Approfondimenti

Prighozin torna a parlare dopo 48 ore di silenzio, l’intervento di Giorgia meloni alla “Giornata mondiale contro le droghe” e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 26 giugno 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il capo della Wagner Prigozhin è tornato a parlare dopo 48 ore di silenzio. La Corte d’appello di Torino ha ricalcolato in 23 anni di carcere la pena per l’anarchico Alfredo Cospito. Durante il suo intervento alla “Giornata mondiale contro le droghe” Giorgia Meloni ha ribadito le posizione anti-droga del governo, negando la distinzione tra droghe leggere e pesanti. Secondo il centro studi degli imprenditori inflazione, tassi elevati, ed energia stanno indebolendo la struttura industriale italiana e rendono fragile la crescita. La Cassazione ha accolto il ricorso contro l’archiviazione del caso Enrico Lombardo, il quarantaduenne morto nel 2019 durante un fermo dei carabinieri.

Prighozin rompe il silenzio e torna a criticare i vertici russi

Il capo della Wagner Prigozhin è tornato a parlare dopo 48 ore di silenzio. “Non volevamo fare un colpo di stato, ma evitare che la nostra milizia venisse sciolta. Le nostre azioni mostrano che c’è un problema di sicurezza nazionale su tutto il territorio russo” queste sono state alcune delle sue parole. Prigozhin quindi avrebbe agito per evitare lo scioglimento della Wagner, previsto dai vertici russi per il primo luglio, e sarebbe riuscito nel suo intento grazie alla mediazione del presidente bielorusso Lukashenko. Ora però c’è molta confusione sul futuro della milizia e secondo alcune informazioni diffuse sui canali Telegram, in Bielorussia sarebbe in corso la costruzione di alcune strutture per accogliere migliaia di combattenti. Prigozhin nel suo discorso non ha dato informazioni su dove si trovi, ma secondo alcune informazioni diffuse sempre via Telegram, si troverebbe a Minsk.

La cosa certa è che le sue parole hanno puntato a una ulteriore delegittimazione dei vertici russi.

Intanto in Ucraina l’avanguardia delle truppe di Kiev sarebbe passata sulla riva sinistra del fiume Dnipro, nella zona di Kherson. L’operazione avrebbe un significato simbolico forte per la controffensiva perché da mesi le truppe ucraine vengono respinte su quel lato del fiume. Una conferma ufficiale non è ancora arrivata e bisognerà verificare quanti militari di Kiev riusciranno a passare il fiume, considerando anche che molte di quelle zone sono ancora parzialmente sommerse per la distruzione della diga di Nova Kakhovka.

Rimane un’incognita sugli effetti militari in Ucraina degli eventi avvenuti in Russia negli ultimi due giorni. Per ora, non hanno portato a cambiamenti significativi.

Caso Cospito, la Corte d’Appello di Torino ribalta la richiesta della procura

La Corte d’appello di Torino ha ricalcolato in 23 anni di carcere la pena per l’anarchico Alfredo Cospito per l’attentato alla scuola allievi carabinieri di Fossano del 2 giugno 2006. La procura generale di Torino aveva confermato la richiesta dell’ergastolo ostativo per “Strage politica”, ma la difesa aveva chiesto l’applicazione dell’attenuante del “fatto lieve”. Una possibilità che era stata aperta dalla pronuncia di aprile della Corte Costituzionale.
Durante l’attentato per il quale Cospito era stato condannato all’ergastolo infatti, non ci furono né morti né feriti, ma solo qualche danno ai cassonetti dell’immondizia.

Giorgia Meloni riporta il dibattito sulla legalizzazione della cannabis indietro di anni

Le droghe sono tutte uguali. Giorgia Meloni, intervenendo a Montecitorio alla “Giornata mondiale contro le droghe” ha ribadito la posizione del governo sulle sostanze stupefacenti: non esistono droghe leggere, perché queste portano al consumo di droghe più pesanti. Dichiarazioni che riportano il dibattito sulla legalizzazione della cannabis indietro di anni.
Il discorso della premier è stato tutto incentrato sulla politica proibizionista che la destra porta avanti da tempo, senza nessun riferimento ai fenomeni criminali che girano intorno al traffico di stupefacenti né al problema del sovraffollamento delle carceri.
Botta e risposta durante l’intervento tra Meloni e il deputato di Più Europa, Riccardo Magi, che è stato cacciato dall’aula per aver mostrato un cartello con scritto: ‘Cannabis: non ci pensa lo stato ci pensa la mafia’.
Sentiamo Franco Corleone del forum droghe

Anche Confindustria vede nero

(di Massimo Alberti)
Inflazione, tassi elevati, ed energia indeboliscono la struttura industriale e rendono fragile la crescita, indica il centro studi degli imprenditori. Da cui continuano ad arrivare messaggi di inquietudine per le scelte del governo.
Dopo l’Istat e gli studi dei sindacati, anche i dati di Confindustria indicano un paese fragile e sulla strada della deindustrializzazione. Si continuano ad accumulare segnali di indebolimento, specie per l’industria e le costruzioni, in forte calo post bonus 110.
Il contesto non è buono: le stime sull’Europa oscillano di qualche decimo, gli Usa stanno bruscamente frenando, la Cina cresce meno delle attese. E le scelte della Bce si fanno sentire in negativo con la lenta discesa dell’inflazione e tassi in aumento che frenano consumi da un lato, investimenti dall’altro. Altro segno di preoccupazione arriva dalle prospettive sui costi dell’energia, il cui calo è ormai finito e per l’Italia, causa difficoltà algerine sul gas e forti ritardi sulle rinnovabili, si vedono diversi problemi all’orizzonte. Non sono solo numeri: Confindustria inizia ad avere una sempre meno malcelata inquietudine verso il governo. Se il tavolo sulle pensioni ha sancito che non ci sono soldi, le priorità tra industriali e sindacati sono sicuramente diverse, un punto comune è proprio quello delle politiche economiche. Anche a Confindustria non piace la logica di riduzione del gettito fiscale, tantomeno attraverso la flat tax. Nel fine settimana i giovani di Confindustria lo hanno ripetuto, criticando il governo anche per il lassismo sull’evasione fiscale. Anche altri vertici confindustriali scalpitano, parole analoghe e molto dure sono arrivate ad esempio dal capo degli industriali pugliesi. Il PNRR e la gestione dei fondi, se il governo dovesse fallire, rischiano di far saltare del tutto la luna di miele tra Confindustria e governo. Il messaggio che arriva dalle previsioni negative di oggi, è un monito piuttosto chiaro.

L’inchiesta sulla morte di Enrico Lombardo torna in tribunale

Ritorna in tribunale l’inchiesta sulla morte di Enrico Lombardo, il 42enne di Spadafora che la notte tra il 26 e il 27 ottobre del 2019 morì mentre era in stato di fermo in custodia della polizia. La cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla famiglia contro l’archiviazione del caso.
Le indagini svolte finora avevano infatti portato per due volte la Procura di Messina a chiedere l’archiviazione dell’inchiesta, accolta sempre dal gip e contro la quale si è sempre opposta la famiglia di Lombardato. La Cassazione è intervenuta sull’ultimo ricorso dei familiari contro l’archiviazione disposta dal gip nei confronti di quattro indagati: un medico, due soccorritori del 118 e un carabiniere.
Abbiamo raggiunto l’ex moglie di Lombardo, Alessandra Galeani.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: torna un grande classico: l’Italia dei misteri. Salvini evoca una guerra tra servizi segreti per spiegare i fatti degli ultimi giorni, dal caso Almasri allo spionaggio di attivisti e giornalisti. Ma non spiega nulla, creando solo sospetti. L’Italia intanto non firma la dichiarazione comune dei paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump. Si sta concretizzando un conflitto tra l’Italia, il cui governo guarda un po’ a Trump e un po’ a Mosca, e l’Europa? Ne discutiamo con Pietro Salvatori, Huffington Post, Carlo Galli, professore all’Università di Bologna, Aldo Giannuli, storico, esperto di intelligence.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/02/2025

    1)Vento e pioggia su Gaza. Il brutto tempo colpisce gli sfollati, centinaia di famiglie rimaste senza tende. In esteri il racconto dal centro della striscia. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2) Mentre Trump e Netanyahu attaccano la corte penale internazionale, un gruppo di 9 paesi si riunisce in un gruppo per sostenere le cause della Cpi. Ad accomunarli, l’esperienza di violenze, soprusi e colonialismo. (Chawki Senouci) 3) Lo sfruttamento di Decathlon degli Uiguri. Un’ inchiesta giornalistica francese dimostra che il marchio di articoli sportivi ha tratto e continua a trarre profitto dalla schiavitù del gruppo etnico cinese. (Gabriele Battaglia) 4) Make Europe Great Again. A Madrid si riunisce oggi il summit delle estreme destre europee. Rafforzate dalla vittoria di Trump portano avanti la loro battaglia contro le politiche progressiste. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Verso le elezioni in Germania. Come la Russia cerca di influenzare il voto dei tedeschi favorendo Afd. (Alessandro Ricci, Julia Smirnova, ricercatrice dell’istituto CEMAS di Berlino) 6) Ecuador al voto. Domenica la popolazione dovrà scegliere il presidente tra 16 candidati. Il tema centrale sarà criminalità e sicurezza. (Stefania Famlonga - ONG Sembrar) 7) Mondialità. “Senza Mais non c’è paese”. La campagna della presidente messicana contro gli Ogm. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 07-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-02-2025

Adesso in diretta