Approfondimenti

Il doppio richiamo di Figliuolo alle Regioni, il fallimento del progetto Reithera e le altre notizie della giornata

generale figliuolo ANSA

Il racconto della giornata di martedì 18 maggio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo l’invito ad aprire ai 40enni per alzare il numero dei vaccinati, Figliuolo ci ripensa e dice alle regioni di concentrarsi su 60enni e 70enni e non fare propaganda, mentre il progetto del vaccino italiano Reithera può considerarsi fallito. Il Presidente della Repubblica ha mandato un messaggio a Matteo Salvini sempre più vicino a staccarsi dalla maggioranza. Le destre italiane, intanto, centrano l’obiettivo di rallentare l’iter della legge Zan. Ancora un naufragio nel Mediterraneo, almeno 50 le vittime. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia e la campagna di vaccinazione.

Nono giorno di conflitto tra Israele e Gaza

Il nono giorno di conflitto tra Israele e Gaza è stato segnato da scioperi e proteste palestinesi sia nello stesso Israele sia in Cisgiordania. Vicino alla città di Ramallah un manifestante è morto in ospedale, dopo essere rimasto ferito durante scontri con l’esercito. La mobilitazione di oggi arriva dopo le violenze che nei giorni scorsi hanno coinvolto anche ebrei e arabi che vivono dentro Israele, con un livello di tensione interna al paese che non si era visto finora, nemmeno durante altre fasi di conflitto come quello di questi giorni a Gaza. Ariel David è un giornalista della testata israeliana Haaretz:

Oggi in Israele due lavoratori thailandesi sono morti dopo che razzi sparati da Gaza hanno colpito una zona vicina al confine con la Striscia. I lanci di missili da Gaza erano ripresi stamattina dopo alcune ore di interruzione. La scorsa notte dalla Striscia non era arrivata notizia di vittime per la prima volta dall’inizio del conflitto, ma i bombardamenti israeliani proseguono e stamattina hanno causato la morte di un altro cittadino palestinese. Marianna Mancini ha intervistato la cooperante Mary Calvelli, che si trova a Gaza:

Dall’inizio del conflitto le vittime comunicate sono 213 a Gaza e 12 in Israele. A livello diplomatico oggi la situazione è stata discussa dai Ministri degli Esteri europei. Dopo la loro riunione l’alto rappresentante dell’unione per la politica estera Josep Borrell ha detto che la priorità è l’immediata cessazione delle violenze. Nelle scorse ore era stato il presidente statunitense Joe Biden a parlare di un cessate il fuoco durante una telefonata col primo ministro israeliano Netanyahu”. Eric Salerno è un giornalista esperto di Medioriente:


 

Il doppio richiamo di Figliuolo alle Regioni che puntano sui vaccini ai più giovani

(di Massimo Alberti)

Generale, dietrofront! Dopo l’invito ad aprire ai 40enni per alzare il numero dei vaccinati, Figliuolo ci ripensa e dice alle regioni di concentrarsi su 60enni e 70enni e non fare propaganda. Dietro l’ennesima correzione in corsa, i timori sulle forniture e che le fasce più a rischio lasciate “scoperte” possano guastare il piano di riaperture facendo risalire i numeri.
Alle Regioni non sembrava vero: con la campagna che fatica a mantenere i 500.000 al giorno, punto di partenza minimo per l’obbiettivo del 70% di cittadini coperti entro l’estate, l’apertura ai 40enni allargando la platea era l’occasione d’oro per far salire rapidamente i numeri. E le Regioni in grado di farlo per capacità vaccinale e dosi disponibili sono partite già da lunedì. Col rischio però che ciò avvenga a scapito di quelle fasce più fragili, e come sappiamo più sale l’età più lo sono. E così il Generale ha innescato la retro-marsch. Contrordine: prevalenza a 60enni e 70enni e completamento degli ultra 80enni. Sono appunto le fasce più a rischio che tutti gli studi indicano che, restando scoperte, potrebbero far rialzare i numeri di contagi, ricoveri, decessi, guastando il piano di riaperture. “Abbiamo un paio di mesi per vaccinare il più possibile, poi migliorando i dati, cresceranno i dubbiosi” riflette l’ex direttore dell’Asl di Piacenza Marzio Sisti. E per questo serve accelerare per prendere subito le persone dai 60 in su. Altro elemento ad aver innescato il dietrofront, è la previsione sulle forniture. 20 milioni a giugno, ha detto Figliuolo, ma le tabelle del governo ne indicano almeno il 20% in più. Un dubbio, un ulteriore carenza di forniture, alimentato anche dall’ipotesi di AIFA di prolungare fino a 3 mesi i richiami. A giugno poi inizieranno anche i vaccini nelle aziende, che potranno aggiungere ulteriore concorrenza. Il problema non sta tanto per gli ultra 80enni, dove il 10% che manca va cercato col lavoro capillare sul territorio. Tra i 70enni siamo al 76%, al 56% i 60enni. Veneto e Lombardia sono le regioni più avanti. Tra le peggiori Sicilia, Sardegna, Calabria, Toscana e quel Friuli del presidente della conferenza delle regioni Fedriga, fedelissimo di Salvini: prima regione ad aprire ai 40enni, ma penultima nel vaccinare i 70enni e terzultima sui 60enni. È soprattutto a loro che si rivolge Figliuolo con il doppio richiamo: quello pratico sulle dosi, e quello politico a non fare propaganda.

Il messaggio (tra le righe) di Mattarella a Salvini

(di Michele Migone)

Sergio Mattarella ha parlato a braccio all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Brescia. Stimolato dallo slogan usato dall’ateneo per la giornata “Nel futuro insieme”, conscio delle terribile prove offerte dalla città durante la pandemia, il Presidente delle Repubblica ha tenuto un discorso che è subito sfociato nell’attualità del nostro Paese. “Questo è il tempo di guardare al futuro, di realizzarlo insieme” – ha detto – “Insieme significa confrontare le proprie idee, E confrontarsi è ben diverso che agitarle come motivi di contrapposizione insuperabile”.
Nelle parole di Mattarella si possono leggere molte cose. Se si pensa al quadro politico, si può intravvedere la preoccupazione del Presidente della Repubblica per la tenuta della maggioranza di governo. E, in particolare per le mosse di Matteo Salvini. Tutti sono convinti, Quirinale compreso, che il leader della Lega voglia uscire dalla maggioranza, punti a staccare la spina per tentare la strada delle elezioni poco prima che Giorgia Meloni lo sorpassi nei sondaggi. Questo per evitare che sia lei la candidata della Destra a Palazzo Chigi. Il momento è però vicino. L’ultimo sondaggio pubblicato oggi da Swg dice che la Lega è al 21% e Fratelli d’Italia al 19,5%, ora secondo partito dopo aver superato il PD (19.2%). Giorgia Meloni vuole guidare la Nazione, come ha detto in Tv da Lucia Annunciata, e i giornali degli Agnelli e di Cairo l’hanno già sdoganata. Salvini aveva programmato di appoggiare Draghi fino alla primavera del 2022 e poi di mandarlo al Quirinale e andare alle urne anticipate. La veloce cavalcata di Giorgia Meloni verso la leadership della Destra sta facendo saltare i suoi piani. Rischia di essere superato. Ed è per questo che potrebbe essere tentato di far saltare il banco prima del previsto. Mattarella ne è ben conscio. Il Papeete se lo ricorda bene. Forse un po’ meno Salvini. Che, questa volta, deve stare molto attento a non sbagliare mossa se non vuole finire su di un piano inclinato da cui non riuscirà più a risollevarsi.

Perché il progetto del vaccino Reithera è fallito

(di Massimo Alberti)

L’avvio del progetto Reithera ha fatto da subito discutere: nato sulla base della necessità che anche l’Italia avesse un proprio vaccino “nazionale”, per smarcarsi dai chiari di luna delle case farmaceutiche e sviluppare una sorta di indipendenza vaccinale. È un dato che, in questa prima fase, i Paesi che hanno sviluppato un proprio vaccino non abbiano vissuto le difficoltà degli altri, nell’avvio della campagna vaccinale: USA con Pfizer, Moderna e J&J, la Gran Bretagna con AstraZeneca, la Germania con BioNTech e tra poco con CureVac. Altri paesi, come la Francia, hanno seguito la strade degli accordi in licenza per produrre nelle proprie fabbriche i vaccini già in commercio, per avere quelle 250milioni di dosi all’anno ritenute necessarie per l’autosufficienza.
È la ragione per cui la scelta di investire soldi pubblici in un progetto come Reithera – che ha attraversato polemiche sulla trasparenza dei dati e sui risultati delle prime fasi di sperimentazione – ha avuto molte critiche: passate le immaginabili difficoltà iniziali, a breve la produzione, e dunque la disponibilità di dosi infatti non sarà più un problema. I vaccini esistenti hanno mostrato grande efficacia. Perché iniziare questa strada allora, partendo per altro tardi? E su una tipologia di vaccino, quello a vettore adenovirale, che ha mostrato risultati inferiori rispetto a quelli a mRNA. C’è da dire che il governo ha cambiato rotta già da aprile, avviando colloqui preliminari con Novartis per partecipare alla produzione di CureVac, attraverso la stessa Reithera. Insomma i ripensamenti sul progetto avevano già prevalso. La Corte dei Conti per ora ha chiuso la questione. Certo la vicenda ha evidenziato, una volta di più, il pessimo stato della ricerca in Italia, dopo anni di tagli e scarso interesse politico.

Lega e Forza Italia riescono a rallentare l’iter della legge Zan

(di Sara Milanese)

Il presidente della commissione giustizia in Senato, il leghista Ostellari, ha annunciato di aver congiunto il DDL Zan e quello presentato oggi dal centrodestra come alternativo, il ddl Ronzulli-Salvini. I due disegni di legge saranno quindi trattati insieme, afferma Ostellari. Lega e Forza Italia raggiungono il loro obiettivo, cioè quello di rallentare l’iter della legge Zan. La senatrice del PD Monica Cirinnà ha definito irricevibile il testo del centrodestra.
I movimenti LGBT che sono scesi in piazza nelle scorse settimane, chiedendo al Senato di approvare al più presto la legge Zan, temono che, con l’abbinamento dei due disegni di legge, l’iter di fatto si blocchi.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/02/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/02/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-02-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/02/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/02/2025

    1) Dazi americani: chi vince e chi perde. Trump parla al telefono con Messico e Canada e interrompe per un mese le tariffe sulle esportazioni messicane. Ma la questione è più complessa. (Alfredo Somoza) 2) In Cisgiordania è in corso una pulizia etnica. Abu Mazen denuncia le operazioni militari israeliane nei territori occupati, che in un mese hanno ucciso almeno 70 palestinesi. (Luisa Morgantini - Assopace Palesina) 3) Siria, 15 morti per un attentato nel nord del paese. La questione curda resta uno dei temi più spinosi per il nuovo governo siriano. (Emanuele Valenti) 4) Francia e Algeria ai ferri corti. Il presidente algerino in un’intervista a un quotidiano francese parla di un rischio di "una rottura irreparabile" con Parigi. (Francesco Giorgini) 5) La rivincita di Adele Henel. Il primo processo del Me Too francese si conclude con una condanna al regista Christophe Ruggia, colpevole di aver molestato l’attrice quando era minorenne. (Luisa Nannipieri) 6) La musica country torna black. Beyonce vince il Grammy Award per il miglior album dell’anno con 'Cowboy Carter'. (Claudio Agostoni)

    Esteri - 03-02-2025

  • PlayStop

    Lavoratori dei call center: Due presidi a Milano contro il contratto "pirata" che taglia stipendi e diritti

    Oggi c'è stato lo sciopero nazionale dei dipendenti dei call center. A Milano sono stati due gli appuntamenti. Il primo sotto palazzo Lombardia, il secondo davanti alla sede della società finanziaria Agos, in viale Fulvio Testi. Le ragioni sono la disdetta del contratto nazionale sottoscritto dalle principali sigle sindacali e l'adesione a un contratto meno favorevole a lavoratori e lavoratrici, firmato da sindacati minori. Al presidio di stamattina abbiamo raggiunto Maurizio Dotti, funzionario della Slc Cgil di Milano che segue il settore delle telecomunicazioni.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 03/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 2: Il muro di fuoco

    L’abbraccio tra la Cdu di Merz e AfD farà crollare il muro di fuoco democratico contro l'estrema destra? Il programma elettorale dei Cristiano democratici senza vere coperture finanziarie. Ospite della puntata Suvi Turtiainen di Helsingin Sanomat (Finlandia) che parla di spesa militare e politica energetica in Germania. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che vedono la destra in crescita. Fumare come un tedesco: la lobby del tabacco impedisce normative severe sul fumo.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/02/2025

    Nel pieno centro di Milano, tra i palazzi del business ma in totale contrasto con loro. c'è un luogo dove l'arte, la cultura e il fare comunità vince su tutto. E' il Tempio del Futuro Perduto e ce ne racconta la storia Silvia Fontana Presidente e Responsabile del coordinamento delle attività. Con Raffaele Lupoli, Direttore di EconomiaCircolare.com, impariamo a leggere le etichette dei nostri capi: sostenibile o ennesimo green washing? Infine, Anita Pirovano, Presidente Municipio 9, ricorda l'importanza dell'attivarsi anche e soprattutto quando il vento soffia avverso. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-02-2025

  • PlayStop

    Samara Joy: due Grammy Award per la nuova star del Jazz Vocal

    Oggi a Jack l'intervista a Samara Joy, la cantante jazz statunitense che, dopo la pubblicazione del suo primo album nel 2021, ha vinto già tre Grammy. Ieri, l'artista di 25 anni ha ricevuto due nuove statuette durante la 67ª edizione dei Grammy Awards, nelle categorie "Best Jazz Vocal Album" e "Best Jazz Performance". Matteo Villaci l'ha intervistata qualche giorno fa riguardo al suo ultimo album "Portrait", uscito l'11 ottobre 2024.

    Clip - 03-02-2025

Adesso in diretta