Approfondimenti

Il lavoro diplomatico per fermare la rappresaglia di Israele, le picconate del governo al diritto all’aborto e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 16 aprile 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La diplomazia internazionale è al lavoro per scongiurare la guerra aperta tra Israele e Iran, mentre a Gaza e in Cisgiordania i palestinesi continuano a morire. Il governo prova ad ostacolare ancora di più l’aborto con un’azione surrettizia; procede il percorso burocratico per lo studio di fattibilità del Ponte sullo Stretto; un incendio distrugge l’antica Borsa, palazzo simbolo di Copenaghen; il cda della Scala nomina il nuovo sovrintendente.

Le pressioni internazionali per frenare Israele

Nonostante le pressioni internazionali per scongiurare un attacco israeliano in risposta al lancio di missili iraniano di sabato notte, che potrebbe condurre a un ulteriore escalation del conflitto nell’area, da tel Aviv sono arrivate per tutta la giornata dichiarazioni minacciose. Il portavoce militare Daniel Hagari ha detto che Israele non può restare ferma e che l’Iran non rimarrà impunito. Sui tempi e sui modi di questa ritorsione non ci sono al momento certezze: in serata dovrebbe riunirsi, per la terza volta in tre giorni, il gabinetto di guerra israeliano. “Risponderemo in coordinamento con gli Stati Uniti”, ha ribadito il ministro del gabinetto di guerra israeliano Benny Gantz: un riferimento indiretto alla pressione che Washington sta esercitando su Netanyahu affinché la risposta non faccia scoppiare una guerra regionale.

Intanto nella striscia la guerra continua: a Gaza City oggi l’esercito israeliano ha colpito un’automobile causando la morte di 8 persone: erano tutti addetti alla sicurezza per la distribuzione degli aiuti ai civili, denunciano i giornalisti palestinesi sul posto. 

I raid dell’aviazione israeliana si concentrano soprattutto su Nuseirat, nel centro dell’enclave, ma ci sono state esplosioni e vittime anche a Rafah; sono oltre 50 i morti palestinesi nelle ultime 24 ore; quasi 34mila dall’inizio del conflitto.

Negli ultimi giorni è tornata a crescere anche la violenza in Cisgiordania: dopo la morte di un 14enne israeliano diverse comunità palestinesi sono state attaccate, 3 persone sono rimaste uccise, decine di abitazioni sono state date alle fiamme, oltre 20 palestinesi sono stati arrestati.

La violenza dei coloni contro i palestinesi è stata tale da suscitare un intervento delle Nazioni Unite: “Le forze di sicurezza israeliane devono immediatamente porre fine alla loro partecipazione attiva e al loro sostegno agli attacchi dei coloni contro i palestinesi”, ha dichiarato l’Alto commissariato Onu per i diritti umani.

A Betlemme, in Cisgiordania, abbiamo raggiunto Francesco Buono, cooperante dell’ong italiana Avsi:

La nuova picconata del governo contro il diritto all’aborto

Oggi la camera dei deputati ha approvato la fiducia chiesta dal governo sul decreto sul Pnrr, quello in cui è stato inserito un emendamento sui consultori. Il testo prevede che le regioni possano “avvalersi di soggetti del terzo settore che abbiano esperienza nel sostegno alla maternità”. Le opposizioni denunciano che il tentativo è quello di far entrare organizzazioni anti-aborto nei consultori. Il testo dev’essere ancora votato dal senato. Nel pomeriggio fuori dalla camera c’è stato un presidio organizzato da Non una di meno e Rete consultori contro l’emendamento. Le voci di alcune manifestanti intervistate da Anna Bredice.

Al via la conferenza dei servizi per il ponte sullo Stretto di Messina

Più di 200 nuovi documenti, integrazioni e richieste di precisazione sono state richieste oggi dalla commissione del ministero dell’ambiente incaricata di valutare il progetto del ponte sullo stretto. La conferenza dei servizi è iniziata oggi: si tratta del passaggio necessario a rendere il progetto esecutivo, e dunque per procedere agli espropri e all’apertura dei cantieri. Il ministro Salvini ha promesso che i lavori inizieranno entro l’estate, ma, vista la mole di integrazioni richieste, è molto improbabile che questo avvenga, mentre non si ferma l’emorragia di risorse pubbliche per un progetto che le associazioni definiscono una farsa, una pericolosa chimera. Stefano Lenzi si sta occupando del dossier per il wwf.

Incendio nell’antica Borsa, uno dei simboli di Copenaghen

A Copenaghen ha preso fuoco l’edificio storico che ospitava la borsa finanziaria, costruito nel 1625. “400 anni di patrimonio culturale sono andati in fiamme” ha detto il ministro della cultura. Nessuna persona è rimasta ferita ma all’interno dell’immobile, che era in ristrutturazione, c’erano dei dipinti e per tutto il giorno si è lavorato per salvarli. Luisa Dotti è una cittadina italiana che vive nella capitale danese:

Nuovo sovrintendente per il Teatro alla Scala

Alla Scala di Milano il consiglio di amministrazione ha approvato la nomina di Fortunato Ortombina a nuovo sovrintendente. Il ministro della cultura Sangiuliano parla di “soluzione eccellente” e sottolinea il fatto che dopo tre stranieri un italiano torna alla guida del teatro. Il servizio di Ira Rubini:

D’ora in poi alla Scala il sovrintendente dovrà essere rigorosamente Made in Italy, come la mozzarella. Il commento del ministro della Cultura sulla fresca nomina di Fortunato Ortombina, che si rallegra che finalmente ci sia un italiano alla guida del teatro più bello del mondo, sembra davvero il cacio sui maccheroni. Il distinguo vagamente discriminatorio chiude la rincorsa per la poltronissima alla Scala prima delle Europee, in segno di decisionismo e in barba alle proposte di prolungamento della progettualità avviata dall’uscente Meyer, avanzate dall’orchestra prima e dal Comune di Milano poi. Ortombina è un professionista di lungo corso, non così politicamente targato quanto altri neo nominati dal governo Meloni, come Buttafuoco alla Biennale, Giuli al Maxxi, Larussa Jr nel consiglio del Piccolo e via nominando. Inoltre, Riccardo Chailly rimane come direttore musicale fino al 2026. Insomma, una rivoluzione di cartapesta. Un po’ come i fondali d’opera di una volta.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/02 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/02/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-02-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 04/02/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 04-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-02-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 04/02/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 04-02-2025

  • PlayStop

    Donald Trump intende sospendere i finanziamenti al Sudafrica

    Donald Trump ha accusato il Sudafrica di "aver confiscato terre ad alcune categorie di persone" e per questo gli Stati Uniti gli taglieranno gli aiuti. Prima di lui, anche Elon Musk – che è sudafricano – aveva pubblicato diversi Tweet contro il presidente sudafricano. A far arrabbiare i due è una legge firmata il 24 gennaio, che modifica la precedente legge siglata durante l’apartheid, sulle proprietà agricole. Sentiamo Andrea Spinelli Barrile, giornalista e africanista.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 04/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 04-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 04/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 04-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

Adesso in diretta