Approfondimenti

I risultati parziali delle elezioni, i giorni decisivi della battaglia per Severodonetsk e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 13 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il grande sconfitto di questa tornata elettorale è senza dubbio Matteo Salvini: Fratelli d’Italia si sta mangiando la Lega, non solo al sud e al centro ma da stasera anche al nord. Vediamo nel dettagli i risultati parziali diffusi, tra conferme, ballottaggi e difficoltà ai seggi. Oggi le borse europee sono andate male, come era successo nella seduta precedente, quella di venerdì. Tra le peggiori Milano, dove il valore dei titoli è sceso del 2,8%. In Ucraina, intanto, la battaglia per Severodonetsk sembra entrata nei giorni decisivi e i consiglieri di Zelensky hanno chiesto nuovamente armi all’Occidente per colmare il grosso divario per quanto riguarda l’artiglieria. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

I risultati parziali del voto tra ballottaggi e scrutini troppo lenti

I capoluoghi di Regione al voto erano quattro: Genova, Palermo, L’Aquila e Catanzaro. I primi due sono già vinti al primo turno dal centrodestra, L’Aquila è in bilico ma pende da quella parte, a Catanzaro lo stesso centrodestra è in vantaggio ma ci sarà ballottaggio.
A Genova l’uscente di centrodestra Bucci è dato al 55%, contro il 37% del candidato di centrosinistra Arie Dello Strologo.
Anche a Palermo il centrodestra vincerebbe al primo turno. Perché il condizionale? Perché a Palermo ci sono state le note difficoltà nel reperimento degli scrutatori, per usare un eufemismo, e quindi i dati non arrivano: ufficialmente le sezioni scrutinate sono 0 e quindi la percentuale assegnata al candidato del centrodestra Lagalla, il 48%, è basata sostanzialmente ancora sugli exit polls. Vincerebbe al primo turno col 48% perchè la legge regionale siciliana fissa nel 40% (e non al 50%) la percentuale di voti necessari per centrare l’obiettivo.
Vittoria al primo turno in bilico per il centrodestra anche all’Aquila, anche qui lo spoglio è lento, o perlomeno la comunicazione dei dati al Ministero: gli exit polls davano il candidato di centrodestra vincente al primo turno col 51%, ma i dati reali delle poche sezioni scrutinate fissano invece l’asticella sotto il 50%, al 48%. La sfidante di centrosinistra, Stefania Pezzopane, è data al 23%.
A Catanzaro infine ci sarà ballottaggio: qui il candidato in vantaggio è quello di Forza Italia Donato Valerio, al 47%, Fratelli d’italia si è presentata da sola e ha ottenuto una percentuale tra il 7% e il 9%. Il candidato di Pd e Cinque Stelle Nicola Fiorito è fermo al 31%.

Vediamo brevemente qualche altra città, tra gli altri 22 capoluoghi al voto (le amministrative riguardavano oltre 1500 comuni). Innanzitutto Verona, con la sorpresa Damiano Tommasi, ex calciatore candidato per il centrosinistra in vantaggio con il 40% dei voti sui suoi due sfidanti, la destra qui si è presentata divisa. Tra Flavio Tosi e Federico Sboarina l’ha spuntata quest’ultimo col 32%: sarà dunque il sindaco uscente a sfidare Tommasi al ballottaggio.
A Parma il centrosinistra è in vantaggio. Ci sarà ballottaggio, ma il candidato di centrosinistra Michele Guerra ha quasi il doppio dei voti del suo sfidante di centrodestra Pietro Vignali. Il Cinque Stelle qui non era neppure sulle schede.

Matteo Salvini, il grande sconfitto dopo il voto di domenica

(di Luigi Ambrosio)

Il grande sconfitto è senza dubbio Matteo Salvini. Fratelli d’Italia si sta mangiando la Lega, non solo al sud e al centro ma da stasera anche al nord. A Genova, a Verona, a Padova, a Como, a Monza spesso Fratelli d’Italia è il primo partito e in ogni caso la Lega è sempre dietro, nella maggior parte dietro anche alle liste civiche.
Salvini perde voti a favore di Meloni e perfino a favore di Forza Italia.
Lui ha messo subito le mani avanti: “Siamo il collante della coalizione – ha detto – e il leader del centrodestra si deciderà alle elezioni politiche”.
La prima affermazione, dati i risultati, è falsa. La seconda è un desiderio che si scontra con la realtà. È Giorgia Meloni che si può candidare a essere la leader della coalizione e perfino Forza Italia può avere qualcosa da dire.
Salvini invece adesso deve guardarsi dai suoi. Una cosa è il declino del progetto di “Lega nazionale”. Un’altra cosa è perdere il potere al nord. Questo, nessuno nella Lega è disposto a perdonarglielo.
Aggiungiamo il fallimento dei referendum. Cinque quesiti sulla giustizia, promossi da Salvini insieme ai radicali, che non solo sono stati boicottati da avversari e alleati ma che rappresentavano una contraddizione politica.
Salvini è sempre stato un giustizialista e ora si è proposto come paladino del garantismo. Logico che un elettore non comprenda. In via Bellerio ora si chiedono perché si sia imbarcato in un’avventura simile. E si chiedono quanti danni abbia fatto la troppa vicinanza con Putin, di cui storia del biglietto aereo per Mosca che l’ambasciata russa era pronta a pagargli è solo il culmine comunicativo. Guardano tutto questo e sopportano perché alternative non ne hanno. A Roma, Meloni invece festeggia. E si prepara a diventare la numero uno della coalizione che punta a vincere le elezioni politiche.

I giorni decisivi della battaglia per Severodonetsk

La guerra in Ucraina. La battaglia per Severodonetsk sembra entrata nei giorni decisivi.
Il destino della città è segnato – i russi continuano ad avanzare – ma le modalità della sua caduta saranno importanti per il futuro del conflitto nel Donbass e probabilmente in tutto il paese.

(di Emanuele Valenti)

Qui ci sono questioni pratiche, ma anche alcuni elementi simbolici, visto che la caduta di Severodonetsk sta lasciando agli ucraini un solo ultimo centro urbano nella regione di Luhansk, Lysychansk, a ovest di Severodonetsk, dall’altra parte del fiume Seversky Donetsk.
La notizia di questa sera è proprio che tutti i ponti che collegano le due città sono stati distrutti. Gli ucraini non possono più far arrivare rinforzi ai militari rimasti, così come non possono più evacuare i civili. Lo ha detto poco fa il governatore regionale di Luhansk, Haidai. Quindi Severodonetsk è isolata.
I russi stanno assediando le ultime truppe di Kyiv asserragliate nel distretto industriale. In un grosso impianto chimico, Azot, ci sono anche centinaia di civili. Con tutte le differenze del caso quello che abbiamo già visto a Mariupol.
I russi stanno bombardando anche Lysychansk – che sorge su una collina, quindi in una zona più facile da difendere, almeno via terra – e altre città del Donbass.
Il prossimo obiettivo dovrebbe essere Sloviansk, regione di Donetsk.

Con la difesa disperata di Severodonetsk gli ucraini hanno cercato di prendere tempo: far arrivare le ultime armi occidentali, fare in modo che siano utilizzabili con l’addestramento dei soldati, prepararsi ad altre battaglie nel Donbass. A questo punto Lysychansk e poi Slaviansk e Kramatorsk.
Da come l’esercito russo uscirà dalla conquista di tutta la regione di Luhansk dipenderà la sua forza nel prossimo passo, l’attacco per prendere anche la regione di Donetsk e quindi tutto il Donbass.

I consiglieri di Zelensky hanno chiesto nuovamente armi all’Occidente per colmare il grosso divario per quanto riguarda l’artiglieria, che sta decidendo la guerra.
Mercoledì si riuniranno a Bruxelles i ministri della difesa dei paesi che stanno supportando militarmente Kyiv, tra i quali ci sono differenze. Il giorno dopo dovrebbero far visita a Zelensky Macron, Draghi e Scholz.

A ricordarci la complessità del quadro uno studio del Centro di Ricerca per l’Energia e l’Aria Pulita. Un istituto indipendente finlandese. Nonostante le sanzioni, e grazie all’aumento dei prezzi dell’energia, Mosca ha incassato dall’inizio della guerra, con le esportazioni di gas e petrolio, 93 miliardi di dollari. Oltre il 60% dell’export è andato all’Europa. In cima alla lista Germania e Italia.

Borse in calo, all’OMC a Ginevra si discute anche dei brevetti sui vaccini

Oggi le borse europee sono andate male, come era successo nella seduta precedente, quella di venerdì. Tra le peggiori Milano, dove il valore dei titoli è sceso del 2,8%. Lo spread, la differenza di rendimento tra obbligazioni italiane e tedesche, ha chiuso la giornata a 238 punti, 10 in più di stamattina. Il rendimento dei Btp decennali ha toccato il massimo dal 2013. Negativo anche il mercato statunitense di Wall Street. Dopodomani la Banca Centrale di Washington potrebbe allentare il suo sostegno all’economia, come ha fatto giovedì la BCE, in un contesto segnato dalla forte inflazione e da timori legati alle conseguenze della guerra in Ucraina.
Di queste conseguenze si sta parlando a Ginevra in una riunione dell’OMC, l’organizzazione mondiale del commercio, in cui tra i temi in discussione – almeno in teoria – c’è anche quello dei brevetti sui vaccini anti-COVID, come spiega il nostro collaboratore Vittorio Agnoletto:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/02 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/02 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/02/2025

    Francesca Debenedetti caposervizio Europa di Domani, ci racconta la virata militarista dell'Unione contro la propria storia e la propria convenienza: più armi e Nato, come vuole Trump. Giulio Marcon di Sbilanciamoci racconta la spesa militare italiana record (+12% l'anno scorso) e l'affossamento della legge 185 sulle banche armate che la maggioranza vuole affossare in Parlamento. Duccio Facchini direttore di Altreconomia racconta l'impronta olimpica ovvero la prima pesante eredità delle Olimpiadi invernali che inizieranno esattamente tra un anno. Infine Francesco Cancellato direttore di FanPage.it racconta di essere uno dei 7 italiani spiati col software Grafite probabilmente dal governo o da qualche apparato deviato: un fatto gravissimo, su cui è necessario che lo Stato faccia chiarezza.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-02-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 06/02/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 05-02-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 05/02/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 05-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-02-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 05/02/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 05-02-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/02/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 05-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 5 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: il governo manda due ministri in Parlamento a riferire sul caso Almasri mentre Meloni scappa. E la linea della menzogna di Palazzo Chigi non cambia. La linea adottata dal governo mina la credibilità italiana anche all’estero. Ne discutiamo con Arturo Varvelli, direttore dell'ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations. Alessandra Ziniti di Repubblica, Lorenzo Castellani, ricercatore di storia delle relazioni politiche alla Luiss (modificato)

    L’Orizzonte delle Venti - 05-02-2025

Adesso in diretta