Approfondimenti

Le certezze scientifiche sulla variante Omicron, lo storico cambiamento per il Movimento 5 Stelle e le altre notizie della giornata

giuseppe conte 5 stelle

Il racconto della giornata di martedì 30 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Un’altra giornata di opinioni e dichiarazioni contraddittorie sulla variante Omicron del COVID, mentre in tutto il Mondo ci si muove per limitare il contagio, tra chiusure e potenziamento delle campagne di vaccinazioni. Il Movimento 5 Stelle accetterà i fondi pubblici del 2 x mille: lo ha deciso il voto online degli iscritti col 72% di voti a favore di questo storico cambiamento. In Italia, intanto, l’inflazione pesa di più sui redditi bassi e l’aumento di alimentari e benzina si è già mangiato il rinnovo del contratto dei metalmeccanici e della logistica. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Quali sono le certezze scientifiche sulla variante Omicron?

È stata un’altra giornata di opinioni e dichiarazioni contraddittorie sulla variante Omicron del COVID che stanno avendo ripercussioni sia sulle contromisure prese dai Governi sia sull’economia. Questa mattina il numero uno di Moderna aveva detto che i vaccini attuali non funzionano e che sarà necessario produrne di nuovi. Poco dopo la smentita dell’Ema, l’Agenzia Europea del Farmaco, che ha affermato che gli attuali vaccini coprono anche da questa nuova variante. In serata l’appello del capo dell’Organizzazione mondiale della sanità, Ghebreyesus, che ha chiesto agli Stati membri una risposta “razionale” e “proporzionata” ad Omicron. Infine Israele che ha comunicato che i primi studi sulla terza dose confermano la copertura vaccinale dalla nuova variante. Ma quali sono, ad oggi, le certezze scientifiche su questa nuova variante? Ed è giustificato l’allarme scattato a livello globale? Ascoltiamo Antonio Clavenna farmacologo dell’Istituto Mario Negri:

Il numero uno della casa farmaceutica Moderna ha annunciato che gli attuali vaccini nono sono efficaci contro la nuova variante. Su questa dichiarazione, che ha fatto andare in fibrillazione le borse, l’opinione di Andrea di Stefano:


 

Il Movimento 5 Stelle accetterà i fondi pubblici del 2 x mille

Il Movimento 5 Stelle accetterà i fondi pubblici del 2 x mille. La decisione è stata presa nel voto online tra gli iscritti che è finito oggi a mezzogiorno. Il 72% ha detto sì, la linea su cui si era schierato il capo del partito Giuseppe Conte, che ha parlato di “ottima partecipazione”. A votare però sono state circa 34mila persone su quasi 132mila che ne avevano diritto. Da ricordare che il fondatore Beppe Grillo era contrario a questa svolta, che segna l’abbandono di una delle bandiere del Movimento, il rifiuto dei finanziamenti pubblici. Mattia Guastafierro ha intervistato Piergiorgio Corbetta, autore del libro “Movimento 5 stelle. Come cambia il partito di Grillo?


 

Cresce l’inflazione, e si mangia i rinnovi contrattuali e i redditi bassi

(di Massimo Alberti)

L’inflazione cresce in tutta Europa spinta dal costo dell’energia, ma in Italia pesa di più sui redditi bassi, perché da noi i salari son cresciuti molto meno. Così l’aumento di alimentari e benzina si è già mangiato il rinnovo del contratto dei metalmeccanici e della logistica, e incide più proprio sulle fasce di reddito ignorate dalla riforma fiscale.
Secondo i dati Istat, l’aumento dei prezzi novembre ha raggiunto il +3,8% su base annua. Non si registrava un livello così alto da prima della crisi del 2008. Il carovita è spinto ancora una volta dalla crescita dei prezzi dei beni energetici: +30,7% a novembre. E si riflette ovviamente su tutta la filiera, in particolare sui beni alimentari e sui trasporti, portando la crescita del cosiddetto carrello della spesa, l’insieme dei beni considerati di largo consumo, al +3,8%. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’Europa e il resto del Mondo si muovono contro la nuova variante

(di Emanuele Valenti)

Ovviamente la diffusione della variante Omicron – seppur ancora molto contenuta – insieme all’aumento ormai costante dei numeri sta spingendo diversi governi ad adottare nuove ulteriori restrizioni.
Dopo Israele, per esempio, anche il Giappone ha deciso la chiusura dei confini agli stranieri. In Europa il focus è sui vaccini.
In Germania il futuro cancelliere tedesco, Olaf Scholz – che la prossima settimana prenderà il posto di Angela Merkel – ha detto di essere favorevole all’obbligo del vaccino entro febbraio.
In Gran Bretagna Boris Johnson ha fatto sapere che entro fine gennaio verrà offerta a tutti la possibilità della terza dose. Il primo ministro britannico ha per ora escluso un lockdown così come un maggior ricorso allo smart working.
A proposito di vaccini e di obbligatorietà – alla quale dopo gli annunci sta lavorando per esempio l’Austria – il governo greco ha deciso di multare gli over 60 che non si vaccinano. Una multa di 100 euro ogni mese.
In Francia intanto oggi nuovo record di contagi dallo scorso aprile, 47mila. Ieri c’era stato il record delle ospedalizzazioni COVID.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati 12.764 i nuovi casi. 89 le vittime, in aumento rispetto a ieri quando erano state 65. Il tasso di positività all’1,8% in calo rispetto a ieri, ma a fronte di un numero maggiore di tamponi. In aumento anche oggi i ricoveri ordinari e le terapie intensive.
A fronte di un curva pandemica che sta risalendo il Governo e il commissario Figliuolo hanno chiesto alle Regioni di portare le somministrazioni delle terze dosi a 400mila al giorno, lo stesso ritmo raggiunto la scorsa estate. Ma oggi i presidenti di Regione hanno chiesto supporto, lamentando una carenza di personale e la mancanza di Hub vaccinali, molti dei quali chiusi nei mesi scorsi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/02/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-02-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 04/02/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 04-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-02-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 04/02/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 04-02-2025

  • PlayStop

    Donald Trump intende sospendere i finanziamenti al Sudafrica

    Donald Trump ha accusato il Sudafrica di "aver confiscato terre ad alcune categorie di persone" e per questo gli Stati Uniti gli taglieranno gli aiuti. Prima di lui, anche Elon Musk – che è sudafricano – aveva pubblicato diversi Tweet contro il presidente sudafricano. A far arrabbiare i due è una legge firmata il 24 gennaio, che modifica la precedente legge siglata durante l’apartheid, sulle proprietà agricole. Sentiamo Andrea Spinelli Barrile, giornalista e africanista.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 04/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 04-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 04/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 04-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

Adesso in diretta