Approfondimenti

Le incertezze sulla trattativa per un cessate il fuoco, l’obiettivo della destra di ribaltare l’accusa di censura e le altre notizie della giornata

Meloni Roccella ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 9 maggio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Al Cairo si sono chiusi i colloqui per un’intesa sul cessate il fuoco e stasera a Tel Aviv si riunisce il gabinetto di guerra, mentre i raid aerei su Rafah proseguono. A Roma stamattina un gruppo di ragazze e ragazzi ha contestato la ministra della famiglia Roccella durante un evento sulla natalità. Il ministro Giorgetti ha ammesso che la tassa sugli extraprifitti ha portato zero euro alle casse dello Stato. È morto a 61 anni il musicista e produttore americano Steve Albini, una delle colonne del rock alternativo degli ultimi 30 anni.

La trattativa per un’intesa sul cessate il fuoco a Gaza è in bilico

Mentre testimoni a Rafah denunciano che gli attacchi dei militari israeliani si sono estesi anche oltre i quartieri orientale sotto ordine di evacuazione, la trattativa per un’intesa sul cessate il fuoco a Gaza resta in bilico: le due parti hanno lasciato il Cairo, ma i mediatori egiziani ammettono che non tutte le questioni sono state risolte. Anche il capo della CIA William Burns è rientrato a Washington. La delegazione di Hamas è già rientrata a Doha, in Qatar, ed ha confermato l’accettazione della proposta dei mediatori; 
a Tel Aviv questa sera si riunisce il gabinetto di guerra e di sicurezza, all’ordine del giorno soprattutto come procedere sui combattimenti a Gaza e in Libano sulla scia delle decisione statunitense di bloccare l’invio di armi a Tel Aviv.
Poco fa il premier Benjamin Netanyahu ha ribadito che Israele sconfiggerà il nemico anche da solo. Le decisioni della Casa Bianca però pesano sul governo israeliano e anche sulla trattativa.

Poco fa il portavoce del Consiglio per la Sicurezza Nazionale John Kirby ha dichiarato che l’amministrazione Biden “condivide l’obiettivo di una durevole sconfitta di Hamas ma un’invasione di Rafah non garantisce questo obiettivo”. Intanto i bombardamenti sulla Striscia continuano: a Gaza City e soprattutto proprio su Rafah, dove anche oggi si contano decine di vittime e dove gli attacchi delle truppe israeliane si stanno allargando anche ai quartieri della città su cui non grava l’ordine di evacuazione.
Secondo le agenzie dell’Onu dal 6 maggio, quando è stato dato l’ordine di evacuazione, tra le 80mila e le 100mila persone hanno già abbandonato la città; i valichi oggi sono rimasti chiusi per il 4 giorno consecutivo, non entrano gli aiuti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che gli ospedali hanno scorte di carburante solo per altri tre giorni e l’Unicef stima che a Rafah ci siano 600mila bambini, molti di loro sono malati e denutriti
.

La ministra Roccella contestata a Roma e il caso di Serena Bortone

A Roma stamattina un gruppo di ragazze e ragazzi ha contestato la ministra della famiglia Roccella durante un evento sulla natalità. È stato esposto uno striscione, “Sul mio corpo decido io”, ed è iniziato un botta e risposta con la ministra, che alla fine ha rinunciato al discorso che doveva fare, per poi denunciare di essere stata censurata. Ai nostri microfoni una studentessa delle superiori che ha partecipato alla contestazione:

Dichiarazioni di condanna sono arrivate da quasi tutti i partiti, anche di opposizione. Il Presidente della Repubblica Mattarella ha criticato la contestazione citando la Costituzione e parlando di “basi della civiltà”. A destra si grida appunto alla censura, mentre in queste ore la giornalista Rai Serena Bortone, che aveva denunciato il no dell’azienda al monologo antifascista di Antonio Scurati, subisce un procedimento disciplinare.

(di Anna Bredice)

Tutto il governo grida alla censura ora e fa scudo intorno alla contestata, tutti a difesa di Roccella spostando invece le accuse sugli altri, sulle opposizioni, da cui ora Meloni in testa dicono di aspettarsi una totale solidarietà. I toni di Giorgia Meloni, di La Russa, quasi tutti i ministri del governo di destra gridano alla censura. È intervenuto anche il Capo dello Stato Mattarella che ha telefonato alla ministra Roccella dicendole che “chi contesta chi la pensa diversamente contrasta con i principi della Costituzione”. Un messaggio che potrebbe essere applicato a tutti, a cominciare da chi esercita una vera censura. Oggi la ministra Roccella, che ha lasciato il palco scegliendo di non proseguire perché contestata, un minuto dopo si è scagliata contro le opposizioni dicendo che quello che ha subito lei è la vera censura, e non l’evocazione del fascismo come sostiene Scurati.
L’obiettivo è chiaro già in queste parole, ed è quello di ribaltare l’accusa di censura. Non più quella della Rai contro gli scrittori o gli antifascisti, ma quella che subisce la ministra ad opera di collettivi di studentesse. Dimenticando la differenza che c’è tra il dissenso o la contestazione e la censura che è sempre applicata da chi ha il potere, in questo caso la Rai nei confronti di chi non rientra negli ordini dati dall’alto. La ministra della Famiglia non è la prima volta che viene contestata. Il primo episodio accadde l’anno scorso al Salone del libro, oggi il terzo episodio durante gli Stati generali della natalità, dove il governo in grande numero è presente per sostenere le politiche per le famiglie, ma è stata la ministra Roccella a chiedere di inserire l’emendamento nel Pnrr che finanzia la presenza delle associazioni antiabortiste nei consultori. È da qui che arriva la scelta delle studentesse di contestare la ministra con i cartelli “Sul mio corpo decido io”.

La tassa sugli extraprofitti del governo è stata un fallimento

(di Massimo Alberti)

Le banche brindano con utili da record grazie al mantenimento di tassi elevati da parte della BCE. Profitti intoccati dal governo: il ministro Giorgetti ammette che la tassa sugli extraprofitti ha portato zero euro alle casse dello Stato. Un clamoroso fallimento di una norma sbandierata dalla stessa Meloni come un atto di giustizia sociale, ma poi costruita per tutelare le banche.
Periodo di trimestrali. Ed ai piani alti degli istituti di credito, e tra gli azionisti, si brinda. Grazie ai tassi mantenuti elevati dalla banca centrale europea, che hanno colpito duramente il sistema produttivo e gli intestatari di mutui variabili con aumenti che hanno sfiorato l’80%. Qualche dato: Banca Intesa risultato netto di 2,3 miliardi di euro, più 17,6% rispetto al primo trimestre 2023 Unicredit, utile netto: 2,6 miliardi, più 24% sul 2023. Anche per le piccole non va malaccio: Mps, 333 milioni, +41,2%. Popolare Sondrio: il miglior trimestre della sua storia, 53,8% anno su anno. Il Sole 24 ore ha calcolato che l’utile netto delle 7 principali banche italiane quotate in borsa è stato nel primo trimestre 2024 di 6,36 miliardi, più 26% sull’anno precedente, oltre le stime di analisti ed investitori. Di questi soldi, transitati in buona parte dalle tasche di cittadini a quelle degli azionisti tramite i dividendi, e incassati grazie ad un elemento endogeno, appunto la politica monetaria della banca centrale europea, lo stato non ha visto, e dunque redistribuito nemmeno un euro. “Vogliamo incassare alcuni miliardi di euro per tagliare le tasse”, aveva detto Giorgetti portando la norma in consiglio dei ministri. “aiutare le famiglie e imprese contro l’aumento dei tassi d’interesse”, aveva detto Salvini in conferenza stampa. Dopo le modifiche apportate, Zero euro è il gettito fiscale prodotto. Le banche infatti potevano non pagare l’imposta rafforzando il proprio patrimonio, e così le banche più grandi hanno messo via oltre 3 miliardi, abbattendo gli interessi passivi, e risparmiando così altri soldi. Un doppio regalo in cambio del quale hanno tagliato il credito, aumentato i tassi applicati. Meloni aveva rivendicato la norma come una sua decisione personale contro i profitti “ingiusti” delle banche. Però a settembre ci sarà da tagliare perché “non ci sono i soldi”.

Addio al musicista e produttore Steve Albini

È morto a 61 anni il musicista e produttore americano Steve Albini, una delle colonne del rock alternativo degli ultimi 30 anni.

(di Niccolò Vecchia)

Per molti di noi, in Italia soprattutto, il nome di Steve Albini non risulterà familiare. Molti di più invece conosceranno alcuni dei dischi che ha prodotto nella sua carriera: In utero dei Nirvana, Rid of me di PJ Harvey o Surfer Rosa dei Pixies. Ma la lista delle sue produzioni è quasi interminabile, anche per l’approccio completamente libero e indipendente che Albini ha sempre applicato alla sua professione di ingegnere del suono, come amava essere definito. Oltre a questo è stato anche il frontman di gruppi di culto, in particolare i Big Black e soprattutto gli Shellac, con cui continuava a esibirsi e con cui aveva ancora molti concerti da suonare nel corso di questa estate e un disco in uscita tra pochi giorni, il 17 maggio. Steve Albini su quei palchi non ci salirà: la notizia della sua morte, per arresto cardiaco, è arrivata ieri sera. La sua eredità musicale, e anche il suo esempio di artista indomito, incapace di piegarsi alle regole del music business, continueranno a tenerci compagnia, e auspicabilmente a ispirarci, ancora per molto tempo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 11/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 11-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 11/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 11-02-2025

  • PlayStop

    Ilaria Grando presenta il suo esordio letterario "Lettere minuscole"

    Ilaria Grando ha pubblicato il suo primo romanzo, Lettere minuscole, un romanzo sul dolore e una riflessione sulla scrittura che segue la natura caotica di una mente intrappolata per imprimere sulla pagina la memoria del corpo e ritrovare il senso. Protagonisti sono la voce, femminile, malata; il tempo, indeciso, confuso; la scrittura, multiforme, instabile In una successione di frammenti incalzanti, l'autrice ha ricostruito le versioni di sé che ha ospitato, ricercando le radici del proprio malessere. Dal rapporto difficile con il corpo oggetto di desiderio, alla fine della relazione con elle; dalla depressione, alla terapia, fino all’incontro con esse a Milano. Ilaria Grando è stata ospite della puntata di oggi di Cult per una chiacchierata con Ira Rubini su questo esordio letterario.

    Clip - 11-02-2025

  • PlayStop

    Saluti da Sanremo: la cartolina di Willie Peyote

    Prima giornata di Kermesse e torna a Jack la rubrica "Saluti da Sanremo", in cui ogni giorno ci facciamo quattro chiacchiere in formato cartolina da uno degli artisti in gara, Cominciamo con Willie Peyote, che torna a Sanremo con "Grazie ma no grazie"

    Clip - 11-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 11/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 11-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 11/02/2025

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 11-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 11/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 11-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 11/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha proposto la rubrica mensile sul cielo, le stelle e gli animali con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 11-02-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 11/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 11/02/2025

    Solidarietà con i magistrati minacciati dalla mafia. Oggi, martedì 11 settembre, alle 17 in piazza della Scala a Milano, davanti a Palazzo Marino, presidio in solidarietà con il procuratore capo Marcello Viola e la sostituta procuratrice della Direzione distrettuale antimafia, Alessandra Cerreti. Ad organizzare il presidio sono state le associazioni: Avviso Pubblico, Libera e la Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”. Alle 18 nell’aula del consiglio comunale di Milano si terrà un incontro pubblico con la presenza dei due magistrati Cerreti e Viola. Pubblica ha ospitato Cesare Giuzzi, giornalista del Corriere della Sera, e David Gentili, del Comitato Antimafia del comune di Milano.

    Pubblica - 11-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/02/2025

    A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 11-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 11-02-2025

Adesso in diretta