Approfondimenti

Israele sempre più isolato, il nuovo attacco di Valditara a chi occupa le scuole e le altre notizie della giornata

Valditara scuola ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 12 febbraio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Israele è sempre più isolato a livello internazionale per la guerra a Gaza, ma Netanyahu sembra intenzionato a non fare alcun passo indietro. Nelle prossime settimane il Governo aprirà un confronto con le Regioni e le organizzazioni agricole per individuare le filiere cui destinare i primi interventi di sostegno. Il ministro dell’istruzione Valditara è tornato ad attaccare chi occupa le scuole. Non ci sono solo i fatti di cronaca a raccontare la realtà dei centri per il rimpatrio, che in Italia sono 9: da ognuno escono storie di degrado, a volte di veri e propri di abusi, quasi sempre di condizioni non rispettose della dignità umana.

Gli appelli per chiedere a Netanyahu di non entrare a Rafah

(di Emanuele Valenti)

Israele è sempre più isolato a livello internazionale per la guerra a Gaza, ma Netanyahu sembra intenzionato a non fare alcun passo indietro. Questo pomeriggio il governo israeliano ha ribadito la sua posizione: non entrare a Rafah, nel sud della Striscia, equivarrebbe a rinunciare all’eliminazione di Hamas, il primo obiettivo della campagna militare nella Striscia. Nei bombardamenti della notte scorsa su Rafah – dopo i quali sono stati liberati due ostaggi – sono morte decine di civili.
Gli appelli affinché i soldati israeliani non entrino a Rafah si sono moltiplicati ancora nelle ultime ore. L’Alto Commissario ONU per i Diritti Umani, Volker Turk, ha detto che il mondo non deve permettere che succeda. Sulla stessa linea il procuratore della Corte Penale
Internazionale – che non è la Corte Internazionale di Giustizia che sta indagando sull’accusa di genocidio contro Israele portata dal Sud Africa. “Stiamo indagando tutto quello che succede nei territori palestinesi”, ha fatto sapere Karim Khan.
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha precisato che è impossibile evacuare i civili da Rafah, ma il portavoce del governo israeliano, Eylon Levy, ha chiesto alle agenzie umanitarie delle Nazioni Unite di cooperare, di non dire che l’evacuazione sia impossibile, ma di studiare insieme una soluzione. Non solo, ha poi aggiunto che “chi chiede a Israele di non entrare a Rafah è complice di Hamas”.

La pressioni non sono rivolte solo a Netanyahu. Il responsabile della politica estera dell’Unione Europea, Borrell, ha mandato un messaggio all’amministrazione Biden: se pensa che siano morti troppi civili è forse il caso che riveda l’invio di armi a Israele. Questa sera la Casa Bianca ha detto che questo non avverrà.

“Incontro positivo” tra governo e gli agricoltori di Riscatto agricolo

Nelle prossime settimane il Governo aprirà un confronto con le Regioni e le organizzazioni agricole per individuare le filiere cui destinare i primi interventi di sostegno. Lo annuncia il sottosegretario all’Agricoltura Patrizio La Pietra nel corso dell’incontro con gli agricoltori del movimento Riscatto agricolo, ricordando che il governo ha già stanziato con la legge di Bilancio 300 milioni di euro per il prossimo triennio per fare fronte alla emergenze in agricoltura. L’organizzazione degli agricoltori ha definito positivo l’incontro, mentre il ministro Lollobrigida ha annunciato una nuova proposta sull’Irpef, uno dei punti più contestati dalla protesta. La Lega intanto – che sta cercando di cavalcare il malcontento degli agricoltori in concorrenza con Fratelli d’Italia – ha convocato una riunione con Salvini sul tema, probabilmente con l’intento di rilanciare e non farsi scippare da Meloni un possibile tema forte di campagna elettorale.
 

Valditara torna ad attaccare chi occupa le scuole

Il ministro dell’istruzione Valditara torna ad attaccare chi occupa le scuole: “Dovrebbero essere bocciati e nei casi di danneggiamenti, dovranno dimostrare di non essere coinvolti o pagheranno, stiamo studiando una nuova norma” ha detto oggi Valditara, in visita all’istituto Severi Correnti di Milano, dove le lezioni sono sospese da più di dieci giorni per i danni provocati durante un’occupazione. “Questo governo pensa solo a reprimere il dissenso” rispondono gli studenti. Paolo Notarnicola è coordinatore nazionale della Rete degli Studenti Medi:

Per le opposizioni il ministro Valditara invoca nuovi reati, pensa di chiudere la bocca a chiunque voglia esprimersi. Luana Zanella è capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra alla Camera:


 

Condizioni non rispettose della dignità umana anche al Cpr di Caltanissetta

Non solo via Corelli. Non solo Ponte Galeria. Negli ultimi giorni i centri per il rimpatrio, i Cpr, sono stati al centro delle cronache. In quello romano per il suicidio di un giovane detenuto della Guinea, Ousman Silla. In quello milanese, commissariato a dicembre, per le immagini dei detenuti, seminudi sotto la pioggia per protestare contro le condizioni di detenzione. E ancora, per la denuncia di un pestaggio da parte della Rete No Cpr.
Ma, appunto non ci sono solo questi fatti a raccontare la realtà dei centri per il rimpatrio, che in Italia sono 9. E da ognuno escono storie di degrado, a volte di veri e propri di abusi, quasi sempre di condizioni non rispettose della dignità umana. Il racconto della situazione nel Cpr di Caltanissetta, uno dei due in Sicilia, l’altro è Trapani. Lo ha ispezionato, come deputato, Antonio Nicita del PD, insieme a una delegazione del suo partito:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/04/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 12/04/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 12-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 12/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 12-04-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 12/04/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 12-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 12/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 12-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 12/04/2025

    Chelsea e Aston Villa hanno deciso di vendere le loro squadre femminili per coprire i buchi di bilancio creati dalla cattiva gestione delle formazioni maschili. Due pessimi esempi di come viene ancora considerato un movimento che, pur tra le difficoltà, sta crescendo in molti paesi europei e in Italia. Francesco Caremani, giornalista freelance e direttore del sito The Sport Light, ci ha accompagnato in questa panoramica.

    Highlights - 12-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 12/04/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 12-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/04/2025

    La valorizzazione dei mais dell’Appennino emiliano, romagnolo e toscano. Da tempo alcuni agricoltori stanno recuperando le varietà di granoturco delle rispettive zone di montagna, come il Principe Scavolino della Valmarecchia, in provincia di Rimini al confine con quelle di Pesaro-Urbino e Arezzo, il Rosso di Rasora, nel bolognese, l’ottofile della Garfagnana, in provincia di Lucca. Un lavoro in collaborazione il corso di laurea magistrale Agrifood Sustainability dell’Università di Pavia, il professor Graziano Rossi studia la genetica di questi mais delle terre alte del Centro Italia, oltre a sostenere la nascita di comunità del cibo. Per le Parole dell’Agroecologia il professore Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano racconta la complessità, e la diversificazione, dell’ecosistema suolo. La rubrica Il belvedere sui giardini storici e sugli alberi dell’agronomo Daniele Zanzi è a Villa Toeplitz di Varese, nella cui genesi c’è una donna protagonista. Alfredo Somoza racconta l’impatto ambientale e sociale delle grandi piantagioni dei banane, il frutto tropicale più diffuso, e le piccole produzioni europee in Grecia e Spagna. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano affronta il tentativo di rendere sostenibile l’acquacoltura, vista la domanda crescente di consumo di pesce su scala globale. Ci spostiamo in Valcamonica, in Lombardia, per la produzione del formaggio Silter, realizzato in estate in alpeggio, nei caseifici del fondovalle nel resto dell’anno. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Mangia Maccheroni di Emilio Sereni sull’alimentazione del Sud Italia, che dalle verdure si avvicina alla pasta solo alla fine del diciottesimo secolo. A cura di Fabio Fimiani.

    Il Verziere di Leonardo - 12-04-2025

Adesso in diretta