Approfondimenti

Il bombardamento del centro commerciale di Kremenchuk, l’allarme del ministero per le ondate di calore e le altre notizie della giornata

Il bombardamento del centro commerciale di Kremenchuk

Il racconto della giornata di lunedì 27 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Questo pomeriggio i missili russi hanno colpito un centro commerciale a Kremenchuk, una città affacciata sul fiume Dnipro. I leader del G7 sono concordi nel sostegno all’integrità territoriale ucraina e continueranno a sostenere Kiev fino a quando sarà necessario. Il Ministero della Salute ha lanciato un allarme per le ondate di calore. Nel primo pomeriggio è scoppiato un grosso incendio a Roma. Anche dopo la vittoria ai ballottaggi, il campo largo potrebbe rimanere soltanto un progetto. È morto, all’età di 99 anni, lo scrittore Raffaele La Capria. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Missili russi su un centro commerciale a Kremenchuk

Missili russi hanno colpito questo pomeriggio un centro commerciale in una città affacciata sul fiume Dnipro, Kremenchuk. Dieci i morti contati finora e almeno 40 i feriti: si tratta però di un bilancio provvisorio, dal momento che secondo le autorità ucraine nel centro commerciale erano presenti, al momento dell’attacco almeno 1000 civili. Il presidente ucraino zelensky ha detto che questo è un altro crimine contro l’umanità di Mosca. La versione russa è che l’obiettivo fosse un deposito di minizioni nei pressi. Kremenchuk è una piccola città dell’ucraina centro-orientale: a metà strada, seguendo il corso del fiume tra la capitale Kiev (a nord) e Mikolaiv (a sud). E’ ben oltre i confini del Donbass, e rappresenta uno snodo strategico per i rifornimenti e le comunicazioni. Sentiamo, dal Donbass, il nostro collaboratore, Sabato Angieri.

 

I leader del G7 continueranno a sostenere Kiev “fino a quando sarà necessario”

In Germania si avvia a conclusione il G7, dedicato in grande parte alla guerra in Ucraina. Il vertice termina domattina, ma già circolano le bozze della dichiarazione finale. I leader delle sette maggiori economie del mondo sono concordi nel sostegno all’integrità territoriale ucraina e, si legge nel documento, aiuteranno Kiev “con armamenti, addestramento, logistica, intelligence e denaro fino a quando sarà necessario”. I sette hanno anche riaffermato la validità delle sanzioni coordinate contro Mosca e valutato di inserire tra le merci colpite da embargo l’oro. Alla riunione è intervenuto in videoconferenza anche il presidente ucraino Zelensky, chiedendo più armi e dicendo, a proposito dello stallo diplomatico, che “questo non è il momento di negoziare”. Sul tetto del prezzo alle materie prime energetiche la discussione è ancora in corso: su questo punto i sette hanno preoccupazioni e interessi molto divergenti.

 

L’Allerta del ministero della Salute per le ondate di calore

In Umbria oggi si sono sfiorati i 41 gradi, in tutto il centro sud l’anticiclone africano ha portato temperature sopra la media. A Roma si sono registrati 40 gradi e sono scoppiati due incendi, favoriti dalla siccità. Le città ad elevato a rischio oggi sono 12, mercoledì saliranno a 19. Nella seconda parte della settimana sarà coinvolto anche il nord, che invece domani è a rischio per forte vento e grandine, e non si escludono danni.
Daniele Cat Berro, della società meteorologica italiana

Entro le prossime due settimane sarà proclamato lo stato di emergenza, ha annunciato il capo della protezione civile Curcio “in alcune zone non è escluso il razionamento dell’acqua anche in ore diurne”. La siccità rischia di perdurare fino all’autunno. Quali possono essere le strategie utili ad affrontare l’emergenza di quest’anno e quelle future? Stefano Mariani, ricercatore di Ispra

 

È scoppiato un maxi incendio a Roma

Un grosso incendio a Roma, è scoppiato sull’Aurelia nel primo pomeriggio. È partito, pare da un campo rom, attaccando poi le sterpaglie. A causa dei campi secchi, del vento e della temperatura vicina ai 40 gradi, si è velocemente allargato arrivando a lambire un centro estivo che è stato evacuato. Anche alcuni condomini sono stati sgomberati per precauzione dai vigili del fuoco. Una quindicina le persone che sono rimaste intossicate. Due sono state portate in ospedale per accertamenti. La nuvola di fumo si vede a chilometri di distanza, fino al centro città. Oltre al maxi incendio vicino all’Aurelia altri roghi sono segnalati nella capitale e dell’hinterland.

Dopo la vittoria ai ballottaggi, il centrosinistra torna a dividersi

(di Luigi Ambrosio)

Si fa presto a dire campo largo anche alle politiche, dopo il buon risultato alle amministrative, per il centrosinistra. Mondi completamente differenti, quello nazionale e quelli locali. Per esempio, oggi Carlo Calenda ha ribadito che non farà parte di alcuna alleanza di centrosinistra: “Letta va coi 5Stelle e quindi noi andiamo da un’altra parte, auguri” ha dichiarato. E già uno si sfila. Da parte loro i 5Stelle di Conte meditano di lasciare il governo magari al prossimo voto sulle armi in Ucraina e se accadesse poi sarebbe più complicata una alleanza.

La vittoria del centrosinistra ieri è stata favorita dal fatto che per una volta a destra hanno litigato e in alcuni casi, tipo Verona, si sono divisi. Non accadrà sempre, soprattutto è improbabile che accada nella primavera del 2023 quando si giocherà la partita grossa. Nel centrosinistra, al contrario, il campo largo per ora rimane principalmente l’idea del Pd di Letta. Per gli altri è ancora un’idea come un’altra. Come la tentazione di contarsi, di giocarsi i voti dopo le elezioni

Addio a Raffaele La Capria

(di Ira Rubini)

Autenticamente raffinato, anti-presenzialista, attento osservatore del contemporaneo, riservato ma puntualmente ironico: Raffaele La Capria rappresentava, umanamente e letterariamente, ciò che di più affascinante possa restituire la vera identità napoletana. Citando Flaiano, si definiva un “minore interessante”, pur avendo ottenuto importanti riconoscimenti, dal Campiello allo Strega, quest’ultimo per Ferito a morte, il libro più celebre, simbolo della sua ininterrotta elegia laica per Napoli, unita alla franca disamina dei mali della sua città. La Capria non smise mai di incoraggiare Napoli a evolvere, ad affrontare i propri storici problemi e dalla fine degli anni ‘60 la città avrebbe davvero conosciuto un profondo cambiamentio culturale e sociale. Affermato sceneggiatore, fu premiato per Le mani sulla città di Rosi e collaborò, fra l’altro, con Lina Wertmüller. Amante del teatro e sposato con la nota attrice Ilaria Occhini, La Capria incarnava appieno l’identità partenopea, ma in maniera aperta e libera, opposta a ogni localismo ottuso. Quando, nel 2003, Mondadori gli aveva dedicato uno di suoi Meridiani, le celebri raccolte riservate ai classici, La Capria aveva commentato con sarcasmo: “Mi vogliono ammazzare!” E così aveva scritto altri libri (sempre con Napoli nella mente e nel cuore) e firmato eleganti traduzioni, vivendo fino a quasi cent’anni, quasi a scacciare apotropaicamente quella minaccia.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Il bollettino Covid di oggi: il tasso di positività è al 24,5%, stabile rispetto agli ultimi giorni in cui stiamo assistendo a un netto aumento dei contagi. 63 le vittime nelle ultime 24 ore. Stabili i ricoveri nelle terapie intensive, in crescita quelli nei reparti ordinari. 341 più di ieri. E’ risalita al 9%, nell’arco di 24 ore in Italia, la percentuale di posti nei reparti ospedalieri di ‘area non critica’ occupata da pazienti con Covid-19 rispetto all’8% degli ultimi giorni. Il valore era al 3% esattamente un anno fa.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 18/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Gianfranco Manfredi, Ma chi ha detto che non c’è? 3) Frank Zappa (con Terry Bozzio), Friendly Little Fingers 4) David Torn/Mick Karn/Terry Bozzio, Palm for Lester 5) Aktuala, Dejanira 6) The Sabri Brothers, Saqia Aur Pila 7) Daniele Cavallanti Electric Unit, Moods for Dewey 8) Caterina Caselli, Insieme a te non ci sto più 9) Jethro Tull, Living in the Past 10) Steve Reich, Strings (with Winds and Brass) 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Daniele Cavallanti

    Di palo in frasca - 17-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 17/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 17-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 17/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 17/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 17/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 17-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 17/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 17/04/2025

    1) Gaza e i suoi fotografi. A 24 ore dall’uccisione della fotografa palestinese Fatma Hassouna, il World Press Photo assegna il premio ad un’altra reporter della striscia, che testimonia il dramma e l’orrore delle centinaia di bambini mutilati dai bombardamenti israeliani. (Silvia Gìson - Save The Children) 2) Stati Uniti, Donald Trump contro il capo della Fed. Il presidente Usa si scaglia contro Powell minacciando il suo licenziamento dopo che questo aveva criticato la sua politica dei dazi. (Roberto Festa) 3) Guerra in Ucraina, gli inviati statunitensi incontrano delegati europei e ucraini a Parigi per riaprire il dialogo per un accordo con mosca. (Francesco Giorgini) 4) Haiti, duecento anni fa il debito d’indipendenza. Il prezzo pagato dall’isola caraibica alla Francia per la sua libertà che pesa ancora oggi. (Nikos Moise - fotogiornalista Haitiano) 5) World Music. Ad Abidjan, in Costa d’Avorio, la 17esima edizione del Festival delle Musiche Urbane. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 17-04-2025

  • PlayStop

    Adunata di benestanti

    quando inaspettatamente scopriamo che lo stipendio medio dei nostri ascoltatori li colloca senza dubbio nel novero dei patrizi, affrontiamo il sugoso tema dei fondi pensione con Dindini della Cedola e infine andiamo al quartiere Cirenaica di Bologna a scoprire come nasce un progetto di odonomastica antifascista

    Poveri ma belli - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Allagamenti, infiltrazioni e acqua fredda": la denuncia di Antigone dal carcere di Vigevano

    “Condizioni drammatiche”. Così Antigone descrive la situazione all’interno della Casa di Reclusione di Vigevano, che l’associazione ha visitato martedì. L’istituto ospita 365 detenuti a fronte di 242 posti, con un sovraffollamento del 150%. Di questi, 179 sono persone straniere e 80 sono donne, di cui alcune nell’unico circuito di Alta sicurezza del nord Italia. Ma, soprattutto, denuncia l’associazione, piove dentro. Sia nelle aree comuni che nelle zone delle lavorazioni, ma anche negli uffici. In qualsiasi parte dell’edificio a contatto con il tetto. E manca l’acqua calda nel reparto femminile. Condizioni preoccupanti per una casa di reclusione che ospita persone che devono scontare pene lunghe o anche lunghissime. Valeria Verdolini è presidente di Antigone Lombardia.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 17/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 17/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Warm Up". Il nuovo album di Etienne de Crécy

    "Warm Up" è un disco di canzoni, un disco che si può ascoltare in casa, anche con la propria nonna. È così che Etienne de Crécy racconta il suo disco nella lunga intervista a Chawki Senouci andata in onda oggi a Jack, un'intervista in cui si parla anche di French Touch, Techno e politica.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 17/04/2025

    Oggi festeggiamo lo scrittore Nick Hornby, inoltre votate la vostra versione preferita di HURT dei Nine Inch Nails e di Johnny Cash.

    Playground - 17-04-2025

Adesso in diretta