "una rottura irreparabile" con Parigi. (Francesco Giorgini) 5) La rivincita di Adele Henel. Il primo processo del Me Too francese si conclude con una condanna al regista Christophe Ruggia, colpevole di aver molestato l’attrice quando era minorenne. (Luisa Nannipieri) 6) La musica country torna black. Beyonce vince il Grammy Award per il miglior album dell’anno con 'Cowboy Carter'. (Claudio Agostoni)

    Esteri - 03-02-2025

  • PlayStop

    Lavoratori dei call center: Due presidi a Milano contro il contratto "pirata" che taglia stipendi e diritti

    Oggi c'è stato lo sciopero nazionale dei dipendenti dei call center. A Milano sono stati due gli appuntamenti. Il primo sotto palazzo Lombardia, il secondo davanti alla sede della società finanziaria Agos, in viale Fulvio Testi. Le ragioni sono la disdetta del contratto nazionale sottoscritto dalle principali sigle sindacali e l'adesione a un contratto meno favorevole a lavoratori e lavoratrici, firmato da sindacati minori. Al presidio di stamattina abbiamo raggiunto Maurizio Dotti, funzionario della Slc Cgil di Milano che segue il settore delle telecomunicazioni.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 03/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 2: Il muro di fuoco

    L’abbraccio tra la Cdu di Merz e AfD farà crollare il muro di fuoco democratico contro l'estrema destra? Il programma elettorale dei Cristiano democratici senza vere coperture finanziarie. Ospite della puntata Suvi Turtiainen di Helsingin Sanomat (Finlandia) che parla di spesa militare e politica energetica in Germania. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che vedono la destra in crescita. Fumare come un tedesco: la lobby del tabacco impedisce normative severe sul fumo.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/02/2025

    Nel pieno centro di Milano, tra i palazzi del business ma in totale contrasto con loro. c'è un luogo dove l'arte, la cultura e il fare comunità vince su tutto. E' il Tempio del Futuro Perduto e ce ne racconta la storia Silvia Fontana Presidente e Responsabile del coordinamento delle attività. Con Raffaele Lupoli, Direttore di EconomiaCircolare.com, impariamo a leggere le etichette dei nostri capi: sostenibile o ennesimo green washing? Infine, Anita Pirovano, Presidente Municipio 9, ricorda l'importanza dell'attivarsi anche e soprattutto quando il vento soffia avverso. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-02-2025

  • PlayStop

    Samara Joy: due Grammy Award per la nuova star del Jazz Vocal

    Oggi a Jack l'intervista a Samara Joy, la cantante jazz statunitense che, dopo la pubblicazione del suo primo album nel 2021, ha vinto già tre Grammy. Ieri, l'artista di 25 anni ha ricevuto due nuove statuette durante la 67ª edizione dei Grammy Awards, nelle categorie "Best Jazz Vocal Album" e "Best Jazz Performance". Matteo Villaci l'ha intervistata qualche giorno fa riguardo al suo ultimo album "Portrait", uscito l'11 ottobre 2024.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 03/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 03-02-2025

  • PlayStop

    "L'anniversario" di Andrea Bajani

    "L’anniversario è prima di tutto un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia. Ci ferisce con la sua onestà, ci disarma con il suo candore, ci mette a nudo con la sua verità. È lo schiaffo ricevuto appena nati: grazie a quel dolore respiriamo." Oggi a Cult, Ira Rubini ha ospitato Andrea Bajan, autore del libro “L’anniversario” (edito da Feltrinelli).

    Clip - 03-02-2025

Adesso in diretta