Approfondimenti

L’offensiva russa si concentra nel sud dell’Ucraina, il discorso di Draghi in Parlamento e le altre notizie della giornata

Mariupol ANSA (guerra in Ucraina)

Il racconto della giornata di martedì 22 marzo 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Nel ventisettesimo giorno di guerra in Ucraina, i combattimenti sono in corso in gran parte del Paese. Il grosso dell’offensiva russa si sta concentrando a sud sul Mar Nero, mentre sul fronte diplomatico si continua a parlare di piccoli progressi. Oggi il presidente dell’Ucraina Zelensky si è rivolto al Parlamento italiano, ma a fare il discorso più enfatico è stato Mario Draghi, che ha assicurato come l’Italia lavorerà affinché l’Ucraina entri nell’Unione Europea e si impegnerà a sostenere le sanzioni e offrire il proprio aiuto, anche militare. Nel quarto trimestre del 2021 i contratti da lavoro dipendente sono aumentati di 229mila unità rispetto al trimestre precedente, ma a crescere sono in misura sempre maggiore i contratti a termine. In Corsica la tensione è tornata altissima dopo la morte di Yvan Colonna, l’indipendentista strangolato in carcere ad Arles il 2 marzo scorso. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’offensiva russa si concentra a sud sul Mar Nero

Combattimenti sono in corso in gran parte dell’Ucraina. Nella regione di Kiev le truppe russe stanno cercando di superare il fiume Irpin. Si combatte a Gostomel e Irpin. È stata colpita anche la capitale Kiev, con un drone russo che ha bombardato un istituto scientifico. Fonti ucraine riportano che c’è stata una vittima.
A Makarov, poco distante da Kiev, è stato distrutto uno stabilimento farmaceutico.
Ad Est, nella regione di Luhansk, poco fa gli ucraini hanno comunicato che è stato colpito un ospedale pediatrico, ora in fiamme. Al momento non si sa se ci sono vittime e se la struttura era ancora funzionante o era stata evacuata.
Il grosso dell’offensiva russa si sta concentrando a sud sul Mar Nero. A Mykolaiv le truppe russe hanno colpito il porto. A Mariupol si combatte in prossimità del centro, dove sono ancora presenti i carri armati ucraini della brigata Azov. Oggi la città è stata bombardata anche dal cielo. Secondo fonti ucraine sarebbero ancora 200mila le persone intrappolate nella città assediata. Mariupol è una città chiave per il Cremlino, conquistarla significherebbe unire la parte est, il Donbass, al sud dell’Ucraina. Non solo il mare di Azov, già sotto il controllo russo, ma anche il Mar Nero. Da quello che accadrà a Mariuopol e Mykolayv dipende anche il futuro di Odessa, dove oggi per diverse ore è entrata in funzione la contraerea ucraina. A Odessa abbiamo raggiunto il nostro collaboratore Sabato Angeri:

Sul fronte diplomatico oggi il segretario generale dell’Onu Guterres ha dichiarato “da miei contatti emergono elementi di progresso diplomatico” e ha aggiunto che “c’è abbastanza sul tavolo per cessare le ostilità e negoziare”. Di progressi due gioni fa aveva parlato anche il mediatore Turco, il Ministro degli Esteri Cavusoglu. Da Kiev Zelensky oggi si è detto disposto a discutere con Putin dello statuto del Donbass e delle Crimea ma “qualsiasi accordo di pace”, ha aggiunto, “deve essere sottoposto a referendum”.
Il portavoce del Cremlino Peskov ha risposto che “l’Ucraina in quanto stato sovrano ha le sue procedure, ma non è auspicabile ritardare il negoziato”. Dunque il nodo principale da sciogliere resta lo status del Donbass e della Crimea. Infine oggi Zelensky ha avuto anche una lunga telefonata con Papa Bergoglio e gli ha chiesto, in sintesi, di adoperarsi per una mediazione con Mosca.

Draghi anima la discussione in Parlamento dopo l’intervento di Zelensky

(di Anna Bredice)

Più che Zelensky è stato Draghi ad animare con il suo intervento la discussione in Parlamento sulla guerra in Ucraina. Quell’accenno fatto da Draghi al massacro in Ucraina da fermare con tutti gli aiuti, anche militari, ha riproposto tra i partiti la divisione già vista in questi giorni, con Salvini che un minuto dopo già dichiarava di stare dalla parte del Papa, di odiare le armi e di volere la pace. Parole indirizzate a chi forse ha poca memoria, visto che dell’uso delle armi per legittima difesa Salvini ne ha sempre fatto una battaglia.
Draghi ha preso la parola subito dopo Zelensky con un discorso più enfatico di quello del presidente ucraino. È stato Draghi, ad esempio, a parlare di resistenza, una resistenza eroica. L’Italia è con voi, ha detto, ma con due punti essenziali. L’Italia lavorerà affinché l’Ucraina entri nell’Unione Europea, sosterrà le sanzioni e offrirà il suo aiuto, anche militare. Non ha detto nulla di più sulle armi, del resto è in programma nei prossimi giorni un vertice Nato al Consiglio europeo, ma il passaggio è stato chiaro ed è quello che poi ha riaperto la discussione, anche in vista dell’approvazione definitiva in Senato del decreto sull’invio delle armi. Erano tanti gli assenti nell’Aula di Montecitorio, circa 300, in gran parte parlamentari che non hanno motivato in nessun modo l’assenza. Una ventina quelli invece contrari alla presenza di Zelensky. Sono quelli che nei commenti apparivano quasi delusi dalla pacatezza del suo discorso. Si è ridimensionato nel suo show, ha detto una ex grillina. I leader dei partiti hanno sottolineato quell’appello alla pace fatto da Zelensky e la dignità del suo discorso con sollievo, forse nel tentativo di aprire una strada diplomatica, magari con l’aiuto del Papa.

I nuovi contratti da lavoro dipendente sono sempre più brevi

Nel quarto trimestre del 2021, rispetto al trimestre precedente, i contratti da lavoro dipendente sono aumentati di 229mila unità rispetto al trimestre precedente. Il saldo è positivo anche raffrontato a un anno fa. Il problema, non nuovo, è che a crescere sono in misura sempre maggiore i contratti a termine. E tra quelli attivati nel quarto trimestre 4 su dieci hanno una durata di meno di un mese. Lele Liguori ne ha parlato con Domenico Tambasco, avvocato del lavoro:


 

Alta tensione in Corsica dopo la morte di Yvan Colonna

(di Luisa Nannipieri)

L’indipendentista corso Yvan Colonna è morto lunedì sera a Marsiglia, dopo tre settimane di coma. Il 2 marzo scorso era stato aggredito nel carcere di massima sicurezza di Arles, dove scontava l’ergastolo, da un suo co-detenuto che lo ha strangolato mandandolo in arresto cardiaco.
La notizia aveva provocato manifestazioni e scontri in tutta la Corsica, costringendo il Ministro dell’Interno a un viaggio sull’isola in pieno periodo pre-elettorale. Per cercare di calmare le acque, Darmanin si è spinto fino a rimettere sul tavolo l’annosa questione dell’autonomia.
Per lo Stato francese Yvan Colonna, che aveva 61 anni, era senza ombra di dubbio l’assassino del prefetto Claude Erignac. Condannato in tre processi successivi, è stato identificato come l’uomo che la sera del 6 febbraio 1998 sparò tre colpi alla schiena e alla testa del prefetto nel centro di Ajaccio. Ma per i corsi, Yvan, che si è sempre dichiarato innocente, era un prigioniero politico e un’icona. Un simbolo contro un potere ingiusto e prevaricatore che ne aveva fatto un capro espiatorio. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono tornati intorno a quota centomila i casi giornalieri di COVID in Italia. Nelle ultime 24 ore sono stati poco più di 96mila. I decessi registrati sono stati 197. Cresce il numero delle persone attualmente positive in Italia, circa 1 milione e 200mila. Stabili le terapie intensive, in aumento i ricoveri oprdinari. Oggi l’OMS, per bocca del suo direttore europeo Hans Kluge, ha detto che diversi Paesi europei, inclusa l’Italia, hanno revocato troppo “brutalmente” le loro misure anti-COVID e si trovano adesso di fronte ad un forte aumento dei casi legati alla sub variante BA2 di Omicron.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 15/04/2025

    Le modalità per fare opposizione all’uso dei propri contenuti su Meta AI, l’hacking dei semafori in California che ha portato le voci di Musk e Zuckerberg per le strade di Palo Alto, l’attacco che ha portato al furto di alcuni dati dell’app di ATM, la fala di sicurezza di Chrome e il fenomeno dei falsi candidati che usano l’AI per farsi assumere e poi sottrarre segreti industriali. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 15-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 15/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 15-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 15/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 15-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 15/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 15-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 15/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 15-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 15/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospiti Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano per la rubrica mensile sulle stelle e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 15-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 15/04/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sulla nuova edizione di Monza Visionaria; la graphic novel "E' l'idea che fa il coraggio" a cura degli Istituti per la Resistenza Lombardi e che sarà presentata alla Casa della Memoria; Bruno Arpaia, curatore di un Meridiano su Mario Vargas Llosa, lo ricorda a pochi giorni dalla scomparsa; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 15-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 15/04/2025

    Le tre guerre, una diversa dall'altra: Gaza, Ucraina e - da qualche settimana - anche quella dei dazi imposta da Trump ad amici e nemici. Lo scontro meno cruento tra i tre vede il protezionismo americano, di matrice liberista, lanciare l’assalto alla Cina, nemico storico, ma anche ai vecchi alleati come l’Europa. Per Fabio Armao, politologo e docente di relazioni internazionali all'università di Torino, ospite di Pubblica, le potenze impegnate in queste guerre - dagli Usa alla Russia, dalla Cina all'Europa - rappresentano una forma di "totalitarismo liberista". Di cosa si tratta? E' un'ideologia - spiega Armao nel suo libro - che al neoliberismo associa una richiesta di superamento della politica.

    Pubblica - 15-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 15/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 5 aprile 2025, a cura di Diana Santini: ospite la sociologa Chiara Saraceno per parlare di politiche demografiche e incentivi alla natalità, ieri e oggi. La voce della partigiana Laura Fabbri Wronowska e il suo racconto della discesa a Genova dalle montagne il 25 aprile. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Crapapelada”, brano swing censurato per l’evidente allusione al duce del titolo, tratto uno scioglilingua milanese.

    A come Aprile - 15-04-2025

  • PlayStop

    PAOLO DI NOTOLI - I MASTINI DELLA TERRA

    PAOLO DI NOTOLI - I MASTINI DELLA TERRA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 15-04-2025

Adesso in diretta