Approfondimenti

I combattimenti strada per strada nel Donbass, il mancato accordo sulle nuove sanzioni UE alla Russia e le altre notizie della giornata

Bombardamenti a Kiev

Il racconto della giornata di mercoledì 4 maggio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A settanta giorni dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina, il conflitto continua senza sosta. Violenti combattimenti sarebbero in corso nell’acciaieria di Mariupol e strada per strada nel Donbass, mentre non è chiaro cosa succederà il 9 maggio. L’Unione Europea, intanto, fatica a raggiungere un accordo sulle nuove sanzioni da imporre alla Russia. Decine di braccianti costretti a lavorare nei campi per 15/16 ore al giorno per una paga di 2,5 euro: è accaduto tra il 2015 e il 2019 in Maremma, dove oggi la Guardia di Finanza ha denunciato i titolari di tre aziende agricole. Oggi in Italia tre persone sono morte sul lavoro, quasi 200 dall’inizio dell’anno ad oggi. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’acciaieria di Mariupol ancora sotto assalto

La guerra in Ucraina è al 70esimo giorno e la battaglia nell’acciaieria di Mariupol continua senza tregua. Secondo il sindaco deposto della città, nell’Azovstal sono in corso “violenti combattimenti” e da qualche ora si sarebbero persi i contatti con i militari asserragliati nell’impianto. Il Cremlino ha però negato che le forze russe abbiano lanciato un assalto alle acciaierie, ma il portavoce Peskov ha aggiunto che le truppe di Mosca stanno assediando il sito e intervengono solo per “fermare i tentativi” dei combattenti ucraini di raggiungere delle “postazioni di tiro”.
Se come dice Kiev, l’attacco è effettivamente in corso, Mosca avrebbe violato gli accordi del cessate il fuoco per evacuare i civili. Ieri 100 civili sono riusciti a raggiungere Zaporizhzhia, mentre la vicepremier ucraina aveva annunciato per oggi altri 4 corridoi umanitari, ma non sono arrivate altre informazioni su questi. Secondo il governo di Kiev, al momento ci sarebbero ancora almeno 30 bambini nell’acciaieria in attesa di essere evacuati. Sentiamo da Zaporizhzhia il nostro Emanuele Valenti:

 

L’offensiva russa nel Donbass non rallenta. Cosa succederà il 9 maggio?

Nel resto del paese invece continua l’offensiva nel Donbass, dove la battaglia prosegue anche via terra con combattimenti strada per strada nei villaggi. Secondo fonti ucraine ci sarebbero almeno 10 civili uccisi mentre erano alla fermata del pullman nella città di Avdivka, a nord di donetsk.
Nella serata di ieri missili russi sono caduti anche nell’ovest del paese, colpendo sei stazioni ferroviarie. Secondo il ministero della difesa russo, i sei scali merci ferroviari bombardati erano usati per il trasferimento di “armi occidentali alle forze ucraine in Donbass”.

Mosca e Kiev intanto continuano a portare avanti diverse teorie su cosa succederà il 9 maggio, dopo che era circolata l’idea che Putin potesse dichiarare la guerra totale. Il portavoce del Cremlino Peskov oggi ha negato che ci sarà un cambiamento nella cosiddetta “operazione speciale”, ma per Kiev in quel giorno Mosca sta pianificando una parata della vittoria proprio a Mariupol.

Non si trova l’accordo sulle nuove sanzioni contro la Russia

Intanto l’Unione Europea non è riuscita a trovare un accordo per le nuove sanzioni alla Russia. Ursula Von der leyen ha presentato al parlamento europeo il nuovo pacchetto, che prevederebbe fra l’altro l’embargo graduale sul petrolio. Ungheria, Bulgaria e Slovacchia la possibilità di una proroga mirata dell’embargo fino a fine 2023, ma per Budapest anche questo non sarà sufficiente, e il ministro degli esteri ungherese ha detto che il paese porrà il veto sull’embargo, perché distruggerebbe gli approvvigionamenti energetici del paese.

Anche Joe Biden ha parlato di possibilità di nuove sanzioni alla russia, dicendo che gli usa sono sempre aperti a nuove sanzioni e che ha intenzione di parlare con i leader del G7 questa settimana per vedere i prossimi passi da fare. Nel suo discorso, nella notte, il presidente Usa ha detto che la Guerra in ucraina è un punto di svolta nella storia.

La guerra in Ucraina inoltre avrà poi anche impatti devastanti sulle economie dei paesi più poveri. Lo dice un rapporto pubblicato oggi della FAO che dice che l’effetto peggiore lo avrà sui Paesi in crisi alimentare, oltre quelli già sull’orlo della carestia”, serve “un’azione umanitaria urgente”.

Sfruttamento del lavoro in Maremma. Denunciati i titolari di tre aziende agricole

Decine di braccianti costretti a lavorare nei campi per 15/16 ore al giorno per una paga di 2,5 euro. Subivano aggressioni verbali, minacce di licenziamento, erano anche costretti a vivere in casolari e garage senza riscaldamento, acqua potabile e servizi igenici.
Oggi la Guardia di Finanza ha denunciato i titolari di 3 aziende agricole della Costa degli Etruschi, in Maremma, tra Livorno e Grosseto. L’accusa è intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Circa 800 i braccianti sfruttati, sia italiani che stranieri, tra il 2015 e il 2019. L’inchiesta è partita grazie alle denunce di alcuni dei braccianti, come ci ha raccontato Michele Rossi segretario generale Flai Cgil di Livorno:

 

Tre morti sul lavoro in Italia in 24 ore

Tre morti sul lavoro nella giornata di oggi.
 Oronzo Pisano, operaio di 53 anni, stava effettuando dei lavori in uno stabile in via Umberto I a Lecce, quando, per cause in corso di accertamento, è caduto dall’impalcatura sulla quale si trovava, da un’altezza di sei metri.
 Antonio Fabris, operaio comunale di 64 anni, stava tagliando l’erba a Costabissana, nel vicentino, accanto alla pista ciclabile che corre lungo la strada, quando il piccolo trattorino tagliaerba è scivolato nel canale. L’uomo non é riuscito a liberarsi. 
Infine c’è Antonio Stazione, operaio di 29 anni, morto folgorato nel corso dei lavori di potatura in un fondo privato a Cave, comune montano in provincia di Roma. Nel primo trimestre in Italia, dati Inali, sono già quasi 200 le vittime sul lavoro. Aumentano anche le denunce di infortuni, più 50% rispetto all’anno scorso.

Lombardia, candidati presidenti cercasi

(di Claudio Jampaglia)

Italia Viva aspetta le indicazioni di Matteo Renzi e non partecipa, dall’inizio, ai tavoli per costruire una coalizione per battere per la prima volta i candidati del centrodestra in Lombardia. Si è sfilata negli ultimi giorni anche Azione di Calenda che non vuole stare ai tavoli con i 5Stelle e anche questa potrebbe essere una scelta romana, visto che fino all’altro ieri ci stavano. Le frange cosiddette riformiste tirano per la giacca il PD cercando di far pesare il vuoto al centro di una coalizione che ha bisogno di essere molto ampia per avere qualche chance di vittoria. Anche i Radicali con +Europa diffidano. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Miglior film e miglior regia ai David di Donatello per “È stata la mano di Dio”

(di Barbara Sorrentini)

Non si può dire che sia stata una sorpresa: i due David di Donatello come miglior film e miglior regia per “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino erano prevedibili dal ritorno dagli Stati Uniti senza l’Oscar. Il film più personale del regista napoletano, già Leone d’Argento al Festival di Venezia, ha vinto anche con l’attrice non protagonista Teresa Saponangelo, per la fotografia di Daria D’Antonio e il David Giovani. Cinque statuette in tutto. Premi importanti per “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo, girato in carcere, che si aggiudica il premio per la miglior sceneggiatura scritta con Valia Santella e Bruno Oliviero e quello per il miglior attore a Silvio Orlando, nella parte del detenuto. Sei premi per “Freaks Out” di Gabriele Mainetti, tra i quali la produzione, che ha unito numerosi finanziatori per una sfida nuova nel cinema italiano, evidentemente riuscita.
La miglior attrice è una diciassettenne della comunità rom di Gioia Tauro, che interpreta una ragazza che scappa dai legami della famiglia con la ‘ndrangheta nel film “A Chiara” di Jonas Carpignano. E il miglior attore non protagonista è Eduardo Scarpetta, nipote del commediografo ritratto in “Qui rido io” di Mario Martone. Molti premi quindi al cinema di impronta partenopea, ma da segnalare anche il trionfo di “Ennio” di Giuseppe Tornatore, come miglior documentario. Durante la cerimonia condotta da Carlo Conti e Drusilla Foer sono stati consegnati anche i premi alla carriera a Giovanna Ralli, ad Antonio Capuano e quello speciale a Sabrina Ferilli. La produzione cinematografica italiana sta bene, ma il pubblico non sta più andando a vedere i film sul grande schermo.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

L’obbligo di mascherine sui posti di lavoro privati verrà prorogato fino a fine giugno. Sono queste le indicazioni che arrivano dall’incontro che si è svolto oggi al Ministero del Lavoro con le organizzazioni delle imprese e i sindacati. Ad essere prorogato sarà l’intero Protocollo sulla sicurezza per il contrasto del COVID sottoscritto il 6 aprile 2021. Lo ha comunicato il Ministero del Lavoro, al termine della riunione, aggiungendo che si è deciso “di fissare un nuovo incontro entro il prossimo 30 giugno per eventuali modifiche in base all’andamento dell’epidemia”.

Oggi ci sono stati 47mila nuovi casi e 152 morti. Il tasso di positività è in calo al 14%. Scendono anche i ricoveri ordinari, in lieve aumento le terapie intensive.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/02 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 06/02/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 05-02-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 05/02/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 05-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-02-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 05/02/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 05-02-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/02/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 05-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 5 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: il governo manda due ministri in Parlamento a riferire sul caso Almasri mentre Meloni scappa. E la linea della menzogna di Palazzo Chigi non cambia. La linea adottata dal governo mina la credibilità italiana anche all’estero. Ne discutiamo con Arturo Varvelli, direttore dell'ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations. Alessandra Ziniti di Repubblica, Lorenzo Castellani, ricercatore di storia delle relazioni politiche alla Luiss (modificato)

    L’Orizzonte delle Venti - 05-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/02/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-02-2025

  • PlayStop

    Hockey a piedi

    quando ospitiamo i valenti rappresentanti della squadra di floorball dello Spartak Milano e scopriamo le meraviglie di uno sport povero ma bello

    Poveri ma belli - 05-02-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Angela Baraldi

    Angela Baraldi torna con 3021, il suo nuovo disco a distanza di otto anni dal precedente. Un disco intenso, otto tracce di cui tre suonate oggi dal vivo a Jack, dove insieme a Matteo Villaci ha fatto anche una bella chiacchierata

    Clip - 05-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/02/2025

    Il cambiamento di rapporti tra Stati Uniti e Unione Europea che si ripercuotono sui servizi digitali, l’uso dal basso dei dati dello smartphone per migliorare la vivibilità delle città, il blocco in Brasile della società di Sama Altman che punta a fare la scansione dell’iridecome strumento di autenticazione online. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-02-2025

  • PlayStop

    Inaugurazione della nuova sede della casa editrice iDobloni Edizioni

    Giovedì 6 febbraio apre ufficialmente la nuova sede della casa editrice iDobloni Edizioni in Via Scutari 5 a Milano. La nuova sede, situata nel cuore della città, accoglierà i visitatori con una festa. I partecipanti potranno scoprire il catalogo dei libri in uscita e trascorrere qualche ora immersi nel mondo della lettura. L'evento inizierà alle 16 e si concluderà con una serata speciale a partire dalle 18:30. Sarà presentato al pubblico il primo titolo del 2025: "Gli anni del Sole Stanco", un romanzo di Fulvio Capezzuoli dedicato a Michelina De Cesare, una brigantessa la cui storia diventa simbolo di tutti i popoli oppressi dal potere. La presentazione sarà condotta dal giornalista e scrittore Gabriele Cantella, affiancato da Andrea Capezzuoli, figlio dell’autore, e dalla Casa Editrice. Le letture saranno a cura del gruppo Equi.Voci Lettori. Ira Rubini ha intervistato Mariana Marenghi, libraia ed editrice.

    Clip - 05-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 05-02-2025

  • PlayStop

    Infortuni sul lavoro: 2024 anno nero in Lombardia

    Due incidenti sul lavoro nel giro di poche ore. Il primo a Colico, in provincia di Lecco. Un operaio è stato colpito dai calcinacci caduti dal soffitto di una galleria sulla statale 36. È una delle opere infrastrutturali che devono essere pronte per le Olimpiadi invernali del 2026. Il secondo incidente a Desio, in provincia di Monza e Brianza. Un operaio di 44 anni è stato colpito da una bobina d’acciaio. I sindacati denunciano che non è il primo infortunio che avviene in quella ditta. Sono gli ultimi due episodi di una lunga serie, che hanno visto la Lombardia maglia nera per numero di infortuni lavorativi nel 2024, come è emerso da una ricerca della Uil regionale. Eloisa Dacquino fa parte della segreteria Uil Lombardi

    Clip - 05-02-2025

Adesso in diretta