Approfondimenti

Il lavoro sempre più precario, la “pandemia dei non vaccinati” in Germania, la decarbonizzazione alla Cop26 e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 3 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Whirlpool se ne frega delle trattative e manda le lettere di licenziamento ai lavoratori di Napoli. I sindacati attaccano: “Non rispettano né noi né la magistratura”. L’occupazione torna a crescere, ma il lavoro è precario con contratti da una settimana o meno. Lo dicono i dati dell’Istat. In Germania è allarme per “la pandemia dei non vaccinati”, come l’ha definita il ministro della Salute tedesco, Jens Spahn. Secondo i dati dell’istituto Robert Koch, in un giorno ci sono stati 194 morti. In Italia rallentano le prime dosi e il governo valuta l’estensione dell’obbligo di vaccinazione ad altre categorie, oltre ai sanitari. Oggi a Glasgow è stato il giorno del raduno della finanza per clima, con annunci sulla decarbonizzazione: sarebbero pronti 130mila miliardi di dollari per l’obiettivo “emissioni zero” e per sostenere i paesi che devono operare la transizione. Ma come si debba fare, resta un mistero. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il sindacato attacca Whirlpool: “Tracotanza senza limiti”

La Whirlpool oggi ha iniziato a mandare le prime lettere di licenziamento ai lavoratori dello stabilimento di Napoli. L’ultimo incontro al ministero dello Sviluppo economico, ieri, non è servito a nulla. Dura la prima reazione dei sindacati: la tracotanza della Whirlpool è senza limiti, non rispettano né gli accordi né la magistratura.
Giovanni Fusco, delegato sindacale della Whirlpool di Napoli

 

Che cosa vuole (ancora) Confindustria

(di Massimo Alberti)

I nuovi dati Istat sul lavoro confermano una crescita dell’occupazione quasi esclusivamente precaria. Dopo i cali dell’occupazione di luglio e agosto, a settembre torna il segno positivo: +0,3% sul mese precedente, +1,2% annuo. Il tasso di disoccupazione scende al 9,2%. Ma si tratta appunto di contratti a termine, che non hanno ancora recuperato l’occupazione pre pandemia. Partiamo proprio da qui, dal paragone pre e post pandemia. Perchè la crescita del Pil non si sta traducendo in lavoro, e se lo fa è lavoro precario, con tutto ciò che comporta in termini di diritti e salario.
Vale la pena ricordare di cosa parliamo quando diciamo i contratti a tempo determinato: 1 su 10 dura 1 giorno, 1 su 5 dura meno di una settimana, la metà meno di 2 mesi, meno di 1 su 100 dura più di un anno. I lavoratori a tempo sono aumentati rispetto al febbraio 2020 di circa 100mila. Più o meno quanti se ne sono persi tra quelli a tempo indeterminato. Il boom dei contratti a tempo c’è stato in particolare dalla primavera, dopo lo smantellamento del decreto dignità che di fatto ha tolto i paletti sui contratti a tempo. E così si è arrivato ad agosto e settembre, quando mentre i lavoratori a tempo indeterminato sono diminuiti dello 0,1%, quelli a tempo sono aumentati del 3,3%. Sull’anno il paragone è ancora più impietoso: i contratti a tempo indeterminato sono cresciuti dello 0,5%, quelli a termine del 13,2. In drastico calo il lavoro autonomo. E così torniamo al punto di partenza: nel complesso, rispetto ai livelli pre-pandemia, a febbraio 2020, il numero di occupati resta inferiore di oltre 300mila. Fatturato, ordinativi, produzione,fiducia delle imprese sono finiti nel segno più. Ma tutto questo non si è tramutato in lavoro.
Confindustria fa il suo lavoro e il presidente Bonomi, non saturo dei 10 miliardi alle imprese contenuti nella manovra, vuole ancora di più e apre l’assalto agli 8 miliardi di tagli alle tasse che il Parlamento dovrà decidere come modulare. Bonomi vuole tre cose: l’ennesimo taglio contributivo – poi ci si chiede perché i giovani precari non vedranno una pensione – e un taglio sui versamenti per gli ammortizzatori sociali, cui la manovra ha già destinato un terzo di quanto previsto per le imprese. Infine un’ulteriore taglio dell’Irap, una delle ipotesi sul tavolo insieme al taglio di almeno due punti nella fascia tra 28 e 55mila euro. Le simulazioni indicano un risparmio tra i 340 euro nella parte più bassa dello scaglione, e quasi mille per chi guadagna 75 mila euro. Ma così tra nuovi tagli per le imprese e per il ceto medio alto, di fatto non resterebbe nulla – di nuovo – per chi sta sotto, considerato che nei paletti del governo è prevista anche la revisione delle detrazioni. Riequilibrare queste disparità è compito che spetterebbe alla politica. Nella manovra, che in settimana arriva al senato, non è successo. E anche la delega fiscale, alla camera settimana prossima, non promette nulla di buono per i redditi più bassi.

Come sta andando la campagna vaccinale

(di Diana Santini)

Veniamo all’epidemia in Italia. I positivi delle ultime 24 ore sono 5188. Tanti, benché emersi da un campione molto ampio: 700mila tamponi, un record in Italia, con tasso di positività allo 0,7%. I decessi sono stati 63, non tutti relativi alle ultime 24 ore per un accumulo dovuto ai giorni di festa. Si assiste comunque in queste ultime settimane a una crescita dei casi. La pressione sugli ospedali è anch’essa in crescita, anche se, grazie alle vaccinazioni, non segue con le stesse proporzioni delle prime ondate l’andamento dei contagi. La campagna vaccinale però rallenta. Il primo novembre è stato toccato il record negativo di 5500 prime dosi. Ieri sono state circa 15mila: a questo ritmo per raggiungere l’obiettivo del 90% di copertura dei vaccinabili servirebbero due mesi e mezzo. Per velocizzare il ritmo, il governo sta valutando se introdurre un obbligo vaccinale per categorie. Oggi intanto l’Aifa ha dato il via libera alla somministrazione delle terze dosi ai vaccinati con il monodose Johnson: riceveranno il booster con il preparato Pfizer, a una distanza di sei mesi dalla prima e unica inoculazione. A oggi sono state somministrate in Italia circa un milione e seicentomila terze dosi: per ora si tratta di anziani, fragili e sanitari, ma oggi il sottosegretario alla salute Costa ha ipotizzato un’estensione entro fine anno a tutti gli over 50 e al personale scolastico. La terza dose serve a ri-stimolare la produzione di anticorpi, visto che questi tendono a diminuire nel tempo. Ma quanto diminuiscono, in quanto tempo e sulla base di quali evidenze si è stabilito l’intervallo dei sei mesi dal completamento del primo ciclo? Francesco Broccolo, virologo dell’università Bicocca di Milano

 

Una giunta “equilibrista” per il Campidoglio

(di Maria D’Amico)

Una giunta a trazione Pd: sei donne e sei uomini con la vicesindaca Silvia Scozzese che sarà anche assessora al bilancio. Come detto la giunta Gualtieri, presentata ufficialmente questo pomeriggio in Campidoglio, rispetta gli equilibri di genere ma anche e soprattutto quelli politici. Tre assessori di area PD, a Sabrina Alfonsi i rifiuti, a Maurizio Veloccia l’Urbanistica e ad Eugenio Patane i trasporti. Due assessori alla lista civica per il turismo e le attività produttive, un senatore vicino ad Articolo 1 – Miguel Gotor docente di storia che sarà responsabile della cultura e i tre assessorati a vocazione sociale a Sinistra civica per la partecipazione, Roma Futura per scuola e lavoro e a Demos il sociale e salute. In più Tobia Zevi assessore al patrimonio e una giovane ingegnera del MIT ai lavori pubblici. Una giunta in equilibrio, già bocciata dal terzo sfidante Carlo Calenda eletto in consiglio comunale ma in procinto di tornare in Europa, dove il sindaco ha tenuto per se nove deleghe, alcune delle quali molto pesanti come quella per il PNRR, il personale il clima e le partecipate. L’ obiettivo della giunta – ha detto Gualtieri – presentando – è quella di costruire una capitale che funzioni meglio, la città della transizione ecologica, della sostenibilità ambientale dell’inclusione. Una sfida molto impegnativa già sostanziata da scelte concrete come l’intervento straordinario per i rifiuti varato dal Campidoglio 2 giorni fa, che dovrebbe permettere ai romani di tornare entro Natale a camminare per la città senza slalom tra i sacchetti di rifiuti abbandonati.

Sui 130mila miliardi per la decarbonizzazione qualcosa non quadra

Alla Cop26 di Glasgow è il giorno del gran raduno della finanza e della promessa di 130mila miliardi di dollari per la decarbonizzazione e la transizione ecologica. Fondi pubblici in primis per attivare quelli privati, ma non tutto quadra tra gli annunci e le prospettive del mercato finanziario. L’analisi di Andrea Di Stefano

 

Perché la cancelliera è molto preoccupata

In Germania il governo ha lanciato l’allarme per l’esplosione della quarta ondata della pandemia, quella “dei non vaccinati”: il tasso di incidenza del virus per ogni centomila abitanti nell’ultima settimana è salito oltre quota 150 e i decessi sono in netta risalita, 194 nelle ultime 24 ore. Il ministro della Salute, Jens Spahn ha fatto sapere che il governo lavora a forti limitazioni che dovrebbero riguardare solo i non vaccinati tenere fuori i vaccinati dalle restrizioni. “La cancelliera è molto preoccupata”, ha detto il portavoce di Angela Merkel aggiungendo che “l’esecutivo è favorevole a un rafforzamento delle regole” evocando forti limitazioni ma solo per i non vaccinati. Il punto sul contagio nel Nord Europa e a Est dell’Europa dove è maggiore l’allarme da due settimane nell’analisi del matematico del Cnr Giovanni Sebastiani

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Foto | Glasgow, Cop26

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/02/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-02-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 04/02/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 04-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-02-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 04/02/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 04-02-2025

  • PlayStop

    Donald Trump intende sospendere i finanziamenti al Sudafrica

    Donald Trump ha accusato il Sudafrica di "aver confiscato terre ad alcune categorie di persone" e per questo gli Stati Uniti gli taglieranno gli aiuti. Prima di lui, anche Elon Musk – che è sudafricano – aveva pubblicato diversi Tweet contro il presidente sudafricano. A far arrabbiare i due è una legge firmata il 24 gennaio, che modifica la precedente legge siglata durante l’apartheid, sulle proprietà agricole. Sentiamo Andrea Spinelli Barrile, giornalista e africanista.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 04/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 04-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 04/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 04-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

Adesso in diretta