Approfondimenti

I tre fronti della crisi in Medio Oriente, le discussioni sull’autonomia differenziata e le altre notizie della giornata

Yemen USA ANSA

Il racconto della giornata di martedì 16 gennaio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. “Putin deve perdere, il 2024 deve essere l’anno della fine della guerra in Ucraina”: da Davos il presidente Zelensky sprona gli alleati, mentre la crisi in Medio Oriente si allarga e le prime ripercussioni sul commercio iniziano a vedersi. Domani in Aula entra nel vivo la discussione sull’Autonomia differenziata, la bandiera che Giorgia Meloni è disposta a concedere a Matteo Salvini in vista delle elezioni europee. In Veneto il consiglio regionale ha votato su una legge sul suicidio assistito scritta dall’associazione Coscioni e ha deciso di non approvarla.

La crisi in Medio Oriente si allarga

Si amplia la crisi in corso in Medio Oriente e si ampliano i fronti aperti. Oltre a Gaza, continuano gli scambi di raid tra Stati Uniti e gli Houti yemeniti nel Mar Rosso. Oggi poi, l’Iran ha attaccato la città di Erbil, nel Kurdistan iracheno, colpendo quelle che Teheran ha definito basi del Mossad israeliano.

(di Martina Stefanoni)

L’attacco iraniano è il primo rivendicato ufficialmente dalle guardie della rivoluzione iraniane. Teheran ha confermato di aver lanciato 24 missili ad Erbil, nel nord dell’Iraq, contro ciò che hanno definito “il quartier generale del Mossad” e contro la città di Idlib nel nord della Siria, contro una “base di gruppi terroristi come l’Isis”. Nel comunicato diffuso da Teheran, questo attacco è stato descritto come una ritorsione per l’attentato terrosistico di Kerman del 3 gennaio, rivendicato dall’Isis, dove sono morte 94 persone e per cui ci sono stati 35 arresti e che – secondo il regime iraniano – è stato guidato da Usa e Israele.

L’altro fronte che possiamo ormai definire aperto è quello del Mar Rosso. L’esercito statunitense ha effettuato oggi un nuovo attacco nello Yemen contro quattro missili balistici antinave Houthi. Secondo fonti americane citate da Reuters, i missili colpiti erano pronti ad attaccare le navi nella regione. L’attacco è avvenuto dopo che ieri le forze Houthi avevano colpito un mercantile americano con un missile balistico. Oggi poi il gruppo yemenita ha rivendicato l’attacco ad una nave mercantile greca che transitava nel Mar Rosso diretta verso Israele. Con un comunicato il gruppo ha detto che continuerà a colpire fino a quando continuerà l’aggressione israeliana a Gaza. Ovviamente questa situazione ha grandi ripercussioni sul commercio. Oggi il colosso petrolifero britannico Shell ha sospeso tutte le spedizioni attraverso il Mar Rosso a tempo indeterminato, mentre l’Unione Europea si è detta pronta a lanciare una missione navale UE contro gli Houthi.
In questo contesto quindi è sempre più alto il timore di un ulteriore allargamento del conflitto in tutta la regione. Ne abbiamo parlato con Eleonora Ardemagni, ricercatrice dell’ISPI ed esperta dell’area:

A Gaza intanto continuano i bombardamenti israeliani. I morti in 24 ore sono 158, oltre 24mila dal 7 ottobre. In queste ore l’esercito israeliano sta estendendo le proprie operazioni a Khan Yunis, principale città nel settore sud di Gaza. Oggi, secondo fonti locali, i militari hanno distribuito alla popolazione volantini in arabo in cui informano che il settore sud della città è adesso zona di guerra. Agli abitanti viene ordinato di spostarsi immediatamente più a sud, nella vicina città di Rafah, che però continua a sua volta ad essere bombardata. Sulla situazione a Gaza sentiamo la testimonianza di Enrico Vallaperta, referente medico MSF nella striscia:


 

L’appello di Zelensky da Davos agli alleati

“Nel 2024 la guerra in Ucraina deve finire, Putin deve perdere”: con queste parole il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, da Davos, ha spronato gli alleati a continuare a sostenere Kiev, rifiutando l’ipotesi di un congelamento del conflitto e tornando a chiedere aiuti militari: “Dobbiamo ottenere una superiorità aerea per l’Ucraina, possiamo farlo, i partner sanno ciò di cui abbiamo bisogno e quali quantità”, è stato il suo appello ai leader mondiali presenti al Forum. Zelensky è intervenuto per la prima volta al Forum economico mondiale. I leader riuniti in Svizzera, più di battere la Russia, sembrano più preoccupati a disinnescare la crisi nel Mar Rosso.
All’intervento di Zelensky è arrivata da Mosca la replica di Putin: “La Russia non si ritirerà dai territori conquistati in Ucraina”; gli ucraini si sono ritirati dai colloqui, il conflitto è “nelle mani dell’esercito russo”, che ora rischiano un colpo irreparabile” ha dichiarato il presidente russo all’agenzia Interfax.
 

L’autonomia differenziata arriva in Aula

(di Anna Bredice)

Bocciate le pregiudiziali di costituzionalità presentate dalle opposizioni. Domani si entra nel vivo della discussione sull’Autonomia differenziata, la bandiera che Giorgia Meloni è disposta a concedere a Matteo Salvini in vista delle elezioni europee, per non avere ostacoli da parte dell’alleato nell’approvazione del premierato. Una sorta di scambio sul quale per entrambi i casi aleggia un referendum: quello confermativo sui maggiori poteri del Presidente del Consiglio e quello sull’Autonomia, che oggi Giuseppe Conte ha evocato, parlando di una chiamata di coscienza dei cittadini, “i veri patrioti per l’Italia”. I leader dell’opposizione si sono ritrovati oggi in piazza al Pantheon, Elly Schlein, Conte, Fratoianni e Bonelli, per ora uniti contro questo progetto che rischia di aumentare ancora di più le diseguaglianze tra le regioni, soprattutto per le cure sanitarie. Oggi la fondazione Gimbe ha rivelato che nelle cure sanitarie c’è un divario crescente tra il Nord e il Sud, una migrazione costante dal Sud – Calabria, Campania, Lazio e Puglia – verso Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, per curarsi. Un fenomeno che è noto, ma che ora potrebbe diventare ancora più forte, perché l’opposizione non si fida delle garanzie sui livelli di prestazioni minime che Forza Italia e Fratelli d’Italia chiedono di inserire nella legge per non perdere troppi consensi al Sud, soprattutto Giorgia Meloni che i voti li prende tradizionalmente soprattutto al Sud. Ai sit-in organizzati in alcune città non c’è stata molta partecipazione, una presenza più ampia di politici e sindaci che di cittadini comuni, forse perché la battaglia contro il progetto è solo all’inizio. A Bari c’era il presidente dell’Anci Decaro che ha fatto una sorta di autocritica, puntando il dito verso la sinistra, “se non avessimo dato attuazione alla riforma del titolo V per inseguire la Lega, ha detto, non staremmo parlando di Autonomia differenziata”. E nel Pd c’è anche il tema Bonaccini: Schlein garantisce che tutto il partito è contro il progetto di legge di Calderoli, ma nel passato a favore di un’autonomia differenziata c’era anche il presidente dell’Emilia Romagna.

Il Veneto boccia la legge sul suicidio assistito

In Veneto il consiglio regionale ha votato su una legge sul suicidio assistito scritta dall’associazione Coscioni e ha deciso di non approvarla, spostando la discussione dall’aula dello stesso consiglio alle commissioni, e facendo diventare il testo di iniziativa popolare un provvedimento ordinario, con tempi quindi più lunghi. La legge avrebbe reso più facile applicare il verdetto su questo tema emesso nel 2019 dalla Corte Costituzionale, e sarebbe stata la prima di questo tipo in Italia. Il testo è stato appoggiato dal presidente leghista Zaia e da una parte del suo partito, ma gli alleati di Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno detto no. Diego Silvestri è tra i promotori del provvedimento e fa parte dell’associazione Coscioni:


 

Decine di dispersi nel Mediterraneo in poche ore

Le autorità della Tunisia dicono che stanno cercando un gruppo di 37 migranti che si era imbarcato verso l’Europa e di cui non si avrebbero più notizie da quasi una settimana. Altre 40 persone sono disperse da giorni dopo la partenza dalla Libia. Questo pomeriggio era stata diffusa notizia dell’interruzione delle ricerche da parte della Guardia Costiera italiana e dell’agenzia europea Frontex, ma poi è arrivata una smentita dalla stessa guardia costiera. Giorgia Linardi è portavoce della ong Seawatch:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 09/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 09/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 09/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 09-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 09/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 09/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 09-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 09/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 09-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 3: La convitata di pietra

    Quanto è pesante l'eredità di Angela Merkel? Il candidato della CDU Merz ha il complesso di Edipo. Il programma elettorale dei Socialdemocratici e dei Verdi: tassare i più ricchi, aumentare il salario minimo e tornare ad indebitarsi. Ospite della puntata: Julia Smirnova del Cemas di Berlino che parla di influenze russe sulle elezioni tedesche. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che, a sorpresa, vedono in recupero la sinistra di 'Die Linke'. Grandi opere in Germania: anche i tedeschi campioni di ritardi e costi fuori controllo.

    Clip - 09-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 09/02/2025

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 09-02-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 09/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 09-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 09/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 09-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 09/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 09-02-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 09/02/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 09-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 09/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 09-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 09/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 09-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 09/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 09-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 09/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 09-02-2025

Adesso in diretta