Approfondimenti

Il governo Meloni escluso dalle nomine UE, il rischio di un secondo fronte in Medio Oriente e le altre notizie della giornata

Meloni G20 ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 26 giugno 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Meloni esclusa dalle nomine si scaglia contro l’unione europea: un gigante burocratico che non tiene conto del voto dei cittadini, dice la presidente del consiglio. Al vertice di Bruxelles potrebbe astenersi e non votare Ursula von der Leyen, che punta sull’immigrazione per tenere il dialogo aperto con la destra: lettera ai leader alla vigilia del consiglio europeo. “sarà una priorità, bene le richieste d’asilo fuori dai confini europei”. … e pensare che Confindustria parlava di “Sussidistan”. Attivo il superbonus assunzioni: uno sconto fiscale del 120% per chi assume a tempo indeterminato. In un momento in cui l’occupazione sale, il governo paga le imprese per ciò che stanno già facendo. E intanto prepara tagli alla spesa sociale per restare nei vincoli europei. Dopo il Canada  anche Germania e olanda hanno chiesto ai propri cittadini di lasciare immediatamente il libano perché è sempre più alto il rischio di un conflitto tra Israele e Hezbollah. Kenya, il governo cede alla piazza, dopo le proteste e l’assalto al parlamento. Ritirata la legge che alzava le tasse alla popolazione. “Chino la testa. Coinvolgerò i giovani negli affari del paese”, annuncia il presidente Ruto. Bloccato anche l’ordine di schierare l’esercito. Nei disordini morti decine di manifestanti.

La maggioranza Meloni esclusa dalle nomine UE

(di Anna Bredice)

È la logica dei “caminetti” a Bruxelles, dell’Unione Europea descritta come un “gigante di burocrazia” e così via. Le Comunicazioni di Giorgia Meloni in Parlamento sono state accompagnate dagli attacchi alle Istituzioni europee raffigurate come nemiche, che vogliono mettere all’angolo l’Italia, imporre ai cittadini cosa mangiare, cosa bere, e via dicendo. I soliti toni di chi vuole raffigurarsi come vittima di un sistema che decide al chiuso, questo è quello che ha messo in scena alla Camera e al Senato oggi Giorgia Meloni alla vigilia del Consiglio Europeo dove dovrà dare il suo parere sulla spartizione dei nomi ai vertici degli incarichi apicali, ma lì domani c’è chi si attende un’altra faccia della Presidente del Consiglio ed è quella che da ore il leader di Forza Italia Tajani sta cercando di rafforzare, non mettersi di traverso domani sulla rielezione di Von der Layen , astenersi perlomeno, perché si è capito anche nelle Comunicazioni di oggi di Giorgia Meloni che una cosa sono i nomi, l’altra i cinque anni di governo europeo. “Per ora l’Europa resiste dobbiamo vedere se esiste”, ha detto nel suo intervento. Due facce per contare di più e riuscire ad ottenere una vicepresidenza e una Commissione importante, portando a Bruxelles quelle rivendicazioni che le servono molto in Italia, come sburocratizzare l’Europa, competere con le battaglie sovraniste di Salvini, ma appoggiando nello stesso tempo Giorgetti e Fitto sui soldi, sul patto di stabilità, il Pnrr e la prossima manovra economica. Nell’ora abbondante del suo discorso, Giorgia Meloni ha attaccato anche le opposizioni, “non accettiamo inciuci”, ha detto, ma Elly Schlein le ha risposto che sono i socialisti a non volere fare inciuci con il suo partito in Europa. Per ora Meloni rimane a metà tra Von der Layen e Victor Orban, anche se con quest’ultimo si è vista una freddezza nell’ultimo incontro. “Al vertice di domani Meloni parlerà”, ha detto Tajani, e “sa già, aggiunge, come la penso io e come la pensa Salvini”.

Von der Leyen punta sull’immigrazione per mantenere il dialogo con la destra

(di Alessandro Principe)

Se c’è una questione su cui Ursula Von der Leyen può puntare per allargare la sua maggioranza a destra, questa è l’immigrazione. Oggi, alla vigilia del vertice che ratificherà le nomine, la riconfermata presidente della Commissione, ha mandato una lettera ai leader europei proprio su questo tema. E ha lanciato un messaggio molto chiaro. Ha scritto che esaminare le domande di asilo fuori dai confini europei è un metodo innovativo che va tenuto in grande considerazione. Un metodo – si legge nella lettera – su cui molti stati membri stanno lavorando. Meloni lo sta facendo, con l’Albania. E’ il tema delle destre per eccellenza. Le parole di Von der Leyen sono certamente un modo per riagganciare con loro, anche se tenuti fuori dall’intesa politica per le nomine, in vista del voto di conferma all’Europarlamento. Quando ad aprile venne approvato il Patto su immigrazione e asilo lo sostennero Popolari, Socialisti e Liberali. Con l’eccezione della delegazione italiana del Pd che votò contro. Fratelli d’Italia, Lega e i loro alleati a Destra votarono contro, considerandolo troppo morbido. Ora Von der Leyen rilancia: “Sono in corso riflessioni su idee che sicuramente meriteranno la nostra attenzione quando sarà avviato il nostro prossimo ciclo istituzionale”, si legge ancora nella lettera di oggi. Dopo le nomine, ci sono il voto di conferma e soprattutto cinque anni di provvedimenti da discutere e approvare: l’immigrazione è il terreno ideale per tenere la porta aperta a destra.

Il “Sussidistan” delle imprese

(di Massimo Alberti)

È stato pubblicato il decreto attuativo del cosiddetto superbonus assunzioni: uno sconto fiscale del 120% per imprese e professionisti che assumono a tempo indeterminato. Può arrivare fino al 130% in caso di categorie fragili. Il sussidio si aggiunge alle decine di miliardi di incentivi che le imprese ricevono ogni anno dallo stato. In un momento in cui l’occupazione, ed anche quella a tempo indeterminato, sta già crescendo. Ed in cui si prospettano forti tagli alla spesa sociale per restare nei vincoli europei.
Un incentivo ad assumere a tempo indeterminato. Apparentemente, una cosa buona. Nei fatti, l’ennesimo regalo di soldi pubblici alle imprese. Vediamo perché. Intanto vale sempre ricordare che parliamo di contratti a tutele crescenti, interrompibli in ogni momento. Lo stato già sussidia le imprese, in varie forme dirette ed indirette, per decine di miliardi l’anno. La storia dei presunti incentivi all’occupazione dice che le imprese spinte ad assumere sulla base del sussidio sono una minima parte. La stragrande maggioranza incassa soldi pubblici per assunzioni in realtà già programmate. Oggi siamo in una fase di crescita dell’occupazione, in parte anche di quella a tempo indeterminato perché le imprese cercano di tenersi strette figure professionali di difficile reperibilità. Cioè, lo stato ora paga le imprese per fare ciò che già stanno facendo. A questo si aggiungono due questioni di merito: il maxisconto avviene nel paese, l’Italia, col costo del lavoro più basso dell’Europa industrializzata, e come indica l’Istat, quello dove la quota profitti è più alta rispetto ai salari. Se in fase di non crescita, dunque, i sussidi sono un freno agli investimenti perché permettono alle aziende di vivere di bassi salari, e appunto sussidi, in una fase come questa, di crescita seppur minima, significa frenare la redistribuzione della ricchezza a spese dello stato, in un momento, per altro, in cui l’Italia, nel mezzo di una procedura di infrazione, non riesce, in realtà vuole, trovare soldi per finanziare la spesa sociale e si prepara ad pesanti tagli per finanziare la prossima manovra. Il governo aveva promesso di rivedere il sistema di incentivi, il Sussidistan di cui godono le imprese. E’ rimasto lettera morta, anzi, lo si incrementa, mentre si tagliano gli aiuti per i più poveri.

 

Si alza il rischio di guerra tra Israele e Hezbolla

La Guerra in Medio Oriente. Dopo il Canada  anche Germania e Olanda hanno chiesto ai propri cittadini di lasciare immediatamente il Libano perché è sempre più alto il rischio di un conflitto tra Israele e Hezbollah. Oggi Netanyahu  è stato in visita nel nord di Israele “otterremo  una vittoria anche sul fronte settentrionale, se dovesse scoppiare una guerra con Hezbollah” ha dichiarato il premier israeliano con acconto  il suo consigliere militare  e il capo  del comando settentrionale dell’esercito di Telaviv.

Anche oggi Israele ha colpito  il sud del libano dopo una serie di razzi lanciati dai miliziani sciiti. Intanto si fanno sempre più intensi i bombardamenti su Gaza. Nelle ultime 24 ore sono almeno 60 le vittime palestinesi. La situazione umanitaria è catastrofica, attualmente 2,15 milioni di palestinesi , ovvero circa il 96% della popolazione di Gaza soffre di malnutrizione acuta. Lo dicono i dati della Fao analizzati  da Oxfam .

Paolo Pezzati di Oxfam Italia:

Kenya, il governo cede alle proteste contro l’aumento delle tasse

Dopo le proteste e l’assalto al parlamento, il governo ha ceduto alle richieste della piazza. Oggi, a sorpresa, il presidente William Ruto ha ritirato la legge che prevedeva un forte aumento delle tasse. “Dopo aver ascoltato il popolo, chino la testa, non firmerò la finanziaria”, ha annunciato Ruto in un discorso tv. La Corte del Kenya ha anche bloccato l’ordine del governo di schierare l’esercito in alcune parti del paese. Tra ieri e oggi nelle proteste e nelle conseguente repressione della polizia sono morte decine di manifestanti.
Oggi nel suo intervento il presidente ha poi annunciato che coinvolgerà in futuro i giovani keniani per gestire gli affari del Paese.
Ma chi sono i giovani che hanno manifestato e qual è ora la situazione a Nairobi?
Lo abbiamo chiesto a Guglielmo Micucci, direttore della ong Amref Italia, che si trova nella capitale kenyana.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Autonomie

Autonomie

Mattarella ha promulgato l’autonomia differenziata e nelle stesse ore al Quirinale ha affermato che per i vertici dell’Europa «non si…

POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 29/06 15:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-06-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/06/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-06-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/06/2024 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-06-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 29/06/2024

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 29-06-2024

  • PlayStop

    Chassis di sabato 29/06/2024

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.

    Chassis - 29-06-2024

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 29/06/2024

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 29-06-2024

  • PlayStop

    Good Times di sabato 29/06/2024

    Elena Ferrario, Presidente di Legambiente Bergamo , presenta il festival Dirama; Davide Rossi e l'incontro con Il Terzo Segreto di Satira alla Feltrinelli; ; Giacomo Pratelli e Duemila30 Festival; Cecilia, cantautrice e arpista, con un consiglio di lettura e un concerto all'alba; Bohmenica In!, la puntata live dalla libreria di Prospero’s Books. E poi cinema, arte e teatro, e il nostro Luca Crovi.

    Good Times - 29-06-2024

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 29/06/2024

    1)Cittadini prima di tutto. Omaggio agli artisti, sportivi e celebrità che scelgono di prendere posizione. 2) "I giornalisti a Gaza sono come la croce rossa". Dopo l'inchiesta di Forbidden Stories su come Israele prende di mira i giornalisti nella striscia, il giornalista di Al Jazeera Safwat Khalout ci racconta cosa vuol dire fare il suo lavoro nella striscia di Gaza. 3)Giovani, istruiti, stanchi. La generazione Z del Kenya che scende in piazza. (Guglielmo Micucci) 4) L'estrema destra va forte su Tik Tok: l'esempio di Alvise Perez, del neonato partito spagnolo "Se Acabò la Fiesta". (Giulio Maria Piantadosi) A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 29-06-2024

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di sabato 29/06/2024

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Andrea Di Stefano si addentra nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 29-06-2024

  • PlayStop

    Case di comunità

    Nella puntata del 28 giugno abbiamo raggiunto Angelo Barbato, dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano. Con lui abbiamo parlato dei risultati dell’indagine conoscitiva sulle Case di Comunità in Regione Lombardia.

    37 e 2 - 29-06-2024

  • PlayStop

    Itaca di sabato 29/06/2024

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 29-06-2024

  • PlayStop

    Jack Meets: Travis

    Le interviste del magazine musicale di Radio Popolare. Matteo Villaci intervista Fran Healy dei Travis

    Jack meets - 29-06-2024

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 29/06/2024

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 29-06-2024

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 29/06/2024

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 28-06-2024

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 28/06/2024

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 28-06-2024

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 28/06/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-06-2024

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 28/06/2024

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 28-06-2024

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 28/06/2024

    Ultima puntata di stagione! Torna a trovarci Eleonora Cirant e con lei parliamo di autocoscienza a partire dal suo articolo "I microfoni femministi di Radiotre Rai. Dialoghi in diretta da Noi, voi, loro, donna a Ora D (1978-1988)" contenuto nel volume "Anni di rivolta"; poi andiamo al Pride di Milano con Eleonora Dall'Ovo, storica voce de L'altro martedì.

    Sui Generis - 28-06-2024

Adesso in diretta