Approfondimenti

Le nuove misure anti-COVID decise dal governo, il nodo da sciogliere sul taglio delle tasse e le altre notizie della giornata

Mario Draghi stato di emergenza

Il racconto della giornata di mercoledì 24 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le nuove misure anti-COVID decise dal governo entreranno in vigore dal 6 dicembre: la stretta per i non vaccinati è arrivata, con qualche compromesso. La Commissione Europea ha dato parere favorevole alla bozza di legge di bilancio dell’Italia, ma alla manovra manca ancora un pezzo: come dividere gli 8 miliardi destinati al taglio delle tasse. Alla vigilia della giornata internazionale contro la violenza sulle donne la Commissione parlamentare sul femminicidio ha presentato in Senato la propria relazione con dati riferiti al biennio 2017-18. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Tutte le nuove misure anti-COVID decise dal governo

(di Anna Bredice)

Dal 6 dicembre al 15 gennaio. Sarà questa la durata delle restrizioni previste per chi decide di non vaccinarsi. E il divieto varrà in zona bianca e gialla, quindi tra due settimane in tutta Italia se i dati restano quelli attuali. Viene inoltre introdotto il Green Pass attualmente in vigore sugli autobus e metropolitane. Le restrizioni previste per chi non avrà il cosiddetto Green Pass rafforzato riguardano cinema, spettacoli, stadi, ristoranti al chiuso, feste, discoteche, cerimonie pubbliche, quindi l’insieme di attività che riguardano il tempo libero che saranno vietate ai No Vax. Il Consiglio dei Ministri ha deciso quindi di iniziare subito con il doppio Green Pass, che avrà una durata fino a 9 mesi non più un anno, senza attendere di passare in zona arancione o rosse. Se scatteranno le zone arancioni, i divieti varranno solo per chi non si è vaccinato, per gli altri, vaccinati e guariti, saranno possibili tutte le attività. Naturalmente se dovesse esserci una regione di colore rosso ci sarà un lockdown generale. La durata limitata al solo periodo di Natale e non prorogata nel tempo, mettendo in salvo viaggi, stagione sciistica e le attività commerciali del periodo festivo, che era ciò che volevano le regioni, indipendentemente dalla loro provenienza politica, è il compromesso che il governo ha trovato con la Lega innanzitutto, visto che Salvini inizialmente era scettico all’idea di una stretta per i no vax anche nelle regioni di colore bianco.
Una delle novità inserite in questo nuovo decreto riguarda l’obbligo di un Green Pass base, chiamato così quello concesso anche con il tampone negativo, per salire sui mezzi pubblici locali. Al momento questa condizione non esiste, soprattutto per i tanti studenti over 12 che vanno a scuola, in questo caso dovrebbero vaccinarsi o fare un tampone. Per i trasporti regionali, per i pendolari quindi, rimane il green pass base, così come dovranno averlo anche gli sportivi negli spogliatoi anche all’aperto. L’altra novità è l’obbligo del vaccino anche per altre categorie, oltre a quella della sanità, l’obbligo dal 15 dicembre sarà esteso per chi lavora nella scuola, per i militari, soccorso pubblico e polizia, centinaia di migliaia di persone quindi. Ciò che non è cambiato è l’uso della mascherina non obbligatorio all’aperto e le modalità e la durata dei tamponi che restano quelli attuali. Fonti della Lega negano che ci siano stati contrasti nel consiglio dei ministri, in realtà poco prima, nell’incontro tra le regioni governate dalla Lega con Salvini e i capigruppo ci sarebbe stato parecchio malumore rispetto alla decisione dell’estensione alle zone bianche, tanto che era trapelata la minaccia che i ministri leghisti non avrebbero partecipato al consiglio dei ministri, probabilmente il limite al solo periodo di Natale ha ridotto il dissenso leghista.

L’ultimo nodo da sciogliere per la manovra: il taglio delle tasse

(di Massimo Alberti)

La Commissione Europea ha dato parere favorevole alla bozza di legge di bilancio dell’Italia, affiancandola ad una raccomandazione sulla limitazione della spesa pubblica. Alla manovra manca ancora un pezzo: come dividere gli 8 miliardi destinati al taglio delle tasse. Il ministro dell’economia Daniele Franco aveva presentato una mediazione tra i partiti per il taglio delle aliquote Irpef, bocciata però dalla Commissione Finanze del Senato che ha dato una indicazione politica chiara: priorità al taglio delle tasse per le imprese. Domani torna a riunirsi il tavolo di maggioranza.
Priorità: tagliare, ancora, le tasse alle imprese. Come se non bastassero le decine di miliardi tra sgravi ed incentivi che negli ultimi anni non si sono tradotti in posti di lavoro, nell’ambito della discussione su cosa fare degli 8 miliardi che il governo ha destinato al fisco e la direzione non cambia, e il voto della commissione bilancio praticamente all’unanimità è significativo anche perché stronca il tentativo di mediazione del Ministro dell’Economia. Franco aveva proposto un inizio di riforma complessiva del sistema fiscale, per cercare di tenere insieme tutte le posizioni nella maggioranza, che risultava comunque parecchio iniqua.
Con un sistema fiscale sempre meno progressivo, dove dal taglio delle tasse i redditi medio-alti risparmierebbero di più. Le nuove aliquote proposte da Franco: 23% per redditi fino a 15mila euro, 25% tra 15 e 35mila, tagliata di 2 punti, 34% fra 35 e 55mila, tagliata di 4 punti, 43% oltre. I circa 6 milioni di contribuenti con stipendi medio-alti che passerebbero al 34% arriverebbero a risparmiare oltre 800 euro l’anno. Per le fasce più basse, secondo stime Istat, il risparmio sarebbe intorno al centinaio di euro. Sarebbero poi riviste le detrazioni, dove verrebbe assorbito il bonus 80euro, un incremento di qualche centinaio di euro della no tax area per i pensionati (oggi intorno agli 8mila) e per gli autonomi (oggi sui 4.800 euro).
Sarebbe quindi rimasta qualche briciola anche ad una parte dei redditi più bassi, ma non è certo per le iniquità che la proposta sembra archiviata.
Il problema è che così non sarebbero avanzati i 2 miliardi da destinare al taglio dell’Irap con due ipotesi: la cancellazione per tutti escluse le società di capitale, o un taglio focalizzato sulle piccole. La commissione finanze è intervenuta a gamba tesa, sul parallelo dibattito in corso al tavolo di maggioranza, dicendo che non ci sono i soldi per una riforma fiscale complessiva, e che la priorità va appunto data alle imprese. Il messaggio è chiaro: o si aumenta il saldo destinato al taglio delle tasse, oppure si torna al piano originario, che insieme al taglio dell’Irap prevedeva di concentrare l’intervento sull’irpef solo sui redditi medioalti.
Tra la padella, la brace, e il forno, insomma.
Sul taglio dell’Irap era intervenuta anche BankItalia, ricordando che l’Irap concorre a finanziare la sanità, tema di cui ha parlato anche l’ufficio parlamentare di Bilancio in modo molto duro: nella manovra non si intende rafforzare il SSN, confermando l’Italia tra i paesi europei con la spesa sanitaria più bassa e in riduzione, scrive nella relazione il presidente Giuseppe Pisauro, critico anche con le modifiche al reddito di cittadinanza, giudicate troppo restrittive.



La violenza sulle donne è un fenomeno stabile, radicato e trasversale

Alla vigilia della giornata internazionale contro la violenza sulle donne la Commissione parlamentare sul femminicidio ha presentato in Senato la propria relazione.
I dati, riferiti al biennio 2017-18, sono simili a quelli del passato: 211 i femminicidi, circa uno ogni tre giorni. Gli assassini hanno le chiavi di casa nel 78% dei casi, nel 57% sono i partner, nel 13% gli ex. I femminicidi avvengono in ogni territorio, in ogni classe sociale, e riguardano donne di diverse età. La violenza sulle donne non è una emergenza ma un fenomeno stabile, radicato e trasversale. La ragione degli abusi è sempre la stessa: «Un atto di volontà di dominio e di possesso dell’uomo sulla donna al di là della possibile volontà di indipendenza e di rottura dell’unione», si legge nel rapporto.

(di Chiara Ronzani)

Un’analisi in cui le responsabilità dello stato sono messe nero su bianco: l’impreparazione dei poliziotti, pronti a rimandare a casa la donna che denuncia, spesso dopo la paternale, le minimizzazioni, la mancata trasmissione della notizia di reato alle procure. I magistrati, pervasi da stereotipi sui ruoli di genere, propensi a scavare nella vita della denunciante piuttosto che del denunciato, a fare supplementi di indagine se c’è di mezzo una separazione. I giudici, con gli sconti di pena e l’accoglimento delle attenuanti più spesso rispetto ad altri reati. Sentenze intrise di pregiudizi. Il mancato riconoscimento della pericolosità dell’assassino. Questa relazione spiega perché le operatrici antiviolenza si infurino quando ritualmente intorno al 25 novembre si sente l’invito alle donne “denunciate, denunciate”. 15 delle donne assassinate l’avevano fatto, inutilmente. Una di loro, addirittura 8 volte.
Il rapporto sottolinea il numero irrilevante di assassini pentiti e come dalle indagini emerga l’odio e il disprezzo nei confronti delle vittime e una cultura radicata che prevede precisi comportamenti che devono tenere le donne, da correggere ad ogni sgarro con la violenza, fino alla morte.
E si getta una luce sulle conseguenze dei femminicidi, sulle altre vittime: gli orfani. 169 nel periodo analizzato. In gran parte minori che hanno assistito alle violenze, in tre casi su 10 hanno visto il corpo della madre ammazzata, nel 17% dei casi hanno assistito all’omicidio. Un affresco di complicità diffuse e non riconosciute, che il parlamento deve guardare in faccia.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/02/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-02-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 04/02/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 04-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-02-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 04/02/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 04-02-2025

  • PlayStop

    Donald Trump intende sospendere i finanziamenti al Sudafrica

    Donald Trump ha accusato il Sudafrica di "aver confiscato terre ad alcune categorie di persone" e per questo gli Stati Uniti gli taglieranno gli aiuti. Prima di lui, anche Elon Musk – che è sudafricano – aveva pubblicato diversi Tweet contro il presidente sudafricano. A far arrabbiare i due è una legge firmata il 24 gennaio, che modifica la precedente legge siglata durante l’apartheid, sulle proprietà agricole. Sentiamo Andrea Spinelli Barrile, giornalista e africanista.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 04/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 04-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 04/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 04-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

Adesso in diretta