Approfondimenti

La salute precaria di Berlusconi, il caos tra i Cinque Stelle, le morti sul lavoro e le altre notizie della giornata

fico Silvio Berlusconi Forza Italia

Il racconto della giornata di martedì 4 maggio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Berlusconi versa in cattive condizioni di salute, ma il suo entourage non fornisce informazioni chiare; il Movimento Cinque Stelle vive una turbolenta transizione da Casaleggio a Conte; continuano le morti sul lavoro e la responsabilità delle aziende non deve essere coperto dall’alibi della crisi; il governo ha “dimenticato” di pubblicare alcuni passaggi strategici del Recovery Plan presentato a Bruxelles. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Ancora una volta torna la domanda: come sta Silvio Berlusconi?

(di Luigi Ambrosio)

Non c’è solo il ricovero al San Raffaele di Milano per quasi un mese, da cui è uscito solo dopo che sono stati portati nella villa di Arcore gli strumenti per le cure necessarie, dietro raccomandazione del medico personale, Alberto Zangrillo.
Spicca l’assenza di Berlusconi dalla vita politica. Tutte le partite importanti di queste settimane, dal recovery plan alla gestione delle misure anti covid, con le tensioni continue dentro alla maggioranza sono in mano ai suoi colonnelli, a cominciare da Antonio Tajani. Forza Italia a Roma si muove come se Berlusconi non ci fosse e, in effetti, Berlusconi non c’è.
“Gestisce dossier contingentati” affermano oggi a Radio Popolare fonti a lui molto vicine.

Un linguaggio diplomatico e protettivo nei suoi confronti. Toni decisamente più cauti rispetto alle parole di Luigi Bisignani, uomo addentro alle questioni del berlusconismo e del centrodestra che alcuni giorni fa ha sentenziato: “è come i nonni che alternano momenti di lucidità a momenti di smarrimento”. La sostanza politica, però, non pare differente.
Non è la prima volta che negli ultimi mesi dagli stessi ambienti politici si rincorrono voci di un peggioramento dello stato di salute del fondatore di Forza Italia e poi arrivano smentite più o meno ferme.

Il tema è quanto Berlusconi sia ancora in grado di fare politica. “Deve occuparsi di molte cose” è un’altra più che diplomatica risposta. A Roma si sta facendo senza di lui, con la parziale consolazione, negli ambienti del suo partito, che fino all’elezione del capo dello Stato grossi scossoni non ce ne dovrebbero essere. E al tempo stesso con un malcelata preoccupazione per il domani. A Milano il buco è un po’ più evidente, con il centrodestra ancora senza un candidato sindaco per sfidare Sala. Servirebbe la parola forte e definitiva di Berlusconi, come accadeva un tempo. E come oggi non sta accadendo.

Caos nei Cinque Stelle e Casaleggio torna alla carica

(di Anna Bredice)

Un ricorso di una ex parlamentare espulsa che contestava che Crimi fosse il rappresentante legale nella sua vicenda e a cui è stato dato ragione sta causando una specie di choc collettivo tra i grillini. In sostanza questa decisione si allarga alla guida stessa del Movimento: Crimi non sarebbe più il rappresentante legale dei Cinque stelle e come in una specie di drammatico gioco si torna al via, a oltre tre mesi fa, quando si decise che dopo Crimi sarebbe arrivato un direttorio ma subito dopo arrivò invece la crisi di governo e l’autoinvestitura di Conte. I cinque stelle in teoria dovrebbero ora eleggere il direttorio di cinque persone alla guida del Movimento, perché il ruolo di Crimi è come se fosse stato inesistente. Per ora c’è solo la sentenza di Cagliari, attesa soprattutto da Conte, il cui ruolo è in stallo da settimane, poi ci sono i commenti, le possibili conseguenze su cui ragionano le decine e decine di parlamentari sotto botta, che succede ora si chiedono? Casaleggio torna alla carica e chiede a questo punto di eleggere il famoso direttorio attraverso la lista di iscritti che tiene custodita nelle sue stanze e che non vuole cedere a Conte, o perlomeno, lo farà dietro un compenso economico. Ma nel frattempo i dati degli iscritti li ha lui e chiede che si voti. Conte non ha detto una parola da questa mattina, da settimane tiene in stand by lo statuto e le regole per la guida del Movimento, ma aspettava di capire come uscire da questioni legali molto controverse, che hanno come protagonisti due soggetti che ora si danno battaglia, Movimento e piattaforma Rousseau, con il garante Beppe Grillo che dopo il caso del video sullo stupro è una stella molto cadente e che nessuno si sente di difendere. Tutto questo crea un po’ di stupore imbarazzato nel Pd, si attendono le mosse di Conte per avere una controparte nel pieno dei suoi poteri, con cui confrontarsi per definire le alleanze per le amministrative. Ma tutto è bloccato e non si sa fino a quando.

Morti sul lavoro: la crisi non è una scusa

(di Massimo Alberti)

Anni di tagli ai fondi per sicurezza sul lavoro, imprese che non investono, e i risultati si vedono: 3 morti al giorno, l’ultimo oggi a Busto Arsizio. La crisi non è una scusa: i numeri pre e post pandemia sono simili. Mancano gli ispettori, i controlli non si fanno, le aziende non rinnovano i macchinari. Si resta al lavoro di più, e si arriva senza formazione. E nel recovery plan non si è trovato un euro da investire sulla sicurezza. Un disinteresse che uccide.

Oggi a Busto Arsizio un operaio è morto schiacciato da un tornio in un’azienda di materie plastiche. Christian Martinelli, 49 anni, lascia la moglie che, con grande dignità, si è presentata ai cancelli della fabbrica per chiedere gli effetti personali del marito. E dove ha raccontato ciò che lui le riferiva: erano troppo pochi, in fabbrica, per star dietro a quel carico di lavoro. 2 giorni fa era toccato alla 22enne Luana D’Orazio, in una fabbrica tessile di Prato. Le indagini hanno accertato che dal macchinario che l’ha stritolata erano stati rimossi i dispositivi di sicurezza. Nei primi 3 mesi di quest’anno sono 185 le denunce sul lavoro ricevute dall’Inail. 11 in più dell’anno scorso. 

Da alcuni anni, gli ispettori del lavoro periodicamente scioperano e protestano per i tagli alla loro categoria. Il jobs act nelle intenzioni ha unificato i diversi ispettorati, senza mai però finanziamenti adeguati. L’ultimo taglio è del governo Conte che nel 2019, per tagliare le tariffe Inail alle imprese, ha ridotto le risorse ai piani di investimento su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nell’unico paese d’Europa che un piano nazionale per la sicurezza sul lavoro non ce l’ha. E così l’Ispettorato nazionale ha 4.500 dipendenti invece di 6.500, l’ Asl 2mila, ma erano 5000 10 anni fa,  mentre all’Inail di ispettori ne sono rimasti 250. In Italia le imprese registrate sono oltre 6 milioni. Ogni anno un ispettore dovrebbe controllare 1000 imprese, 3 al giorno. Nella sola edilizia, l’80% delle sole 10000 aziende controllate l’anno scorso ha riscontrato irregolarità: Due dati che la dicono lunga sul disinteresse dello stato e delle imprese per la sicurezza.

Nel 2019 i morti denunciati sono stati 1156. Non tutti i lavori hanno assicurazione inail, e uniti alle non-denunce per paura o truffa, la cifra è ampiamente sottostimata. Nel 2020 sono comunque aumentate, 1270. Il covid ha in parte sostituito le altre cause, con un aumento pur col drastico calo di ore lavorate per i lockdown. E nel primo trimestre 2021 siamo ancora in crescita, per numeri talmente simili nel pre e dopo pandemia che la crisi non può essere una scusa per i mancati investimenti. Anche perché le imprese godono di sgravi e bonus per rinnovare i macchinari, ma preferiscono spendere in altro. E’ il caso ad esempio dell’agricoltura, che insieme all’edilizia fa alzare i dati. Proprio in edilizia si rileva l’età media molto alta dei morti, segno che si resta al lavoro troppo dopo gli aumenti di età pensionabile. E quando si arriva giovani, magari con contratti a precari e stipendi bassi, spesso è senza formazione, altro campo in cui le imprese hanno smesso di investire. Tante cause, dunque: dai controlli che non ci sono, alle imprese che non spendono, alle riforme di lavoro e previdenza che hanno cambiato il contesto. Ma un cambio di  passo non si vede, il disinteresse continua. Nel Recovery Plan, La parola sicurezza è scritta 93 volte, mai legata al lavoro. Per la sicurezza sul lavoro, negli oltre 200 miliardi del fondo, non si è trovato un euro. Vite che non valgono nulla. Non servono dichiarazioni o commissioni d’inchiesta. Serve che lo stato metta i soldi che deve, e costringa le imprese a fare altrettanto.

Gli omissis del governo sul Recovery Plan

Oggi il governo ha pubblicato il piano italiano sull’utilizzo dei fondi europei del Recovery Plan. Il testo però è incompleto: secondo indiscrezioni raccolte da Radio Popolare manca una parte che è stata inviata alla commissione di Bruxelles, ma non è stata condivisa né col parlamento né con la cittadinanza. Nelle pagine che finora non sono state rese pubbliche si parla dei cosiddetti targets e milestones, cioè obiettivi e tappe intermedie dei progetti legati ai finanziamenti. Indicazioni importanti per capire quali misure concrete si sta pensando di approvare nei prossimi mesi e anni. Giulio Marcon è portavoce della campagna Sbilanciamoci, che riunisce decine di organizzazioni della società civile italiana:

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/02/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/02/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-02-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/02/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/02/2025

    1) Dazi americani: chi vince e chi perde. Trump parla al telefono con Messico e Canada e interrompe per un mese le tariffe sulle esportazioni messicane. Ma la questione è più complessa. (Alfredo Somoza) 2) In Cisgiordania è in corso una pulizia etnica. Abu Mazen denuncia le operazioni militari israeliane nei territori occupati, che in un mese hanno ucciso almeno 70 palestinesi. (Luisa Morgantini - Assopace Palesina) 3) Siria, 15 morti per un attentato nel nord del paese. La questione curda resta uno dei temi più spinosi per il nuovo governo siriano. (Emanuele Valenti) 4) Francia e Algeria ai ferri corti. Il presidente algerino in un’intervista a un quotidiano francese parla di un rischio di "una rottura irreparabile" con Parigi. (Francesco Giorgini) 5) La rivincita di Adele Henel. Il primo processo del Me Too francese si conclude con una condanna al regista Christophe Ruggia, colpevole di aver molestato l’attrice quando era minorenne. (Luisa Nannipieri) 6) La musica country torna black. Beyonce vince il Grammy Award per il miglior album dell’anno con 'Cowboy Carter'. (Claudio Agostoni)

    Esteri - 03-02-2025

  • PlayStop

    Lavoratori dei call center: Due presidi a Milano contro il contratto "pirata" che taglia stipendi e diritti

    Oggi c'è stato lo sciopero nazionale dei dipendenti dei call center. A Milano sono stati due gli appuntamenti. Il primo sotto palazzo Lombardia, il secondo davanti alla sede della società finanziaria Agos, in viale Fulvio Testi. Le ragioni sono la disdetta del contratto nazionale sottoscritto dalle principali sigle sindacali e l'adesione a un contratto meno favorevole a lavoratori e lavoratrici, firmato da sindacati minori. Al presidio di stamattina abbiamo raggiunto Maurizio Dotti, funzionario della Slc Cgil di Milano che segue il settore delle telecomunicazioni.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 03/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 2: Il muro di fuoco

    L’abbraccio tra la Cdu di Merz e AfD farà crollare il muro di fuoco democratico contro l'estrema destra? Il programma elettorale dei Cristiano democratici senza vere coperture finanziarie. Ospite della puntata Suvi Turtiainen di Helsingin Sanomat (Finlandia) che parla di spesa militare e politica energetica in Germania. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che vedono la destra in crescita. Fumare come un tedesco: la lobby del tabacco impedisce normative severe sul fumo.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/02/2025

    Nel pieno centro di Milano, tra i palazzi del business ma in totale contrasto con loro. c'è un luogo dove l'arte, la cultura e il fare comunità vince su tutto. E' il Tempio del Futuro Perduto e ce ne racconta la storia Silvia Fontana Presidente e Responsabile del coordinamento delle attività. Con Raffaele Lupoli, Direttore di EconomiaCircolare.com, impariamo a leggere le etichette dei nostri capi: sostenibile o ennesimo green washing? Infine, Anita Pirovano, Presidente Municipio 9, ricorda l'importanza dell'attivarsi anche e soprattutto quando il vento soffia avverso. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-02-2025

  • PlayStop

    Samara Joy: due Grammy Award per la nuova star del Jazz Vocal

    Oggi a Jack l'intervista a Samara Joy, la cantante jazz statunitense che, dopo la pubblicazione del suo primo album nel 2021, ha vinto già tre Grammy. Ieri, l'artista di 25 anni ha ricevuto due nuove statuette durante la 67ª edizione dei Grammy Awards, nelle categorie "Best Jazz Vocal Album" e "Best Jazz Performance". Matteo Villaci l'ha intervistata qualche giorno fa riguardo al suo ultimo album "Portrait", uscito l'11 ottobre 2024.

    Clip - 03-02-2025

Adesso in diretta