Approfondimenti

L’Europa chiude le porte in faccia ai rifugiati afghani, l’allerta per le manifestazioni No Green Pass e le altre notizie della giornata

Kabul ANSA

Il racconto della giornata di martedì 31 agosto 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’Europa chiude le porte in faccia ai rifugiati afghani. Ne verranno accolti, pochi e selezionati, delle categorie a rischio: donne e attivisti. Da questa sera a mezzanotte scatta l’obbligo di Green Pass per salire su i treni a lunga percorrenza, gli aerei, i traghetti e per il personale della scuola, e i No Green Pass sono pronti a bloccare le stazioni più grandi d’Italia. La Gkn di Campi Bisenzio ha confermato oggi la decisione di chiudere lo stabilimento e licenziare i lavoratori. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Partito dall’Afghanistan l’ultimo volo americano

(di Michele Migone)

È partito oggi dall’Afghanistan anche l’ultimo volo americano; il Pentagono ha confermato il ritiro delle sue truppe da Kabul, dopo 20 anni di presenza militare.
Resta aperto a livello internazionale il dibattito sul riconoscimento del governo talebano. 


(di Sara Milanese)


I talebani sono scesi in piazza per festeggiare stamattina, con bandiere e colpi di sparo, la fine della presenza militare straniera, durava da 20 anni. Hanno anche ribadito che la loro intenzione è di mantenere buone relazioni diplomatiche con tutti. Nelle stesse ore rientrava nel paese Amin-ul-Haq, ex capo della sicurezza di Osama bin Laden, ci sono video che testimoniano il suo arrivo a Tora Bora, accolto da cittadini in festa.
È atteso intanto in questi minuti un nuovo intervento di Joe Biden, per ribadire la volontà di garantire le partenze dei civili che vogliono lasciare l’Afghanistan nelle prossime settimane e mesi.
L’Europa intanto ha deciso la linea da tenere nei confronti dei profughi afghani, ed è una linea di chiusura, nonostante la promessa di un forum a settembre sui reinsediamenti, e i proclami, anche della ministra italiana Lamorgese, di apertura all’accoglienza.

L’Europa chiude le porte in faccia ai rifugiati afghani

(di Michele Migone)

L’Europa chiude le porte in faccia ai rifugiati afghani. Ne verranno accolti, pochi e selezionati, delle categorie a rischio: donne e attivisti. Quanti? Non si sa. Quando? Neppure. Una sorta di specchietto per le allodole. La sostanza è che la maggior parte di coloro che vorrebbero venire, troveranno un muro. La Francia oggi ha evocato il Modello Turco. Roma si barcamena. I rappresentanti di Danimarca, Austria e Repubblica Ceka sono stati più diretti: non li vogliamo. Punto. Molto chiaro il ministro degli interni tedesco Seerhofer: nessuna quota di rifugiati afghani. Il 2015 è veramente lontano. Allora, Angela Merkel aprì le porte della Germania, unico paese europeo, a un milione di rifugiati siriani. Fu l’inizio del suo declino politico. A pochi giorni dalle elezioni politiche che vedranno il suo addio alla Cancelleria, il suo partito, la CDU, indietro nei sondaggi, non vuole sentire parlare di accoglienza degli afghani. L’Europa chiude le porte per calcolo politico. Lo fa all’insegna di una doppia ipocrisia. La maggior parte dei governi europei ha mandato un contingente in Afghanistan in questi 20 anni. La Germania e l’Italia hanno avuto addirittura il compito di gestire vaste zone di territorio della missione Isaf. Nonostante ciò, nessun paese europeo si è assunto la responsabilità del fallimento dell’avventura afghana e delle conseguenze del disastroso ritiro. Alla riunione del G7, Joe Biden è stato criticato per le sue decisioni unilaterali, ma nessuno ha ricordato che i diplomatici di alcuni paesi europei avevano lasciato il paese ben prima di quelli americani. Attraverso la Nato, o per l’ adesione dei singoli paesi, dal 2001, l’Europa ha concorso a determinare il destino dell’Afghanistan. Ora, dopo il fallimento, per egoismo, calcolo e convenienza elettorale, l’Europa decide di abbandonare gli afghani al loro destino. Si scrive Real Politik, si legge puro cinismo.

Massima allerta del Viminale sulle manifestazioni dei No Green Pass

Da questa sera a mezzanotte scatta l’obbligo di Green Pass per salire su i treni a lunga percorrenza, gli aerei, i traghetti e per il personale della scuola. Contro l’obbligo di certificazione verde i “no pass” hanno lanciato, via social, una mobilitazione nazionale per bloccare il traffico ferroviario, con appuntamento domani alle 14,30 davanti alle stazioni.

(di Claudia Zanella)

Massima allerta da parte del Viminale sulle proteste dei No Green Pass di domani. “Se qualcuno domani arrecherà disagi alla circolazione dei treni bloccando le stazioni, andrà incontro ad una denuncia per interruzione di pubblico servizio. Un conto è manifestare pacificamente, altra cosa è creare disagi alle altre persone, commettendo di fatto un reato. Dovremo essere intransigenti”. Lo ha scritto in un tweet il sottosegretario all’Interno, Carlo Sibilia. 
I no pass puntano a bloccare i treni in una cinquantina di stazioni in tutta Italia. Tra queste anche snodi importanti come Tiburtina a Roma, Garibaldi a Milano, Porta Nuova a Torino e Piazza Garibaldi a Napoli. Si sono dati appuntamento domani alle 14.30 per poi entrare nelle stazioni alle 15 e rimanere fino a sera. 
A Milano la questura non fa stime, difficile capire quanti manifestanti aspettarsi, ma fa sapere che qualsiasi sarà il numero i reparti di polizia e carabinieri in campo saranno sufficienti. Ancora non è chiaro come si muoveranno. Sicuramente ci sarà vigilanza dentro e fuori dalle stazioni e in metropolitana. L’obiettivo è preservare il pubblico servizio e impedire il blocco dei binari. 
Intanto nelle chat – come “No green pass” e “Basta dittatura” – si leggono indicazioni anche sulle prossime proteste. Un calendario fitto che parte con il blocco dei treni e arriva a una manifestazione davanti al parlamento, non prima di aver fatto presidi davanti a sedi delle Regioni e dei media.
 E poi circolano sempre più nomi di giornalisti, politici, medici e anche cantanti con email e numeri di telefono con il diktat “inondateli”. Addirittura scrivono indirizzi di casa, con foto dei portoni. La targa accanto a un citofono mostra dove si trova lo studio di Aberto Cirio, presidente della Regione Piemonte. Il livello di violenza, anche verbale, si alza ed è caccia ai nomi di quelli che loro definiscono “criminali”.

La Lega, i suoi commercialisti e la “nebbia lombarda”

(di Claudio Jampaglia)

Hanno usato le loro cariche per arricchirsi i due commercialisti per la Lega in Parlamento, Alberto Di Rubba e Andrea Manzoni, e lo hanno fatto in maniera preordinata e mentendo spudoratamente alle istituzioni attraverso la vendita gonfiata di un capannone a Cormano alla Lombardia Film Commission, di cui per altro Di Rubba era presidente in quota Lega. Le motivazioni della sentenza di condanna rispettivamente a 5 e 4 anni e 4 mesi per i due professionisti però vanno oltre il fatto personale perché descrivono un meccanismo che potremmo chiamare, dalle parole del giudice Guido Salvini, “nebbia lombarda”. Di cosa si tratta? Di nomine politiche e incarichi grazie alle quali uomini d’affari, commercialisti e professionisti, possono creare occasioni di guadagno per sé, retrocedendo poi parte degli emolumenti e guadagni derivanti dalle loro cariche a chi li ha nominati. Magari non direttamente ma a quella galassia di associazioni culturali che fanno capo a un esponente politico e che ormai costellano le indagini su distrazioni di fondi pubblici, abusi d’ufficio, turbative d’asta e via andare. E’ una nuova forma di irresponsabilità politica: io ti nomino, tu mi dai parte del tuo compenso e io chiudo un occhio. Anzi nel caso dei commercialisti anche due, visto la quantità di incarichi che avevano accumulato: da contabili dei gruppi parlamentari, ad amministratori di diverse aziende che forniscono servizi al partito, a consulenti finanziari e fiscali del partito e di associazioni legate ad esso. Per cui il silenzio della Lega ha solo due spiegazioni: o si vergognano di chi hanno messo in luoghi nevralgici anche per le finanze della loro organizzazione oppure non hanno nulla da eccepire in merito.

I dipendenti della Gkn di Campi Bisenzio preparano la lotta

Oggi la Gkn di Campi Bisenzio ha confermato la decisione di chiudere lo stabilimento e licenziare i lavoratori. La proposta dell’azienda è quella di fare ricorso alla cassa integrazione per cessazione aziendale per qualche mese, per poi chiudere definitivamente.
Una soluzione che i sindacati non accettano, e per cui chiedono l’intervento delle istituzioni. Si è schierato duramente contro l’uso della cassa integrazione anche Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana: “è inaccettabile la cessazione dell’attività industriale del sito di Campi Bisenzio”. I sindacati intanto preparano la lotta. Sentiamo Dario Salvetti, delegato della Fiom CGIL:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

  • PlayStop

    Uberto Pasolini presenta il suo ultimo film, Itaca. Il Ritorno

    È in sala in questi giorni Itaca. Il Ritorno, il nuovo film di Uberto Pasolini, liberamente tratto dagli ultimi canti dell'Odissea, in cui il regista italiano ripercorre l'arrivo di Odisseo a Itaca dopo vent'anni di assenza con un cast guidato da Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Pasolini è stato ospite della puntata di oggi di Cult, intervistato da Barbara Sorrentini.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 04/02/2025

    Celebriamo il Grammy vinto da Doechii, parliamo delle nuove versioni di H.O.O.D. dei Kneecap, con Michele Boroni parliamo dell'edizione 2025 de "La Prima Estate", ospitiamo i 4Got10 in occasione del loro ritorno discografico dopo 25 anni

    Jack - 04-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 04/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato la professoressa Sara De Vido dell' @università Ca' Foscari Venezia per parlare del progetto Whale per lo studio della tutela degli animali in collaborazione con @Animal Law Italia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-02-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/02/2025

    Oggi a Cult: Uberto Pasolini sul film "Itaca. Il ritorno"; Pier Lorenzo Pisano sul suo "Semidei" al Piccolo Teatro Studio Melato; Marco Martinelli firma la regia di "Lettere a Bernini" con Marco Cacciola, all'Elfo Puccini: la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 04-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/02/2025

    Replica della puntata andata in onda il 19 dicembre 2025. A cura di Raffaele Liguori. Leggendo Mattarella, il rischio di «progressivo svuotamento del potere pubblico» e l’idea ferita di Stato. Nel suo discorso del 17 dicembre, Mattarella ci ha ricordato che «le nostre società – quelle del mondo occidentale - appaiono sfidate da insidiosi fattori di rischio». E il rischio forse più grave – visto lo spazio dedicato dal capo dello stato – è quello di «un progressivo svuotamento del potere pubblico, fino ad intaccare la stessa idea di stato per come l’abbiamo codificata e conosciuta nei secoli». Cosa ci sta comunicando Mattarella? Che il dominio di alcuni poteri privati sta spiazzando il potere dello Stato, lo Stato moderno? Il presidente della Repubblica parla di “usurpatori di sovranità”. Professor Carlo Galli, filosofo della politica, Mattarella sta segnalando un problema gigantesco delle società occidentali: la forza del capitalismo sta travolgendo società e stato? Siamo oltre Margareth Thatcher e Ronald Reagan (inizio del neoliberismo), siamo a Trump e Musk, a Milei (siamo al tecno-feudalesimo, come lo chiama Yanis Varoufakis, l’ex ministro greco)? E la filantropia, che cosa c’entra in questa storia di dissoluzione del pubblico per mano privata? Per concludere, alcune segnalazioni a partire dal discorso di Mattarella https://www.quirinale.it/elementi/123509; all’ultimo libro di Carlo Galli «Democrazia, ultimo atto?», (Einaudi, 2023). E poi Carl Rhodes, studioso australiano: «Capitalismo Woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia (Fazi, 2023)». Un’altra segnalazione riguarda un volume appena pubblicato dal Mulino dal titolo «Elite, filantropia e trasformazioni dello stato», della sociologa dell’università di Bologna Paola Arrigoni.

    Pubblica - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 04-02-2025

  • PlayStop

    RINALDO GIANOLA - SOLDI!

    RINALDO GIANOLA - SOLDI! - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 04-02-2025

  • PlayStop

    TUTTI INSIEME, APPASSIONATAMENTE, IN MONTAGNA. IL CINEPANETTONE, SERIO, DI ROCCARASO

    Questione di inquinamento social, di inquinamento ambientale, di maleducazione di massa, di diritto al tempo libero, di classe. Basta un episodio come quello di Roccaraso per scoperchiare più pentole, tutte insieme, solitamente tenute chiuse. C’è un filo che lega tutti questi argomenti? Ospiti: Alex Giuzio, giornalista e scrittore; Mattia Fiore, sociologo dell’ambiente e del territorio, Università di bologna; Letizia Pezzali, scrittrice. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 04-02-2025

Adesso in diretta