Approfondimenti

Il rapporto di Oxfam sulle disuguaglianze, l’allarme Onu sugli sfollati e le altre notizie della giornata

rifugiati ucraina - accoglienza minori -ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 23 maggio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi Oxfam ha presentato un rapporto sulle disuguaglianze, nel contesto della guerra in Ucraina ma anche della pandemia, che ha ampliato il divario tra chi ha di più e chi ha di meno. In 24 mesi i super-ricchi hanno visto aumentare le loro fortune come nei 23 anni precedenti, con profitti fatti sulle sofferenze altrui. Ad oggi, in tutto il mondo le persone che hanno dovuto abbandonare le proprie case e sfollare per colpa delle guerre sono più di 100 milioni. Le tensioni all’interno della maggioranza mettono a rischio l’attuazione del Pnrr. Lo sviluppo delle indagini sulla tragedia del Mottarone a un anno dall’incidente che costò la vita a 14 persone. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Il nuovo rapporto di Oxfam sulle diseguaglianze

(di Chiara Ronzani)

La pandemia ha accelerato la crescita delle disuguaglianze. In 24 mesi i super ricchi hanno visto le proprie fortune incrementarsi come nei precedenti 23 anni.
Lo calcola l’Oxfam nel suo rapporto sulle diseguaglianze.
I profitti sono stati fatti sulle sofferenze altrui: a crescere di più le imprese farmaceutiche, quelle che controllano i beni energetici e il cibo.
In particolare i prezzi degli alimentari sono aumentati del 33,6% nel 2021 e la previsione è di una ulteriore crescita del 23% nell’anno corrente.

La corsa dei prezzi del grano, dell’olio di semi e del granturco è destinata a gettare in estrema povertà 263 milioni di persone quest’anno.
Nel mese di marzo, a causa del conflitto in Ucraina, c’è stato il maggior balzo dei prezzi dall’inizio delle rilevazioni, 32 anni fa.
Mentre la fame diventa una realtà per milioni di persone, i signori del cibo hanno visto crescere i loro patrimoni di 382 miliardi di dollari, pari al 45% in più. In due anni sono nati 62 nuovi miliardari del cibo.
Quello dell’agroalimentare è un business di tipo dinastico. La Cargill, considerata l’azienda familiare più grande al mondo, controlla insieme ad altre 3 corporation il 70% del mercato globale dei beni agricoli. I Cargill, che secondo Forbes detengono 43 mila miliardi di dollari, hanno fatto segnare nel 2021 il loro più lauto profitto di sempre: 5 miliardi di dollari. Dividendi che si sono spartiti, facendo entrare altri 4 componenti della famiglia nella lista delle 500 persone più ricche del mondo.
Profitti che l’azienda macina raccontando di mettere in contatto produttori e mercati, clienti e ingredienti. In realtà solo una piccola parte dei prodotti viene da piccole aziende agricole, mentre la capacità di controllo del mercato strozza i contadini e impone produzioni in base all’andamento dei prezzi.
Mentre i patrimoni dei super ricchi crescono a livello incontrollato, i salari di chi lavora nelle stesse corporation sono stagnanti. Il potere d’acquisto di chi lavora.

Il numero di sfollati nel mondo ha superato i cento milioni

Una cifra impressionante e mai raggiunta prima nella storia dell’umanità: cento milioni. Sono le persone che a oggi, maggio 2022, in tutto il mondo hanno dovuto abbandonare le proprie case e sfollare per colpa delle guerre.

La cifra è stata fornita oggi dall’alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, l’italiano Filippo Grandi, che ha anticipato il nuovo rapporto annuale dell’UNHCR.

Ovviamente la soglia dei cento milioni è stata superata anche a seguito dell’ultimo conflitto, quello in corso in Ucraina: 8 milioni di sfollati interni e altri 6 milioni che hanno cercato rifugio all’estero.

Ma dietro questa punta dell’iceberg ci sono tutte le altre persone scappate da guerre dimenticate o mai apparse sulle prime pagine, soprattutto Etiopia, Burkina Faso, Myanmar, Nigeria, Afghanistan, Sud Sudan e Repubblica Democratica del Congo.

Se i rifugiati e gli sfollati costituissero un paese, sarebbero il 14° paese per popolazione nel mondo.

Grandi, l’alto commissario dell’UNHCR, ha detto che «questo è un record triste, che non avrebbe mai dovuto essere raggiunto». Ha elogiato i paesi che hanno accolto i profughi ucraini, ma anche aggiunto polemicamente che «avremmo bisogno di una mobilitazione simile anche per tutte le altre crisi nel mondo». E ha concluso che alla fine «l’aiuto umanitario è un palliativo, non una cura. L’unica vera risposta sono la pace e la stabilità, in modo che le persone innocenti non siano costrette a giocare d’azzardo tra il pericolo di morire in casa o la fuga.

Le tensioni all’interno della maggioranza

(di Anna Bredice)

In teoria sono entrambi alleati di governo, ma ormai da giorni Enrico Letta e Matteo Salvini continuano ad attaccarsi, accusandosi reciprocamente. “Salvini ha superato il limite”, ha detto oggi Letta, “così non si può andare avanti, sta mettendo a rischio l’azione del governo”. Parole che dovrebbero arrivare a Draghi, che più di quanto abbia fatto finora non può, cioè strigliare i partiti e minacciare di andare avanti a colpi di voti di fiducia. Del resto è l’unica promessa che può fare alla Commissione europea che attende l’approvazione delle riforme per dare il via alle diverse tranche dei soldi del Pnrr. L’Italia è il paese che più ne beneficia, 200 miliardi di euro, gli occhi sono puntati su Roma, anche perché avendo deciso di sospendere anche per l’anno prossimo il patto di stabilità, l’unica condizione per il rispetto delle regole imposte dall’Europa ai paesi membri è l’approvazione nei tempi fissati delle riforme che l’Italia ha promesso di realizzare. Tra queste c’è la delega fiscale e la concorrenza, entrambe i disegni di legge sono quasi ostaggio delle Lega in Parlamento. Fermi da mesi in commissione, l’approdo in aula viene rinviato di settimana in settimana. Salvini ha deciso di giocarsi questo scampolo di campagna elettorale in vista delle amministrative sul tema delle tasse sulla casa e l’Europa che vuole aumentarle, oltre al Pd e il punto sul catasto nella delega fiscale gliene ha fornito il pretesto perfetto. Anche oggi ha concluso la riunione della Lega parlando di tasse e accusando il Pd di volere solo lo Ius soli, argomenti per Salvini di pura propaganda elettorale. In settimana i nodi dovrebbero venire al pettine soprattutto con il disegno di legge sulla concorrenza. Mario Draghi ha dato il limite di fine maggio per approvarlo e andare in aula, incombe il voto di fiducia, un voto che oltre ad essere sulla legge, è anche sul governo e la reputazione di Draghi in Europa.

A che punto sono le indagini sul crollo della funivia del Mottarone

(di Luigi Ambrosio)

Entro il prossimo 30 giugno dovrà essere depositata la perizia disposta dalla Procura di Verbania per cercare di stabilire la causa della rottura del cavo d’acciaio che trainava la cabina precipitata al Mottarone un anno fa.
Un anno dopo, si sa solo quello che fu chiaro da subito: il freno d’emergenza che avrebbe dovuto entrare in funzione era stato manomesso e quindi non scattò.
Di più, non si sa.
Entro il 30 giugno dovrà essere depositata la perizia tecnica e poi dalla metà di luglio inizieranno i primi interrogatori.
In un anno a Verbania il Giudice per le Indagini Preliminari che si occupa del fascicolo è stato sostituito due volte. I tre indagati della prima ora, il caposervizio Gabriele Tadini, il proprietario della società di gestione Luigi Nerini e il direttore di esercizio Enrico Perocchio sono liberi. Tadini è stato rilasciato dai domiciliari a novembre per scadenza dei termini di custodia cautelare. Nerini e Perocchio non sono mai stati in carcere. Un mese fa la Corte di Cassazione è intervenuta per ribaltare una decisione del Tribunale del Riesame che accoglieva una decisione della Procura di Verbania che li avrebbe mandati ai domiciliari.
Nel frattempo gli indagati sono diventati 14, 12 persone e due società compresa quella di manutenzione Leitner.
14 indagati per 14 morti.
“Non lasciateci soli”, dicevano le persone oggi a Stresa.
“La tragedia non deve cadere nell’oblio”, dicevano i politici.
“La giustizia è il nostro obiettivo”, diceva la procuratrice di Verbania.
“Siamo stati abbandonati da tutti, peggio che per il Morandi”, ha commentato una donna che ha perso la figlia e il nipote.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/02 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/02 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-02-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 06/02/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 05-02-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 05/02/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 05-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-02-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 05/02/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 05-02-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/02/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 05-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 5 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: il governo manda due ministri in Parlamento a riferire sul caso Almasri mentre Meloni scappa. E la linea della menzogna di Palazzo Chigi non cambia. La linea adottata dal governo mina la credibilità italiana anche all’estero. Ne discutiamo con Arturo Varvelli, direttore dell'ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations. Alessandra Ziniti di Repubblica, Lorenzo Castellani, ricercatore di storia delle relazioni politiche alla Luiss (modificato)

    L’Orizzonte delle Venti - 05-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/02/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-02-2025

  • PlayStop

    Hockey a piedi

    quando ospitiamo i valenti rappresentanti della squadra di floorball dello Spartak Milano e scopriamo le meraviglie di uno sport povero ma bello

    Poveri ma belli - 05-02-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Angela Baraldi

    Angela Baraldi torna con 3021, il suo nuovo disco a distanza di otto anni dal precedente. Un disco intenso, otto tracce di cui tre suonate oggi dal vivo a Jack, dove insieme a Matteo Villaci ha fatto anche una bella chiacchierata

    Clip - 05-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/02/2025

    Il cambiamento di rapporti tra Stati Uniti e Unione Europea che si ripercuotono sui servizi digitali, l’uso dal basso dei dati dello smartphone per migliorare la vivibilità delle città, il blocco in Brasile della società di Sama Altman che punta a fare la scansione dell’iridecome strumento di autenticazione online. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-02-2025

Adesso in diretta