Approfondimenti

La destra vuole disinnescare il 25 aprile, la conferenza stampa di Schlein, la guerra in Ucraina e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 19 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il 25 aprile non è più il 25 aprile. Una data tra le tante, non la più importante. Domani in Parlamento ci sarà il voto sul mozione parlamentare che annacqua la Resistenza partigiana. La sostituzione etnica di Fratelli d’Italia imbarazza anche la destra. Persino la Lega prende le distanze. La segretaria del Pd Elly Schlein parla per la prima volta in conferenza stampa al Nazareno. Alfredo Cospito ha interrotto lo sciopero della fame. Il detenuto in lotta contro il 41 bis lo ha annunciato all’indomani di un’importante sentenza della Corte Costituzionale, arrivata a sei mesi dall’inizio della protesta. Vandalizzato il murales dei Simpson deportati ad Auschwitz di Palombo. L’azione antisemita nel giorno dello Yom HaShoah, la giornata del ricordo della Shoah.

La mozione sul 25 Aprile che la maggioranza presenterà domani in Parlamento

(di Luigi Ambrosio)
Come fai, se sei il governo di destra, la destra erede del Movimento Sociale erede del regime fascista, a celebrare il 25 Aprile, festa della Liberazione dal nazismo e dal fascismo, senza rinnegare te stesso?
Basta disinnescare il 25 Aprile. Basta negare la centralità della lotta al nazifascismo diluendola in una lista di date da ricordare che tiene dentro un po’ tutto. Dalle foibe alla proclamazione del Regno d’Italia, dal giorno della Memoria al primo maggio al 18 aprile del 1948 quando la Dc vinse le prime elezioni contro comunisti e socialisti, solo per fare degli esempi.
Basta affermare che la memoria deve essere coltivata a prescindere da ogni ideologia.
Basta mettere sullo stesso piano l’ultimo discorso di Mattarella in difesa della Costituzione e gli interventi in Senato per ricordare il rogo di Primavalle.
Basta sostenere che la commemorazione delle ricorrenze, ciascuno della propria verrebbe da dire, non deve essere siano occasione per attaccare gli avversari. Tradotto, nessuno si sogni di pensare che chi non si riconosce nella Resistenza al nazifascismo abbia meno legittimità democratica degli altri.
Tutto questo è contenuto nella mozione sul 25 Aprile che la maggioranza presenterà domani in Parlamento. Una mozione dove il 25 Aprile è solo una data tra le tante. Non la principale. Non la più importante. Come le altre. Non è nemmeno il caso di stilare delle classifiche. Quanto è significativo il 9 novembre, data della caduta del muro di Berlino? Quando il 17 marzo, proclamazione del Regno d’Italia? E il 2 giugno, festa della Repubblica? Il punto è che in questo modo non si riconosce alla Liberazione dal nazifascismo il significato fondante della Repubblica e della Costituzione.
Cancellare il 25 Aprile sarebbe stato impossibile. Togliergli la sua peculiarità sì, con la mozione che si presenterà domani.
Ecco il testo della proposta di mozione del centrodestra sul 25 aprile

La Lega rilancia con la proposta di sgravi fiscali per le famiglie con figli

(di Michele Migone)

Il leghista Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato, ha definito “molto brutte” le parole del ministro Lollobrigida sulla sostituzione etnica. Una vera presa di distanza? Certo che no. Perchè poi Centinaio ha aggiunto che non considera sbagliato il ragionamento dell’esponente di Fratelli d’Italia sulla necessità di aiutare le coppie italiane a fare più figli. La sua uscita punta solo a mettere in difficoltà Giorgia Meloni e a rilanciare la proposta del ministro Giorgetti di sgravi fiscali per le famiglie che hanno più di due figli. In pratica, Salvini cerca di rubare alla Meloni due bandiere: l’immigrazione (con il decreto Cutro) e la natalità (con il taglio delle tasse). E’ solo tattica politica. Niente di più. Sui contenuti, Lega e Fratelli d’Italia vanno d’amore e d’accordo. La prova risiede nel fatto che Centinaio non ha mai definito brutte le parole che Matteo Salvini usò nel 2015 dopo uno sbarco di migranti: “Continua il tentativo di sostituzione etnica” – scrisse il segretario della Lega su di un tweet. Fu solo il primo di una serie di dichiarazioni simili. Nel giugno del 2017, Salvini scrisse: “Gli immigrati che sbarcano servono a sostituire gli italiani che non nascono”. Durante una trasmissione di Radio Padania, condotta dall’attuale sottosegretario alla presidenza del consiglio Alessandro Morelli, Salvini ripetè il concetto. Se lui è stato il primo politico ad usare l’espressione, Giorgia Meloni l’ha seguita poco dopo. Anche lei lanciò dei tweet usando le stesse parole fino ad arrivare nel 2018 ad accusare il m5s di aver fatto scrivere il programma elettorale sull’immigrazione dagli emissari del finanziere Soros, per l’estrema destra mondiale, l’architetto del piano di sostituzione etnica. Andati al governo, ora, Lega e Fratelli d’Italia non rinnegano nulla. Anzi. Tra di loro c’è competizione elettorale, non divergenze sulle teorie politiche in cui credono.

La prima conferenza stampa da segreataria del Pd di Elly Schlein

(di Anna Bredice)
Mostrarsi disponibile a portare a termine le riforme del Pnrr, “perché è una sfida che riguarda tutto il Paese e non solo il governo”, dice e contemporaneamente rimanere però sulle barricate per difendere La Costituzione, i valori dell’antifascismo e i diritti dei migranti. Elly Schlein ad un mese dall’elezione a segretaria del Pd, inizia a declinare il suo modo di fare politica come principale leader di opposizione. Sul Pnrr apre ad un confronto, ma non vuole abbandonare ciò che è fuori dai Palazzi: sarà a Milano il 25 aprile, venerdì a Riano, il luogo dove fu rinvenuto il corpo di Matteotti, per la prima riunione della segreteria e continuerà anche a partecipare alle manifestazioni contro il decreto Cutro, con il quale il governo, dice, “cerca di portare l’Ungheria in Italia”. Sa che le decine di giornalisti che la attendono in quella sala dove per la prima volta parla da segretaria vogliono da lei risposte che ancora non aveva dato, sule quali si era mostrata finora evasiva. Sul termovalorizzatore di Roma, l’ordine del giorno con cui i Cinque stelle e la sinistra volevano metterla in difficoltà, dice che il Pd voterà no alla richiesta di eliminare il progetto, ma evita nello stesso tempo di dare un suo parere sull’impianto ora, promette un confronto ma dice anche che il progetto le è arrivato in eredità. Sulla guerra continuerà a sostenere la necessità di difendere l’Ucraina, ma non condivide l’impegno di raggiungere il 2 per cento del pil per le spese militari. Sulla gestazione per altri prende una posizione personale, perché è a favore ma nel progetto di legge presentato dal partito questo obiettivo non c’è, esiste invece una battaglia per i matrimoni egualitari e per i diritti dei bambini di coppie omogenitoriali. Risposte precise e lunghe per le tante domande fatte, come fosse attesa al varco della guida di un partito che potrebbe cambiarla. Su questo difende le scelte fatte, dei nomi in segretaria lontane dalle strette logiche correntizie, e del resto le persone scelte da lei, in segreteria e in Parlamento erano là ad ascoltarla nel primo confronto con la stampa.

E’ in corso il voto sugli emendamenti al decreto Cutro

Al Senato è in corso il voto sugli emendamenti al decreto Cutro. Poco fa c’è stata una sospensione dei lavori su richiesta del Governo mentre iniziava l’esame degli emendamenti all’articolo 7, riguardanti la protezione speciale. La maggioranza punta ad approvare la stretta sui migranti entro domani mattina, per poi porre la fiducia alla Camera e convertire il decreto in legge entro il 9 maggio. Intanto non si hanno più notizie, da diverse ore ormai, di un gommone in difficoltà a largo della Libia con a bordo 100 persone. L’allarme è stato lanciato questa mattina dalla Ong Alarm Phone che ha ricevuto una richiesta d’aiuto. Ascoltiamo Valeria Colombo, di Allarm Phone

Alfredo Cospito ha interrotto lo sciopero della fame

(di Andrea Monti)

Il caso Cospito si chiude – almeno per ora – con un modulo prestampato a disposizione dei detenuti, con cui ha comunicato la fine dello sciopero al dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, alla dirigenza del carcere di Opera e al tribunale di sorveglianza di Milano. Lo ha fatto senza indicare una motivazione, ma a spiegarla è stato il suo avvocato, Flavio Rossi Albertini. “La lotta di Cospito ha raggiunto i suoi obiettivi – ha scritto in un comunicato. – Il 41 bis è sempre meno tollerato dall’opinione pubblica e milioni di persone hanno compreso la sua incompatibilità coi principi di umanità della pena” scrive il legale, facendo anche capire che il detenuto anarchico vuole aspettare la risposta della corte europea dei diritti umani a un ricorso presentato alcune settimane fa. “I tempi di attesa di quel verdetto non sono compatibili con lo sciopero della fame” dice l’avvocato, aggiungendo che Cospito (al momento ricoverato in ospedale) ha perso 50 chili e ha compromesso in modo irrimediabile la sua “funzione deambulatoria”, quindi la capacità di camminare. Ieri la corte costituzionale aveva stabilito che i giudici d’appello di Torino devono valutare la possibilità di riconoscergli le attenuanti generiche, cosa che permetterebbe di evitare l’ergastolo, ma non il 41 bis. Il processo riguarda un attentato del 2006 alla scuola allievi carabinieri di Fossano, con due ordigni che esplosero senza causare morti né feriti. Cospito sta scontando condanne per questa vicenda e per il ferimento di un dirigente di Ansaldo Nucleare, avvenuto nel 2012.

Il punto sulla guerra in Ucraina

(di Emanuele Valenti)

Questa sera i vertici militari ucraini hanno fatto sapere di aver colpito duramente le postazioni russe a Bakhmut. Sarebbero stati colpiti uomini, mezzi e depositi di armi.
Non ci sono altre conferme. Le dichiarazioni di Kyiv confermano l’obiettivo degli ucraini nel Donbas in attesa della famosa contro-offensiva, infliggere il più alto numero di perdite alle truppe di Mosca.
Oggi il governo ucraino ha anche annunciato l’arrivo dei primi sistemi di difesa con missili patriot. “Adesso i nostri cieli sono molto più sicuri”, ha detto il ministro della difesa Reznikov. Secondo i media tedeschi starebbero arrivando in Ucraina anche altri sistemi di difesa. Ma su questo non ci sono conferme ufficiali. Venerdì i paesi che stanno dando supporto militare a Kyiv si riuniranno in Germania.
La pressione degli Stati Uniti sui suoi alleati potrebbe portare a dei ripensamenti da parte dei paesi che finora non hanno voluto mandare armi in Ucraina, è il caso della Corea del Sud. Il capo del Pentagono, Austin, ha invece auspicato l’ingresso della Svezia nella Nato nel giro di pochi mesi. Il governo di Stoccolma vorrebbe entrare nell’Alleanza Atlantica prima del prossimo vertice di luglio a Vilnius.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: torna un grande classico: l’Italia dei misteri. Salvini evoca una guerra tra servizi segreti per spiegare i fatti degli ultimi giorni, dal caso Almasri allo spionaggio di attivisti e giornalisti. Ma non spiega nulla, creando solo sospetti. L’Italia intanto non firma la dichiarazione comune dei paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump. Si sta concretizzando un conflitto tra l’Italia, il cui governo guarda un po’ a Trump e un po’ a Mosca, e l’Europa? Ne discutiamo con Pietro Salvatori, Huffington Post, Carlo Galli, professore all’Università di Bologna, Aldo Giannuli, storico, esperto di intelligence.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/02/2025

    1)Vento e pioggia su Gaza. Il brutto tempo colpisce gli sfollati, centinaia di famiglie rimaste senza tende. In esteri il racconto dal centro della striscia. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2) Mentre Trump e Netanyahu attaccano la corte penale internazionale, un gruppo di 9 paesi si riunisce in un gruppo per sostenere le cause della Cpi. Ad accomunarli, l’esperienza di violenze, soprusi e colonialismo. (Chawki Senouci) 3) Lo sfruttamento di Decathlon degli Uiguri. Un’ inchiesta giornalistica francese dimostra che il marchio di articoli sportivi ha tratto e continua a trarre profitto dalla schiavitù del gruppo etnico cinese. (Gabriele Battaglia) 4) Make Europe Great Again. A Madrid si riunisce oggi il summit delle estreme destre europee. Rafforzate dalla vittoria di Trump portano avanti la loro battaglia contro le politiche progressiste. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Verso le elezioni in Germania. Come la Russia cerca di influenzare il voto dei tedeschi favorendo Afd. (Alessandro Ricci, Julia Smirnova, ricercatrice dell’istituto CEMAS di Berlino) 6) Ecuador al voto. Domenica la popolazione dovrà scegliere il presidente tra 16 candidati. Il tema centrale sarà criminalità e sicurezza. (Stefania Famlonga - ONG Sembrar) 7) Mondialità. “Senza Mais non c’è paese”. La campagna della presidente messicana contro gli Ogm. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 07-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 07-02-2025

  • PlayStop

    I cinquant'anni del FAI

    1975 - 2025 il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) compie cinquant'anni e coglie dunque l'occasione per raccontarsi e fare il punto sul lavoro svolto, grazie all'impegno di delegati e volontari nei territori e nelle comunità. Sabato 8 febbraio il Teatro alla Scala ospiterà un convegno degli operatori del FAI, alla presenza delle istituzioni. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 07/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 07-02-2025

Adesso in diretta