Approfondimenti

Il messaggio di Meloni agli alleati, l’attivismo sfrenato di Salvini sui migranti, il crollo del prezzo del gas e le altre notizie della giornata

Salvini Porta A Porta ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 24 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Giorgia Meloni si prepara al discorso alle Camere e manda un messaggio agli alleati: come vi ho tenuti a bada fino a oggi, continuerò a farlo anche in futuro. E l’attivismo sfrenato di Salvini, tra riunioni con le autorità portuali, l’incontro con Giorgetti su tasse e pensioni e una infilata di dichiarazioni programmatiche, non è proprio un buon segno per la nuova premier. Il crollo di domanda sta facendo scendere molto rapidamente il prezzo del gas sul mercato di Amsterdam, oggi arrivato sotto i 100 euro come non succedeva da giugno. I russi continuano a ripetere che l’Ucraina si sta preparando a usare una bomba sporca, ma la replica di Stati Uniti, Regno Unito e Francia è chiara: non cercate un pretesto per far fare alla guerra un’ulteriore salto di qualità.

Il messaggio di Giorgia Meloni agli alleati

(di Luigi Ambrosio)

Un discorso che sia un programma di legislatura. Meloni sta preparando questo per la sua prima volta da Presidente del Consiglio che si presenta alle Camere per il voto di fiducia. Lo fa sapere lei stessa oggi pomeriggio. Nel sottolinearlo c’è anche un messaggio agli alleati Berlusconi e Salvini che dal 25 settembre non hanno smesso di cercare di metterla in difficoltà e nemmeno oggi si sono astenuti dal farlo: come vi ho tenuti a bada fino a oggi, continuerò a farlo anche in futuro. Il conflitto nella maggioranza lo cercherà di superare proponendo una visione di lungo periodo, quasi una egemonia.
Vinte le elezioni, risultato storico per la destra che arriva dal Movimento Sociale, ora l’obiettivo è consolidare la vittoria. Il problema è se gli altri della coalizione glielo lasceranno fare.
Meloni dovrà barcamenarsi tra l’agenda Draghi e gli elementi identitari della destra. Solo ieri ha prima visto il Presidente del Consiglio uscente per un’ora e mezza, prendendo le consegne, e poi ha incontrato il presidente francese Macron. Il governo che ha costituito è filo-atlantico e non si discosterà dagli elementi fondamentali di economia politica concordati con l’Europa quando sono stati assegnati i fondi del PNRR. Allora, per dire qualcosa di destra non restano che i diritti civili delle persone. Ma non dobbiamo aspettarci che Meloni si infiammi su questo. Dobbiamo aspettarci appelli all’unità. Alla sua maniera. L’unità della Nazione, come dice lei. L’unità del Popolo, al singolare. Il coinvolgere le opposizioni per le riforme, a cominciare da quella per il presidenzialismo. E poi, il fare in fretta, suo pallino dal 25 settembre. Fare in fretta perché se le opposizioni non sono un pericolo, i suoi alleati sì.

L’attivismo sfrenato di Salvini non è un buon segno per Meloni

(di Anna Bredice)

Riunioni con le autorità portuali, incontro con Giorgetti su tasse e pensioni e infine una infilata di dichiarazioni programmatiche, tra cui il ponte sullo Stretto, nella cosiddetta “quarta Camera”, da Vespa a Porta a Porta. Se il buongiorno si vede dal mattino, per Meloni l’attivismo sfrenato di Salvini non è proprio un buon segno. Prima ancora che lei affronti il Parlamento, lui ha già fatto capire di non accettare nessun ordine e agenda dalla Presidente del Consiglio. E questo è proprio quello che Giorgia Meloni ha fatto di tutto per evitare, ma a quanto pare finora inutilmente. Ha creato un Ministero del Mare, affidato a uno dei suoi, Nello Musumeci, nella speranza di potergli affidare la delega sui porti, ma non ha ancora fatto in tempo a decidere le deleghe che Salvini questa mattina ha incontrato già il comandante della guardia costiera parlando proprio di navi e migranti. La delega, in sostanza, se l’è presa da solo e ha voluto anche mostrarlo in maniera evidente.
Del resto per Salvini agitare il governo sulla questione dello stop agli sbarchi delle navi con migranti a bordo è l’unica possibilità per riprendere consenso e visibilità nel governo di destra, riproponendo i decreti Sicurezza, che invece Meloni non vuole perché ha sempre parlato di blocco navale. Una competizione a destra sulla pelle dei migranti. E sempre oggi Salvini ha svolto un’altra riunione con Giorgetti e gli altri ministri economici per discutere di flat tax e quota 41, due cavalli di battaglia leghisti, ma che non sono gli stessi di Giorgia Meloni, che sulla Flat tax chiede una cosa diversa.
A Porta a Porta Salvini non ha negato le “fibrillazioni”, parola che dice tutto ed è stata usata per mesi quando faceva ballare il governo Draghi. La ripete oggi che Meloni non ha ancora ottenuto la fiducia. Di fronte all’agitarsi di Salvini, sbiadisce il tentativo di Forza Italia di battere un colpo. Magari dopodomani al Senato le parti si invertono e sarà Berlusconi a dire la sua, ma le parole di Mulè di Forza Italia, che chiede ai ministri del partito scelti da Meloni di dimettersi dai ruoli di vertici dentro Forza Italia e le rimprovera un atteggiamento troppo decisionista, risultano poca cosa rispetto al messaggio di Salvini: l’agenda non me la faccio imporre da Giorgia Meloni.

Questa destra non è folklore

Dopo il varo dell’esecutivo Meloni, nell’opposizione si fa sempre più strada la tentazione di criticare la destra al governo, enfatizzandone gli aspetti più pittoreschi. I nomi nuovi dei ministeri, ad esempio, sono stati in questi giorni oggetto di battute. Una strategia che rischia di risultare inefficace, se non controproducente, di fronte a una destra per nulla sprovveduta.


(di Mattia Guastafierro)




La destra al governo non è folklore. O almeno, sotto la patina del grottesco, che riveste qua e là usi e costumi del nuovo esecutivo, c’è di più. C’è una base culturale solida, misto di nazionalismo sovranista e religioso, e un bacino sociale di riferimento trasversale, che va dal mondo delle imprese ai quartieri operai e popolari.
 Anche l’accusa di incompetenza rischia di apparire vuota. Su 24 ministri del nuovo esecutivo, 6 lo erano già nei governi precedenti. Sette, se si aggiunge Meloni. E, a parte alcuni esordienti, tutti hanno una lunga esperienza politica, parlamentare o amministrativa. Un’infrastruttura consolidata, costruita negli anni, la cui ideologia si muove nel solco di una salda tradizione: ultra-liberista in economia e integralista sui diritti. 
Se il governo Meloni cadrà prima della fine del suo mandato o non verrà confermato dagli elettori non sarà per dilettantismo. A pesare potrebbero essere, piuttosto, i personalismi interni, lo sguardo dei mercati, le promesse non mantenute. I prossimi mesi saranno un test, a cominciare dalle sfide più urgenti che attendono il paese. In qualunque modo andrà, l’errore sarebbe incalzare questa destra, indifferente al politicamente corretto, solo sulla forma, una tentazione a cui già in troppi a sinistra stanno cedendo.

Crolla il prezzo del gas: ora nessuno lo vuole né sa dove stoccarlo

Il crollo di domanda sta facendo scendere molto rapidamente il prezzo del gas sul mercato di Amsterdam. Oggi è arrivato sotto i 100 euro, non succedeva da giugno. Questo potrebbe accelerare anche gli effetti sulle bollette, ma anche far crescere i prezzi velocemente quando, con l’inverno e il calo delle temperature, tornerà a risalire la domanda.
Nel mercato del gas impazzito, infatti, siamo arrivati al punto che i fornitori non sanno più dove fisicamente mettere il gas naturale liquido, fino ad esser disposti a pagare pur di venderlo.
Sembra paradossale ma non lo è: la domanda repentinamente salita in estate, quando gli stati si sono affrettati a riempire i depositi facendo decollare il prezzo, ora è letteralmente ferma per le cause note: stoccaggi ormai pieni, crollo dei consumi industriali, con cali in Germania ed Italia tra 30% e 40%, temperature di molto sopra media, e che tali resteranno ancora a lungo.
Di ciò, come sottolinea Nomisma, le bollette potrebbero beneficiare prima del previsto. Ma nella situazione, nell’immediato potenzialmente buona, c’è un però.
Le scene al limite dell’apocalittico, decine di navi metaniere ferme al largo dell’Europa, ormai son quotidiane. Fino al paradosso estremo, appunto, dei contratti ad un’ora, cioè consegna immediata, arrivati in negativo, perché i costi dello stoccaggio sono invece ai massimi storici: praticamente costa appunto meno regalare il GNL che conservarlo, solo che nessuno lo vuole perché ora non serve e appunto non si sa dove metterlo. Questo inevitabilmente si ripercuoterà sulla salita dei prezzi quando, col calare delle temperature, si rialzerà la domanda ed i grossisti non aspettano altro per riprendere a vendere una materia prima a quel punto gravata da alti costi di stoccaggio. Quando accadrà e quanto durerà la situazione attuale? Difficile dirlo. 2 o 4 settimane, secondo gli analisti. Dipenderà da quanto e quando le temperature inizieranno a scendere, visto che la ripresa dell’industria non è all’ordine del giorno: gli indici delle piccole medie imprese diffusi oggi confermano la recensione prossima.
Gli utenti finali, cittadini e industrie, restano esposti alle oscillazioni di quel mercato instabile cui è stata delegata la gestione di una materia prima così preziosa, con la stessa Ue che, dopo l’ennesimo rinvio sul varo del piano gas, non sembra aver fretta di provare a controllare.

La propaganda russa sembra anticipare una nuova mossa estrema da parte di Putin

(di Emanuele Valenti)

I russi lo hanno ripetuto più volte, con insistenza, nelle ultime ore: l’Ucraina si sta preparando a usare una bomba sporca. Non solo, nella maggior parte dei casi lo hanno fatto parlando con i vertici militari di alcuni paesi occidentali: Stati Uniti, Regno Unito e Francia.
L’obiettivo sembra essere: fare in modo che la questione diventi di dominio pubblico non solo in casa ma anche a livello internazionale.
La risposta di Stati Uniti ed Europa è stata netta: non cercate un pretesto per far fare alla guerra un’ulteriore salto di qualità, in sostanza un’ulteriore escalation.
Tra le ultime dichiarazioni che arrivano da Mosca quella del capo delle unità che all’interno dell’esercito si occupano di attacchi nucleari, chimici o biologici: siamo pronti ad agire in un contesto di contaminazione radioattiva.
Difficile, se non impossibile, pensare che gli ucraini possano usare armi del genere, a maggior ragione sul loro territorio.
Le dichiarazioni arrivate da Mosca negli ultimi giorni e ancora nelle ultime ore ci dicono soprattutto una cosa: l’esito di questa guerra sta diventando sempre più imprevedibile, proprio quando le debolezze e le difficoltà russe si stanno manifestando in maniera molto chiara. In questo momento la domanda non è chi vincerà questa guerra, ma cosa potrebbe succedere dopo una nuova ultima mossa estrema da parte di Putin.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Blues e dintorni di venerdì 07/02/2025

    "Blues e dintorni" vuole essere un programma dove il termine blues sta soprattutto a significare musica dell'anima, non necessariamente espressa in dodici battute. Questo vuol dire che ci sarà anche canzone d'autore, dialettale e magari anche elettronica se il principio di fondo verrà rispettato. Insomma musica circolare purchè onesta e genuina che prevede anche ospiti in studio qualora ce ne sia la possibilità. Un'ora di chiacchiere (poche) e musica (tanta) per addentrarci lentamente nella notte. FOTO|  Rodrigo Moraes  from São Paulo, brazil, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    Blues e dintorni - 06-02-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/02/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-02-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/02/2025

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-02-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/02/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 06/02/2025

    1) Donald Trump insiste con la pulizia etnica, il governo israeliano gongola. Il ministro della difesa Katz ha già ordinato all’esercito di preparare un piano per svuotare Gaza. In esteri la reazione al piano di un’attivista dell’Unione Democratica Palestinese e di un deputato della Knesset. (Ofer Cassif, Ratebeh Aidelin) 2) “Sono scioccata, incredula e terrorizzata”. Il racconto di una dipendente degli uffici di Washington di Usaid, che Trump e Musk stanno smantellando. 3) Stati Uniti. I democratici scelgono il loro nuovo segretario. Ken Martin prende la guida del partito e punta a sconfiggere Trump riconquistando la working class. (Roberto Festa) 4) In Rojava, lo stupro come strumento di guerra. Nel secondo giorno del Tribunale Permanente dei popoli a Bruxelles, parlano le donne curde vittime dell’esercito turco. (Valentina D'Amico) 5) World Music. Fare musica con lo scacciapensieri. Il caso dell’album “Promenade” del britannico John Wright. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 06-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 06/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 06-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 06/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 06-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 06/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 06-02-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Nicolò Piccinni

    Nicolò Piccinni torna con mareAmare, il suo terzo album in studio che è anche un libro di racconti e illustrazioni e una raccolta di video prodotti dallo studio cinematografico Fuoricampo. Oggi Piccinni è stato ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella chiacchierata e qualche brano dal vivo da mareAmare.

    Clip - 06-02-2025

  • PlayStop

    Sonia Bergamasco presenta il documentario "Duse, the Greatest"

    A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ha voluto accompagnare il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee Strasberg, fondatore dell’Actors Studio, e generazioni di attori. Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente? La Divina oltre il mito nel documentario "Duse, The Greatest", nei cinema italiani dal 3 febbraio. Barbara Sorrentini ne ha parlato con la regista nella puntata di oggi di Cult.

    Clip - 06-02-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 06/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 06-02-2025

Adesso in diretta