Approfondimenti

Una donna aggredita da quattro vigili, i nuovi vertici della Rai e le altre notizie della giornata

pestaggio polizia locale

Il racconto della giornata di mercoledì 24 maggio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A Milano, quattro vigili hanno aggredito una donna transessuale indifesa. Chi sono i nuovi vertici della Rai nominati dal governo di Giorgia Meloni? I gruppi responsabili delle incursioni nella zona di Belgorod minacciano nuove operazioni. Nel Mediterraneo la nave Life Support di Emergency sta andando a soccorrere un gruppo di circa 500 migranti. A San Paolo in Brasile, decine di manifestanti si sono radunati davanti al Consolato di Spagna, per manifestare solidarietà all’attaccante del Real Madird Vinicius Junior, e protestare contro gli attacchi razzisti subiti durante la partita con il Valencia.

Milano, quattro agenti colpiscono una donna con calci, manganellate e spray al peperoncino

(di Alessandro Principe)
“Ma cosa fanno, ma sono pazzi’”, dice una ragazza, forse una studentessa dal balcone. E riprende con il telefonino. Quello che si vede è una donna – poi si saprà che è una transessuale brasiliana – seduta a terra sul marciapiede, ferma, con la testa tra le mani. E quattro agenti della polizia municipale che la picchiano. Uno le è davanti, uno la tiene per il collo, un altro le dà due manganellate, una dopo l’altra tra il collo e la spalla destra. Un altro avanza e le spruzza spray urticante negli occhi. La donna si porta le mani agli occhi. Un terzo agente le sferra una manganellata sul fianco destro. A quel punto lei è a terra rannicchiata tenta di parare i colpi. Si risiede, dice qualcosa che non si sente nel video. Altra manganellata questa volta in fronte. A questo punto lei sembra stordita. Di nuovo a terra. Quasi immobile. Un calcio sulle gambe. Ora le sono addosso in quattro. Uno degli agenti le è sopra, le tiene un ginocchio sulla schiena. La sollevano di peso e la portano via. Il video finisce. La versione di un sindacato della polizia locale, il SulPl è che l’intervento sia stato sollecitato dai genitori di alcuni bambini che andavano a scuola. La donna sarebbe stata alterata e avrebbe dato in escandescenze. Il sindacato afferma anche che avrebbe fatto resistenza e cercato di aggredire gli agenti. Quello che si vede nel video è un momento diverso: la donna è ferma, a terra, con nulla in mano, e lì viene raggiunta dalle manganellate. Il pm della procura di Milano Tiziana Siciliano e il Procuratore Marcello Viola hanno chiesto una relazione sull’accaduto.

Il sindaco di Milano Sala ha detto che: “si tratta di un fatto grave”. Però  – ha aggiunto – per potere formalmente intervenire è necessario che la polizia locale faccia una relazione. Nel frattempo i vigili in questione sono stati messi in servizi interni”.

Ridateci i cari vecchi ghisa

(di Alessandro Braga)
Al netto di quello che è successo prima, al netto delle pseudo-giustificazioni sul comportamento degli agenti che da più parti sono già arrivate e arriveranno, al netto del lavoro giudiziario che i magistrati faranno per verificare l’esatta dinamica di quanto accaduto, ci sono alcune parole che possono descrivere al meglio la vicenda: inumana, innanzitutto. Incivile. E ancora, disgustosa. Quattro agenti contro una sola persona: inerme, con le mani alzate in segno di resa. Già accecata con lo spray al peperoncino. Già presa a manganellate sul cranio. Già sdraiata a terra in posizione fetale, per provare a parare i colpi di stivale, in pancia, sulla testa, che stava ricevendo. Non c’è proporzione alcuna tra quello che avrebbe fatto prima (tentare di scappare da un fermo, prendere a calci gli agenti che avevano provato a immobilizzarla) e la reazione degli agenti stessi. Aggressivi, minacciosi, prepotenti. È l’arroganza del potere quella che hanno messo in mostra. È il modello sceriffo americano dei film western. È il frutto di una politica che ha declinato il tema della sicurezza solo nell’accezione del securitarismo, fatto di ronde, controlli e, alla fine, violenza. È così da tempo, è stato un cambio sostanziale oltre che formale. Da quando i vigili urbani sono diventati agenti di polizia locale, assumendo atteggiamenti polizieschi e dimenticando l’urbanità del ruolo. Ridateci i cari vecchi ghisa.

I neofascisti si prendono i vertici dell’informazione

(di Anna Bredice)
Certo, la Rai è il boccone più grande, la preda più ambita perché serve alla destra a conquistare la loro agognata egemonia culturale, più di quanto si faccia già anche senza le nomine, in una sorta di allineamento automatico al potere. E ce la stanno facendo, i nomi di oggi sono il risultato di una spartizione di potere fatta fuori dalle stanze del Cda e con Fratelli d’Italia che si prende la fetta più grossa, i cinque stelle ottengono parecchio, forse più della Lega, il Pd mantiene la guida del Tg3. La Rai è potere, lo è sempre stato, per Giorgia Meloni ancora di più, perché la destra da cui proviene non è mai arrivata così in alto. Al Tg 1 Gianmarco Chiocci, fedelissimo della premier, convintamente di destra, dalla parte dei poliziotti picchiatori al G8, il vice del talk show in quota Fratelli d’Italia ora ne diventa il capo, Angelo Melloni, organico alla destra diventa responsabile dell’intrattenimento e così altri ancora. Ma nei quasi otto mesi di governo Giorgia Meloni è riuscita a mettere suoi uomini o donne al centro del potere, in posti chiave. Chiara Colosimo ha condiviso negli ultimi 15 anni la sezione del partito alla Garbatella con l’attuale premier, nel 2010 Colosimo venne fotografata con l’immagine alle sue spalle del leader di un movimento antisemita. Più di recente venne la fotografia con l’ex Nar Ciavardini che non le ha precluso la guida della commissione antimafia. Nel passaggio tra la nuova giunta di destra nel Lazio e ministeri in mano a Fratelli di Italia anche alcune persone che hanno frequentato Marco Carminati, ex Nar, poi protagonista dell’inchiesta Mondo di mezzo. Per ognuno un posto, al sole o più in ombra: al sole Donzelli e Dal Mastro, fedelissimi di Meloni, che hanno gestito nel modo che si sa, con dossier riservati, la vicenda Cospito, per non parlare del cognato Lollobrigida, che nemmeno le parole di Mattarella riescono a fermarlo nelle sue convinzioni sulla razza e l’etnia Per finire alla coppia Montaruli-Roccella, quest’ultima nel ruolo preciso di togliere diritti alle coppie omogenitoriali per santificare le famiglie tradizionali, l’altra che le ha fatto da guardia scagliandosi contro il presidente del salone del libro di Torino, Lagioia.

Cosa ci dice l’incursione nella zona russa di Belgorod dei giorni scorsi?

(di Emanuele Valenti)
L’incursione nella zona russa di Belgorod dei giorni scorsi ci dice diverse cose.
Per esempio che lo stato russo non è in grado di controllare tutto il suo territorio e tutti i suoi confini. Prigozhin, il leader dei Wagner, ha addirittura ammonito il potere sul rischio di una rivoluzione.
La tempistica ci dice anche che potrebbe essere stata organizzata per fare in modo che Mosca sposti dal fronte uomini e mezzi alla vigilia della famosa contro-offensiva.
Ma ci sono altri due elementi importanti. Il legame delle organizzazioni che hanno rivendicato l’incursione con l’Ucraina e la posizione dell’Occidente.

Kyiv ha negato ogni coinvolgimento. Ma visto che le due organizzazioni combattono in Ucraina contro la Russia e sono entrate in territorio russo da quello ucraino è impensabile non ci sia stata una collaborazione.
L’Ucraina non ha mai rivendicato le azioni fuori dal suo territorio. Si tratta di una specie di zona grigia. I vertici militari ucraini – ribadendo la piena autonomia delle due organizzazioni – hanno detto che ci saranno altri attacchi. Il Financial Times ha citato un membro dell’intelligence militare di Kyiv che conferma la condivisione di informazioni con i gruppi russi anti-Putin. Una specie di gioco delle parti.

Infine la posizione occidentale. Il ministero della difesa di Mosca ha pubblicato delle immagini che mostrerebbero i resti di alcuni mezzi militari americani utilizzati durante l’incursione.
Washington non ha confermato e ha detto che non ha mai incoraggiato attacchi in territorio russo. Il dipartimento di stato ha ribadito che la strategia la decidono gli ucraini. Ma sappiamo bene quanto gli americani siano preoccupati dell’utilizzo delle loro armi in territorio russo. Lo hanno sempre detto, ogni volta che hanno aumentato il loro supporto militare. Biden – come in fondo lo stesso Putin – vuole evitare un’escalation internazionale del conflitto.

Cinquecento migranti alla deriva nel Mediterraneo

Nel Mediterraneo la nave Life Support di Emergency sta andando a soccorrere un gruppo di circa 500 migranti segnalato dalla ONG Alarm Phone. Il mezzo su cui viaggiano sarebbe in una zona di competenza maltese e starebbe imbarcando acqua. “Da ieri Malta non sta rispondendo alle nostre comunicazioni scritte e i numeri delle autorità maltesi competenti risultano non funzionanti e non raggiungibili” dice Emergency, aggiungendo di aver fatto una richiesta anche alle autorità italiane: “Il centro nazionale di coordinamento del soccorso marittimo ha risposto che il caso è di competenza maltese” si legge in un comunicato di Emergency. Alarm Phone sta seguendo anche la vicenda di altre 27 persone in difficoltà al largo della Libia. Secondo l’ONG il centro di coordinamento di Roma avrebbe ordinato a un mercantile di andare a soccorrerle, ma Alarm Phone dice di temere che siano riportate nel paese africano, dove rischiano di subire violazioni dei loro diritti umani.

Il problema del razzismo va oltre il calcio e gli stadi

(di Omar Caniello)
Il coro in Spagna inizialmente è unanime “Ci vogliono condanne esemplari, basta con il razzismo negli stadi” fino a quando Vinicius Junior su telegram scrive “Non era la prima volta, né la seconda, né la terza. Il razzismo è normale nella Liga”. Apriti cielo, una generalizzazione inammissibile per il presidente della Liga, Tebas che replica “Spagna e Liga non sono razziste. Prima di ingiuriarci, cerca di capire quel che facciamo contro il razzismo”. Parole analoghe arrivano anche dalla governatrice di Madrid, Ayuso.
Reazioni che conosciamo bene anche qui in Italia, basti pensare alle giustificazioni dell’allenatore dell’Atalanta Gasperini dopo gli insulti razzisti al giocatore della Juventus, Vlahovic, alle reazioni che suscitarono le dichiarazioni di Paola Egonu, la campionessa di pallavolo che osò dire “l’Italia è un paese razzista”. In quel caso intervenne il ministro Salvini “Il nostro è un popolo che accoglie, mentre c’è chi usa la tv per fare la morale”.
Per fermare il razzismo negli stadi, serviranno sicuramente pene più severe per i responsabili, più telecamere negli impianti, più arbitri con il coraggio di sospendere le partite e società sportive più collaborative con la giustizia. Azioni importanti, necessarie ma che rischino di non essere risolutive fin quando non si ammetterà che il razzismo non riguarda solo gli stadi di calcio, o frange limitate di ultras ma che si tratta di un fenomeno radicato nel nostro paese come in gran parte d’Europa e che negarlo e minimizzarlo significa solo alimentarlo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 16/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 16/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 16-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 16/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 16-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 16/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 16/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 16-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 16/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 16-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 16/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 16/04/2025

    1) Gaza è una gigantesca fossa comune. Medici senza frontiere denuncia la situazione nella striscia mentre il governo israeliano assicura: nessun aiuto entrerà a Gaza. (Chantal Meloni - Unimi) 2) Regno Unito, la definizione legale di donna si basa solo sul sesso biologico. Con una sentenza, la corte suprema britannica, stabilisce che le donne trans non hanno diritto a condividere le tutele previste per le donne biologiche. (Simone Alliva - Domani) 3) Stati Uniti, il caso Abrego Garcia deportato per sbaglio in El Salvador. “Non è stato fatto niente per riportarlo indietro” accusa una giudice federale. (Roberto Festa) 4) Mentre il mondo va a rotoli, l’economia cinese cresce superando le aspettative. La crescita ha superato l'obiettivo annuale fissato da Pechino per il 2025. (Gabriele Battaglia) 5) Spagna, la storia di Richard e della sua famiglia che da 16 anni lotta contro uno sfratto è diventata un simbolo del diritto alla casa. Ora l’Onu chiede al governo di Madrid di occuparsene. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Graphic Novel. “Vann Nath - Un sopravvissuto all’inferno cambogiano” di Matteo Mastragostino e Paolo Castaldi. (Luisa Nannipieri)

    Esteri - 16-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 16/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-04-2025

  • PlayStop

    Anche a Milano taxi in protesta contro la concorrenza sleale

    Anche a Milano è in corso una protesta dei tassisti. Per il secondo giorno consecutivo le auto bianche si sono fermate a singhiozzo facendo delle assemblee spontanee, soprattutto in stazione Centrale e all’aeroporto di Linate. I tassisti chiedono al Comune di Milano di fare i controlli promessi alcuni mesi in alcuni incontri in prefettura sugli autisti NCC che, secondo i tassisti, non rispettano le regole del servizio di noleggio con conducente e fanno invece servizio taxi. Secondo i tassisti si tratta di concorrenza sleale, fatta al di fuori delle regole alle quali sono sottoposti i tassisti. Gli NCC funzionano diversamente dai taxi: non possono caricare clienti per strada e devono prendere le prenotazioni partendo da un’autorimessa. I tassisti contestano anche il ritorno sulle scene della app Uber, usata anche dagli NCC per fare una sorta di servizio taxi tradizionale. Ne abbiamo parlato con uno dei tassisti che sta protestando a Milano in questi giorni:

    Clip - 16-04-2025

  • PlayStop

    Dario Sansone presenta il disco "Santo Sud"

    "Santo Sud" è il primo disco solista di Dario Sansone. Un album in cui il leader dei Foja riparte da zero, affrontando un viaggio che parte dalle sue radici e alle sue radici ritorna dopo aver abbracciato una bella fetta di mondo. Oggi ne ha parlato con Matteo Villaci a Jack dove ne ha anche presentato due brani dal vivo.

    Clip - 16-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 16/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 16-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 16/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 16-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 16/04/2025

    Tame Impala ovvero Kevin Parker ha pubblicato uno dei suoi lavori piu belli 10 anni fa nel 2005, ascoltiamo Currents.

    Playground - 16-04-2025

Adesso in diretta