Approfondimenti

Il gioco di Salvini sul Green Pass, la terza dose di vaccino tra scienza e tifoserie e le altre notizie della giornata

Green Pass ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 8 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Anche oggi la Lega ha votato alla Camera gli emendamenti dell’opposizione, di Fratelli d’Italia, contro il Green Pass, ma gli emendamenti non sono passati e la strategia di Salvini è ormai chiara. Oggi ci sono stati tre morti sul lavoro: due in Toscana, a Lucca e Arezzo, in una azienda di marmi e in una agricola, uno a Napoli in un cantiere della metropolitana. L’OMS è stata molto chiara sulla terza dose di vaccino anti-COVID, ma i governi occidentali fanno orecchie da mercanti. Il Festival di Venezia prosegue e il quarto film italiano in corsa per il Leone d’Oro è “Freaks Out” di Gabriele Mainetti. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La campagna di Salvini contro il Green Pass

Anche oggi la Lega ha votato alla Camera gli emendamenti dell’opposizione, di Fratelli d’Italia, contro il Green Pass. Emendamenti che non sono passati. Alla Camera è in corso da ieri il voto sul decreto 6 agosto che estende il pass sanitario al personale della scuola e ai trasporti a lunga percorrenza.
PD, 5 stelle e LeU hanno chiesto alla Lega di fare chiarezza. “Su questo non si scherza” ha dichiarato Conte, “nessuna ambiguità verso il mondo no vax” ha ribadito Letta. Il tutto mentre Salvini dichiarava “Ho parlato con Draghi e non mi risulta nessuna estensione del Green Pass a tutti i lavoratori del pubblico e del privato”.

(di Omar Caniello)

Le dichiarazioni di Salvini vanno lette con attenzione e alla luce della necessità per il leader leghista di poter sbandierare a livello mediatico un qualche successo nella sua campagna contro il Green Pass. “Non ci sarà nessuna estensione del pass a tutti i lavoratori del pubblico e del privato”. Ed è proprio su quel “a tutti i lavoratori” che Salvini gioca la sua partita con la certezza di non essere smentito dal Presidente del Consiglio.
Draghi non ha cambiato idea sull’estensione del pass sanitario, ma va ricordato che il Governo fino ad oggi si è mosso in modo graduale, il pass obbligatorio è stato introdotto per step: prima i sanitari, poi i luoghi di aggregazioni al chiuso (dai ristoranti agli stadi), in ultimo il 6 agosto il personale della scuola e i trasporti a lunga percorrenza. L’esecutivo procederà su questa strada anche nelle prossime ore. Domani, secondo le ultime indiscrezioni arrivate da Palazzo Chigi, il pass sanitario sarà esteso ai lavoratori delle ditte di pulizia che operano nelle scuole e al personale delle mense scolastiche. Non è escluso che nel provvedimento possano rientrare domani o al più tardi la prossima settimana i gestori e il personale di bar e ristoranti, palestre, dipendenti di cinema e teatri. Solo in un terzo tempo il Governo, con in mano gli ultimi dati della campagna vaccinale e quelli sull’andamento dell’epidemia, procederà con la pubblica amministrazione e le aziende private.

Il filo rosso che lega i femminicidi in Italia

(di Claudia Zanella)

Continua la strage di donne tra le mura domestiche. Negli ultimi quattro giorni ne sono state uccise due e un’altra è in gravissime condizioni. Nella maggior parte dei femminicidi, secondo i dati del Ministero dell’Interno, l’assassino è il compagno, il marito o il fidanzato della vittima. E così è stato anche in due di questi tre casi.

Un uomo ha ucciso la moglie a coltellate e poi ha rivolto l’arma contro se stesso, nel tentativo di togliersi la vita. È avvenuto a Bronte, nel giorno dell’udienza di separazione della coppia. Ieri sera, a Sassari, un’altra donna è stata ferita con due colpi di arma da fuoco alla base del collo e a una scapola. Ad esplodere i due colpi, sarebbe stato il suo compagno che poi si è tolto la vita impiccandosi nel garage di casa. Infine, domenica nel veronese una 27enne è stata uccisa dal vicino dirimpettaio, con uno straccio imbevuto di candeggina in bocca, dopo essersi introdotto a casa sua. Gli inquirenti ipotizzano che l’uomo avesse premeditato un agguato a sfondo sessuale.

Secondo i dati del Ministero degli Interni, aggiornati però al 6 settembre, le donne uccise nel 2021 sono state 76. Di cui 66 delitti sono consumati in ambito famigliare o affettivo. E, in particolare, sono 47 le donne uccise dal proprio partner.
Qual è il filo rosso che lega tutti questi episodi, che cosa scatta nelle teste di questi uomini autori di violenza nei confronti delle donne? Lo abbiamo chiesto a Massimo Crucitti, tutor del centro “Uomini non più violenti si diventa” di Milano:

 

Tre incidenti mortali sul lavoro in 24 ore

Oggi ci sono stati tre morti sul lavoro: due in Toscana, a Lucca e Arezzo, in una azienda di marmi e in una agricola, uno a Napoli in un cantiere della metropolitana. Proclamato domani uno sciopero di 8 ore in tutto il distretto del marmo apuo-versiliese da parte dei sindcati confederali.
A Pietrasanta, provincia di Lucca, un operaio è morto travolto da due lastre di marmo in una ditta sulla via Aurelia. In un’azienda agricola di Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo, un 73enne è morto cadendo dall’albero che stava potando. Un altro morto sul lavoro a Napoli, nel cantiere della linea 1 della Metro tra Centro Direzionale e Capodichino. La vittima è Luigi Mancuso, 59 anni, dipendente della Icm per conto di Metropolitana di Napoli.
Ieri a Livorno, oggi a Castiglion Fiorentino, a Pietrasanta e a Napoli. Le ennesime stragi sul lavoro. Fermiamo questo stillicidio e rafforziamo immediatamente l’attività ispettiva e la formazione, si introduca una patente a punti per tutte le aziende. Basta inattività“. Lo scrive su twitter la Cgil nazionale dopo gli ultimi incidenti sul lavoro.
Intanto la procura di Prato ha disposto una stima economica per “verificare che effetti abbia potuto avere la manomissione del macchinario sotto il profilo del profitto” sui conti dell’azienda in cui morì la giovane operaia Luana D’Orazio a Montemurlo (Prato). Gli inquirenti vogliono misurare, se possibile, il vantaggio economico che proverrebbe dalla eventuale manomissione dei macchinari della ditta, ipotesi che sta prendendo consistenza nelle indagini in cui si ricostruisce l’incidente sul lavoro. Nella ditta, una orditura, la produzione ha continuato senza soste da quando quattro mesi fa morì la giovane dipendente.

La terza dose di vaccino tra scienza e tifoserie

(di Vittorio Agnoletto)

Il giudizio dell’OMS è netto: prima di fare la terza dose nei Paesi ricchi è necessario rendere disponibili i vaccini per i Paesi poveri; questo nell’interesse di tutti per evitare lo sviluppo di nuove varianti. Ma i governi occidentali fanno orecchie da mercanti; per loro al primo posto ci sono gli interessi di Big Pharma.
Oltretutto sull’opportunità della terza dose il dibattito nel mondo scientifico è ancora tutto aperto. La FDA negli USA è spaccata, l’EMA sostiene che per ora sono necessari ulteriori studi. La questione è complessa e le domande sono ancora tante: quanto dura la risposta immunitaria alla vaccinazione e quali sono le ragioni che sembrerebbero condurre ad un suo precoce calo? Nei soggetti nei quali la risposta anticorpale diminuisce velocemente come reagisce l’immunità cellulare? Cala anch’essa o regge nel tempo? Che rapporto c’è tra il monitoraggio di nuove varianti già in circolazione e i vaccini che verranno utilizzati? O verranno usate le scorte rimaste che magari dopo poche settimane risulteranno poco efficienti contro le nuove varianti?
Si parla di una nuova vaccinazione di massa, ma non sarebbe opportuno un approccio maggiormente individualizzato ad esempio con un test sierologico? Siamo certi che ad una persona con ancora un’alta risposta immunitaria vada comunque fatta una terza dose? Si dice: vacciniamo prima gli immunodepressi, ma costoro non sono tutti uguali, la loro condizione può richiedere interventi differenti.
Sono domande importanti. Che richiedono risposte basate su evidenze scientifiche.
Facciamo attenzione perchè ogni giorno che passa il dibattito sul COVID si trasforma sempre più in un confronto tra tifoserie e questo genera confusione e può condurre a scelte non meditate. La scienza ha tempi e metodologie che devono essere rispettate.

“Freaks Out” di Gabriele Mainetti debutta a Venezia 78

(di Barbara Sorrentini)

Il quarto film italiano in corsa per il Leone d’Oro è “Freaks Out” di Gabriele Mainetti. Il film è ambientato durante l’occupazione nazista a Roma in un contesto circense e i protagonisti sono quattro fenomeni da circo. A sette anni dal successo di “Lo chiamavano Jeeg Robot” Gabriele Mainetti parla delle scelte per questo nuovo lavoro al microfono di Barbara Sorrentini:

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

https://twitter.com/RegLombardia/status/1435622267510210568

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

  • PlayStop

    Uberto Pasolini presenta il suo ultimo film, Itaca. Il Ritorno

    È in sala in questi giorni Itaca. Il Ritorno, il nuovo film di Uberto Pasolini, liberamente tratto dagli ultimi canti dell'Odissea, in cui il regista italiano ripercorre l'arrivo di Odisseo a Itaca dopo vent'anni di assenza con un cast guidato da Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Pasolini è stato ospite della puntata di oggi di Cult, intervistato da Barbara Sorrentini.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 04/02/2025

    Celebriamo il Grammy vinto da Doechii, parliamo delle nuove versioni di H.O.O.D. dei Kneecap, con Michele Boroni parliamo dell'edizione 2025 de "La Prima Estate", ospitiamo i 4Got10 in occasione del loro ritorno discografico dopo 25 anni

    Jack - 04-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 04/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato la professoressa Sara De Vido dell' @università Ca' Foscari Venezia per parlare del progetto Whale per lo studio della tutela degli animali in collaborazione con @Animal Law Italia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-02-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/02/2025

    Oggi a Cult: Uberto Pasolini sul film "Itaca. Il ritorno"; Pier Lorenzo Pisano sul suo "Semidei" al Piccolo Teatro Studio Melato; Marco Martinelli firma la regia di "Lettere a Bernini" con Marco Cacciola, all'Elfo Puccini: la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 04-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/02/2025

    Replica della puntata andata in onda il 19 dicembre 2025. A cura di Raffaele Liguori. Leggendo Mattarella, il rischio di «progressivo svuotamento del potere pubblico» e l’idea ferita di Stato. Nel suo discorso del 17 dicembre, Mattarella ci ha ricordato che «le nostre società – quelle del mondo occidentale - appaiono sfidate da insidiosi fattori di rischio». E il rischio forse più grave – visto lo spazio dedicato dal capo dello stato – è quello di «un progressivo svuotamento del potere pubblico, fino ad intaccare la stessa idea di stato per come l’abbiamo codificata e conosciuta nei secoli». Cosa ci sta comunicando Mattarella? Che il dominio di alcuni poteri privati sta spiazzando il potere dello Stato, lo Stato moderno? Il presidente della Repubblica parla di “usurpatori di sovranità”. Professor Carlo Galli, filosofo della politica, Mattarella sta segnalando un problema gigantesco delle società occidentali: la forza del capitalismo sta travolgendo società e stato? Siamo oltre Margareth Thatcher e Ronald Reagan (inizio del neoliberismo), siamo a Trump e Musk, a Milei (siamo al tecno-feudalesimo, come lo chiama Yanis Varoufakis, l’ex ministro greco)? E la filantropia, che cosa c’entra in questa storia di dissoluzione del pubblico per mano privata? Per concludere, alcune segnalazioni a partire dal discorso di Mattarella https://www.quirinale.it/elementi/123509; all’ultimo libro di Carlo Galli «Democrazia, ultimo atto?», (Einaudi, 2023). E poi Carl Rhodes, studioso australiano: «Capitalismo Woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia (Fazi, 2023)». Un’altra segnalazione riguarda un volume appena pubblicato dal Mulino dal titolo «Elite, filantropia e trasformazioni dello stato», della sociologa dell’università di Bologna Paola Arrigoni.

    Pubblica - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-02-2025

  • PlayStop

    RINALDO GIANOLA - SOLDI!

    RINALDO GIANOLA - SOLDI! - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 04-02-2025

Adesso in diretta