Approfondimenti

La missione militare europea nel Mar Rosso, l’assedio agli ospedali di Khan Yunis e le altre notizie della giornata

Mar Rosso - aspides

Il racconto della giornata di lunedì 22 gennaio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30.Gli ospedali di Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza, sono assediati dall’esercito israeliano. La missione militare europea nel Mar Rosso si chiamerà Aspides e verrà lanciata il 19 febbraio, dopo il via libera arrivato oggi da Bruxelles. Un detenuto si è suicidato nel carcere di Poggioreale, sarebbe uscito tra un mese.

L’assedio di Israele alle strutture sanitarie di Khan Yunis

(di Emanuele Valenti)
Negli ultimi giorni è aumentata ulteriormente la pressione su Netanyahu da parte dei suoi alleati internazionali.
Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Europea insistono su una tregua, sulla liberazione degli ostaggi e sul pianio politico sulla creazione di uno stato palestinese.
Il governo israeliano la pensa diversamente. È ancora convinto che la guerra sia l’unico modo per convincere Hamas a rilasciare gli ostaggi e sulla carta, ma forse solo sulla carta, è ancora convinto di poter eliminare definitivamente il gruppo palestinese. Nessuna apertura poi sui due stati.
Il primo ministro israeliano ha negato oggi che ci sia una trattativa e che Hamas sia disposta a trattare, parlando invece di una proposta del suo esecutivo.
I ministri dell’estrema destra religiosa sono andati oltre. Quello per la sicurezza nazionale, Ben-Gvir, ha detto che se dovesse finire la guerra finirebbe anche il governo.
Il ministro delle finanze, Bezalel Smotrich, ha invece chiesto che gli attacchi su Gaza siano ancora più intensi, perché questo sarebbe l’unico modo per liberare gli ostaggi e garantire la sicurezza di Israele.
Netanyahu dipende politicamente dai partiti dell’estrema destra religiosa. E la loro posizione oltranzista è un elemento importante di tutta questa vicenda. Non dimentichiamo però come una buona parte della società israeliana veda ancora come obiettivo primario la scomparsa di Hamas e che oggi alla Knesset una mozione di sfiducia contro l’esecutivo abbia raccolto solo 18 voti a favore su 120 deputati.
E al momento Netanyahu non sembra intenzionato a fare marcia indietro. Il suoi ministro degli esteri, Israel Katz, dello stesso partito di Netanyahu, il Likud, è andato a Bruxelles per incontrare i ministri degli esteri dell’Unione Europea e a un certo puinto ha tirato fuori una sua vecchia proposta, quella di spostare i cittadini di Gaza su un’isola artificiale nel Mediterraneo. Il consiglio degli esteri l’avrebbe presa male, quasi come una sfida, visto che sono a favore dei due stati.

In questa situazione è difficile vedere o anche solo immaginare una soluzione e la fine della guerra. Anche perché tutti coloro che in questo momento appoggiano il governo Netanyahu non accetterebbero mai uno stato palestinese, se tra i suoi attori politici ci fosse Hamas. Insomma un circolo vizioso, che non fa altro che alimentare la guerra. Anche oggi gli attacchi su Gaza hanno fatto decine di vittime. In queste ore è drammatica la situazione a Khan Yunis, nel sud, dove ci sono ospedali assediati dai carri armati israeliani e altri dove la gente sta scavando per seppellire i familiari morti. Troppo pericoloso uscire.
I soldati israeliani, come era già successo a Gaza City, hanno anche arrestato del personale medico.
Biden ha mandato nella regione il coordinatore della Casa Bianca per il Medio Oriente, McGurk. Tra le sue tappe Egitto e Qatar. Washington, Cairo e Doha continuano a lavorare per una soluzione, o almeno per uno stop alla guerra. Per ora senza risultati.

Il via libera di Bruxelles alla missione militare europea nel mar Rosso

(di Alessandro Principe)
Sarà una missione, dicono da Bruxelles, “forte, allargata, e il più possibile partecipata”. Sono Germania, Francia e Italia, i paesi che la stanno promuovendo con lo scopo di difendere le navi mercantili. Altro aggettivo chiave è “difensiva”: serve per distinguerla da quella lanciata da Stati Uniti e Gran Bretagna contro gli Houthi in territorio yemenita. È chiaro però che la “natura difensiva” va parametrata a uno scenario di grande instabilità se non di guerra vera e propria. E infatti è previsto dalla bozza di accordo, un coordinamento con Washington e Londra.

Una missione nello stretto di Hormuz c’è già dal 2020, una missione a cui l’Italia già partecipa, promossa dalla Francia e definita di “pattugliamento”. Lo scopo era soprattutto di prevenire  gli assalti dei cosiddetti “pirati”. Ora la situazione è diversa: gli attacchi sono veri e propri atti di guerra lanciati da una milizia – gli Houthi – che fa riferimento a una potenza come l’Iran. E infatti la nuova missione Aspides viene definita “rinforzata”.

È il ministro Tajani a spiegare: “Sarà una protezione militare molto forte, con tutti gli strumenti necessari per abbattere missili e droni e, se dovessero esserci attacchi via mare, tutti coloro che attaccano”. Quindi non un semplice accompagnamento dei mercantili con scopo di deterrenza. Ma se per fermare un missile in partenza o un drone si spingerà fino a colpire il territorio dello Yemen, come fanno americani e britannici, non è spiegato. La missione è promossa, come detto, da Germania, Francia e Italia, in coordinamento con l’Alto rappresentante per la polita estera europea. L’invito è rivolto agli altri paesi ma comunque, in base ai Trattati, il Consiglio può affidarla a un gruppo di Stati membri. Ancora Tajani: “Aspides non è una semplice missione di polizia ma un vero passo verso la difesa comune europea”. Un salto di qualità, dunque, in un contesto incandescente.

Gli effetti della missione europea nel Mar Rosso sulla politica italiana

(di Anna Bredice)
Sulla nuova missione navale nel Mar Rosso che l’Unione europea ha deciso oggi, sia il Partito Democratico che i Cinque stelle sono d’accordo nel chiedere che il governo vada presto a riferire in Parlamento. Il ministro Tajani oggi ha risposto di essere pronto a spiegare quali funzioni avrà una missione navale che secondo il governo sarebbe già stata autorizzata, ma da quello che emerge è comunque una missione militare di protezione e difesa nuova, allargata rispetto a quella già autorizzata. L’Italia sarà presente con una nave della Marina militare, quella presente attualmente sarà spostata in un’altra area. L’ex Capo di Stato maggiore della Difesa Camporini mette ad esempio le mani avanti e spiega che sarà strettamente difensiva a differenza di quella americana, ma che “rischia di essere una distinzione solo semantica, dipenderà dalle regole di ingaggio”. Giorgia Meloni nella sua intervista serale nella quale si è scagliata come sempre contro le opposizioni, con il solito atteggiamento di vittima di un sistema nemico, ha minimizzato la missione nel Mar Rosso, dicendo che è di difesa e che non si deve passare per il Parlamento. Il voto di Camera e Senato appare un fastidio e un ingombro per la destra al governo, anche in politica estera. I due partiti di opposizione vogliono ascoltare e poi decidere, non dovrebbero esserci divisioni, anche i Cinque stelle ritengono che essendo una missione di protezione navale non ci sarebbero contrarietà, ma il partito democratico si chiede perché non si debba votare una missione in un’area così delicata come quella del Mar Rosso, così vicino al conflitto in Medio Oriente.

Un altro suicidio nel carcere di Poggioreale

Aveva 34 anni, tra un mese sarebbe uscito: è stato trovato questa mattina in bagno con un cappio al collo. È il terzo suicidio dall’inizio dell’anno del carcere di Poggioreale a Napoli. Il penitenziario napoletano è uno dei più sovraffollati d’Europa: 2.100 detenuti rispetto a una capienza prevista di 1.500.

I sindacati della polizia penitenziaria continuano a denunciare una situazione sempre più insostenibile nelle carceri italiane. Il governo non si muove: nulla di concreto nella relazione di quattro giorni fa del ministro Nordio. Il sottosegretario Delmastro – che ha le delega alla polizia penitenziaria – continua a dire – lo ha ripetuto oggi – che le misure alternative alla detenzione non servono, anzi sono pericolose.

Così risponde a Radio Popolare il Garante dei detenuti della Regione Campania Samuele Ciambriello

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 09/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 09/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 09/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 09-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 09/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 09/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 09-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 09/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 09-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 3: La convitata di pietra

    Quanto è pesante l'eredità di Angela Merkel? Il candidato della CDU Merz ha il complesso di Edipo. Il programma elettorale dei Socialdemocratici e dei Verdi: tassare i più ricchi, aumentare il salario minimo e tornare ad indebitarsi. Ospite della puntata: Julia Smirnova del Cemas di Berlino che parla di influenze russe sulle elezioni tedesche. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che, a sorpresa, vedono in recupero la sinistra di 'Die Linke'. Grandi opere in Germania: anche i tedeschi campioni di ritardi e costi fuori controllo.

    Clip - 09-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 09/02/2025

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 09-02-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 09/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 09-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 09/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 09-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 09/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 09-02-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 09/02/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 09-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 09/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 09-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 09/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 09-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 09/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 09-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 09/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 09-02-2025

Adesso in diretta