Approfondimenti

La città di Khan Yunis sotto assedio, il sì del Senato all’autonomia differenziata e le altre notizie della giornata

calderoli autonomia differenziata ANSA

Il racconto della giornata di martedì 23 gennaio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. I bombardamenti nel sud della striscia di Gaza in queste ore si sono intensificati e l’esercito israeliano ha completamente accerchiato la città di Khan Younis. L’Aula del Senato ha approvato con 110 voti favorevoli, 64 contrari e 3 astenuti, il ddl per l’attuazione dell’autonomia differenziata. A Cagliari una fila lunghissima si è formata fuori dallo stadio, la Unipol Domus, dove è aperta la camera ardente di Gigi Riva. Oggi sono state annunciate le candidature agli Oscar di quest’anno e tra i film in gara c’è anche Io Capitano di Matteo Garrone.

L’assedio israeliano sta uccidendo la popolazione di Gaza

I bombardamenti nel sud della striscia di Gaza in queste ore si sono intensificati. L’esercito israeliano ha annunciato oggi di aver completamente accerchiato la città di Khan Younis, e rafforzato la propria presenza al suo interno. Centinaia di persone stanno scappando dalla città sotto le bombe che continuano a colpire. L’esercito israeliano sta aumentando l’intensità degli attacchi perché – ha fatto sapere – a Khan Younis si nasconderebbe il capo di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar. Al centro dei combattimenti sono anche gli ospedali della città, Nasser e El Amal, a loro volta circondati e isolati. Tommaso della Longa, portavoce della Croce Rossa Internazionale:

Oggi intanto, secondo quanto diffuso da una fonte egiziana, Hamas avrebbe rifiutato la proposta israeliana per un cessate il fuoco di due mesi in cambio del rilascio degli ostaggi. Secondo la fonte, Hamas avrebbe rifiutato insistendo sul fatto che non saranno liberati altri ostaggi finché Israele non cesserà la sua offensiva e si ritirerà dalla Striscia.
La richiesta di dare priorità alla liberazione degli ostaggi ancora in mano ad Hamas è sempre più forte in Israele, e le proteste dei familiari crescono di giorno in giorno. Oggi, poi, una donna israeliana, presa in ostaggio da Hamas e poi rilasciata, ha testimoniato davanti alla Knesset, raccontando le condizioni alle quali i prigionieri israeliani dentro la striscia sono costretti. Sara Milanese:


 

Il Senato ha approvato l’autonomia differenziata

(di Anna Bredice)

Finisce con l’Inno di Mameli il voto sull’Autonomia al Senato. Dai banchi del Partito Democratico si intona il coro che in poco tempo si allarga anche ai senatori di Fratelli d’Italia, il partito di Giorgia Meloni che sembra aver in sostanza ceduto l’Autonomia a Matteo Salvini in cambio di un iter senza grandi ostacoli per il Premierato. La speranza è che almeno entro le europee la riforma costituzionale abbia ottenuto un primo voto al Senato, dove è attualmente in commissione. Uno scambio, per non farsi troppo male nella campagna elettorale di quest’anno. Ognuno si porta a casa qualcosa, una riforma molto centralizzata su Palazzo Chigi per il premierato e dall’altra un’Autonomia che rafforzerebbe le casse delle regioni del Nord, a danno di quelle del Sud.
Fratelli d’Italia ha dovuto digerire questa legge, salvo poi cantare l’Inno di Mameli. Durante le dichiarazioni di voto i leghisti sono stati piuttosto sobri, di pochissime righe la nota di Salvini per non irritare troppo gli alleati di governo con toni troppo trionfalistici. Forza Italia e Fratelli di Italia hanno cercato di annacquare un po’ il disegno di legge, inserendo l’obbligo di verificare che siano garantite le prestazioni minime essenziali per ogni settore per il quale una regione chiede l’autonomia: scuola, sanità, trasporti o altro. Ma una cosa è scriverlo, un’altra è trovare quei soldi da dare a tutti.
Il testo ora passa alla Camera dei Deputati. L’opposizione cercherà di allungare i tempi, ma l’obiettivo di Salvini è il via libera definitivo entro le europee. A differenza del Premierato, è una semplice legge da votare a maggioranza prima al Senato e poi a Montecitorio. Pd, Cinque Stelle e Sinistra Italiana parlano di un referendum abrogativo, ma bisogna capire se è tecnicamente possibile, visto che ci sono parti della legge legate ai bilanci di Stato e su queste norme non si possono proporre referendum.

Cosa prevede il disegno di legge Calderoli

(di Mattia Guastafierro)

Il disegno di legge Calderoli dà la possibilità alle Regioni di acquisire l’autonomia su una serie di funzioni. Si tratta, in totale, di 23 materie, dall’istruzione alla sanità, dall’energia alle infrastrutture, dai trasporti alla sicurezza sul lavoro. La Regione che ne chiede il trasferimento deve dimostrare, in un negoziato col governo, di essere più efficiente dello Stato in questi ambiti, ottenendo così la possibilità di trattenerne sul territorio il gettito fiscale.
Il rischio – paventato dalle opposizioni e dai sindaci del Sud – è quello di fare dell’Italia un paese arlecchino, composto da 21 Stati, ciascuno con le proprie regole e strutture. Per fare un esempio, con l’autonomia, la Lombardia potrebbe pagare i propri insegnanti più di quanto non siano pagati in Calabria con tutte le conseguenze che questo comporta in termini di offerta didattica. Uno schema che potrebbe ripetersi per altri servizi fondamentali, come per la sanità dove le differenze regionali pesano già enormemente sui cittadini.
Per evitare, allora, di accentuare ancora di più le disuguaglianze tra le Regioni, prima di dare l’ok al trasferimento di poteri, lo Stato deve mettere a punto i Lep, i livelli essenziali di prestazione, cioè gli standard minimi che per ogni materia devono essere garantiti in tutto il territorio nazionale. Un’impresa non di poco conto, soprattutto sotto il profilo economico: per consentire a tutte le Regioni, anche quelle più indietro, di raggiungere gli standard minimi dei servizi, bisogna individuare le risorse. Dove trovare i soldi, visto lo stato dei conti pubblici, resta però un rebus che il governo non ha ancora spiegato come intende risolvere.

Domani i funerali di Gigi Riva a Cagliari

A Cagliari una fila lunghissima si è formata fuori dallo stadio, la Unipol Domus, dove è aperta la camera ardente di Gigi Riva. Domani ci saranno i funerali del campione lombardo, che portò la squadra della città a uno storico scudetto nel 1970 e che rimase in Sardegna fino al ritiro – rifiutando le offerte di società più titolate – e anche dopo, fino alla morte avvenuta ieri. Walter Falgio è un giornalista di Cagliari:


 

Io Capitano di Matteo Garrone agli Oscar 2024

Oggi sono state annunciate le candidature agli Oscar di quest’anno. Il film col maggior numero di nomination, 13, è “Oppenheimer”, mentre l’altro successo globale del 2023, “Barbie”, correrà (come “Oppenheimer”) nella categoria più prestigiosa – miglior film – ma la sua regista Greta Gerwig e la protagonista Margot Robbie sono state escluse dalle categorie “miglior regia” e “miglior attrice protagonista”. In quella per il miglior film straniero parteciperà l’Italia con “Io capitano” di Matteo Garrone.

(di Barbara Sorrentini)

Un film sui migranti, in particolare su due ragazzini minorenni che lasciano il Senegal per raggiungere l’Europa, sognando di diventare delle star musicali. La corsa nel deserto e in mare dei protagonisti di “Io Capitano” di Matteo Garrone continua a Los Angeles, con la nomination per l’Oscar 2024 al miglior film internazionale. La speranza di Garrone, ha dichiarato con l’arrivo della notizia, “è che il film venga visto da un numero sempre maggiore di spettatori in tutto il mondo”. Intanto Matteo Garrone ha appena vinto il Ciak d’Oro, il Leone d’Argento a Venezia ed è appena stato con il film al Parlamento Europeo. La sfida non sarà semplicissima, “Io capitano” dovrà vedersela tra gli altri con “Perfect Days” di Wim Wenders e “La zona di interesse” di Jonathan Glazer. Diversamente sarà per “Anatomia di una caduta” di Justine Triet già vincitore come miglior film straniero del Golden Globe, ma escluso dalla Francia come film auto rappresentativo e poi ripreso dall’Academy con cinque nomination importanti, tra cui film, regia e attrice. L’appuntamento è il 10 marzo 2024.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 09/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 09/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 09/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 09-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 09/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 09/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 09-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 09/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 09-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 3: La convitata di pietra

    Quanto è pesante l'eredità di Angela Merkel? Il candidato della CDU Merz ha il complesso di Edipo. Il programma elettorale dei Socialdemocratici e dei Verdi: tassare i più ricchi, aumentare il salario minimo e tornare ad indebitarsi. Ospite della puntata: Julia Smirnova del Cemas di Berlino che parla di influenze russe sulle elezioni tedesche. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che, a sorpresa, vedono in recupero la sinistra di 'Die Linke'. Grandi opere in Germania: anche i tedeschi campioni di ritardi e costi fuori controllo.

    Clip - 09-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 09/02/2025

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 09-02-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 09/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 09-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 09/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 09-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 09/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 09-02-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 09/02/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 09-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 09/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 09-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 09/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 09-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 09/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 09-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 09/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 09-02-2025

Adesso in diretta