Approfondimenti

La menzogna di Daniela Santanché al Senato, i timori per la centrale di Zaporizhizhia e le altre notizie della giornata

Salvini Santanché ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 5 luglio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La ministra del turismo Daniela Santanché si è presentata in Senato per il tanto atteso chiarimento chiesto dall’opposizione, ma nel lungo discorso in stile berlusconiano è andata all’attacco della stampa e delle opposizioni. Pier Silvio Berlusconi ha negato la sua imminente discesa in politica, ma le sue frasi hanno rivelato altro. In Ucraina l’Agenzia Internazionale dell’energia atomica ha chiesto di avere accesso completo a tutti gli edifici della centrale nucleare di Zaporizhizhia per verificare quale sia davvero la condizione dell’impianto.

Il mancato chiarimento di Daniela Santanché al Senato

(di Alessandro Braga)

Un discorso tutto all’attacco, senza la minima intenzione di chiarire alcunché, ma solo il tentativo, abbastanza maldestro a dire il vero, di nascondere le proprie responsabilità. Responsabilità tra l’altro smascherate poco dopo il suo intervento in Aula, quando le agenzie hanno battuto la notizia della non più secretazione della sua iscrizione nel registro degli indagati della Procura di Milano. Insomma, nei confronti di Daniela Santanché e di altre persone è aperta un’indagine per bancarotta e falso in bilancio su Visibilia, il gruppo da lei fondato e nel quale è rimasta fino al 2022. Ma di tutto questo la ministra non ha parlato, anzi ha attaccato stampa e opposizioni che avrebbero portato avanti una campagna d’odio nei suoi confronti. Arrivando ad affermare, sul suo onore, di non essere iscritta nel registro degli indagati. Daniela Santanché ha fatto un discorso in perfetto stile berlusconiano, nei contenuti e nella forma. La decisione di presentarsi a Palazzo Madama, cosa non scontata (secondo lei) presa solo per difendere il suo onore e quello del figlio. L’insinuazione che alcuni media abbiano orchestrato una messa in scena solo per colpire lei e di conseguenza il governo di cui fa parte. Fino alla netta negazione di essere stata colpita da nessun avviso di garanzia. Insomma, fino alla menzogna in un’Aula parlamentare.

Le reazioni delle opposizioni alle parole della Ministra del Turismo

(di Anna Bredice)

Forse è stato necessario quel passaggio del senatore di Fratelli d’Italia che ha detto “oggi più che mai hai la nostra solidarietà”, perché in realtà dal clima in aula durante l’informativa di Daniela Santanchè al Senato tutto questa vicinanza non si è mai colta, salvo un tiepido applauso a metà. Per il resto c’è stato il silenzio di tutta la destra e le facce un po’ stupite di chi le stava accanto, Salvini e Casellati tra gli altri, che forse non sapevano come reagire di fronte alle notizie di oggi, cioè le indagini a suo carico riconfermate dai giornali che le avevano già pubblicate e la sua netta smentita. Una confusione che si è notata anche nell’intervento della ministra farcito da parole come “odio, schifo”, rivolte ai giornali. Per il governo quindi non resta che aspettare gli sviluppi dell’inchiesta, La Russa un po’ infastidito ha zittito i cori dei Cinque Stelle che gridavano dimissioni, del resto lui è il principale sponsor della ministra del turismo, prima grana di Giorgia Meloni. Le opposizioni ancora una volta anche su questo tema si sono differenziate sugli strumenti da utilizzare per procedere. I Cinque Stelle hanno già presentato una mozione di sfiducia, Conte ha incontrato alcuni dipendenti di Ki Group a cui non è stato pagato il Tfr e che hanno seguito dalla tribuna l’intervento di Santanchè. Il PD al momento non segue Conte, perché secondo il capogruppo Boccia la mozione ricompatterebbe la maggioranza, e in questo momento sarebbe un favore, ma chiaramente se arriverà in aula la voteranno. Il Partito Democratico chiede ad altri ministri, quella del Lavoro e delle Finanze, di spiegare tutti gli aspetti non chiari della vicenda, un modo per tenere aperta la vicenda, coinvolgendo anche altri del governo. E infine il Terzo Polo che si è diviso a sua volta, perché Calenda si è unito agli altri nel chiedere le dimissioni, Renzi invece non ha voluto unirsi e di dimissione non ne vuole parlare.

Qual è la situazione della centrale nucleare di Zaporizhizhia?

In Ucraina l’Agenzia Internazionale dell’energia atomica ha chiesto di avere accesso completo a tutti gli edifici della centrale nucleare di Zaporizhizhia per verificare quale sia davvero la condizione dell’impianto. L’intervento dell’agenzia è arrivato dopo che nelle ultime ore la tensione attorno alla centrale si è alzata molto: Mosca e Kiev continuano ad accusarsi reciprocamente di stare progettando un attacco imminente. In particolare, secondo gli ucraini la Russia avrebbe già posizionato alcuni esplosivi, ma per ora non c’è alcuna conferma. Ma quali sono i rischi, e quale è la situazione della centrale di Zaporizhizhia in questo momento? Lo abbiamo chiesto a Nicola Armaroli, chimico del Consiglio Nazionale delle Ricerche:

A Kiev, intanto, le autorità stanno indagando su un’esplosione avvenuta poco fa in un tribunale della città. Sembra che un uomo atteso per un’udienza abbia portato all’interno del palazzo un ordigno, e poi si sia fatto esplodere. Per ora è l’unica vittima registrata, ma ci sarebbero altri feriti.

Il possibile futuro di Pier Silvio Berlusconi in politica

(di Alessandro Principe)

“Non ho intenzione di scendere in politica”: parole chiare e definitive. Oppure no? Pier Silvio Berlusconi – proprio come un politico esperto – prima nega per poi precisare. E, alla fine, tenersi aperte le diverse possibilità. Vediamo allora quali frasi sono rivelatrici del suo possibile futuro. Dopo aver negato Pier Silvio ha aggiunto: “Qualcosa a livello emotivo si è mosso: ho pensato che il rapporto di mio padre con gli italiani e l’Italia è un lascito che deve vivere”. E poi: “Lui peraltro aveva 58 ani quando è sceso in campo. Io ne ho 54…”. Come dire: ora, no, ma il tempo c’è. E poi la parte – questa sì – direttamente politica, forse per la prima volta da parte dell’amministratore delegato e vicepresidente di Mediaset. Sempre legata alla sua ipotetica discesa in campo. “La cosa più importante di tutti – dice Pier Silvio – è che ad oggi non c’è un’emergenza (riferimento all’emergenza del 1994 quando suo padre disse di entrare in politica per il rischio comunista). Oggi l’emergenza non c’è, dunque. Perché? Perché per la prima volta dopo tanti anni – sono le parole di Berlusconi junior – c’è un governo votato dagli elettori, che sta facendo del suo meglio. Penso che Forza Italia debba e possa garantire stabilità al governo”. E su Meloni: “Con lei ho un buon rapporto, la conosco da molti anni, è una persona che stimo, giovane e decisa”. Giudizi scontati? Forse, ma non era scontato che venissero sbandierati sotto i riflettori, tra la presentazione dei palinsesti e l’apertura del testamento più mediatico della politica italiana. Farlo è già una mossa da politico. Colta al volo da Tajani: “Vuole entrare in politica? Ha tempo – ha detto il leader di Forza Italia – se vorrà ne saremo ben lieti”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 29/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 29-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 29/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 29-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 29/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'intervista al regista Steven Soderbergh

    “Black Bag”, il nuovo film di Steven Soderbergh, è una spy story ambientata a Londra con i due agenti segreti George e Kateryn Woodhouse, interpretati da Michael Fassbender e Cate Blanchett, nella missione di stanare una talpa nell’Agenzia d’Intelligence prima che possa attivare un pericolosissimo worm informatico. Ma come spesso accade nel cinema del regista Premio Oscar per “Traffic”, qui al terzo film scritto con David Koepp, la sceneggiatura è solo un pretesto per parlare in questa intervista di temi più profondi e per esprimere il suo dissenso nei confronti del potere. Come in questo momento di grande preoccupazione per la democrazia. L'intervista realizzata da Barbara Sorrentini.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 29/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 29-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 29/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/04/2025

    Oggi a Cult: Piero Dorfles sul libro "Ambimblè" (Manni); Steven Soderbergh sul suo film "Black Bag"; Theo Teatrdo su "Concerto al buio" alla Fondazione Feltrinelli; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 29-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 29/04/2025

    Finanza, banche, industria, governo e...cannoni. Il risiko bancario di questi giorni mostra l’attivismo straordinario dei grandi poli del credito e delle assicurazioni in Italia. Mediobanca, Generali, MPS e poi Unicredit e Intesa. Caltagirone e gli eredi di Del Vecchio. Il governo Meloni. Il campo da gioco è il triangolo Milano, Trieste e Roma. Chi comanderà sui miliardi dei “triestini” di Generali? Saranno ancora i “milanesi” di Mediobanca? Oppure saranni i “romani” Caltagirone e Delfin, con l’aiuto del governo Meloni? In questo caso Caltagirone e Delfin potrebbero finire per spartirsi un pezzo delle spoglie di una nuova Mediobanca, senza più le Generali in cassaforte. Manca solo Unicredit e, soprattutto, Intesa per capire se i cambiamenti saranno ancora più profondi. A fronte dell’attivismo bancario c’è poi un mondo industriale bloccato nella sua crisi. La produzione delle industrie italiane sembra non riprendersi più, cala da 25 mesi consecutivi. La politica industriale del governo è non-pervenuta. Unica speranza, le commesse militari, la spesa pubblica per la difesa che sosterrà un pezzo della ripresa dell’industria italiana. Ospiti a Pubblica Gianni Dragoni, giornalista del Fatto Quotidiano, esperto di economia e finanza; e Francesco Garibaldo, ricercatore, collabora con la Fiom Cgil su questioni di politica industriale.

    Pubblica - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

Adesso in diretta