Approfondimenti

L’ennesima strage di operai, la pallida speranza di un cessate il fuoco a Gaza e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 6 maggio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. In Italia continua la strage dei lavoratori. Una volta bruciati, un’altra annegati, e poi travolti da un treno, sepolti da un crollo, soffocati, come topi tra i cuniculi di una fognatura. Cambiano le modalità dell’orrore, non cambia il copione. Nel tardo pomeriggio il capo politico di Hamas ha annunciato che l’organizzazione palestinese ha accettato l’accordo sul cessate il fuoco che era in discussione con Israele. Subito dopo però un ministro israeliano ha parlato di un “trucco”. Tg1 e Tg2 siano andati in onda nel giorno dello sciopero dell’Usigrai, lo storico sindacato dei giornalisti di Viale Mazzini. Matteo Renzi si scaglia contro il PD per l’adesione di Elly Schlein al referendum contro il Jobs Act.

La quarta strage sul lavoro in meno di un anno

L’ennesima strage sul lavoro. La quarta in meno di un anno, dopo Brandizzo, Firenze e Suviana.
Quella di oggi è avvenuta a Casteldaccia, in provincia di Palermo. Cinque operai sono morti nei cunicoli della fognatura. Un altro si trova ora in ospedale, gravemente ferito. Facevano parte di una squadra di sette che per contro dell’Amap, la municipalizzata dell’acqua di Palermo, si occupava della manutenzione della rete fognaria. Sarebbero rimasti intossicati per le esalazioni di un gas. Dalle prime ricostruzioni, pare che siano morti uno a uno dopo essersi calati nel tombino.
Quel che appare certo è che durante i lavori non sono state adottate tutte le precauzioni. Il comandate dei vigili del fuoco di Palermo ha detto che “se fossero state prese, tutto questo non sarebbe successo”. La strage di oggi segue un copione già visto in molti casi: i lavoratori erano dipendenti di una ditta esterna, la Quadrifoglio group, in appalto per l’Amap.

Stragi sul lavoro. Cambiano le modalità dell’orrore, non cambia il copione

(di Massimo Alberti)
Una volta bruciati, un’altra annegati, e poi travolti da un treno, sepolti da un crollo, soffocati, come topi tra i cuniculi di una fognatura. Cambiano le modalità dell’orrore, non cambia il copione. Ad iniziare, in questo caso, dal tema degli appalti. La municipalizzata di Palermo aveva esternalizzato il servizio di manutenzione delle fognature ad una ditta esterna. A causa dei tagli alla spesa pubblica, alla spending review dei comuni, era a corto di personale e attendeva da anni nuove assunzioni. E quindi, ancora, a capire innanzitutto per chi lavorassero le persone coinvolte. Perché il tema della sicurezza non è una questione che riguarda solo norme e controlli, ma riguarda come il mondo del lavoro è stato trasformato da leggi e tagli. Ad esempio l’allungamento della vita lavorativa, una delle vittime aveva 71 anni e non è meno grave che fosse uno dei titolari. Un altro era un lavoratore interinale. Il copione poi prevede di individuare con precisione le cause, e fa sorgere domande scontate: possibile che chi svolgesse un lavoro cosi pericoloso, finire in un cuniculo con sostanze potenzialmente nocive, non avesse dispositivi di protezione adeguati? E come mai? Per altro la tragica cronaca degli incidenti sul lavoro ne ripropone spesso questo tipo: in silos, cisterne, scavi, le cronache ne sono piene e spesso sono vere e proprie stragi: perché come sembra accaduto in questo caso, uno si sente male, ed a catena succede a tutti gli altri, e solo i più fortunati riescono a salvarsi. Il passo che segue è quello in cui qualche politico con responsabilità di decidere fa comunicati di cordoglio. Salvo poi lasciare tutto come prima, perché “non si disturba chi produce”. [CONTINUA A LEGGERE]

Per domani nella provincia di Palermo i sindacati hanno proclamato uno sciopero generale di 4 ore e uno di 8 ore degli edili. Alfio Mannino, segretario generale della Cgil Sicilia.

 

 Hamas ha accettato l’accordo sul cessate il fuoco, ma le speranze rimangono fragili

Nel tardo pomeriggio il capo politico di Hamas ha annunciato che l’organizzazione palestinese ha accettato l’accordo sul cessate il fuoco che era in discussione con Israele. Subito dopo però un ministro israeliano ha parlato di un “trucco”, sostenendo che in realtà Hamas non abbia accettato il patto al centro dei colloqui. Ieri sera il gabinetto di guerra israeliano aveva approvato all’unanimità l’annunciato attacco di terra su Rafah, la città al confine sud di Gaza in cui si è rifugiata buona parte della popolazione della Striscia. Stamattina l’esercito di Netanyahu aveva ordinato l’evacuazione di alcuni quartieri e migliaia di persone avevano iniziato ad andarsene. L’esercito ha spiegato che sarebbero state indirizzate verso delle tendopoli in altre zone di Gaza, ma il rischio che un attacco di terra in quell’area causi una catastrofe ancora peggiore di quella di questi mesi sembra molto alto. Sami è un cittadino palestinese che si trova proprio a Rafah. Questo è quello che ci aveva raccontato prima dell’annuncio arrivato poco fa da Hamas.

 

Rai, Tg1 e Tg2 sono andati in onda nonostante lo sciopero contro i condizionamenti del governo

(di Michele Migone)
Che Tg1 e Tg2 siano andati in onda nel giorno dello sciopero dell’Usigrai, lo storico sindacato dei giornalisti di Viale Mazzini, significa la Destra ha completato quasi del tutto la conquista della Rai.
Non solo per quanto riguarda le poltrone dei dirigenti. Il potere e il consenso per Giorgia Meloni appare essere ormai un dato di fatto nelle redazioni dei telegiornali, tra giornalisti convinti dell’appartenenza politica, colleghi saltati sul carro del vincitore e redattori timorosi di ritorsioni. La chiave di volta è stata la nascita dell’Unirai, il sindacato alternativo all’Usigrai. L’operazione – che in realtà è una specie di conta per vedere chi sta con il governo – è partita qualche settimana fa e ora il suo responsabile, Francesco Palese dice che gli aderenti sono 350, una cifra importante. Ma, è forse più importante vedere quali siano i quadri dei due principali Telegiornali che appartengono al neonato sindacato di Destra. Nell’elenco appaiono, tra l’altro, le quattro vicedirettrici del Tg1, tra cui Incoronata Boccia che qualche giorno fa in Tv ha definito l’aborto un delitto; il caporedattore e due suoi vice, due caposervizio e due conduttrici. Nel Tg2 fanno parte dell’Unirai, tre vicedirettori, tre capo redattori, una vice, Federica Corsini, la moglie del ministro Sangiuliano. I due direttori -Gianmarco Chiocci del Tg1 e Antonio Preziosi del Tg2 – entrambi vicini a Fratelli d’Italia – avevano scommesso sull’andare in onda lo stesso, nonostante lo sciopero. Nell’edizione delle 13.30, il Tg1 è andato in onda ed è durato solo sei minuti in meno del previsto, il Tg2 solo due minuti in meno. Così come quasi regolare è stata la giornata di Rai New24 diretto da Paolo Petrecca, altro uomo molto vicino a Giorgia Meloni. Che da oggi sa meglio quanto sia forte il suo controllo sulla televisione pubblica

Il Job Act divide ancora il Pd

(di Anna Bredice)
L’attacco ad Elly Schlein per la sua firma al referendum contro il Jobs act arriva soprattutto da fuori, da Matteo Renzi naturalmente che si scaglia contro il Pd sottolineandone le contraddizioni, “il partito democratico – dice Renzi – ormai non esiste più”. Cavalca le contraddizioni per portare acqua al mulino delle sue battaglie centriste, vicine spesso alla destra su alcuni temi. Ma questa contrarierà non si trova in questo momento nel partito democratico, anche chi è lontano dai referendum, per ora non attacca la segretaria del partito. Ci sono naturalmente alcuni che hanno detto che non lo firmeranno mai, ma per il resto l’impressione è che si voglia attendere l’esito delle europee. Anche Stefano Bonaccini, leader dell’area riformista, quella più chiamata in causa dalla scelta di Elly Schlein, rimane sul generico e ricorda che per lui è più importante una battaglia unitaria per il salario minimo. Del resto anche la segretaria del partito sul tema Jobs act è come se aprisse ad una libertà di coscienza nella scelta se firmare o meno per il referendum, anche se non si tratta di un tema etico ma sociale e su questo il partito ha sempre però preso una posizione. Ma Schlein non vuole creare spaccature e nemmeno lo vogliono i riformisti ora, tanti di loro sono in lista e scegliere ora se stare da una parte o dall’altra potrebbe portare ad avere più voti ma anche a perderli. Per Elly Schlein non è così, la battaglia contro il Job act è stata al centro della sua campagna per le primarie, una questione di coerenza ma anche politica, per non lasciare un tema sostenuto da lei con forza da quasi dieci anni solo ai Cinque stelle di Conte, ma sceglie di non portare con sé il partito: “c’è chi firmerà e chi no”, ha detto. I conti si faranno forse dopo, in base ai risultati, a quell’asticella che Elly Schlein non vuole fissare ma è ben chiara per le correnti del Pd, in base alla quale decideranno se e come iniziare a contestare la linea della segretaria.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/04/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 12/04/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 12-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 12/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 12-04-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 12/04/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 12-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 12/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 12-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 12/04/2025

    Chelsea e Aston Villa hanno deciso di vendere le loro squadre femminili per coprire i buchi di bilancio creati dalla cattiva gestione delle formazioni maschili. Due pessimi esempi di come viene ancora considerato un movimento che, pur tra le difficoltà, sta crescendo in molti paesi europei e in Italia. Francesco Caremani, giornalista freelance e direttore del sito The Sport Light, ci ha accompagnato in questa panoramica.

    Highlights - 12-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 12/04/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 12-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/04/2025

    La valorizzazione dei mais dell’Appennino emiliano, romagnolo e toscano. Da tempo alcuni agricoltori stanno recuperando le varietà di granoturco delle rispettive zone di montagna, come il Principe Scavolino della Valmarecchia, in provincia di Rimini al confine con quelle di Pesaro-Urbino e Arezzo, il Rosso di Rasora, nel bolognese, l’ottofile della Garfagnana, in provincia di Lucca. Un lavoro in collaborazione il corso di laurea magistrale Agrifood Sustainability dell’Università di Pavia, il professor Graziano Rossi studia la genetica di questi mais delle terre alte del Centro Italia, oltre a sostenere la nascita di comunità del cibo. Per le Parole dell’Agroecologia il professore Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano racconta la complessità, e la diversificazione, dell’ecosistema suolo. La rubrica Il belvedere sui giardini storici e sugli alberi dell’agronomo Daniele Zanzi è a Villa Toeplitz di Varese, nella cui genesi c’è una donna protagonista. Alfredo Somoza racconta l’impatto ambientale e sociale delle grandi piantagioni dei banane, il frutto tropicale più diffuso, e le piccole produzioni europee in Grecia e Spagna. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano affronta il tentativo di rendere sostenibile l’acquacoltura, vista la domanda crescente di consumo di pesce su scala globale. Ci spostiamo in Valcamonica, in Lombardia, per la produzione del formaggio Silter, realizzato in estate in alpeggio, nei caseifici del fondovalle nel resto dell’anno. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Mangia Maccheroni di Emilio Sereni sull’alimentazione del Sud Italia, che dalle verdure si avvicina alla pasta solo alla fine del diciottesimo secolo. A cura di Fabio Fimiani.

    Il Verziere di Leonardo - 12-04-2025

Adesso in diretta