Approfondimenti

Alfredo Cospito trasferito in ospedale, la cariche della polizia contro i manifestanti a Milano e le altre notizie della giornata

cariche polizia milano ANSA

Il racconto della giornata di sabato 11 febbraio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le condizioni di Alfredo Cospito si sono aggravate: nel tardo pomeriggio il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria ha deciso di trasferirlo nel reparto di medicina penitenziaria dell’ospedale San Paolo di Milano. Da Ignazio Visco una sponda a Confindustria contro i rinnovi contrattuali: il governatore della Banca d’Italia ribadisce la sua contrarietà ad aumenti salariali per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie duramente colpito dall’inflazione. A Castelveccana, in provincia di Varese, un uomo è stato ucciso durante un’operazione contro lo spaccio di droga condotta dai carabinieri. A tenere banco sui quotidiani italiani oggi è l’assalto della destra di governo ai vertici Rai, colpevoli, secondo Fratelli d’Italia, di non aver fermato l’esibizione di Fedez che ha strappato la fotografia del viceministro Bignami vestito da nazista durante una festa.

Alfredo Cospito ricoverato in ospedale

Le condizioni di Alfredo Cospito si sono aggravate. Nel tardo pomeriggio il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria ha deciso di trasferirlo dal centro clinico del carcere di Opera al reparto di medicina penitenziaria dell’ospedale San Paolo di Milano. “Pesa ormai 71 chili ed è a rischio di edema cerebrale e aritmie cardiache potenzialmente fatali” ha riferito il medico di fiducia del militante anarchico detenuto all’ergastolo ostativo e sottoposto al regime di 41 bis, dopo la visita oggi nel carcere di Opera. Ieri il ministero della giustizia ha diffuso le motivazioni con cui il ministro Nordio ha confermato il 41bis: secondo il ministro Nordio usando il suo corpo per protestare, attraverso lo sciopero della fame, Cospito continuerebbe ad orientare iniziative di lotta violente. La richiesta di revoca era arrivata sulla base di una sentenza che escludeva il reato associativo, dunque la partecipazione ad un’associazione da parte di Cospito.

Cariche della polizia contro i manifestanti a supporto di Cospito a Milano

Oggi a Milano alcune centinaia di persone hanno manifestato a suo sostegno, corteo che nel tardo pomeriggio è stato duramente caricato. Sul posto Lorenza Ghidini:


 

Banca d’Italia contro gli aumenti salariali per compensare l’inflazione

(di Massimo Alberti)

Da Ignazio Visco una sponda a Confindustria contro i rinnovi contrattuali: il governatore della Banca d’Italia ribadisce la sua contrarietà ad aumenti salariali per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie duramente colpito dall’inflazione.
Un ampio filone di pensiero economico legge la stretta monetaria delle banche centrali come “disciplinamento dei lavoratori”, ovvero: non azzardatevi a chiedere aumenti in questa fase. Il governatore di Bankitalia Visco sembra confermare questa lettura, e serve un assist alle associazioni padronali che da tempo bloccano i rinnovi contrattuali di quasi 7 milioni di lavoratori. No ad aumenti salariali per compensare gli aumenti dell’inflazione, dice Visco così come i banchieri europei per non creare una pericolosa spirale. Ad oggi però la spirale è tutt’altra.
L’inflazione di oggi non dipende da un aumento di domanda – il consumo interno è fermo, ha confermato pochi giorni fa Istat – è generata dai beni energetici, ed è in calo grazie al calo dell’energia, ma è stata fin qui scaricata dalle imprese sui prezzi al consumo, cioè sugli stessi lavoratori a cui non si aumentano i salari. Per il governatore di Bankitalia, che pure riconosce come transitoria la spinta inflattiva, per compensare la perdita del potere di acquisto occorre aumentare la produttività con investimenti da parte delle imprese su lavori ad alto valore aggiunto. Che è verissimo – in Italia la produttività è ferma perché le imprese fanno profitti sul basso costo del lavoro- ma l’emergenza è ora, e le ricadute della stretta monetaria delle banche centrali stanno ricadendo su famiglie e lavoratori tanto quanto l’inflazione. Per un mutuo variabile di importo medio l’aggravio è circa 2000 euro l’anno. Mentre gli istituti di credito accumulano utili miliardari grazie agli aumenti dei tassi di interesse e gli interessi sui depositi restano negativi. Forse il problema non sta negli aumenti di stipendio.

Spara durante un blitz antidroga: agente indagato per omicidio a Varese

A Castelveccana, in provincia di Varese, un uomo è stato ucciso durante un’operazione contro lo spaccio di droga condotta dai carabinieri. Il fatto è avvenuto in un bosco del comune vicino al lago Maggiore, in un’area ritenuta luogo di rifugio di spacciatori. Un sottufficiale dei carabinieri è indagato per omicidio ed è stato sospeso: è il militare che ha sparato. Nella versione dell’Arma si sarebbe sentito in pericolo per la presenza di persone armate. Ma i colpi, uno o due ancora non è chiaro, che hanno ucciso l’uomo, sono stati sparati alla schiena, provocando la caduta del corpo in un dirupo di 150 metri. La scoperta del corpo è avvenuta solo dopo diverse ore dall’operazione, grazie una telefonata anonima. Le indagini dovranno accertare se effettivamente l’uomo sia stato colpito dal carabiniere, ed in quale circostanza.

L’assalto della destra ai vertici Rai per l’esibizione di Fedez a Sanremo

Stasera la serata finale del Festival di Sanremo. Il messaggio del presidente ucraino Zelensky sarà letto da Amadeus dopo l’1 di notte, non prima, è stato spiegato oggi in conferenza stampa dallo stesso conduttore. Ma a tenere banco è ancora l’assalto della destra di governo ai vertici Rai, colpevoli, secondo Fratelli d’Italia, di non aver fermato l’esibizione di Fedez che ha strappato la fotografia del viceministro Bignami vestito da nazista durante una festa. La destra accusa i vertici della tv pubblica di essere stati al corrente delle intenzioni dell’artista. Circostanza smentita in conferenza stampa dal direttore di Rai 1 Coletta, che ha respinto le ipotesi di dimissioni. Un tentativo non solo di completare la sostituzione dei vertici Rai con i propri referenti, ma di togliere l’attenzione dal fatto di aver nominato viceministro un politico che trova normale vestirsi da SS.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/02 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Playground di venerdì 07/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 07-02-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 07/02/2025

    Piergiorgio Pardo nella su rubrica the Sweatest Taboo ci parla di Grammy, di repressione e resistenza in Georgia e di oscurantismo dell'estrema destra in paesi come la Germania, Alessio Bondì, live in serata all'Arci Bellezza, ci racconta, e ci suona, il suo percorso nel disco Runnegghié

    Jack - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/02/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Milano-Cortina 2026: Olimpiadi sostenibili? Siamo andati a vedere. (Ep.2 - Valtellina)

    Il conto alla rovescia è iniziato, tra un anno ci sarà l’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati assegnati all’Italia nel 2019 con un dossier di candidatura che puntava tutto sulla parola “sostenibilità”, sia ambientale che economica. Riutilizzo degli impianti sportivi esistenti, investitori privati, attenzione all’impatto ambientale, costi contenuti, eredità legata al territorio. Il piano economico aggiornato dal governo prevede 3,6 miliardi di costi. Rispetto al dossier di candidatura le spese sono generalmente triplicate, come nel caso della pista da bob passata da 46 a 120 milioni. Siamo andati a vedere come procedono i lavori a Cortina d’Ampezzo e in Valtellina, per capire da vicino la (in)sostenibilità di queste Olimpiadi. Questa è la seconda puntata, il reportage dalla Valtellina e da Bormio di Luca Parena.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-02-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/02/2025

    Puntata speciale con protagonisti gli ascoltatori e le ascoltatrici che ci hanno segnalato i loro casi: lunghe liste d'attesa, sistemi informatici che non funzionano, visite che vengono cancellate senza spiegare il perché e pazienti che non vengono presi in carico in modo corretto, e molte altre situazioni arrivate in trasmissione. Poi intervistiamo il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thoma Schael, che ha deciso il blocco temporaneo della libera professione.

    37 e 2 - 07-02-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 07/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 07-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 07/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 07-02-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/02/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-02-2025

Adesso in diretta