Approfondimenti

L’appello di Zelensky ai paesi europei, il dibattito sul salario minimo e le altre notizie della giornata

Volodymyr Zelensky

Il racconto della giornata di sabato 19 febbraio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Alla conferenza sulla sicurezza di Monaco il presidente ucraino Zelensky ha chiesto un intervento deciso dei paesi della Nato ed europei. Dopo essere stato buttato fuori dall’elenco delle riforme del PNRR, marginalizzato in ambito politico con la legge ferma in parlamento, il dibattito sul salario minimo sembra riaffiorare. il Parlamento europeo ha bocciato l’emendamento in cui si vietano tirocini e stage non pagati; Forza Italia, Lega, Italia Viva e Azione di Calenda sono sono tra i partiti che hanno votato contro. Oggi si è tenuto il primo congresso di Azione, il partito fondato dall’ex ministro Carlo Calenda. La tempesta Eunice sta creando problemi in Europa e da lunedì è previsto il suo arrivo in Italia. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’ennesima giornata di tensione nell’est dell’Ucraina

È stata un’altra giornata di alta tensione nell’est dell’Ucraina, dove sono stati esplosi numerosi colpi di artiglieria. Kiev ha fatto sapere che due soldati dell’esercito ucraino sono stati uccisi al confine con il territorio separatista del Donbass. Intanto alla conferenza sulla sicurezza di Monaco il presidente ucraino Zelensky ha chiesto un intervento deciso dei paesi della Nato ed europei.
Il nostro inviato Emanuele Valenti si trova nel Donbass, dove la tensione è più alta


 
I ministri degli esteri del G7 hanno scritto nel documento finale del vertice di Monaco che sono “gravemente preoccupati per il minaccioso accumulo di presenza militare russa intorno all’Ucraina”, e hanno chiesto a Mosca di “ritirare le forze militari dai confini e rispettare gli impegni internazionali”.
Hanno avvertito la Russia che una eventuale aggressione “avrà enormi conseguenze, comprese sanzioni finanziarie ed economiche”, proprio ciò su cui ha insistito il presidente ucraino Zelensky con gli alleati.
Ieri sera il presidente statunitense Biden aveva detto che Zelensky non sarebbe stato saggio a lasciare il paese in un momento così difficile. Ma il presidente ucraino ha voluto comunque andare a Monaco.
Abbiamo chiesto a Claudia Bettiol, collaboratrice di Osservatorio Balcani e Caucaso e Meridiano 13, se l’ha fatto per ragioni politiche o perché non ritiene un possibile attacco imminente


 

Salario minimo, qualcosa si muove

Buttato fuori dall’elenco delle riforme del PNRR, marginalizzato in ambito politico con la legge ferma in parlamento. Il blog di Beppe Grillo ospita un intervento del capo dei 5 stelle Giuseppe Conte che prova a rilanciare il tema del salario mimino. Ma è soprattutto dall’ambito sindacale che arrivano le prime aperture. Si è detto aperto ad una legge il segretario UIL, “purché accompagnato dall’applicazione dei contratti nazionali” ha detto Pierpaolo Bombardieri. Ancor più netta la presa di posizione della FIOM. La segretaria del sindacato dei metalmeccanici della CGIL, Francesca Re David, si è nettamente espressa per una legge che imponga il salario minimo orario legale. Lo ha fatto durante un convegno organizzato dal movimento Paese Reale”.

Il Parlamento Europeo ha bocciato l’emendamento per abolire gli stage non retribuiti

Contro lo sfruttamento, ma solo un po’. Il parlamento europeo ha votato una risoluzione che invita gli stati ad agire contro i tirocini e gli stage gratuiti, definendoli senza mezzi termini “forma di sfruttamento dei giovani lavoratori e una violazione dei loro diritti”. Eppure questa definizione così chiara non è bastata ad evitare un controsenso: la bocciatura di un emendamento che li vietava.
Determinanti sono stati i voti dei parlamentari italiani di Forza Italia, Lega, Italia Viva e Azione di Calenda. L’emendamento era stato presentato dai verdi e sostenuto, per restare all’Italia, da 5 stelle, Pd, sinistra. Un contratto di stage su due in Europa è gratuito. In Italia è una giungla: si va dai tirocini curricolari, legati alla formazione professionale, su cui manca un monitoraggio nazionale, a quelli extracurricolari che cambiano da regione a regione e coinvolgono non solo giovani lavoratori, ma sempre di più anche lavoratori 50enni o 60enni. Spesso prevedono rimborsi spese che non coprono neppure gli spostamenti, sono circa 400mila, e le imprese li usano per avere manodopera a basso costo. Eleonora Voltolina è fondatrice del sito Repubblica degli stagisti.


 

Il primo congresso di Azione

La notizia politica del giorno è il primo congresso di azione, il partito di Carlo Calenda. Con una sfilata di leader dalla destra al PD, che a parole si dicono molto interessati al progetto centrista di Calenda, che vorrebbe tenere insieme una coalizione che vada dalla Lega, a Forza Italia, al PD, tagliando fuori Fratelli d’Italia e i 5 stelle. Praticamente l’attuale governo senza i pentastellati. Il leghista Giorgetti ha parlato di collaborazione, il berlusconiano Tajani di punti di convergenza, “vinceremo insieme le elezioni” ha detto il segretario del PD Letta. “Calenda punta ad egemonizzare il PD in un’aggregazione sbilanciata a destra, dice il politologo Mario Ricciardi, direttore della rivista il Mulino, bisogna vedere se poi gli elettori dem sarebbero d’accordo”

Tempesta Eunice, da lunedì è previsto il suo arrivo in Italia

La tempesta Eunice sta creando diversi problemi in Europa. Da lunedì previsto il suo arrivo in Italia.
Sono finora 13 i morti a causa della tempesta Eunice che sferza da ieri sull’Europa occidentale con venti fino a 190km all’ora. I morti sono stati segnalati in Gran Bretagna, Irlanda, Olanda, Belgio, Germania e Polonia, secondo i servizi di emergenza, al lavoro da ieri per ripristinare la corrente elettrica in Gran Bretagna dove 400mila persone sono rimaste al buio. Le autorità hanno esortato le persone a non viaggiare dopo che parte della rete ferroviaria è stata chiusa. Paralizzata anche la rete ferroviaria in Olanda dopo i danni alle linee elettriche così come in Francia dove 75mila persone sono ancora senza elettricità. Resta l’allerta rossa fino a domani in un quadro meteorologico che in alcune regioni è il peggiore da 30 anni e che domani appunto dovrebbe spostarsi verso l’area baltica. Nonostante l’elevata distanza dalle zone di transito anche l’Italia sarà lambita dalle conseguenze del ciclone che potrebbe provocare venti forti fino a 100-120 km con piogge e calo delle temperature

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 50.534 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Prosegue dunque il calo, anche nelle terapie intensive, 34 in meno i posti occupati, e nei reparti ordinari, 561 in meno. Continua il caloanche dei morti che restano comunque molti: 252 nelle ultime 24 ore.
Intanto l’Agenzia italiana del farmaco ha approvato la ‘quarta’ dose del vaccino anti-Covid per i soggetti gravemente immunodepressi.
Da lunedì 4 regioni passeranno da arancione a giallo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/02 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/02/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-02-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 04/02/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 04-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-02-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 04/02/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 04-02-2025

  • PlayStop

    Donald Trump intende sospendere i finanziamenti al Sudafrica

    Donald Trump ha accusato il Sudafrica di "aver confiscato terre ad alcune categorie di persone" e per questo gli Stati Uniti gli taglieranno gli aiuti. Prima di lui, anche Elon Musk – che è sudafricano – aveva pubblicato diversi Tweet contro il presidente sudafricano. A far arrabbiare i due è una legge firmata il 24 gennaio, che modifica la precedente legge siglata durante l’apartheid, sulle proprietà agricole. Sentiamo Andrea Spinelli Barrile, giornalista e africanista.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 04/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 04-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 04/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 04-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

Adesso in diretta