Approfondimenti

Gli ostacoli per le riaperture, Liliana Segre in Senato per Patrick Zaki e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 14 aprile 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’Italia dovrebbe ricevere 53 milioni di dosi di vaccino anti-COVID nel secondo trimestre del 2021, ma l’obiettivo delle 500mila inoculazioni al giorno resta lontano. E anche il ritorno ad una semi-normalità per l’inizio di giugno dovrà fare i conti con qualche ostacolo. Dai nuovi atti depositati dalla Procura di Roma in vista dell’udienza preliminare sull’omicidio di Giulio Regeni emergono nuove testimonianze. Anche la senatrice a vita Liliana Segre è giunta oggi a Roma per chiedere al governo di concedere la cittadinanza italiana a Patrick Zaki. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Gli ostacoli al ritorno ad una semi-normalità a giugno

(di Luigi Ambrosio)

Domani il ministro leghista Giorgetti chiederà a Draghi, in un incontro fissato per parlare di Recovery Plan, di procedere con le aperture già la prossima settimana. 

Speranza, il ministro della salute, vorrebbe iniziare a maggio e una mediazione nel governo potrebbe essere quella degli ultimi giorni di aprile.
La carta di Speranza, indebolito dagli ultimi attacchi, è quanto ha già detto Draghi: le riaperture, ribadiscono dal Ministero della Salute, sono condizionate dall’andamento della campagna di vaccinazioni. 

I primi a tornare a lavorare dovrebbero essere ristoranti e locali, magari all’inizio solo a pranzo e poi, dopo una settimana o una decina di giorni, anche la sera, all’aperto. Tanto che si stanno ipotizzando regole meno severe per i tavolini all’aperto, una sorta di “tavolini per tutti” per rispondere a chi sta già protestando perché lo spazio all’aperto non lo ha, e ulteriori sospensioni delle tasse per l’occupazione del suolo pubblico.
Anche i cinema e i teatri premono sul governo, ma in questo caso è più complicato. Speranza si rifà al Comitato Tecnico Scientifico che studia nuovi protocolli di sicurezza da affiancare a mascherine e misurazioni della temperatura, per cominciare ad aprire qualcosa a maggio: un esempio che viene portato è quello di tamponi per ingressi contingentati.

 Più avanti si ipotizza di arrivare alla green card vaccinale e ai tracciamenti, per riaprire anche le attività al chiuso, si pensi non solo a cinema teatri e ristoranti ma anche ad esempio alle palestre.
 
Una sorta di semi normalità che il governo sogna per i primi di giugno, tanto da rendere la partita Italia-Turchia dell’11 giugno con gli spettatori all’Olimpico una sorta di data della liberazione.
Ma ci sono due ostacoli: i programmi ottimistici fatti da Draghi e Figliuolo sulle vaccinazioni hanno dovuto essere ridimensionati. E le tecnologie che dovrebbero essere applicate, si pensi ai tracciamenti, in Italia fino a oggi hanno funzionato poco e male.

53 milioni di dosi di vaccino in arrivo, ma l’obiettivo delle 500mila inoculazioni al giorno si allontana

(di Mattia Guastafierro)

Tra i pochi dati certi ce n’è uno. 53 milioni. È il numero di vaccini che da contratto spetta all’Italia nel secondo trimestre. Tra aprile e giugno Pfizer deve consegnare 32 milioni di dosi, AstraZeneca 10 milioni, Johnson & Johnson 7 milioni, Moderna 4 milioni e mezzo. In totale appunto 53 milioni, che comprendono anche i 7 milioni aggiunti oggi da Pfizer, dopo il nuovo accordo firmato in Europa.
Il problema sono i tempi delle consegne. La distribuzione avviene a rate e non sempre è rispettata. Le aziende più affidabili finora sono state Pfizer e Moderna. AstraZeneca invece più volte non ha mantenuto gli impegni, mentre le dosi di J&J sono ferme, in attesa di indicazioni delle autorità del farmaco. Incidenti di percorso che hanno avuto un impatto importante sul piano Figliuolo. Il generale ha rivisto al ribasso gli obiettivi. Non più mezzo milione di iniezioni al giorno entro la fine di aprile, ma 315mila. Soglia ancora mai raggiunta in Italia.
A complicare le cose, ci sono poi le inefficienze regionali. In alcuni centri manca il personale vaccinatore e nei fine settimana il numero di somministrazioni cala a picco. Tutti elementi che non fanno girare la macchina a pieno regime e che rischiano di far slittare il traguardo dell’immunità di gregge.
Grazie alle dosi in più aggiunte da Pfizer, Figliuolo ha assicurato che il piano andrà avanti così come è stato pensato. E in suo soccorso potrebbero arrivare anche le 7 milioni di dosi garantite da Curevac per l’Italia, se il vaccino tedesco sarà approvato entro giugno. I ritardi e le inefficienze sono però sempre dietro l’angolo. L’esperienza di questi mesi invita a non esultare.

Liliana Segre in Senato per la cittadinanza a Patrick Zaki

(di Anna Bredice)

C’è una sottosegretaria agli esteri, Marina Sereni del PD, che pensa che la concessione della cittadinanza a Patrick Zaki sia “una misura del tutto simbolica”, queste le sue parole, “priva di effetti pratici a tutela di Zaki, anzi, sintetizza, forse anche controproducente”.
Il Senato aveva appena finito di votare un ordine del giorno, con l’astensione di Fratelli d’Italia, in cui si chiede al governo di attivarsi subito per concedere la cittadinanza italiana e la risposta arrivata dal governo sembra quasi depotenziare un atto che poteva essere di pressione verso il governo egiziano.
Ma forse non c’è una eccessiva preoccupazione al Cairo rispetto al voto di oggi, visto che solo due giorni fa è salpata dall’Italia una seconda nave militare venduta all’Egitto, eseguendo un accordo commerciale di un anno fa. E se pure Zaki all’epoca era da poche settimane in carcere, c’era comunque il grande scandalo della morte di Giulio Regeni dopo anni ancora senza colpevoli e spiegazioni.
E quindi forse è più per gli interessi economici tra Italia ed Egitto che la richiesta del Parlamento di concedere la cittadinanza italiana a Zaki rischia di essere priva di conseguenze diplomatiche forti, si è visto in questi anni con il caso Regeni.
Eppure molti ci credono fortemente e hanno risposto a quel biglietto mandato da Zaki in Italia, che scrive “ancora resistendo”. Ad esempio la senatrice a vita Liliana Segre, che oggi è arrivata da Milano a Roma per partecipare a questo voto. Sentiamola ai nostri microfoni:

 

Nuove testimonianze sull’omicidio di Giulio Regeni

(di Omar Caniello)

Ci sono nuove testimonianze sull’omicidio di Giulio Regeni. È quanto emerge dai nuovi atti depositati dalla Procura di Roma in vista dell’udienza preliminare, fissata per il 29 aprile, a carico dei 4 agenti dell’intelligence egiziana accusati del rapimento e dell’omicidio del ricercatore italiano. Secondo le nuove testimonianze i 4 sono stati i rapitori e torturatori di Regeni e furono sempre loro a pianificare e inscenare una rapina per depistare le indagini.
Le dichiarazioni arrivano da un nuovo testimone, un cittadino egiziano che si è presentato spontaneamente presso una sede diplomatica italiana in Egitto. Si tratterebbe di un amico del sindacalista Mohamed Abdallah, cioè la persona che denunciò Giulio alle forze di sicurezza del Cairo.
Le vicende di Giulio Regeni e Patrick Zaki non hanno rallentato gli affari economici tra Roma e il Cairo e in particolare la vendita di armi. Pochi giorni fa l’Italia ha consegnato la seconda nave da guerra all’Egitto nel giro di pochi mesi. Francesco Vignarca della Rete Italiana per il Disarmo:

 

Le proposte per la riapertura dei luoghi dello spettacolo

(di Ira Rubini)

“Intendo fare tutto il possibile per garantire una riapertura” di un settore che “sta vivendo una sofferenza enorme”, ha detto il Ministro della Cultura, prima di andare al Globe Theatre, ora intitolato a Gigi Proietti, dove stamani un gruppo di lavoratori dello spettacolo ha iniziato un’occupazione dal titolo “A noi gli occhi, please!”. Un’azione ispirata alle analoghe iniziative al Chiostro del Piccolo Teatro Grassi di Milano e al Mercadante di Napoli. Il Ministro ha aggiunto “le proposte che ho fatto al Comitato Tecnico Scientifico per la riapertura dei luoghi dello spettacolo sono ragionevoli, viste con le categorie, e spero che la risposta del CTS sia positiva. Credo che nei prossimi mesi si debba puntare in Italia a una serie di eventi all’aperto. Riapriranno in condizioni di sicurezza anche i luoghi al chiuso, ma abbiamo la grande possibilità, per come è fatta l’Italia, allargando un po’ sui numeri le regole di sicurezza, di avere una stagione all’aperto, perché abbiamo un grande bisogno di avere le nostre piazze piene di attività culturali. È anche un modo per far ripartire il Paese”. Più in dettaglio, “in una lettera ho chiesto nelle zone gialle di ampliare la capienza dei locali. Ho chiesto al CTS di poter passare al 50% della capienza, fino 500 persone al chiuso e fino a 1.000 all’aperto, con la possibilità alle Regioni, come è stato l’anno scorso, di dare deroghe per luoghi particolari.“ E ancora “qualora venisse prevista la riapertura degli stadi per le partite di calcio, se nello stesso luogo si dovesse svolgere un concerto, le regole dovranno essere identiche e non ci potranno essere differenze perché non si va in base all’importanza dell’evento o al suo valore, ma si va in base a delle regole che devono essere uguali per tutti”. Intanto, prosegue il cronoprogramma dei coordinamenti dello spettacolo con molti appuntamenti, fra cui una nuova tappa del flashmob internazionale Bauli in Piazza, stavolta a Piazza del Popolo a Roma.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1382362294680743940

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-02-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/02/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 22/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 22-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/02/2025

    Un'intervista con Fatima Haidari, attaccante della Worange Pistoia, che in Italia continua a coltivare la sua grande passione per il calcio dopo essere stata costretta dal ritorno dei talebani ad abbandonare il suo Paese, l'Afghanistan.

    Highlights - 22-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/02/2025

    con Vincent Lindon protagonista di “Noi e loro” di Delphine e Muriel Coulin; Emanuela Fanelli e Edoardo Leo tra gli interpreti di “Follemente” di Paolo Genovese; Igor Bezinovic regista del documentario “Fiume o morte!”; la voce di Mohammad Rasoulof su “Il seme del fico sacro”. Tra le uscite: “Anora” di Sean Baker; “L’erede” di Xavier Legrand; “Paddington in Perù” di Dougal Wilson; “In the mood for love” di Wong Kar Wai.

    Chassis - 22-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/02/2025

    I paesaggi della Vacca Rendena è un presidio Slow Food tra l’omonima valle trentina che dà il nome alla razza e all’Altopiano di Asiago, in Veneto. Un animale molto adatto all’allevamento in montagna, tanto da avere anche il soprannome di bovino per la pace. Un appellativo dovuto alla capacità di questa vacca di adattarsi anche ai Balcani, dove, al termine della guerra nella ex Yugoslavia, era stata introdotta nella cooperazione per la ricostruzione. Il termine Equilibrio, come i prati stabili alpini, per Le parole dell’agroecologia del professore Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano. I prezzi dei fertilizzanti azotati sui mercati internazionali dopo il boicottaggio di quelli russi e bielorussi per la guerra all’Ucraina nelle Multinazionali del cibo, queste sconosciute di Andrea Di Stefano. La recensione del libro “9 miliardi di pasti a tavola” sull’agricoltura digitale nelle Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni. Formaggi e territorialità. In Francia lo studio dei terroir è importante anche per le produzioni lattiero casearie di Samuel Cogliati Gorlier. Racconti di alcuni formaggi e loro alpeggi: zigher e fodom delle valli ladine delle Dolomiti, presidio Slow Food; il Tombea e le orchidee della Val Vestino, Lombardia orientale tra il Lago d’Idro e il Garda Bresciano; e il Bettelmatt dop della Piemontese Valdossola, al confine con il Vallese e il Canton Ticino. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, con il supporto della Regione Lombardia, due brani delle Georgiche di Virgilio, uno dedicato alle antiche coltivazioni di lino, un altro ai vigneti. Selezionati dall’agricoltore filologo Niccolò Reverdini, letti dall’attrice Anna Nogara nella Sala degli Arazzi del Castello Sforzesco di Milano, durante una messa in scena di Marco Rampoldi.

    Il Verziere di Leonardo - 22-02-2025

Adesso in diretta