Approfondimenti

Il governo sceglie viceministri e sottosegretari, la stretta del Viminale contro i rave e le altre notizie della giornata

Piantedosi Viminale ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 31 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il Consiglio dei ministri di oggi ha ufficializzato la lista di viceministri e sottosegretari del governo Meloni, frutto di una lunga trattativa tra i partiti della maggioranza. Intanto oggi, mentre a Modena con le norme esistenti si faceva terminare un rave senza tensioni, a Roma il governo riscriveva leggi inventandosi una nuova norma del codice penale per contrastare le feste illegali. Le forze russe sono tornate a colpire le infrastrutture energetiche di diverse città dell’Ucraina dopo dopo l’attacco di sabato alle navi russe in Crimea. Lula da Silva ha vinto al ballottaggio e nel suo primo intervento da Presidente del Brasile ha ha promesso di pacificare il Paese.

Sgarbi, Fazzolari e Durigon tra i sottosegretari del governo Meloni

(di Andrea Monti)

Il più conosciuto è Vittorio Sgarbi, che torna sottosegretario alla cultura 20 anni dopo averlo fatto con Berlusconi, ma sono diverse le nomine interessanti uscite dal Consiglio dei Ministri. Giorgia Meloni piazza il suo braccio destro Giovanbattista Fazzolari come sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’attuazione del programma. Per Fratelli d’Italia da segnalare almeno altri tre nomi: alla difesa Isabella Rauti, figlia di Pino, l’ex segretario dell’Msi; all’istruzione Paola Frassinetti, dirigente storica dell’estrema destra milanese, più volte presente alle commemorazioni dei repubblichini sepolti nel cimitero Maggiore; alle infrastrutture Galeazzo Bignami, di cui l’anno scorso si parlò per una foto con la svastica al braccio (“era un addio al celibato, una goliardata”, disse lui per difendersi).
Passando alla Lega, al ministero del lavoro torna Claudio Durigon: nominato all’economia con Mario Draghi, si dimise dopo aver proposto di re-intitolare un parco dedicato ai magistrati Falcone e Borsellino ad Arnaldo Mussolini, fratello di Benito. Salvini ottiene che tra i sottosegretari alla presidenza del consiglio ci sia il fedelissimo Alessandro Morelli e che al ministero dell’interno resti Nicola Molteni, già parte del governo Draghi e del primo Conte, quello della guerra aperta alle ong.
Infine Forza Italia: Berlusconi può festeggiare perché alla giustizia va il suo ex avvocato Francesco Paolo Sisto e perché all’editoria va il giornalista Alberto Barachini, a lungo in Mediaset, mentre Valentino Valentini (al centro di polemiche per i suoi rapporti con la Russia) non va agli esteri, come ipotizzato, ma diventa viceministro allo sviluppo economico.

Le prime strette del governo: Piantedosi dichiara guerra ai rave

La guerra ai rave ora è aperta. Vedremo nei prossimi mesi se la destra vorrà andare fino in fondo e in che modo, ma i presupposti per uno scontro durissimo ora ci sono. Mentre a Modena con le norme esistenti si faceva terminare un rave senza tensioni, come successo molte altre volte, a Roma il governo riscriveva leggi inventandosi una nuova norma del codice penale per contrastare le feste illegali: “Invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o la salute pubblica” recita il nuovo articolo di legge. Le pene sono fino a sei anni di carcere per gli organizzatori, diminuiscono per i partecipanti. Le multe vanno da mille a diecimila euro. E poi c’è la confisca delle cose utilizzate per fare la festa. Tradotto gli impianti audio, le casse, i mixer, i campionatori: il bene più prezioso per chi organizza un rave. Sequestrare gli impianti alzerà la tensione nei futuri sgomberi perché gli impianti diventeranno qualcosa da difendere. Feste pacifiche rischiano di finire in scontri e violenze, in contesti molto delicati con una presenza massiccia di minorenni, l’uso di droghe e migliaia di persone. Ma c’è un altro rischio: queste stesse norme potrebbero valere anche per altri tipi di feste illegali, come quelle universitarie o politiche. Usando i rave la destra potrebbe voler stringere anche altrove.

Ci aspettavamo qualcosa di diverso dalla destra al governo? No

(di Luigi Ambrosio)

In campagna elettorale Giorgia Meloni affermava che una volta al potere si sarebbe finalmente occupata dei problemi degli italiani. E citava spesso le bollette, la crisi, le paure legate all’economia durante la guerra.
Poi Giorgia Meloni ha vinto le elezioni, oggi c’è stato il primo consiglio dei ministri, e si può fare un primo bilancio.
Il governo ha:
innalzato il tetto del contante. Usato il pugno di ferro contro i raver. Ribadito che l’ergastolo ostativo non si tocca. Abolite le multe per i non vaccinati e reintegrato al lavoro il personale sanitario non vaccinato.
E le bollette?
Le bollette niente, non pervenute.
Fare politica economica è difficile. Solleticare la pancia dell’elettorato è semplice. Sembra un po’ questo il filo conduttore di quanto Meloni ha fatto fino a oggi.
Un impianto di destra securitaria su cui si salda la volontà di soddisfare aspettative di fette di elettorato. Pensiamo ai no vax, a cui è arrivato chiaro il messaggio: con noi la musica è cambiata. E se la comunità scientifica protesta e si preoccupa perché il covid è ancora in circolo, pazienza. L’importante è marcare la differenza con l’odiato, dai no vax, ministro Speranza. Oppure pensiamo a tutti coloro che per qualsiasi ragione il tracciamento dei pagamenti non lo potevano sopportare. Anche loro, come i no vax, soddisfatti in nome della libertà.
È un concetto di libertà di stampo sovranista, di stampo trumpiano, che ben si accompagna al pugno duro là dove convenga in termini di consenso elettorale. I raver da questo punto di vista sono il bersaglio perfetto. Gli ergastolani pure. E aggiungiamoci i migranti e le navi delle ong di nuovo nel mirino, coi porti chiusi (questa è l’altra cosa che stanno facendo).
Sembra un programma elaborato in certi talk show o in certi canali della disinformazione cari alla destra. E forse, un po’, è così davvero.

La Russia torna a bombardare Kiev dopo l’attacco alle navi in Crimea

Dall’Ucraina in queste ore arrivano foto di persone in coda per l’acqua a Kiev, dopo che le forze russe sono tornate a colpire le infrastrutture energetiche di diverse città. Nella capitale, secondo il sindaco, il 40% della popolazione è senza acqua corrente e 270mila case sono senza elettricità. I nuovi bombardamenti arrivano dopo l’attacco di sabato alle navi russe in Crimea, a cui il regime di Putin ha risposto annunciando la sospensione dell’accordo che aveva permesso la ripresa delle esportazioni di cereali dall’Ucraina. Secondo le autorità di Kiev oggi 12 navi cariche di grano sono riuscite comunque a lasciare il paese. Negli Stati uniti intanto la tv Nbc ha svelato una telefonata in cui mesi fa il presidente americano Biden si sarebbe arrabbiato con quello ucraino Zelensky.

(di Roberto Festa)

Lo scorso giugno, una telefonata tra Joe Biden e Volodimir Zelensky finì piuttosto male. Biden stava annunciando al presidente ucraino l’invio di un altro miliardo in assistenza militare, ma Zelensky sembrava non ascoltare e chiedeva nuovi aiuti. Biden perse la pazienza, alzò la voce, e disse che Zelensky avrebbe dovuto dimostrare maggiore riconoscenza per la generosità dimostrata dal popolo americano. L’episodio è ora raccontato dall’emittente TV NBC, che cita quattro diverse fonti. L’alterco venne presto superato. Quello stesso giorno, Biden e Zelensky fecero dichiarazioni pubbliche: di continuo sostegno agli ucraini, da parte di Biden; di riconoscenza per il popolo americano, da parte di Zelensky. La sfuriata di Biden rivela comunque come già lo scorso giugno il presidente statunitense fosse ben consapevole dell’eccezionalità dello sforzo americano, e di come questo potesse non durare per sempre. Gli Stati Uniti hanno impegnato, a favore di Kyev, 27 miliardi e mezzo in aiuti militari, e altri 25 milioni in assistenza finanziaria e umanitaria. Si tratta della cifra più larga stanziata da un’amministrazione USA dalla guerra in Vietnam. Lo straordinario afflusso di miliardi in armi continua in queste settimane, per sostenere la controffensiva ucraina su Kherson. Ma i cordoni della borsa americana potrebbero stringersi presto. I repubblicani hanno già spiegato che, nel caso riprendessero il controllo del Congresso al midterm, non ci sarà più un assegno in bianco per Kyev. Probabile il taglio non degli aiuti militari, ma di quelli umanitari. Intanto, la guerra in Ucraina perde di centralità tra gli americani. Un sondaggio del Pew Research Center dice che il 26 per cento degli americani non è interessato alla guerra. Era il 16 per cento a maggio. Alzando la voce con Zelensky, Biden anticipava dunque una cosa: che lo straordinario impegno americano a favore di Kyev avrebbe potuto, presto, avere fine.

Lula vince al ballottaggio e promette di pacificare il Brasile

In Brasile si aspetta ancora la prima dichiarazione del presidente uscente Bolsonaro dopo la sconfitta alle elezioni di ieri, che hanno segnato il ritorno di Lula alla guida del paese. Da San Paolo il nostro collaboratore Luigi Spera:


 
(di Chawki Senouci)

Ha vinto Lula da Silva. Non ha stravinto. I delusi, quelli che volevano una vittoria tipo 56% a 44%, si sono fidati troppo dei sondaggi della vigilia. Storicamente la destra estrema è un osso duro quando è al potere. Lula ha avuto il coraggio di sfidarla dopo una lunga traversata del deserto.
Ha almeno tre grossi meriti. Ha centrato un traguardo storico, la terza elezione a presidente del Brasile. Ha battuto Bolsonaro, che cosi diventa il primo presidente uscente brasiliano non rieletto, un’umiliazione. Infine, conoscendo le debolezze del suo partito, il PT, Lula ha costruito un’alleanza che va dalla sinistra radicale e ambientalista al centro moderato, un campo larghissimo, una specie di fronte repubblicano per mandare a casa un pericoloso negazionista, omofobo e razzista.
Nel suo primo intervento Lula ha promesso di pacificare il Brasile, compattarlo, perché oggi il Brasile è diviso tra nord-est e il resto del paese, tra ricchi e poveri, tra sinistra e destra estrema, tra cattolici e laici da una parte e sette evangeliche dall’altra.
Come sostiene in un post sui social la sindaca di Barcellona Ada Colau, non è colpa della popolazione se il Brasile è più polarizzato che mai. La popolazione non può fare nulla contro il potere con la P maiuscola – economico, militare, giudiziario e mediatico – che ha scommesso su Bolsonaro. Nonostante ciò Lula ha vinto. Lula sa cosa l’aspetta e cosa si aspettano i brasiliani da lui. Sa che la vera battaglia inizia ora, ma ha già dimostrato che non ha paura di affrontare le sfide importanti, come la lotta alla povertà e alle disuguaglianze.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Blues e dintorni di venerdì 07/02/2025

    "Blues e dintorni" vuole essere un programma dove il termine blues sta soprattutto a significare musica dell'anima, non necessariamente espressa in dodici battute. Questo vuol dire che ci sarà anche canzone d'autore, dialettale e magari anche elettronica se il principio di fondo verrà rispettato. Insomma musica circolare purchè onesta e genuina che prevede anche ospiti in studio qualora ce ne sia la possibilità. Un'ora di chiacchiere (poche) e musica (tanta) per addentrarci lentamente nella notte. FOTO|  Rodrigo Moraes  from São Paulo, brazil, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    Blues e dintorni - 06-02-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/02/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-02-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/02/2025

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-02-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/02/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 06/02/2025

    1) Donald Trump insiste con la pulizia etnica, il governo israeliano gongola. Il ministro della difesa Katz ha già ordinato all’esercito di preparare un piano per svuotare Gaza. In esteri la reazione al piano di un’attivista dell’Unione Democratica Palestinese e di un deputato della Knesset. (Ofer Cassif, Ratebeh Aidelin) 2) “Sono scioccata, incredula e terrorizzata”. Il racconto di una dipendente degli uffici di Washington di Usaid, che Trump e Musk stanno smantellando. 3) Stati Uniti. I democratici scelgono il loro nuovo segretario. Ken Martin prende la guida del partito e punta a sconfiggere Trump riconquistando la working class. (Roberto Festa) 4) In Rojava, lo stupro come strumento di guerra. Nel secondo giorno del Tribunale Permanente dei popoli a Bruxelles, parlano le donne curde vittime dell’esercito turco. (Valentina D'Amico) 5) World Music. Fare musica con lo scacciapensieri. Il caso dell’album “Promenade” del britannico John Wright. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 06-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 06/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 06-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 06/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 06-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 06/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 06-02-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Nicolò Piccinni

    Nicolò Piccinni torna con mareAmare, il suo terzo album in studio che è anche un libro di racconti e illustrazioni e una raccolta di video prodotti dallo studio cinematografico Fuoricampo. Oggi Piccinni è stato ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella chiacchierata e qualche brano dal vivo da mareAmare.

    Clip - 06-02-2025

  • PlayStop

    Sonia Bergamasco presenta il documentario "Duse, the Greatest"

    A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ha voluto accompagnare il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee Strasberg, fondatore dell’Actors Studio, e generazioni di attori. Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente? La Divina oltre il mito nel documentario "Duse, The Greatest", nei cinema italiani dal 3 febbraio. Barbara Sorrentini ne ha parlato con la regista nella puntata di oggi di Cult.

    Clip - 06-02-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 06/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 06-02-2025

Adesso in diretta