Approfondimenti

Le promesse di aiuto del G20, la caduta del Panjshir e le altre notizie della giornata

G20 Speranza

Il racconto della giornata di lunedì 6 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il G20 dei Ministri della Sanità è finito oggi a Roma con nuove promesse di aiuto agli Stati che non possono permettersi i vaccini anti-COVID, ma cambierà davvero qualcosa? Le elezioni amministrative rischiano di essere un bagno di sangue per il Movimento 5 Stelle, ma Conte sta già provando a contenere i danni. I talebani hanno preso il controllo del Panjshir e, per la prima volta, controllano ufficialmente l’intero Afghanistan. L’addio a Jean-Paul Belmondo, scomparso oggi a Parigi a 88 anni. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Le promesse di aiuto del G20 ai Paesi che non possono permettersi i vaccini anti-COVID

Il G20 dei Ministri della Sanità è finito oggi a Roma con nuove promesse di aiuto agli Stati che non possono permettersi i vaccini anti-COVID. In realtà nella sostanza nessuna svolta a favore di questi Paesi, a partire dalla sospensione dei brevetti che continua a essere chiesta senza successo da oltre 100 nazioni. Il commento di Vittorio Agnoletto, medico e nostro collaboratore:


 

Conte prova a contenere i danni nel Movimento 5 Stelle

(di Michele Migone)

Giuseppe Conte cerca di contenere i danni. Per i 5 Stelle le elezioni amministrative rischiano di essere un bagno di sangue. Nelle grandi città, l’unica piazza in cui le cose andranno bene sarà Napoli. L’adesione all’alleanza che appoggia l’ex ministro Manfredi è una garanzia, ma per il resto si attendono solo risultati deludenti. Conte ha intrapreso un tour elettorale, ma più per dovere che per convinzione. In vista del flop ha anche rimandato la nomina degli organismi dirigenti del nuovo Movimento 5 Stelle. A un mese esatto dalla votazione online che lo ha eletto, Giuseppe Conte è un leader solitario, la cui impronta sul Movimento ancora non si vede. In 30 giorni sono state poche le uscite politiche, nessuna delle quali veramente incisiva; se ne ricorda una, in particolare, ma è stato uno scivolone: la dichiarazione che invitava a dialogare con i Talebani, rilasciata nel momento più drammatico del ritiro Occidentale. Fatta nel momento sbagliato. In politica, stare sul pezzo è uno dei requisiti fondamentali per attirare attenzione e creare consenso. Non è una delle qualità di Giuseppe Conte. Lo si sapeva da tempo. Il primo mese da leader di partito ha confermato questo suo difetto. Così per indole, scelta, o anche per la pura necessità di nascondere i suoi limiti di animale politico, il felpato avvocato sembra essere ancora concentrato più sul consolidamento del suo potere interno che sullo sviluppo di proposte politiche verso l’esterno. Gli equilibri sono ancora delicati. Beppe Grillo non parla, ma non dimentica lo scontro; Se Conte dovesse inciampare, Di Maio è lì, pronto a prenderne il posto. Lo lasciano alle grane che loro stessi hanno creato. Conte ha chiesto un chiarimento a Cingolani sul nucleare. Si farà, ma il ministro non sembra intenzionato rendergli conto delle parole dette. Insomma, il Conte capo partito naviga in acque agitate e nessuno ha ancora capito se è in grado di tenere il timone. Dopo la sua elezione, tra i 5 Stelle c’è stata maggiore stabilità. Nessuna fuga o scissione, per ora. E anche nei sondaggi, il Movimento va un poco meglio. Ma, quanto dureranno questi effetti senza una chiara proposta politica?

La caduta del Panjshir sotto il controllo dei talebani

(di Martina Stefanoni)

Non era mai successo prima. Questo è il motivo per cui la caduta del Panjshir sotto il controllo dei talebani è così importante. Non solo per il loro piano politico, ma anche per la loro propaganda. Oggi i talebani hanno issato la loro bandiera bianca e nera nel centro del capoluogo di provincia del Panjshir e hanno dichiarato la loro vittoria. Non ci erano mai riusciti, ora, per la prima volta, controllano ufficialmente tutto il paese.
La resistenza del Fronte Nazionale di liberazione, guidato da Ahmed Massoud, però, non vuole cedere. “Siamo in posizioni strategiche”, hanno detto. “Pronti ad attaccare”. Solo ieri, proprio il leader dei ribelli, il figlio del leone del Panjshir, aveva pubblicato un comunicato su Facebook in cui diceva che i ribelli erano pronti a negoziare un cessate il fuoco con i talebani per raggiungere una «pace duratura». Oggi, dopo l’annuncio da parte dei talebani della caduta della valle, ha diffuso un nuovo messaggio: “Siamo ancora di quell’avviso, ma i talebani hanno mostrato il loro volto e ci hanno attaccati, noi risponderemo”. Poi ha invitato il paese ha insorgere e a ribellarsi contro il regime : “Ovunque voi siate, questo è il momento di imbracciare le armi”. Poi, rivolgendosi alla comunità internazionale, ha accusato i paesi esteri di aver legittimato i talebani credendo al loro cambiamento. “Ora si vedrà chi è davvero amico degli afghani”.

Golpe in Guinea. Aumentano i prezzi di alluminio e bauxite

(di Chawki Senouci)

La maledizione dell’Africa è sua la ricchezza. È il destino della Guinea, che possiede la metà delle riserve mondiali in bauxite.
È vero che la comunità internazionale ha condannato il golpe militare, ma è anche vero che il golpe non è stato una sorpresa per chi ha uomini, occhi e orecchi nella capitale Conakry.
È il caso della Francia, ex potenza coloniale.
Non a caso il nuovo uomo forte del paese, il tenente colonnello Mamady Doumbouya, aveva lasciato soltanto due anni fa la legione francese con il grado di caporale.
Poi c’è la Cina che è la principale importatrice di bauxite dalla Guinea. In Africa, Pechino ottiene tutto quello che vuole grazie alla cosiddetta diplomazia del debito: infrastrutture in cambio di materie prime.
Infine gli Stati Uniti che, grazie alla multinazionale Alcoa, detiene un quarto delle azioni del consorzio guineano Cbg, il più grande produttore di bauxite nel mondo.
Dicevamo che la maledizione dell’Africa è la sua ricchezza perché la Guinea è uno dei paesi più poveri del pianeta. Non solo, l’estrazione mineraria ha prodotto negli ultimi tre anni lo sfratto di 120mila persone dalle loro terre, la distruzione delle sue foreste, e ovviamente un gravissimo disastro ambientale.

Addio a Jean-Paul Belmondo

(di Barbara Sorrentini)

Quell’immagine in bianco e nero con il pollice che scorre sulle labbra è diventata iconica, così come il successo arrivato con quel meraviglioso film del 1960 di Jean Luc Godard, scritto da François Truffaut, “Fino all’ultimo respiro”. Eppure Bel Bel non era alle prime armi: aveva già lavorato con Calude Chabrol, Marcel Carné e Vittorio De Sica, dopo una gavetta in teatro. Aveva un forte legame con il cinema italiano, lavorò con Lattuada, Castellani, Gina Lollobrigida, Sofia Loren, Claudia Cardinale, forse per la discendenza del padre nato in Algeria da genitori piemontesi. Semplice e spiritoso, divo senza ostentarlo, ha preso parte a film polizieschi, commedie, drammoni come “La mia droga si chiama Julie” e film impegnati, tipo “L’erede” ispirato al Caso Mattei. Ossessionato dalla presunta rivalità con Alain Delon, lo considerava invece un grande amico fin dai tempi di “Borsalino”. Nel 2016 Belmondo ricevette il Leone alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia, dove è arrivata la notizia della sua morte mentre si sta svolgendo il festival.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati comunicati 52 morti e 3.361 contagi legati al coronavirus. Il 2,5% delle persone che hanno fatto il tampone è risultato positivo, un dato in aumento rispetto a ieri. 2 in più i pazienti in terapia intensiva, 96 in più quelli ricoverati negli altri reparti COVID.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

  • PlayStop

    Uberto Pasolini presenta il suo ultimo film, Itaca. Il Ritorno

    È in sala in questi giorni Itaca. Il Ritorno, il nuovo film di Uberto Pasolini, liberamente tratto dagli ultimi canti dell'Odissea, in cui il regista italiano ripercorre l'arrivo di Odisseo a Itaca dopo vent'anni di assenza con un cast guidato da Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Pasolini è stato ospite della puntata di oggi di Cult, intervistato da Barbara Sorrentini.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 04/02/2025

    Celebriamo il Grammy vinto da Doechii, parliamo delle nuove versioni di H.O.O.D. dei Kneecap, con Michele Boroni parliamo dell'edizione 2025 de "La Prima Estate", ospitiamo i 4Got10 in occasione del loro ritorno discografico dopo 25 anni

    Jack - 04-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 04/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato la professoressa Sara De Vido dell' @università Ca' Foscari Venezia per parlare del progetto Whale per lo studio della tutela degli animali in collaborazione con @Animal Law Italia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-02-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/02/2025

    Oggi a Cult: Uberto Pasolini sul film "Itaca. Il ritorno"; Pier Lorenzo Pisano sul suo "Semidei" al Piccolo Teatro Studio Melato; Marco Martinelli firma la regia di "Lettere a Bernini" con Marco Cacciola, all'Elfo Puccini: la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 04-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/02/2025

    Replica della puntata andata in onda il 19 dicembre 2025. A cura di Raffaele Liguori. Leggendo Mattarella, il rischio di «progressivo svuotamento del potere pubblico» e l’idea ferita di Stato. Nel suo discorso del 17 dicembre, Mattarella ci ha ricordato che «le nostre società – quelle del mondo occidentale - appaiono sfidate da insidiosi fattori di rischio». E il rischio forse più grave – visto lo spazio dedicato dal capo dello stato – è quello di «un progressivo svuotamento del potere pubblico, fino ad intaccare la stessa idea di stato per come l’abbiamo codificata e conosciuta nei secoli». Cosa ci sta comunicando Mattarella? Che il dominio di alcuni poteri privati sta spiazzando il potere dello Stato, lo Stato moderno? Il presidente della Repubblica parla di “usurpatori di sovranità”. Professor Carlo Galli, filosofo della politica, Mattarella sta segnalando un problema gigantesco delle società occidentali: la forza del capitalismo sta travolgendo società e stato? Siamo oltre Margareth Thatcher e Ronald Reagan (inizio del neoliberismo), siamo a Trump e Musk, a Milei (siamo al tecno-feudalesimo, come lo chiama Yanis Varoufakis, l’ex ministro greco)? E la filantropia, che cosa c’entra in questa storia di dissoluzione del pubblico per mano privata? Per concludere, alcune segnalazioni a partire dal discorso di Mattarella https://www.quirinale.it/elementi/123509; all’ultimo libro di Carlo Galli «Democrazia, ultimo atto?», (Einaudi, 2023). E poi Carl Rhodes, studioso australiano: «Capitalismo Woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia (Fazi, 2023)». Un’altra segnalazione riguarda un volume appena pubblicato dal Mulino dal titolo «Elite, filantropia e trasformazioni dello stato», della sociologa dell’università di Bologna Paola Arrigoni.

    Pubblica - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-02-2025

  • PlayStop

    RINALDO GIANOLA - SOLDI!

    RINALDO GIANOLA - SOLDI! - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 04-02-2025

Adesso in diretta