Approfondimenti

La nuova fase del conflitto in Medio Oriente, le manifestazioni pro Palestina e le altre notizie della giornata

bombardamenti gaza ANSA

Il racconto della giornata di sabato 28 ottobre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nella Striscia di Gaza centinaia di case sono state distrutte dai bombardamenti di Israele, i più intensi dall’inizio del conflitto. La legge di bilancio verrà presentata dal governo in parlamento lunedì prossimo, come annunciato oggi dalla Presidente del Consiglio Meloni. Gli industriali italiani si lamentano con il governo Meloni e vedono nero per l’immediato futuro dell’economia. Oggi, dopo le contestazioni di ieri contro un’iniziativa di gruppi neofascisti nel campus universitario del centro Einaudi di Torino, ci sono state nuove proteste a Torino.

La giornata più distruttiva per Gaza dall’inizio del conflitto

Nella Striscia di Gaza centinaia di case sono state distrutte dai bombardamenti di Israele, i più intensi dall’inizio del conflitto, a partire dal tramonto di ieri nel nord e nel centro della Striscia. La popolazione è senza internet. Il paesaggio è ormai completamente trasfigurato dalla distruzione provocata dagli attacchi israeliani. Sono molto difficoltose in queste ore, pressoché impossibili, le comunicazioni anche nei confronti degli operatori delle agenzie umanitarie che hanno perso i contatti con il personale a Gaza. Anche i giornalisti stanno facendo molta fatica a comunicare con l’esterno.

Il Segretario generale dell’ONU Guterres è tornato a chiedere un cessate il fuoco dopo la risoluzione votata ieri dall’assemblea ONU. Ma soldati e tank israeliani continuano a operare all’interno della Striscia. Un nuovo avviso di evacuazione è stato inviato dall’esercito ai residenti del nord di Gaza. Siamo entrati in una nuova fase della guerra, ha detto oggi il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant. L’operazione militare nella Striscia di Gaza continuerà finché non verrà emesso un nuovo ordine. Cosa possiamo aspettarci ora da Israele? Lo abbiamo chiesto all’inviato speciale del Corriere della Sera, Lorenzo Cremonesi:

In risposta ai razzi delle milizie palestinesi che colpiscono in queste ore vicino a Tel Aviv, i familiari degli ostaggi israeliani oggi hanno incontrato il presidente Netanyahu e insieme all’opinione pubblica stanno spingendo per non mettere a rischio la vita degli ostaggi. Basta questo per far cambiare idea al governo sull’operazione di terra? Sentiamo ancora Lorenzo Cremonesi:


 

Una giornata di mobilitazioni pro Palestina

Giornata di mobilitazione per il cessate il fuoco in solidarietà al popolo palestinese oggi in numerosi Paesi nel mondo. A Roma c’è stata una grande manifestazione organizzata dalle associazioni di palestinesi in Italia. Sentiamo le voci di alcune delle organizzatrici intervistate oggi dal nostro inviato a Roma, Roberto Maggioni:


 

La legge di bilancio arriva in Parlamento

(di Raffaele Liguori)

La legge di bilancio verrà presentata dal governo in parlamento lunedì prossimo. 
Lo ha annunciato oggi la presidente del consiglio Meloni. “Il lavoro – ha detto – è sostanzialmente chiuso”. 
Il governo ci ha messo quasi due settimane per arrivare alla versione definitiva della legge di bilancio, dopo l’approvazione in consiglio dei ministri il 16 ottobre scorso. Sono state due settimane di annunci e marce indietro su alcune parti della manovra. Ad esempio, l’Iva sui pannolini e i seggiolini auto per bambini esce dalla categoria “agevolata” e torna al 22%. E ancora: la cedolare secca sugli affitti brevi salirà dal 21 al 26%, ma non per tutti. L’aumento varrà solo per chi affitta più di un appartamento, sempre per periodi brevi. Antonio Misiani, responsabile economico del PD


 

Le preoccupazioni di Confindustria per l’economia nel 2024

(di Raffaele Liguori)

Gli industriali italiani si lamentano con il governo Meloni e vedono nero per l’immediato futuro dell’economia. 
Il presidente di Confindustria Bonomi oggi se l’è presa con l’esecutivo: “Nella manovra – ha detto – solo l’8% delle risorse sono destinate alle imprese”. Troppo poco, per Bonomi. Ma in Confindustria sono preoccupati per quello che succederà all’economia l’anno prossimo. Il Centro studi ha rivisto al ribasso le stime di crescita del Pil italiano nel 2024: soltanto un +0,5%. A marzo Confindustria prevedeva invece una crescita nel 2024 più che doppia, e cioè dell’1,2%.
Ma la crisi economica e sociale si sta approfondendo da tempo. In Italia le fasce più povere della popolazione (il 20% che spende meno) destinano la gran parte del loro reddito (l’82%) al solo acquisto di beni fondamentali (cibo, casa, trasporti). “È una crisi di vivibilità”, dice il sociologo dell’università di Torino, Filippo Barbera, che fa parte del Collettivo per l’Economia Fondamentale:


 

Le proteste a Torino contro l’iniziativa degli studenti neofascisti

Ci sono state nuove proteste oggi a Torino – dopo le contestazioni di ieri – contro un’iniziativa di gruppi neofascisti nel campus universitario del centro Einaudi di Torino. Oggi due esponenti torinesi di +Europa (Samuele Moccia e Francesco Merlo) hanno chiesto spiegazioni al rettore dell’università torinese: “Per quali regioni si è consentito a organizzazioni dichiaratamente neofasciste di usare l’Università?”. Da Torino, Rita Rapisardi:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 08/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 08-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/02/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 08-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/02/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 08-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/02/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-02-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 08-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    Nella puntata di oggi siamo andati in Valtellina, la seconda puntata del nostro viaggio d'avvicinamento alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Il racconto è di Luca Parena. E poi il lavoro povero e precario per chi il lavoro l'ha perso e deve trovare un nuovo impiego: un'indagine della Camera del Lavoro di Milano, Claudio Jampaglia ce la racconta attraverso le voci e le storie di tre protagonisti.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

Adesso in diretta