Approfondimenti

La proroga dello stato di emergenza, l’accusa di Landini alla sinistra e le altre notizie della giornata

Vaccini COVID ANSA

Il racconto della giornata di martedì 14 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il Consiglio dei Ministri ha prorogato lo stato d’emergenza che sarebbe scaduto tra due settimane, il 31 dicembre, ma ha deciso di non imporre l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto in tutto il Paese. L’OMS, intanto, ha parlato di “tsunami di contagi” sia per Omicron sia per la variante Delta e ha invitato i governi a prendere delle contromisure senza aspettare. La sinistra italiana resta muta di fronte all’accusa lanciata da Landini: i partiti di sinistra non fanno il loro lavoro. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Prorogato lo stato di emergenza, ma niente mascherine all’aperto

Il Consiglio dei Ministri ha prorogato lo stato d’emergenza che sarebbe scaduto tra due settimane, il 31 dicembre. Non è stata presa invece un’altra decisione che nelle scorse ore era sembrata possibile, e cioè quella di imporre l’obbligo di mascherina all’aperto in tutta Italia.

(di Anna Bredice)

Sono undici articoli e sicuramente non c’è l’obbligo della mascherina all’aperto nel periodo di Natale, in zona bianca, più di quanto non stiano facendo i sindaci nelle singole città nelle vie con maggiori assembramenti, come a Roma o a Milano. Nelle regioni dove si passerà di fascia, a gialla e arancione, varranno le regole previste finora per quanto riguarda le mascherine. Così come rimane confermata la possibilità di decidere limitazioni, chiusure e lockdown nelle zone più colpite dai contagi. Il Consiglio dei Ministri ha approvato la proroga dello stato di emergenza fino al 31 marzo. Tre mesi ancora nei quali la situazione attuale viene di fatto congelata nella struttura commissariale. Con Francesco Figliuolo, nominato alla guida del comitato operativo interforze, resta il Comitato Tecnico Scientifico e in capo a Palazzo Chigi i vari decreti d’urgenza. In più nasce una infrastruttura presso un sito militare per lo stoccaggio delle dosi vaccinali che serviranno nei prossimi mesi.
È durata poco più di mezz’ora la riunione, la decisione era stata già condivisa da tutta la maggioranza, compresi i presidenti di Regione, anche quelli di centrodestra, dopo che lo stesso Salvini aveva dato un sostanziale via libera. Rimane il no di Giorgia Meloni che oggi ha attaccato la scelta della proroga, dicendo “inizia a crearsi una problema di democrazia”. Con la proroga decisa oggi, dovuta sostanzialmente al timore di un aumento molto forte dei contagi a causa delle nuove varianti, si superano i due anni di emergenza, che sono quelli che finora sono stati compresi in un provvedimento di questo tipo. Con l’ampliamento restano in piedi tutte le regole previste finora, dallo smart working alla variazione di norme per i colori delle regioni, al limite di passeggeri sui mezzi pubblici, di conseguenza dovrebbero essere prorogate anche gli orari di ingresso nelle scuole divisi per fasce.

Contagi e variante Omicron. Cosa possiamo aspettarci per l’Italia?

Oggi l’Organizzazione mondiale della sanità ha parlato di “tsunami di contagi” sia per Omicron sia per la variante Delta e ha detto che Omicron si sta diffondendo a una velocità mai vista. La stessa OMS ha invitato i governi a prendere delle contromisure senza aspettare. Su Omicron oggi sono arrivate notizie anche dal Sudafrica, dove è stato pubblicato uno studio secondo cui due dosi del vaccino di Pfizer proteggono al 70% dal rischio di ammalarsi gravemente. Secondo Pfizer la copertura era del 93% contro le varianti precedenti. Un altro dato che emerge dalla stessa ricerca riguarda i ricoveri, che sono il 29% in meno rispetto alla prima ondata subita dal paese africano quando ancora non c’erano i vaccini.
In questo contesto si inserisce la situazione italiana. Cosa possiamo aspettarci per il nostro paese nelle prossime settimane? Lo abbiamo chiesto a Carlo La Vecchia, che insegna nel settore di statistica medica all’università statale di Milano:


 

Il silenzio della sinistra dopo le parole di Landini

(di Luigi Ambrosio)

Landini ci ha provato, a lanciare il sasso nello stagno immobile della sinistra.
Con una intervista ha rivendicato che sì, lo sciopero di giovedì è politico e ha spiegato che in Italia abbiamo un grosso problema: i partiti di sinistra non fanno il loro lavoro. “Se la politica non si pone il problema di riportare al voto la maggioranza di quelli che stanno peggio, saranno guai per tutti”, ha detto Landini.
Ce ne sarebbe abbastanza per creare un casino. Per inondare le redazioni di risposte. Magari di approvazione o magari, perché no, di critica, polemiche con il segretario della Cgil.
Invece niente. Silenzio assoluto.
Sulle agenzie nulla. Va bene, i politici usano Twitter.
Bacheca Twitter di Enrico Letta, oggi: un tweet e tre retweet sui temi europei; un tweet sulla legge sulle delocalizzazioni; un tweet sulle agorà democratiche.
Bacheca di Giuseppe Conte: tre tweet per ricordare il giornalista Antonio Megalizzi, ucciso in un attentato a Strasburgo.
Bacheca di Roberto Speranza: niente.
E l’opposizione di sinistra? Per Sinistra Italiana le parole di Landini avrebbero potuto essere un assist formidabile per un goal a porta vuota. Dichiarazioni odierne di Nicola Fratoianni: due sull’aggressione alla giornalista Rai Lucia Goracci da parte dei No Vax a Budapest, una sulla puntata di ieri di Report. La palla è arrivata, il tiro è finito fuori.

Un altro femminicidio annunciato e non fermato da chi deve applicare le leggi

(di Chiara Ronzani)

Mihaela Kleics aveva fatto tutto quello che le istituzioni dicono alle donne di fare: aveva denunciato il suo maltrattante, aveva chiamato la polizia, non aveva ritrattato davanti agli agenti, gli aveva anzi fatto ammettere che la picchiava. In un’altra occasione, arrivata l’ambulanza, si era fatta medicare e refertare.
Anche i vicini di casa non si erano voltati dall’altra parte: alcune settimane fa avevano chiamato il 112 dopo aver sentito le botte e le minacce: ti ammazzo, le urlava. Una promessa mantenuta, perché nel frattempo nessuno ha fatto nulla.
Nonostante il Codice Rosso preveda che il magistrato ascolti la donna entro 3 giorni dalla denuncia, nonostante la necessità evidente di attivare misure di protezione.
Le leggi esistono, ma chi deve applicarle non lo fa, non è in grado di valutare il rischio, non è in grado di rapportarsi con il fenomeno della violenza di genere, come è scritto in una delle relazioni della commissione parlamentare sul femminicidio.
“Quello che serve alle donne è essere ascoltate e credute dalle forze dell’ordine, è essere tutelate nei tribunali dove, spesso, subiscono ulteriore violenza” – dice la presidente della rete dei centri antiviolenza Dire Antonella Veltri – “Chiediamo che le istituzioni smettano di fare proclami, di elencare fantasiose misure di protezione. Chiediamo che si realizzi un imponente piano di formazione per tutti coloro che hanno a che fare con la vita delle donne che vivono violenza”. Se non accadrà, tra meno di 48 ore saremo qui a raccontare di un altro femminicidio annunciato.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati accertati quasi 20.700 contagi. I morti comunicati sono 120: non erano così tanti da maggio. I pazienti ricoverati continuano ad aumentare, nell’ultima giornata sono 7 in più in terapia intensiva e 212 in più negli altri reparti COVID.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/02/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-02-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 04/02/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 04-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-02-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 04/02/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 04-02-2025

  • PlayStop

    Donald Trump intende sospendere i finanziamenti al Sudafrica

    Donald Trump ha accusato il Sudafrica di "aver confiscato terre ad alcune categorie di persone" e per questo gli Stati Uniti gli taglieranno gli aiuti. Prima di lui, anche Elon Musk – che è sudafricano – aveva pubblicato diversi Tweet contro il presidente sudafricano. A far arrabbiare i due è una legge firmata il 24 gennaio, che modifica la precedente legge siglata durante l’apartheid, sulle proprietà agricole. Sentiamo Andrea Spinelli Barrile, giornalista e africanista.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 04/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 04-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 04/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 04-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

Adesso in diretta