Approfondimenti

La stretta del Viminale sui cortei, a Glasgow si prepara la bozza delle conclusioni e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 9 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Da domani saranno proibiti i cortei nei centri storici, permessi solo “i sit in con misure di distanziamento” e “in zone periferiche”. E vale per qualsiasi manifestazione, non solo per quelle dei no green pass. Stasera si capirà se la circolare del Viminale verrà limata, per esempio dando ai prefetti la possibilità di fare delle concessioni. Per la prima volta da settembre, i positivi al Covid sono oltre i 100mila. Ma il tasso di positività scende sotto l’1 per cento. Stasera alla Cop26 di Glasgow è attesa una bozza sulle conclusioni, e in giornata è stato presentato un nuovo studio: nel 2100 la temperatura globale sarà superiore di 2,4 gradi a quella dell’era pre-industriale. Infine, l’andamento dell’epidemia di Covid in Italia.

Consentite solo “manifestazioni stanziali” e in “zone periferiche”

La stretta sui cortei del Viminale è dietro l’angolo. Questa sera verrà diramata la circolare a prefetti a questori. Le nuove disposizioni consentono solo manifestazioni stanziali, sit in con misure di distanziamento in zone periferiche della città. Le indiscrezioni apparse sulla stampa sono state confermate nel pomeriggio. Per porre fine alle manifestazioni non autorizzate dei no green pass, che hanno mandato nel caos il centro di città come Milano, il ministero degli Interni ha varato una norma generale per tutte le manifestazioni.

di Michele Migone

Il testo sarà scritto in questi minuti. Divieto per tutti i cortei. Vediamo se verrà confermata oppure se verrà smussata dando al prefetto la possibilità di concedere o no l’autorizzazione a seconda della natura della manifestazione. A confermare le indiscrezioni oggi pomeriggio è stato Carlo Sibilia, Movimento 5 Stelle, sottosegretario al ministero degli interni. Lo abbiamo intervistato

La stretta del Viminale sui cortei no green pass era stata chiesta da tempo. La ministra Lamorgese ha deciso di intervenire adesso per almeno tre ragioni. La prima è che il movimento sta perdendo di forza numerica. Le piazze calde sono ormai solo quattro o cinque. Ora, è più facile da controllare da un punto di vista dell’ordine pubblico. La seconda ragione è una conseguenza della prima. E’ cambiato il clima politico attorno al green pass. La questione non è più usata come strumento di scontro contro o dentro il governo. Le limitazioni del ministero degli Interni arrivano infatti dopo che anche la Lega ha mollato il Movimento contrario al certificato verde. Il motivo è semplice: tra i manifestanti , da una parte, e i commercianti, dall’altra- uno storico e potente bacino elettorale del centrodestra – la Lega ha scelto i commercianti. La terza ragione, non meno importante, ma forse meno determinante del quadro politico nella tempistica del Viminale, è quella dei contagi. Il focolaio Covid legato ai cortei no green pass a Trieste “ha superato 200 contagi”, ha detto il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi. Domani a Roma è prevista una manifestazione dei sindacati confederali dell’ex Ilva. Abbiamo parlato con Francesco Brigati, della Fiom di Taranto. Ci ha detto che loro vogliono manifestare in ogni caso. Sentiamolo

 

Le dieci proposte sul reddito di cittadinanza

(di Massimo Alberti)

Il comitato di valutazione del reddito di cittadinanza istituito dal ministro del Lavoro Andrea Orlando e guidato dalla sociologa Chiara Saraceno ha concluso il suo lavoro, consegnando i 10 punti di proposta di modifica della legge. E sono punti che, in gran parte, vanno nella direzione opposta a quelli decisi dal governo e molto lontani dal sentire della maggioranza che lo sostiene.
Quattro i punti essenziali: meno paletti per gli immigrati che rappresentano una fetta importante dei poveri in Italia, una diversa modulazione dell’assegno tra singoli e le famiglie numerose ora penalizzate nel calcolo, possibilità di risparmio togliendo l’obbligo di spendere l’intera somma entro un mese, possibilità di cumulare redditi da lavoro e sussidio. La quinta parte invece va nella direzione di quanto già deciso dal governo, proponendo di stringere i vincoli per l’accettazione di un lavoro da parte dei beneficiari, pur contestando alcune scelte giudicate fin troppo restrittive. “La manovra non ha cambiato il reddito di cittadinanza, ne ha irrigidito le condizioni sulla base di una sopravvalutazione del rifiuto dei lavoro da parte dei beneficiari che non è fondata”, osserva Saraceno.
Il ministro del Lavoro Orlando rimanda all’analisi da parte del parlamento della manovra, dove è contenuto il capitolo sul reddito di cittadinanza. Un modo elegante per dire che il lavoro del comitato scientifico, già pronto da tempo, viene presentato dopo che la legge è già stata cambiata. Orlando sa perfettamente che le proposte di estensione come il passaggio da 10 a 5 anni di residenza per gli stranieri, non passeranno mai in una maggioranza che in gran parte il reddito lo vorrebbe abolire con un livore ideologico che ha trovato il fianco in molte campagne stampa, decisamente poco giornalistiche. Mentre la parte sui vincoli ad accettare un lavoro va nella direzione già decisa dal governoe non cambierebbe nulla della situazione attuale. Nel lavoro del comitato i paletti c’erano, a partire dai saldi: le proposte di modifica restano dentro quegli 8-9 miliardi all’anno stanziati. Non un soldo di più. Di fatto una redistribuzione tra poveri, tra famiglie e singoli. “Non si poteva fare più di così” è quanto fuori microfono ammette chi ha lavorato al testo. Il governo dei competenti però non ha voluto ascoltare proposte di modifiche note da settimane, ma rese pubbliche in realtà a giochi fatti. Lasciando un tema delicato come la povertà in mano alle pulsioni elettorali dei partiti.

Cop26, lo studio: nel 2100 la temperatura si alzerà di 2,4 gradi

Nel pomeriggio la presidenza della Cop26 ha annunciato che stasera sarà pubblicata una bozza delle conclusioni del vertice, attese tra pochi giorni. Domani il “padrone di casa” della conferenza, il premier britannico Boris Johnson, tornerà a Glasgow per cercare di spingere verso un risultato finale che permetta di definire la Cop come un successo. Oggi al vertice è stato presentato uno studio secondo cui al momento il rischio è che nel 2100 la temperatura globale sia superiore di 2,4 gradi a quella dell’era pre-industriale, quindi ben oltre il grado e mezzo che non andrebbe superato. Ne parliamo con Luca Iacoboni, il responsabile campagna energia e clima di Greenpeace Italia

 

Al confine tra Polonia e Bielorussia

Il ministero della difesa della Bielorussia ha convocato un rappresentante dell’ambasciata polacca a Minsk. Il motivo è che le autorità polacche accusano i militari bielorussi di aiutare le persone che vorrebbero passare il confine tra i due paesi. In queste ore nella zona di frontiera ci sarebbero circa 4mila migranti. Il regime bielorusso è accusato di usarli per fare pressione sull’Unione europea, come ritorsione contro le sanzioni destinate a colpire proprio il regime di Alexander Lukashenko, che oggi ha sentito al telefono Vladimir Putin. Sempre oggi il presidente russo è stato accusato dal primo ministro polacco di essere il vero regista di tutta l’operazione.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Foto | Le proteste a Glasgow, il 9 novembre 2021

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/02/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-02-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 04/02/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 04-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-02-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 04/02/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 04-02-2025

  • PlayStop

    Donald Trump intende sospendere i finanziamenti al Sudafrica

    Donald Trump ha accusato il Sudafrica di "aver confiscato terre ad alcune categorie di persone" e per questo gli Stati Uniti gli taglieranno gli aiuti. Prima di lui, anche Elon Musk – che è sudafricano – aveva pubblicato diversi Tweet contro il presidente sudafricano. A far arrabbiare i due è una legge firmata il 24 gennaio, che modifica la precedente legge siglata durante l’apartheid, sulle proprietà agricole. Sentiamo Andrea Spinelli Barrile, giornalista e africanista.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 04/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 04-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 04/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 04-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

Adesso in diretta