Approfondimenti

La scissione del Movimento 5 Stelle, il via libera alla risoluzione di maggioranza sull’Ucraina e le altre notizie della giornata

Senato Draghi Di Maio ANSA

Il racconto della giornata di martedì 21 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il Movimento 5 Stelle si spacca in due: una quarantina di deputati e dieci senatori seguono Luigi Di Maio nel nuovo gruppo e, in futuro, in un nuovo partito. Con 219 favorevoli, 20 contrari e 22 astenuti la risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni del presidente del Consiglio nell’aula del Senato è stata approvata. Il conflitto in Ucraina: nelle ultime ore pesanti bombardamenti hanno colpito Severodonetsk e Lysychansk, ma anche a sud, nella regione di Odessa. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il governo italiano continuerà a sostenere l’Ucraina: sì alla risoluzione

(di Luigi Ambrosio)

Tutto sta in quell’aggettivo aggiunto a penna sulla bozza di risoluzione della maggioranza e lasciato lì in bella vista come fosse una correzione dell’ultimo secondo, per fare capire a tutti il messaggio: “ampio”.
Ampio oltre che necessario coinvolgimento delle Camere nelle decisioni più importanti sull’Ucraina. Però senza uscire dai binari del decreto di marzo, come chiedeva Draghi.
Quindi sarà ancora il Governo a decidere sugli aiuti, anche militari. Draghi ha detto che la linea non deve cambiare e la maggioranza ha risposto che la linea non cambierà. Conte ci ha messo due giorni ad accettarlo, lo ha fatto solo quando Di Maio ha deciso di uscire dal Movimento 5 Stelle. Fino a quel momento è stato un duello dove l’Ucraina era solo il pretesto. “Quei due stanno litigando sulle virgole” diceva a fine mattinata uno stanchissimo senatore leghista che usciva dal vertice di maggioranza per andare in pausa pranzo.
Il Governo stasera è più forte, ha dettato la linea e i partiti si sono adeguati. Man mano che i partiti di maggioranza compilavano il testo che avrebbero messo ai voti dopo il discorso di Draghi, un sottosegretario lo trasmetteva a Palazzo Chigi, attendeva il sì o il no e riferiva.
Il PD si intesta la vittoria, i centristi pure, la Lega abbozza. I 5 Stelle depurati dai dimaiani proveranno a fare l’opposizione stando in maggioranza per recuperare un po’ del consenso perduto, ma oggi hanno portato a casa solo una parola scritta a penna senza peso politico. Un po’ poco per tornare a crescere, al prezzo dell’attacco dei duri e puri sul tema della credibilità e della crescente diffidenza del PD che in teoria è ancora l’alleato strategico.
Fratelli d’Italia ha provato a fare emergere le contraddizioni dei partiti che sostengono Draghi. Ha provato a mettere ai voti per parti separate una propria risoluzione per vedere quanti voti avrebbe ottenuto. Il Senato ha detto no. Meglio evitare ulteriori problemi a questa maggioranza che sta insieme decidendo di non votare, ha decretato l’aula.

Il Movimento 5 Stelle si spacca in due: i gruppi sembrano fatti

(di Anna Bredice)

Una quarantina alla Camera dei deputati, il doppio di quanto sarebbe necessario per un gruppo parlamentare, per l’intero pomeriggio hanno fatto la spola al secondo piano di Montecitorio per firmare l’uscita dai Cinque Stelle ed entrare in un nuovo gruppo, “Insieme per il futuro”, e forse tra qualche settimana in un nuovo partito che però al momento non ha una chiara collocazione, al centro forse insieme a Beppe Sala. Ma questo accadrà più avanti. Ciò che sta avvenendo ora è invece la scissione più grande e drammatica dei Cinque Stelle. Se ne va uno dei capi, che è stato presidente della Camera dei deputati e ora Ministro degli Esteri, tutelato e alleato fedelissimo di Draghi in questo momento. Lasciando il Senato, Di Maio non ha detto nulla, contento di come è andato il voto sul Consiglio Europeo. Ha solo fatto cenno a dopo, al momento non si sa se una conferenza stampa avverrà stasera o domattina. In ogni caso con lui se ne vanno in tanti, tre fra viceministri e sottosegretari, Laura Castelli, Sileri, D’Uva, Primo De Nicola. Tra questi molti al secondo mandato e il sospetto è che dietro alla drammatizzazione di questi giorni sulla politica estera, sull’appartenenza all’Alleanza atlantica o all’Unione europea, ci sia la volontà di staccarsi dalle regole troppo rigide del Movimento che Grillo questa mattina ha confermato in un post, dicendo in sostanza “o si accettano o si va via”, tra queste la regola del secondo mandato.
Una quarantina alla Camera, più di dieci al Senato, i gruppi sembrano fatti. Tra i “dimaiani” si parla di screzi diventati difficili da sostenere da quando c’è stata l’elezione di Mattarella al Quirinale, due linee contrapposte. Ora il voto sulle armi insieme al risultato delle amministrative hanno creato altri motivi di scontro, con un crescendo che sembrava aver come risultato solo quello di oggi: la divisione in due dei Cinque Stelle, una parte con Conte che spingerà forse ora verso una linea più radicale e di sinistra e un futuro partito di Di Maio, moderato e di centrosinistra.

I russi avanzano a Severodonetsk e Lysychansk. Tensione tra Russia e Lituania

“La situazione nel Donbass è estremamente difficile” ha dichiarato il governatore ucraino della regione di Lughansk. Pesanti bombardamenti nelle scorse ore hanno colpito Severodonetsk e Lysychansk dove le armate russe avanzano e sarebbero arrivate a pochi chilometri dalla città, punto strategico per la difesa di Severodonetsk. Le forze russe, dopo giorni di combattimenti, hanno conquistato il villaggio di Toshkivka, pochi chilometri a Sud di Severodontesk. Non si combatte solo nel Donbass. Bombardamenti russi ci sono stati anche a sud, nella regione di Odessa.
Dall’Ucraina, da Mykolaiv, il nostro collaboratore Sabato Angeri:

E cresce la tensione tra Russia e Lituania per il blocco delle merci verso Kaliningrad, enclave russa tra Polonia e Lituania. Blocco che viene applicato non solo ai treni merci, ma anche ai camion. La Russia reagirà molto presto contro il blocco delle merci verso l’exclave di Kaliningrad e la riposta sarà “seria e avrà un impatto molto negativo sui cittadini della Lituania” ha dichiarato oggi il Cremlino, che ha convocato l’ambasciatore europeo a Mosca. L’Unione Europea ha replicato che il blocco delle merci verso Kaliningrad è determinato dalle sanzioni contro Mosca.
Mara Morini, docente di politica dell’est europa all’università di Genova:

Sul fronte diplomatico una linea di comunicazione d’emergenza è stata creata tra i ministeri della Difesa di Russia, Ucraina e Turchia per discutere della gestione dei corridoi navali per le esportazioni di grano dai porti ucraini. Lo ha riferito la tv statale turca Trt.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Le epidemie non finiscono per decreto e neppure al sopraggiungere di nuove emergenze, e il COVID ovviamente non fa eccezione. A poche settimane dalla fine di quasi tutte le restrizioni, conservate qui più a lungo che in ogni altro paese europeo, eccoci nel bel mezzo di una nuova potente ondata della malattia in Italia. Potente, nel senso di rapida: l’ultima rilevazione settimanale dell’istituto superiore di sanità certificava un aumento del 30% dei nuovi casi rispetto a quella precedente. Il ritmo aumenterà, poiché le sottovarianti di Omicron che stanno prendendo il sopravvento, e in particolare la Ba5, hanno una morbilità relativamente bassa ma una trasmissibilità mai sperimentata prima: 1 infetto ne contagia fino a 15, quasi quanto il morbillo, che è una delle malattie più contagiose che si conoscono. A complicare il quadro c’è il fatto che la campagna vaccinale è sostanzialmente ferma, per mancanza di richiesta, perfino tra gli anziani e i fragili. I vaccini in circolazione, poi, sono stati sviluppati ormai molte varianti fa: la Ba5 li aggira con una certa facilità, anche se secondo uno studio pubblicato da Lancet il vaccino continua a proteggere dal rischio di sviluppare conseguenze di lungo termine, il cosiddetto Long COVID.
Il governo non sembra preoccupato: proprio oggi il sottosegretario Sileri ha confermato che altre ondate verranno, anche dopo questa che dovrebbe avere il suo picco intorno alla seconda metà di luglio, ma che saranno via via più limitate, nei numeri e negli esiti. E che comunque è venuto il tempo della convivenza col virus. Così ha detto Sileri. E come si costruisce la convivenza? Rafforzando la sanità territoriale, i pronto soccorso e in generale la sanità pubblica. Cioè l’esatto contrario di quello che sta succedendo: nella sola provincia di Milano negli ultimi anni sono andati in pensione centinaia di medici, mai sostituiti. La grande mole di contagiati, magari fragili, delle prossime settimane e soprattutto dell’autunno, si riverseranno di conseguenza sui pronti soccorso, che sono notoriamente e sempre più sotto organico. Dall’anno prossimo poi andrà a regime la riorganizzazione della sanità pubblica decisa nell’ultima legge di bilancio, che consentirà risparmi per 300 milioni l’anno: si scrive riorganizzazione, si legge tagli.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 18/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Gianfranco Manfredi, Ma chi ha detto che non c’è? 3) Frank Zappa (con Terry Bozzio), Friendly Little Fingers 4) David Torn/Mick Karn/Terry Bozzio, Palm for Lester 5) Aktuala, Dejanira 6) The Sabri Brothers, Saqia Aur Pila 7) Daniele Cavallanti Electric Unit, Moods for Dewey 8) Caterina Caselli, Insieme a te non ci sto più 9) Jethro Tull, Living in the Past 10) Steve Reich, Strings (with Winds and Brass) 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Daniele Cavallanti

    Di palo in frasca - 17-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 17/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 17-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 17/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 17/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 17/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 17-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 17/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 17/04/2025

    1) Gaza e i suoi fotografi. A 24 ore dall’uccisione della fotografa palestinese Fatma Hassouna, il World Press Photo assegna il premio ad un’altra reporter della striscia, che testimonia il dramma e l’orrore delle centinaia di bambini mutilati dai bombardamenti israeliani. (Silvia Gìson - Save The Children) 2) Stati Uniti, Donald Trump contro il capo della Fed. Il presidente Usa si scaglia contro Powell minacciando il suo licenziamento dopo che questo aveva criticato la sua politica dei dazi. (Roberto Festa) 3) Guerra in Ucraina, gli inviati statunitensi incontrano delegati europei e ucraini a Parigi per riaprire il dialogo per un accordo con mosca. (Francesco Giorgini) 4) Haiti, duecento anni fa il debito d’indipendenza. Il prezzo pagato dall’isola caraibica alla Francia per la sua libertà che pesa ancora oggi. (Nikos Moise - fotogiornalista Haitiano) 5) World Music. Ad Abidjan, in Costa d’Avorio, la 17esima edizione del Festival delle Musiche Urbane. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 17-04-2025

  • PlayStop

    Adunata di benestanti

    quando inaspettatamente scopriamo che lo stipendio medio dei nostri ascoltatori li colloca senza dubbio nel novero dei patrizi, affrontiamo il sugoso tema dei fondi pensione con Dindini della Cedola e infine andiamo al quartiere Cirenaica di Bologna a scoprire come nasce un progetto di odonomastica antifascista

    Poveri ma belli - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Allagamenti, infiltrazioni e acqua fredda": la denuncia di Antigone dal carcere di Vigevano

    “Condizioni drammatiche”. Così Antigone descrive la situazione all’interno della Casa di Reclusione di Vigevano, che l’associazione ha visitato martedì. L’istituto ospita 365 detenuti a fronte di 242 posti, con un sovraffollamento del 150%. Di questi, 179 sono persone straniere e 80 sono donne, di cui alcune nell’unico circuito di Alta sicurezza del nord Italia. Ma, soprattutto, denuncia l’associazione, piove dentro. Sia nelle aree comuni che nelle zone delle lavorazioni, ma anche negli uffici. In qualsiasi parte dell’edificio a contatto con il tetto. E manca l’acqua calda nel reparto femminile. Condizioni preoccupanti per una casa di reclusione che ospita persone che devono scontare pene lunghe o anche lunghissime. Valeria Verdolini è presidente di Antigone Lombardia.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 17/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 17/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Warm Up". Il nuovo album di Etienne de Crécy

    "Warm Up" è un disco di canzoni, un disco che si può ascoltare in casa, anche con la propria nonna. È così che Etienne de Crécy racconta il suo disco nella lunga intervista a Chawki Senouci andata in onda oggi a Jack, un'intervista in cui si parla anche di French Touch, Techno e politica.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 17/04/2025

    Oggi festeggiamo lo scrittore Nick Hornby, inoltre votate la vostra versione preferita di HURT dei Nine Inch Nails e di Johnny Cash.

    Playground - 17-04-2025

Adesso in diretta