Approfondimenti

La perfida furbizia politica di Meloni, lo stallo della Ocean Viking e le altre notizie della giornata

Ocean Viking ANSA

Il racconto della giornata di martedì 6 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le guerra per la supremazia a destra tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini prosegue a suon di colpi bassi. La trattativa tra i capigruppo sul Ddl Zan non ha dato esito e la discussione inizierà al Senato martedì prossimo. La nave umanitaria Ocean Viking, che ospita quasi 600 migranti soccorsi nei giorni scorsi, è ferma nel canale di Sicilia aspettando indicazioni che non arrivano da due giorni. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e nel Mondo.

La perfida furbizia politica di Giorgia Meloni

(di Michele Migone)

Che Giorgia Meloni fosse più furba di Matteo Salvini si era capito da tempo. Un anno fa, per esempio, il leader leghista voleva manifestare contro le chiusure decise dal Governo Conte ma non lo fece perché la Meloni gli disse che sarebbe stato “politicamente pericoloso”. 24 ore dopo questo disinteressato consiglio, Fratelli d’Italia scese in piazza con bandiere e striscioni per protestare contro l’esecutivo. In prima fila, ovviamente, Giorgia Meloni. Che aveva fregato il posto e la visibilità mediatica a Salvini. Competition is competition. E i colpi bassi non mancano tra i due in questa guerra per la supremazia a destra. In questo senso, le candidature per le amministrative di Milano, sono un piccolo capolavoro di perfida furbizia politica della Meloni. Prima ha cassato tutti i candidati proposti da Salvini, facendogli fare la figura di quello che non sa che pesci pigliare. Poi, alla fine, ha dato il via libera all’ultima proposta del leader leghista: Luca Bernardo, poco conosciuto e con pochissime possibilità di vincere la sfida con Sala. Poche ore dopo aver dato il suo benestare a un candidato debole, targato Lega, la Meloni ha annunciato che Vittorio Feltri sarà il capolista di Fratelli d’Italia per il consiglio comunale. Feltri è un nome molto più forte di quello di Bernardo. Se dovesse trainare la lista come si prevede, il partito della Meloni potrebbe fare un exploit a Milano. Salvini subirebbe una doppia sconfitta: contro Sala e contro la leader di Fratelli d’Italia. Ma, come si diceva, Competition is competion. E la Meloni, lo sa bene.

Nessun accordo dei capigruppo sul Ddl Zan

Ddl Zan, la trattativa tra i capigruppo non ha dato esito. Il testo andrà dunque in aula, così com’è. L’aula del Senato ha votato questo pomeriggio il calendario, la discussione inizierà il prossimo martedì, 13 luglio. Il voto è arrivato dopo che il vertice dei capigruppo non ha trovato accordo: il centrodestra e Italia Viva volevano eliminare dal testo il riferimento all’identità di genere, il coinvolgimento obbligatorio delle scuole nei corsi antidiscriminazione e l’articolo 4, quello sulla libertà di opinione, che lo stesso centrodestra aveva ottenuto, alla camera, di inserire nella legge. Proposta respinta da Partito democratico e Movimento 5 stelle. Il perché lo ha ribadito lo stesso deputato e primo firmatario della legge Alessandro Zan ai microfoni di Michele Migone:


 

Ocean Viking in stallo nel canale di Sicilia con 600 migranti a bordo

Due giorni di attesa di un porto sicuro dove sbarcare e nessuna risposta da Malta e Italia. La nave umanitaria Ocean Viking, che ospita quasi 600 migranti soccorsi nei giorni scorsi, è ferma nel canale di Sicilia aspettando indicazioni che non arrivano. Le persone a bordo, sopravvissute al naufragio e alle torture nei centri libici, sono in una condizione sempre più precaria dal punto di vista fisico e psicologico. Tra loro 183 bambini, di cui due con gravi disabilità, e una donna agli ultimi mesi di gravidanza.

Fulvia, operatrice umanitaria di SOS Méditerranée che si trova sulla nave, ci ha aggiornato sulla situazione a bordo.

Intanto sembra siano stati riportati in Libia i 16 naufraghi per cui la ong Alarm Phone ha chiesto soccorso nel pomeriggio. È stato comunicato all’organizzazione che raccoglie gli sos in mare dalla cosiddetta guardia costiera libica, però la stessa alarm phone dice che la notizia non è attendibile e si aspetta la conferma dalle organizzazioni umanitarie. Quando sono stati chiesti i soccorsi, i 16 migranti erano da 12 ore alla deriva a pochi chilometri dalla costa libica, il loro gommone in avaria imbarcava acqua.

Almeno 11mila tifosi italiani a Wembley per Italia-Spagna

Si gioca stasera allo stadio di Wembley Italia-Spagna, la prima delle due semifinali degli Europei di Calcio. Ad assistere alla partita saranno ammessi 45mila spettatori, il 75% della capienza dello stadio. La UEFA stima che tra questi ci saranno almeno 11mila tifosi italiani:


 

Al via il Festival di Cannes 2021

(di Barbara Sorrentini)

Lo hanno già soprannominato ‘Cannes delle donne’, ma a guardare bene la squadra femminile è composta prevalentemente da attrici francesi, presenti come protagoniste in molti film o a presiedere giurie come, per esempio, Melanie Laurent. Diva della cerimonia d’apertura di Cannes 74 è stata Marion Cotillard, nei panni di Ann, accanto all’attore Adam Driver nel primo film in concorso: Annette, diretto da Leos Carax, già Prix de la Jeunesse nel 2012 con il divisivo Holy Motors. Il regista di Les amants du Pont Neuf, spesso considerato scomodo per stile e contenuti, ritorna al festival con un musical, girato in inglese e ambientato a Los Angeles, intorno a una coppia dalla vita perfetta e musicata dal gruppo in stile pop rock psichedelico degli Sparks. L’Italia sarà in gara solo con Tre piani di Nanni Moretti, ma avrà un po’ di film in altre sezioni, oltre alla Palma d’Oro alla Carriera a Marco Bellocchio.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Nelle ultime 24 ore in Italia sono 907 i nuovi casi, 24 i morti. I tamponi sono 192mila, con un tasso di positività dello 0,47%. Diminuisce il numero dei pazienti in terapia intensiva.

Nelle scorse ore il presidente dell’Istituto superiore di Sanità Silvio Brusaferro ha parlato di un nuovo rallentamento nella discesa dei contagi. “È importante che il nostro sistema di monitoraggio continui, e che anzi si intensifichi”. Secondo il matematico Giovanni Sebastiani la strategia deve essere duplice: trattare i contatti dei positivi e farne anche di singoli a campione sui più giovani, e poi sequenziare i dati alla ricerca della nuova variante Delta.

In vista dell’autunno e delle riaperture si torna a parlare anche di scuola, argomento che rimane divisivo. Negli scorsi giorni si era discusso di didattica a distanza per gli studenti non vaccinati. Un’opzione che però non piace a tutti: per Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale Presidi, “al momento non c’è nessun obbligo vaccinale, bisogna creare un clima di fiducia verso il vaccino”:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 19/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 19/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 19/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 19/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 19-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 19/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 19-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 19/04/2025

    L'atleta più raccontata della settimana è stata la nuotatrice 18enne Sara Curtis, capace di segnare il record italiano dei 50 e dei 100 metri stile libero ai Campionati assoluti. Come mai attorno a lei si sono concentrate improvvisamente tutte queste attenzioni? Ci abbiamo riflettuto insieme a Francesco Caligaris, collaboratore della Gazzetta dello sport. Calcio, politica e società: tre argomenti che s'intrecciano spesso e che il progetto Pallonate in faccia indaga quotidianamente sulla sua pagina social. Ne abbiamo parlato con l'autore Valerio Moggia, in vista dell'uscita del suo nuovo libro "Il calcio è politica".

    Highlights - 19-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 19/04/2025

    Chassis 19 aprile 2025, con Ivano De Matteo regista di "Una figlia"; Niccolò Massazza dei Masbedo su "Arsa"; Guido Chiesa parla di "30 notti con il mio ex". Tra le uscite: La Gazza Ladra di Robert Guediguian; Queer di Luca Guadagnino; Drop – Accetta o rifiuta di Christopher Landon; Generazione Romantica di Jia Zhangke; Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti; I Peccatori di Ryan Coogler; Cloud di Kiyoshi Kurosawa; Love di Johan Haugerud.

    Chassis - 19-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 19/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 19-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 19/04/2025

    Fratelli Ingegnoli, 150 anni di impresa, dall’agricoltura al florovivaismo, intrecciati allo sviluppo urbanistico di Milano. Dai primi vivai, accanto all’attuale Stazione Centrale, fino all’attuale sede in via Salomone, zona Mecenate, passando per Cologno Monzese e Lambrate, di cui Francesco Ingegnoli fu anche sindaco dal 1914 al 1919. Qui, durante l’occupazione tedesca, i nazisti usarono uno dei laghetti del centro sportivo e di svago come tomba per i partigiani fucilati. Per Le Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni recensione del libro Quando il fascismo dettava la dieta di Enzo La Forgia sul cibo autarchico e le controsanzioni linguistiche, il cocktail era la polibibita. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come durante il regime le proprietà delle comunità siano state privatizzate, e come alcune siano riuscite a rimanere in sonno. Da rifugio anti aereo costruito dai nazisti a cantina per la stagionatura del formaggio. Avviene sotto il Castello di Breno, in Valcamonica, Brescia, per la maturazione del Bre, prodotto in alpeggio. La Parola dell’Agroecologia del professor Stefano Bocchi dell’Università degli Studi di Milano è coltivazione, le campagne sono state tra i rifugi per i Partigiani, spesso affamati, e i luoghi della conservazione dei semi, necessari al futuro. Per Il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi l’agronomo Daniele Zanzi racconta il Parco di Villa Meier nella Tremezzina, sul Lago di Como, dedicato al Partigiano cattolico Teresio Olivelli, ucciso nel capo di sterminio di Herbruck.

    Il Verziere di Leonardo - 19-04-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 19/04/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 19-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 19/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 19-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 19/04/2025

    Oggi Luca Parena ci ha portati nel centro sportivo XXV Aprile di Milano. Col Naga abbiamo raccontato il rapporto "Soli e male accompagnati" dedicato agli stranieri minori non accompagnati che arrivano a Milano. Infine Roberto Maggioni ci ha portati a Dongo per raccontare la presa e la fucilazione di Benito Mussolini, con un'intervista alla partigiana Wilma Conti. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 19-04-2025

Adesso in diretta