Approfondimenti

Meloni ottiene più gas dall’Algeria, l’attesa per la decisione tedesca sui carri armati in Ucraina e le altre notizie della giornata

Meloni Nordio ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 23 gennaio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le pressioni sul governo tedesco per l’invio di carri armati in Ucraina si fanno sempre più forti, mentre il neo-ministro della difesa conferma che una decisione verrà presa a breve. Altri tre miliardi di forniture di gas l’anno in aggiunta a quanto già pattuito: è la promessa che Giorgia Meloni porta a casa dopo due giorni di visita ufficiale ad Algeri, promettendo che l’Italia riuscirà a staccarsi completamente dal gas russo entro la fine del 2024. Due persone di 32 anni, Ibrahim Sowe e Queen Rock, sono morte la notte scorsa nel ghetto di Borgo Mezzanone, in provincia di Foggia, dove vivono circa 2mila braccianti agricoli.

Tutti attendono la decisione della Germania sui carri armati per Kyiv

(di Emanuele Valenti)

Quella dei carri armati è ancora la questione centrale per gli sviluppi della guerra in Ucraina. A fare pressione sul governo tedesco, in queste ultime ore, sono soprattutto paesi baltici e Polonia. Varsavia ha detto che potrebbe esportare i suoi mezzi di fabbricazione tedesca anche senza il permesso di Berlino e non ha escluso la formazione di una coalizione di paesi pronti a farlo.
Il neo-ministro della difesa tedesco, Pistorius, ha ripetuto che una decisione verrà presa a breve. Ma non è chiaro cosa stia succedendo in Germania. Prima della riunione con i suoi omologhi europei, la ministra degli esteri Baerbock non ha voluto commentare, mentre ieri aveva detto che Berlino non avrebbe impedito decisioni autonome da parte di altri paesi europei. Forse ci sono anche divisioni interne al governo Scholz.
In Ucraina stanno arrivando diverse armi occidentali, ma per gli ucraini i carri armati Leopard 2, o comunque carri armati pesanti, sono indispensabili per riprendere i territori occupati. E questo vuol dire – hanno precisato oggi a Kyiv – tutti i territori, compresa la Crimea. Gli ucraini chiedono centinaia di mezzi.
Anche gli Stati Uniti auspicano una mossa tedesca, sostenendo che l’invio dei loro carri armati Abrams sia troppo complicata. Il responsabile della politica estera UE, Borrell, ha spiegato che la Germania non sta bloccando l’invio dei Leopard 2 da parte di altri paesi.
I ministri degli esteri europei hanno approvato altri aiuti militari per oltre 500 milioni di euro e stanno discutendo di nuove sanzioni. Ma anche gli stessi russi parlano delle divisioni occidentali: “la questione dei carri armati – ha commentato il Cremlino – mostra tutto il loro nervosismo”.

L’Italia potrà rinunciare completamente al gas russo entro la fine del 2024

Altri tre miliardi di forniture di gas l’anno in aggiunta a quanto già pattuito. È la promessa che Giorgia Meloni porta a casa dopo due giorni di visita ufficiale ad Algeri, una visita che aveva al primo punto in discussione le questioni energetiche. L’amministratore delegato di Eni Descalzi, che ha accompagnato la presidente del consiglio nella due giorni, ha annunciato che grazie a questo accordo l’Italia potrà rinunciare completamente al gas russo entro la fine del 2024: dai 21 miliardi di metri cubi di fornitura del 2021, Algeri è già passata a 24 miliardi quest’anno e arriverà a 28 miliardi (sempre di metri cubi) l’anno prossimo. L’ambizione sarebbe quella di fare dell’Italia un hub europeo del gas che viene dalla sponda sud del Mediterraneo. Nel corso della due giorni sono stati firmati anche accordi e memorandum per investimenti nell’idrogeno verde, in nuovi gasdotti, nella ricerca spaziale. A Davide Tabarelli, esperto di energia e fondatore di Nomisma, abbiamo chiesto se l’indipendenza energetica dalla Russia entro il 2024 è un obiettivo realistico:


 

L’equilibrismo di Meloni sul caso Nordio

(di Anna Bredice)

L’equilibrismo di Giorgia Meloni, per evitare che i cento giorni del suo governo siano segnati anche dallo scontro con i magistrati. In poche righe oggi ha cercato di dare un colpo al cerchio e uno alla botte, “bisogna intervenire contro un certo uso delle intercettazioni”, ha detto, confermando l’idea che qualcosa vada cambiato, invitando però il suo ministro ad evitare polemiche e scontri. Chissà se Nordio ha ricevuto il messaggio. Sicuramente non lo ha fatto Berlusconi, a cui non sembra vero che il ministro scelto da Giorgia Meloni si stia rivelando migliore di quanto lui pensasse e nello stesso tempo, con una certa perfidia, mette in difficoltà la presidente del Consiglio. In un video Berlusconi ha difeso il ministro della Giustizia, accompagnando il messaggio con la solita accusa ai pm politicizzati, in qualche modo ciò che Nordio pochi giorni fa aveva detto in Aula alla Camera dei deputati, accusando i parlamentari di essere supini ai pm. Salvini sceglie in questo contesto di non andare alla guerra contro i magistrati, consiglia moderazione, forse anche perché tra i vicepresidenti in corsa per il Csm c’è anche un esponente della Lega. Diverse posizioni che Giorgia Meloni spera di riportare ad una unità in un prossimo incontro con Nordio per redigere una sorta di cronoprogramma, forse un tentativo di tenerlo più a freno. In questo contesto, le opposizioni scelgono che armi usare. Conte aveva utilizzato toni duri nei confronti del guardasigilli qualche giorno fa. Oggi ha ammesso che tra le varie ipotesi potrebbe esserci anche quella della mozione di sfiducia individuale, ma come spesso capita, oltre che essere respinta potrebbe ricompattare la maggioranza, magari portando qualche voto in più, quelli dei renziani, che sulla giustizia sono più vicini a Berlusconi che a Meloni.

Ancora una tragedia nel ghetto di Borgo Mezzanone

Sono state identificate coi nomi di Ibrahim Sowe e Queen Rock le due persone morte la scorsa notte nel ghetto di Borgo Mezzanone, in provincia di Foggia. Lui era del Gambia, lei della Nigeria e avevano la stessa età, 32 anni. Avevano acceso un braciere per scaldarsi e mentre dormivano hanno respirato il monossido che ha causato la tragedia. Nel 2019 nella stessa area altre due persone erano morte in questo modo. Negli anni le istituzioni hanno annunciato interventi, ci sono stati anche diversi sgomberi, ma la baraccopoli è sempre lì e in questo momento ci vivono circa 2mila braccianti. Alessandro Zenti è un fotografo e giornalista freelance che si occupa da anni di strutture come queste, e in particolare proprio di Borgo Mezzanone:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/02 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-02-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/02/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-02-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 04/02/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 04-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-02-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 04/02/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 04-02-2025

  • PlayStop

    Donald Trump intende sospendere i finanziamenti al Sudafrica

    Donald Trump ha accusato il Sudafrica di "aver confiscato terre ad alcune categorie di persone" e per questo gli Stati Uniti gli taglieranno gli aiuti. Prima di lui, anche Elon Musk – che è sudafricano – aveva pubblicato diversi Tweet contro il presidente sudafricano. A far arrabbiare i due è una legge firmata il 24 gennaio, che modifica la precedente legge siglata durante l’apartheid, sulle proprietà agricole. Sentiamo Andrea Spinelli Barrile, giornalista e africanista.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 04/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 04-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

Adesso in diretta